|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: differenze oled panasonic
-
22-02-2023, 11:38 #1
differenze oled panasonic
Ragazzi sono possessore dell'oled in firma, per questioni con l'assistenza estendo, ho un buono da spendere per prendere il tv nuovo. LZ1500 quanto è meglio del mio? In caso, che differenze ci sono con LZ1000/2000 o HZ o JZ? Grazie
Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
22-02-2023, 12:37 #2
Hai aperto il thread sempre nelle "discussioni ufficiali" ...
... la sezione giusta è questa:
https://www.avmagazine.it/forum/130-...odotti-4k-e-8k
Chiedi ad un mod di spostarla semmai.La mia sala Cinema: Entra
-
22-02-2023, 13:38 #3
-
22-02-2023, 14:27 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.186
La serie LZ è parecchio migliore al tuo tv, tanto per citare una differenza, tutta la serie LZ è compatibile anche col Dolby Vision, i pannelli sono molto piu luminosi del tuo e l'elettronica è piu aggiornata ed offre funzioni e regolazioni assenti nella serie FZ.
Sicuramente tra le serie HZ/JZ ed LZ conviene investire su quest'ultima in quanto monta i nuovi pannelli EX che hanno una migliore efficienza ed una luminosità maggiore.
Le differenze tra le serie LZ1000/1500 sono costituite da una sezione audio migliore ed un dissipatore sul pannello maggiore che garantisce meno stress al pannello e maggiore luminosità di picco (ovviamente le differenze sono a favore del 1500).
Per quel che riguarda l'LZ2000 siamo al top per quel che riguarda questa serie, ovvero il picco luminoso è ancora maggiore rispetto al 1500 ed in piu è dotato di un sistema di altoparlanti a piu vie Technics che garantisce un suono molto definito e potente avendo anche una calibrazione ambientale.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
22-02-2023, 15:57 #5
Grazie franco, sicuramente il 2000 è top ma costa anche troppo. Devo capire tra 1000 e 1500 se vale i 500 euro di differenza. Considerando che non uso la parte audio in quanto è sempre attaccato all'impianto, ma sul 65 forse il dissipatore li vale.
Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
01-03-2023, 11:29 #6
Ripropongo domanda in quanto non ho capito... Panasonic LZ 1000/1500 che differenze a parte l'audio? Li vale i 500 circa euro di differenza?
Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
01-03-2023, 13:31 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
Premesso che parliamo di ottime tv, io ti consiglio il 1500, a un mio amico che è nella tua stessa situazione e ha un buon impianto home theater ho consigliato il 1500 perché è cmq più luminoso del 1000, mentre nelle recensioni che ho letto le differenze col 2000 sono soprattutto, anche se non solo ,nella parte audio, che non verrebbe sfruttata visto che appunto usa l home theater per l audio come farai tu
TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
01-03-2023, 16:55 #8
grazie si la luminosità potrebbe essere un parametro da valutare!
Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
28-12-2023, 20:22 #9
Qualcuno sa quantificare le differenze tra 1000 e 1500 in termini di luminosità?
grazieTV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
03-01-2024, 13:07 #10
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
@Vale73
100 nits come dato "brutto".
Calcola però che grazie al dissipatore più consistente, il 1500 mantiene sia il picco che la luminosità media per abbastanza più tempo.
-
03-01-2024, 14:30 #11
Grazie… e voi dite che 100 nits in un living room e senza altri televisori a confronto sia un dato percebule
e rilevante? Lo chiedo da profano.
grazieTV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
03-01-2024, 14:44 #12
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Un dispositivo oled con il doppio di luminanza non viene percepito come doppiamente luminoso.
Mi concentrerei piuttosto sul come questa venga gestita o per quanto il dispositivo riesca a mantenerla prima che intervengano i meccanismi di protezione del pannello.
Se qui non vuoi compromessi, anche per via della fascia merceologica superiore, lz1500/1504/1506 è un dispositivo da prendere fortemente in considerazione.
Io ovviamente ti sto facendo un discorso da persona che va a cercare il pelo nell' uovo.
Se vuoi risparmiare qualcosa, già LZ1000 è un dispositivo che difficilmente delude ed è pure più luminoso/meno conservativo rispetto a tanti altri mid-range 2023. 900 nits non sono affatto pochi su quella fascia.
-
03-01-2024, 15:23 #13
Infatti…hai esplicitato un po’ il
mio pensiero…lz1500 e’ difficilmente reperibile ed a un prezzo più alto. Per un uso moderato come il mio penso possa andare già bene.
l’unico dubbi Lo ho con Lg c3 che si trova ad un buon prezzo anche.
sony per ora unico modello attivabile è il 75k ma mi sembra di capire sia inferiore ai due sopra citati.TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
03-01-2024, 15:48 #14
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Non voglio essere assolutista, devi fare una scelta in base a ciò che è il tuo utilizzo e gusto.
A75K ha un pannello meno recente e non è neppure EX, ha una luminosità accettabile ma sicuramente abbastanza meno impattante in HDR rispetto agli altri. Il procio però tira fuori molto dettaglio in qualsiasi situazione e ha un upscaling eccezionale.
C3 è molto tuttofare è probabilmente quello più bilanciato su tutti gli aspetti
LZ1000/1500 sono ottimi per uso cinema, hanno il pieno multiformato HDR, luminosi e sulla carta più affidabili nel tempo per via del dissipatore (che sul 1500 è veramente corposo e chi ha l' occhio attento ed è informato ne percepisce il vantaggio). La resa di immagine è comunque molto cinematografica e da puristi.
-
03-01-2024, 19:15 #15
Beh da quanto mi scrivi è visto il mio utilizzo penso proprio di orientarmi verso Panasonic, con la speranza di trovare un buon affare per lz1500 altrimenti andrò su lz1000… stavo guardando anche i nuovi MZ ma sono per ora fuori budget
TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV