|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
-
13-12-2023, 15:25 #31
Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 73
-
21-04-2024, 14:38 #32
Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 73
A distanza di tempo vorrei portare un aggiornamento così da poter tirare le somme:
Il televisore è molto apprezzato dai miei genitori, svolge egregiamente il suo dovere e ad oggi non ha mostrato alcun tipo di problema.
L’unico difetto da me riscontrato, ma che a loro importa zero, è un problema con la funzione AirPlay: in pratica se si sceglie di riprodurre un video (registrato) da iPhone a TV, questo viene riprodotto a scatti, risultando quindi inguardabile.
La riproduzione streaming da iPhone in modalità AirPlay, ad esempio utilizzando YouTube, siti o piattaforme varie invece non presenta alcun problema. Peccato, perché se volessi mostrare a più persone un video registrato con il telefono, di fatto non mi è possibile.
Ottima la possibilità di collegare delle cuffie BT alla TV mantenendo la possibilità di mantenere e regolare il volume degli altoparlanti (integrati o esterni) così che ad esempio mio padre possa sentire l’audio della TV e mia madre, con l’udito più carente, possa ascoltare l’audio in cuffia.
Per quanto riguarda la soundbar devo dire che si comporta bene e il subwoofer nonostante sia posizionato sopra il mobile fa il suo dovere, purtroppo ho riscontrato alcuni problemi che mi hanno costretto a restituirla:
- l’impostazione eARC passa a semplice ARC se dalla sorgente attuale si passa ad un’altra sorgente, dopodiché l’unico modo per tornare a eARC è disattivare e riattivare la modalità eARC dal menu del televisore
- le modalità DTS Virtual:X e Neural:X audio sono disattivate di default, se attivate risultano nuovamente disattivate alla successiva riaccensione della soundbar
- a volte capita che all’accensione della tv non esca alcun suono dalla soundbar, per risolvere è necessario disattivare e riattivare il controllo CEC o l’impostazione eARC o spegnere e riaccendere ed il problema è del tutto randomico, provando a spegnere e riaccendere la tv per 20 volte di seguito può capitare che per due volte non si senta l’audio come può invece capitare che si senta sempre
- con la chiavetta Fire TV Stick 4K Max collegata, lanciando la diagnostica audio video può capitare che di volta in volta vengano o non vengano rilevate le varie compatibilità, a volte l’Atmos viene rilevato come supportato a volte no, ad esempio
Per assurdo, ho provato a collegare la soundbar ad un mio vecchio tv Sharp da 32” HD READY con ingresso ARC (non eARC) senza supporto ad Atmos e, con l’uscita audio impostata su RAW, la diagnostica audio video di Fire TV Stick normale (non 4K) mi da TUTTO compatibile, Atmos compreso con tanto di logo che appare facendo riprodurre la demo. Boh!
Dal momento in cui mi è stato proposto il reso con rimborso completo ho accettato, dopodiché ho scoperto non fosse più disponibile se non nella versione 3.1.2 ad un prezzo ovviamente maggiore rispetto quello da me pagato, pertanto avendo precedentemente provato a collegare la mia Bose Smart Soundbar 300 con Bass Module 500 che, al netto del solo supporto al Doby Digital, non ha mostrato problemi di alcun genere, ho deciso di optare per una Bose Smart Soundbar 600 compatibile con Dolby Digital Plus e Atmos…
-
23-04-2024, 05:17 #33
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Grazie per il resoconto personale Simo.
-
23-04-2024, 09:59 #34
Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 73
Aggiungo, nel caso qualcuno si trovasse prima o poi a riscontrare le stesse problematiche, che a causare il mancato riconoscimento dei vari formati audio era l’impostazione eARC del televisore: disattivando l’impostazione, e passando quindi al semplice ARC, con attivo il Passthrough viene rilevato tutto correttamente, anche se non basta: nella Fire TV Stick è stato necessario cambiare la risoluzione da AUTO a 2160p altrimenti nella diagnostica audio video viene mostrato un messaggio che recita (circa) la frase che è stata rilevata una TV 4K 30 hz (anche se invece le porte sono 4K 60 hz) e che per una riproduzione fluida la risoluzione sarà portata a 1080p 60 hz. Nessun problema invece lasciando nelle impostazioni audio della Fire TV “audio sorround migliore disponibile).
Ovviamente sia Netflix che Amazon hanno tolto il supporto Atmos e Dolby Vision agli abbonamenti base, per cui mi sono dovuto accontentare della prova con la demo integrata nella diagnostica audio video della Fire TV Stick.
Probabilmente quindi la maggior parte delle problematiche riscontrate con la soundbar Hisense AX3100G potrebbero essere state risolte in questo modo.