|
|
Risultati da 16 a 30 di 44
Discussione: DA 65" GZ1500 a S95C ? Me lo consigliate?
-
05-03-2024, 21:05 #16
Da un vecchio utente che ora non frequenta più il forum avevo già sentito discutere del metamerismo, ha a che fare con la luce emessa e la relativa temperatura di quest'ultima mi pare di capire, cioè con la capacità di mantenere un bianco da riferimento e che poi non va a sfalsare i vari colori, più o meno è così?
Beh io non ne farei un dramma, ho un WOLED in casa e non soffro questa problematica, forse se lo affiancassi ad un QD OLED potrei anche notare le differenze in alcune circostanze, di questo non ne dubito, ma non ne farei una discriminante per la scelta di questo o quel TV, mi sembrano più delle piccolezze che magari possono notare i vari professionisti della calibrazione di livello internazionale, piuttosto che dei comuni e semplici appassionati, opinione la mia, del tutto soggettiva e personale.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
05-03-2024, 22:11 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.259
Assolutamente non ne sono pentito (almeno al momento e per il mio uso) soprattutto in considerazione di quanto l'ho pagato. E forse l'avrei provato anche se fosse costato uguale ad un Panasonic o un lg (se esistesse un Sony a quel prezzo avrei preso il Sony almeno per affetto) , ma si non sono estasiato più di quanto lo sarei con un woled.
-
06-03-2024, 00:11 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 479
Io ho avuto per 14 giorni a disposizione mz2000 e s95c. Ti assicuro che ho tenuto il prodotto che più soddisfava il mio occhio.
E’ il primo Samsung della mia vita, non sono proprio di parte.
Li ho provati con dtt vod 4k hdr e full hd , bluray e bluray 4k, scene di buio assoluto, film girati in notturna prevalentemente con scene buie, ore e ore di contenuti alla luce del sole , scene chiarissime , sole, cielo, bianchi neri, esplosioni , contrasti buio/luce, alla fine finivo sempre per spegnere il Pana e godermi i contenuti con l’s95c.
Non dico che sia il tv perfetto o il migliore, dico solo che Samsung ha tirato fuori un gioiello nel 2023.
Poi per mio gusto personale preferisco un pannello oled rgb che un wrgb mla. Tutto qui. Purtroppo o Samsung o Sony quindi.
-
06-03-2024, 07:47 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.259
Se non ricordo male non è stata una scelta facile neanche per te tra Panasonic e Samsung e quindi continuo a ribadire la mia opinione che non vale la pena cambiare TV . Diverso se come hai fatto tu dovevi scegliere quale comprare https://www.avmagazine.it/forum/130-...95c?highlight=
-
06-03-2024, 10:28 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 291
Lo stesso discorso potremmo farlo tra un TV più accurato e uno meno accurato colorimetricamente. Se non li si affianca non ci si accorge della differenza. Quindi l’accuratezza è o non è un requisito da tenere in considerazione nell’acquisto di un TV? Se lo è, allora va considerato anche il metamerismo, se non lo è non andrebbe elencato tra i pregi, seconde me.
“Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer
-
06-03-2024, 10:47 #21
@Spawnasonic
Certo che si, ma in quel caso il problema sarebbe sull'intera gamma cromatica o sbaglio?
E quindi anche non affiancati un occhio discretamente abituato ad una visione un minimo decente potrebbe notare delle differenza, lo stesso non credo si possa dire del metamerismo, che non mi pare vada a colpire tutto lo spettro cromatico.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
06-03-2024, 16:19 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 291
Potrei sbagliare, ovviamente, ma da quello che affermi, mi sembra di capire che non hai completamente inteso cosa sia il metamerismo. Te la faccio breve, l’effetto che produce è lo stesso di aver calibrato il punto di bianco con le coordinate sbagliate (tipo x 0,3217 invece di x 0,3127) e sballando, di conseguenza, la temperatura colore e tutta la scala dei grigi che, secondo me, rappresentano l’aspetto più importante di una calibrazione, poiché si ripercuote su tutto. Quindi, sempre a mio parere, meglio un dE medio di alcuni decimanali in più che un bianco fuori riferimento, che sia voluto (come nel caso dei Sony con pannello QD-OLED) o subito (come nel caso degli altri marchi con pannelli WRGB). Nel caso dei Sony A95K/L la soluzione è “semplice”, basta calibrare il punto di bianco. Per gli altri, servono nuove coordinate che occorre trovarsi da soli. In entrambi i casi servono i mezzi e le capacità adatte.
“Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer
-
06-03-2024, 17:08 #23
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
C' era questa discussione iniziata da quel vecchio utente che ha recentemente abbandonato il forum. Magari nel frattempo è tornato sui suoi passi e ha ripreso a partecipare, magari con nick diverso/sotto mentite spoglie 😏
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...ailure/?page=1
Ci sarebbe anche un' altra interessante discussione iniziata invece da Emidio.
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...ailure/?page=1Ultima modifica di Giaguaro; 06-03-2024 alle 17:11
-
06-03-2024, 17:22 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 291
Mi spiace deluderti, non sono colui-che-non-può-essere-nominato
Ma lo conosco bene poiché, frequentando lo stesso forum straniero, un anno fa sono riuscito a convincerlo a farmi un corso di calibrazione da remoto e continuo a disturbarlo di tanto in tanto.
Ti ringrazio però! Sono lusingato!“Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer
-
07-03-2024, 23:04 #25
Se mi trovo in una stanza con luce bianco calda ho una percezione dei colori, in una stanza con luce fredda un'altra, questa variazione di percezione non è in intesa con il termine metamerismo?
Che poi da quel che ho letto c è anche una discriminante soggettiva, ognuno ha la sua sensibilità visiva.
Quindi il termine in se mi è chiaro a cosa fa riferimento, ma resto cmq scettico che i più possano notare certe differenze, a meno che non siano davvero evidenti.
Quindi mi stai dicendo che gli Oled WRGB pur calibrati non mantengono il punto di bianco da riferimento, e questo va a creare delle problematiche a livello cromatico?
In poche parole non mi consente di visualizzare i colori nel modo corretto?
Ma questo accade sempre, in alcune circostanze o con un determinato colore è più o meno visibile?
Perche queste sottigliezze io non le vedo, riesco a vedere un TCL a confronto con un Sony o con un Panasonic, quello ad occhio lo vedo, ma non riesco a notare le problematiche derivanti dal metamerismo sui pannelli wrgbUltima modifica di anathema1976; 07-03-2024 alle 23:06
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
08-03-2024, 10:40 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 895
Quando si calibra il bianco non si calibra il sub pixel W ma il pixel composto da 4 subpixel wrgb. Il pixel W quindi continuerà a sparare luce ad una temperatura ben più fredda di 6500k. Questo crea una dominante o se volete un metamerismo ineliminabile.
Si vede molto meglio se ripreso da una telecamera e se l'Oled wrgb viene affiancato da un QdOled che è un vero Rgb.
Infine se aggiungiamo a questo aspetto la resa sul near black e i problemi del chrominance overshoot dell'oled wrgb nonche' la maggiore luminosità dei colori anche in sdr che non c'entra nulla con lo spazio colore ma c'è chi non riesce proprio a capirlo, possiamo concludere che la tecnologia QdOled è superiore a quella pur molto valida Wrgb.
-
08-03-2024, 10:59 #27
Dammi qualche titolo dove poter verificare questo benedetto Chrominance Overshoot, perchè ad oggi dopo due mesi di prove tra Bravia Core, Apple Tv, Dinesy e Prime video di quel problema non vi è traccia, quindi così come potrebbe essere un non problema il C.O. potrebbe anche esserlo il metamerismo, qui andiamo ben oltre il cercare il pelo nell'uovo.
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
08-03-2024, 11:26 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.259
-
08-03-2024, 11:59 #29
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
È da un mese che sto aspettando che tu esponga questo dato o che citi almeno un link che dia forza alla tua opinione molto personale.
Finora prove alla mano, sembra che tu non abbia ragione. Neppure quando poco fa hai affermato che l' HDR sia uno specchietto per le allodole. 😏
-
08-03-2024, 12:25 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 291
Se sul chrominance overshooting, nonostante la stessa LG abbia affermato di aver alleviato di molto il problema nei pannelli META 2.0 (ammettendo indirettamente che il problema esiste sugli MLA/META 1.0), possiamo ipotizzare una variabilità tra pannelli, ossia supporre che alcuni pannelli ne soffrano meno di altri a tal punto da non far notare il problema, sul metamerismo dell'osservatore (anche detto "fallimento metamerico"), purtroppo, c'è ben poco da sperare o supporre. Il fenomeno esiste ed è insito nella tecnologia WRGB OLED. Non lo dico da sostenitore di questo o quel marchio o tecnologia, lo dico da studioso. Il mio interesse è esclusivamente accademico. Per verificare, basta prendere un qualsiasi CRT, plasma, o LCD (non LED WCG) calibrarlo in D65 e affiancarlo ad un WOLED parimenti calibrato.
“Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.” Arthur Schopenhauer