|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Acquisto lettore multimediale MKV
-
02-07-2021, 09:17 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 42
Acquisto lettore multimediale MKV
Buongiorno ragazzi...
credo che questa sia l'ennesima discussione su acquisto di lettori multimediali ma spero di ricevere una risposta più personalizzata.
Allora al momento posseggo un WD tv live HUB con HDD da 1 TB e ad essere sincero mi trovo benissimo o meglio mi trovavo benissimo dato che anche se perfettamente funzionante è diventato abbastanza lento. In giro ho cercato qualcosa di simile ma WD nn fa più di questi lettori e quando vado a fare una ricerca sui vari siti di vendite online alla fine escono per la maggior parte android box.
Io vorrei qualcosa come quello che tengo , mettere in rete il lettore e tramite pc trasferire i film sull' HDD del lettore. Per la maggior parte ho film in mkv dato che quelli in 4k nn riesce a supportarli.
Qualcuno che mi consiglia un lettore "stile" WD aggiornato ai file anche in 4k (anche se nn necessariamente)?
budget + o - tra i 100/200 €.
Grazie in anticipo a tutti.
-
04-07-2021, 08:24 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 42
nessuno che mi aiuta? nessun consiglio??
-
04-07-2021, 11:17 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
04-07-2021, 12:15 #4
non si fà di solito si usa un NAS ho si condivide da PC.
GLi zidoo/dune sono quelli che hanno delle funzioni basi di NAS con openwrt.
datti una letta hai lettori più usati e poi fai domande più specifiche.
Poi senza sapere il tuo impianto cosa vuoi leggere (4k vuol dire nulla) e come ,è impossibile dare risposte più precise.Ultima modifica di ovimax; 04-07-2021 alle 19:37
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
04-07-2021, 15:38 #5
I prodotti come il tuo WD tv live HUB , sono divenuti superati per diverse ragioni , prima fa tutto che i TV includono una parte smart quindi un lettore multimediale più o meno aperto ai formati. ( dipende dalle implementazioni delle singole case).
Quindi come scriveva Ovimax , servirebbe un po conoscere il tuo contesto per centrare il suggerimento.
La soluzione che uso io è L'apple TV + Infuse ( software a pagamento) + NAS e per quelle che sono le mie esigenze ( io ho quasi tutto solo su disco blu-ray) funziona bene.
Come nas punterei agli entry level di Synology o Qnap e forse puoi recuperare il disco del tuo WD se lo ritieni in buono stato , altrimenti , per iniziare, puoi verificare se il tuo router di casa supporta le funzioni DLNA a cui aggiungerai un disco USB.
Una alternativa un più macchinosa e vedere come si comporta il tuo vecchio lettore solo come server di rete
Il manuale riporta
l server multimediale per trasferire contenuti a tutti i TV di casa – Ogni
singolo file presente sul centro multimediale WD TV Live Hub può essere trasferito in
streaming a un WD TV Live Plus o a un lettore multimediale WD TV Live oppure
a qualsiasi lettore TV DLNA/UPnP compatibile, lettore Blu-ray Disc™ o console di
gioco. Il sistema è abbastanza potente per gestire stream multipli, perciò è possibile
trasmettere un film al lettore Blu-ray Disc™ mentre si guardano le foto sul TV al piano
superiore
Ciao
Luca
-
05-07-2021, 13:03 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 42
grazie ragazzi
allora ho un impianto abbastanza semplice, ho una tv panasonic TX-65FZ950 con una soundbar bose 700+ modulo bassi + satelliti.
Ho una connessione fibra con TIM con il relativo TIM HUB plus come router e posso collegare l'HUB con il cavo.
Quindi se nn ho capito male devo acquistare un NAS dove inserire all'interno un HDD (ne tengo 2/3 tutti da 1 TB).
Poi nel caso di acquisto di un NAS e mettendo i film all'interno, il lettore chi lo fa, la TV?
io nn uso bluray ma film su file con estensione .mkv
scusate se nn sono molto "tecnico"...
-
05-07-2021, 13:34 #7
la scelta migliore è una Apple tv 4k cosi hai pure le app VOD che ti mancano. Se vuoi spendere di meno prendi una firestick 4k.
fai una prova HDD collegalo al TIM HUB plus è attiva il samba e DLNA magari ti basta quello per iniziare, poi con calma cerca un NAS .
se cerchi una ATV 4k 2017 usata magari con ~200€ ci tiri fuori pure il NAS, il modello nuovo 2021 nn serve con la tua TV.
PS come NAS puoi usare anche un vecchio PC anche pentium 4 deve solo condividere file.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
06-07-2021, 19:00 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 42
-
06-07-2021, 19:06 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 42
ultima domanda, scusa l'ignoranza...con apple tv 4k quale sono le app che poi occorrono x la gestione dei file?
-
09-07-2021, 07:28 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 42
Ragazzi lo so che vi scocciate forse ripetere sempre le stesse cose e mi dispiace rompervi… vi faccio solo queste ultime domande e poi nn scrivo niente più, in questo nn sono un esperto e quindi ho bisogno di un vostro aiuto.
Oltre alla’ Apple TV 4K ho visto su Amazon anche Nvidia Schield Pro… sostanzialmente qual è la differenza tra i 2 oltre al fatto che uno è Apple e l’altro Android? In tutti e 2 i casi i film devo prenderli sempre in un hdd esterno ? Poi x leggerli si scaricano le varie App tipo VLC?
Mi consigliate anche un buon NAS per il mio utilizzo? Ce ne sono tanti in giro e poi mi perdo… il budget posso anche aumentalo ma nn a cifre spropositate.
Grazie mille
-
09-07-2021, 08:44 #11
Non è un problema di scocciatura (non aprirei il forum) .. è che la riposta (intendo il mio pensiero) era già stata data, quindi si pensa che basta rileggere e fare delle ricerche per approfondire ( per esempio cosa è infuse) .
Se qualcosa di specifico non ti è chiaro su quanto ti ho scritto comunque chiedi pure.
Nel tuo caso mi sembra che la Nvidia Shield con gli ingressi USB potrebbe semplificare il collegamento usando un disco USB ... non lo farei ma se non sei molto esperto o hai resistenze a studiarti il discorso forse è meglio approcciare una soluzione più facile.
Prima controlla bene sui forum perché non ho esperienza diretta sulla Nvidia Shield e non so dirti come potrebbe funzionare.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 09-07-2021 alle 08:48
-
09-07-2021, 13:42 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
io ti posso linkare queste vecchie discussioni che mi sono state utili in passato.
il Nas può essere il più economico possibile, deve solo leggere i file e passarli al dispositivo che decodifica
https://www.avmagazine.it/forum/40-b...-qnap-ts869pro
https://www.avmagazine.it/forum/130-...video-4k/page3LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-07-2021, 15:43 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 42
allora diciamo che ho studiato un pochino ma molte volte mi sono trovato di fronte a termini o descrizioni a me "sconosciute" e sicuramente approfondendo di più potevo anche capirci qualcosa però in tutta sincerità quando incontro delle difficoltà mollo subito... C'è qualcuno che parla male dell' Nvidia Shield o che nn si trova bene con alcune decodifiche , mentre altri che dicono di fare alcune impostazione sui NAS.
Diciamo che sono giunto a queste conclusioni, sicuramente prenderò un apple tv 4k (da valutare quello vecchio o quello nuovo anche se sconsigliato da Ovimax). Ho visto a che cosa serve infuse però una delle mie domande è se devo acquistarlo per poterlo utilizzare a pieno o mi basta anche la versione nn a pagamento. Per utilizzare al meglio la apple tv devo fare qualche settaggio in particolare? devo solo decidere quale tipo Nas acquistare.. ma devo anche fare dei settaggi sul Nas ? grazie
-
10-07-2021, 18:47 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
beh il nas va ... "inizializzato" con l'installazione del suo S.O. (basterà seguire le istruzioni), poi dovrai installare il server per i contenuti multimediali, es dlna, emby o plex (a seconda di cosa supporta la tua piattaforma).
Io nel Tv uso Emby (client) allora ho installato sempre Emby nel Synology.
Ma... con una AppleTv o Shield, non ti basta un hard disk usb?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
11-07-2021, 11:04 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 42
nn lo so...se nn serve sarebbe anche meglio.... ho detto del NAS perchè ovimax lo tiene insieme alla sua apple tv.
Penso che come consigliato anche da ovimax basta mettere un HDD anche collegato al Modem?