|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Sostituire un plasma?
-
06-09-2021, 07:15 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 804
Il VT30, così come il mio VT20 ha già un sintonizzatore SAT. Cosa se ne fa di un combo? Eventualmente basta una CAM TV sat, di solito le vendono con la scheda.
Questo per dire che se il consiglio è di guardare la TV sul satellite non ha bisogno di comprare il Dec esterno DTT.Ultima modifica di tiny59; 06-09-2021 alle 07:16
-
06-09-2021, 22:09 #17
Non ricordo bene il VT20, ma credo che abbia un solo ingresso per l'antenna satellitare. Ma a parte questo, c'è chi preferisce la gestione del PVR con un Decoder esterno (pure io sinceramente). In caso di TV con 1 solo sintonizzatore, si riesce a registrare con il Decoder e vedere un altro canale con il TV. Se avessi solamente il Digitale Terrestre, prenderei comunque un Decoder DTT.
Ovvio che con una Cam risparmierebbe qualcosina, nel mio caso 30 euro. Poi dipende dai prezzi della Cam e Decoder. In ogni caso, Cam o Decoder torneranno utili quando cambierà TV.TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
08-09-2021, 16:47 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 4
Ciao a tutti!
Mi sembra giusto comunicare la mia decisione finale visto che a qualcuno potrebbe interessare trovandosi davanti allo stesso dilemma.
Ho optato per il passaggio all'OLED. Mi sono accorto tra l'altro che l'LG da 55 pollici era in offerta allo stesso prezzo del 48 e come misure ci stava al pelo (per 4 cm) nel luogo dove dovevo posizionarlo. Dunque con 900 euro (tolti anche i 100 euro del bonus TV) mi son preso un LG A16 55 pollici.
Ce l'ho da un paio di giorni. Ne valeva la pena rispetto al plasma? Tutto sommato sì. Iniziavo ad usare molto lo streaming e per quello è impagabile, prima usavo l'HTPC per tutto ciò che non fosse antenna, ora col un tasto telecomando apro netflix, ed ovviamente la qualità dell'UHD è davvero un miglioramento notevole rispetto al FHD di prima. Al di là della risoluzione, devo dire che come colori e definizione il plasma se la cavava egregiamente ancora, ma l'OLED mi è parso almeno un passettino avanti.
L'LG rimane inferiore al plasma invece sui contenuti da antenna, sicuramente sull'SD, ma anche sull'HD, pare che le immagini vogliano essere fin troppo definite e finiscano per perdere in definizione, non so se mi spiego, immagino che chi è passato dal plasma mi capisca. Presumo comunque che man mano che i flussi si evolvono, il problema si sentirà sempre di meno.
Last but not least, i trasformatori del plasma ogni tanto si sentivano molto, era un rumore a cui ero abituato ma a farci caso era fastidioso, con l'OLED non esiste più il problema.
Insomma, se questo mi dura altri 12 anni come il plasma, allora avrò fatto un gran bel'acquisto. E il plasma comunque non l'ho ridato dentro, prima o poi mi servirà di nuovo.