Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    12

    Indecisione 65-70" Sony-Hisense-Philips budget


    Ciao a tutti,
    Sono in procinto di cambiare TV e sono indeciso sul da farsi.
    Vengo da un OLED 55" e mi trovo costretto a cambiarlo in seguito a pesante burn-in dovuto all'utilizzo che è stato fatto in casa del TV (digitale terrestre per svariate ore al giorno su un unico programma) per questo motivo ho deciso, a malincuore, di optare per un led, sebbene sia consapevole che la questione burn-in con i nuovi modelli sia migliorata credo che il problema si ripresenterebbe ugualmente dato l'utilizzo.

    La TV si trova ad una distanza di visione dai circa 2,50mt ai 2,90mt (divano ad angolo),
    Stanza poco illuminata, utilizzo prettamente la sera
    NO giochi, SI satellite hlg/digitale, SI Sky (Calcio) Netflix prime video etc..
    Non mi interessa la bontà dell'audio delle casse integrate in quanto ho un impianto a parte.

    Vorrei ovviamente non perdere troppo contrasto rispetto al OLED sebbene sia difficile avvicinarsi a tale tecnologia ed ho un budget spesa che preferirei non superasse i 900 (sarebbe perfetto prenderla da qualche store online che contempli anche il montaggio a parete alla consegna, tipo Unieuro o Euronics)
    La parte Smart è piuttosto importante, webos mi è sempre piaciuta, ho provato Android e mi ha convinto meno Tizen.

    Le mi scelte sono ricadute su questi modelli:

    - Philips 70pus8535 (70" VA + ambilight) 850€
    - Sony 65XH9096 (65" VA Fald) 1090€
    - Hisense 65U72QF (65" VA Fald Qled) 850€

    Il Sony 65XH9096 e un po' fuori budget ma potrei valutarlo anche se la soglia dei 900 rimane per ora poco valicabile, pensando alla versione da 55" che sarebbe sicuramente dentro il budget mi risulterebbe comunque un po' piccolo a massima distanza di visione.
    Il Philips sebbene immagino sia inferiore ai concorrenti mi intriga la dimensione superiore e ambilight che vorrei provare, in questo momento regalano insieme al TV una bicicletta dal valore di 300€ che anche rivendendola alla metà mi permetterebbe un notevole risparmio, per questi motivi lo sto tenendo in seria considerazione.
    Non ho inserito pannelli IPS per i motivi che ho riportato a inizio post.
    I prezzi che ho indicato anche se approssimativi sono relativi al costo finale tra spese di spedizioni ed eventuali cash back o promozioni.

    Grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento
    Ultima modifica di Reds36; 20-06-2021 alle 13:15

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Ciao


    l'Hisense 65U72QF lo trovo un affare a € 799 considerando che è un Full LED a 90 zone.


    https://hd2.tudocdn.net/919535?w=660&h=318


    .
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    12
    Ciao Angelo,
    Già, sono d'accordo il prezzo in rapporto alle caratteristiche tecniche è ottimo, mi lascia solo qualche dubbio il sistema Vidaa per mancanza di parco applicazioni e fluidità, non so se hai mai avuto l'opportunità di provarlo, anche se con una Fire Stick potrei risolvere la questione..

    Qualche esperienza invece riguardo al Philips 70 8535?
    In rete si trovano poche esperienze d'uso

    Altra domanda, Hisense 65 vs Sony 65, li spenderesti 250€ in più per il sony? Aldilà del reparto smart
    Ultima modifica di Reds36; 20-06-2021 alle 03:25

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Si, per il 65XH9096 spenderei € 250 in più essendo il Sony a 120 hz e 10 bit nativi.
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    12
    Perfetto, ho da pensare allora..

    In questo momento potrei prendere Philips 70" allo stesso prezzo di Hisense 65" a 850€, mentre Sony 65" arriverebbe a quota 1090€

    Sul Philips ho raccimolato poche informazioni anche se immagino essere sicuramente inferiore in qualità ma di quanto?! ambilight poi continua stranamente a stuzzicarmi anche se ovviamente preferisco prendere la decisione in base alla qualità del pannello;
    Su Hisense ho letto cose buone e il fatto che sia Fald mi rassicura ma ho anche letto nel forum US di possibili difetti di motion, non so poi quanto confermati.
    Mentre il Sony mi convince sicuramente di più per qualità ed affidabilità però supera non di poco il budget, ma potrebbe valerne la pena

    🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔
    Ultima modifica di Reds36; 20-06-2021 alle 03:28

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    212
    Il Sony da oggi da trony in alcune regioni verrà venduto a 999,95€

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    12
    Grazie ThePrince per il suggerimento.
    Aggiorno per dire che stavo per fare il passo e prendere il Sony 65xh9096 quando in offerta primeday + cash back ho visto Hisense 65u81qf a 850€
    Ho letto un'ottima recensione rilasciata da rtings riguardo questo modello, che dovrebbe essere l'equivalente del h9g, si parla di diverse caratteristiche superiori tra cui spicca contrasto e luminosità dati che in effetti impressionano non poco.
    https://www.rtings.com/tv/reviews/hisense/h9g
    Avete informazioni di uso quotidiano riguardo questo modello?
    È da preferirgli comunque il Sony a 250€ in più (999 + spedizione e servizi)?

    Grazie
    Ultima modifica di Reds36; 21-06-2021 alle 06:10

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    12
    Aggiorno la discussione riportando che alla fine ho acquistato il Sony 65XH9096 al costo di 1059 (spedizione + montaggio).
    Avendo avuto un OLED e, potendo fare un raffronto diretto e in tempo reale, in seguito posterò le mie considerazioni sul Sony per eventuali futuri lettori

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Reds36 Visualizza messaggio
    Aggiorno la discussione riportando che alla fine ho acquistato il Sony 65XH9096 al costo di 1059 (spedizione + montaggio).
    Avendo avuto un OLED e, potendo fare un raffronto diretto e in tempo reale, in seguito posterò le mie considerazioni sul Sony per eventuali futuri lettori
    Io stavo cercando più o meno le stesse tv durante i prime day, vengo da un Plasma Panasonic vt60 da 50 pollici fortunatamente ancora perfettamente funzionante e solo con leggerissime ritenzioni di immagine praticamente impercettibili. Dopo 10 anni di onorato servizio vorrei provare a venderlo a qualche appassionato e rimpiazzarlo con un 65 pollici, le tv in sconto ai prime day non mi hanno soddisfatto e attualmente sono orientato sul Sony x90j che ho visto da Unieuro a 1399. Se non sbaglio dovrebbe essere il modello 2021 del hx90 quindi aspetto con ansia un tuo parere.
    Ultima modifica di enricati84; 23-06-2021 alle 20:05

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    12
    Esattamente, si tratta del modello 2021 che va a rimpiazzare xh90.
    È sempre un pannello VA con direct led tipologia fald 120Hz e tecnicamente lo va a migliorare sotto diversi aspetti, soprattutto con un contrasto più elevato e un picco di luminosità massima superiore ottimo per contenuti in HDR.
    Io vengo prima da un plasma lg poi da un OLED LG tecnologia che ho dovuto abbandonare per via del tipo di utilizzo.
    Appena avrò la TV sottomano farò qualche test e scriverò la mia disamina in questo post
    Ultima modifica di Reds36; 23-06-2021 alle 20:50

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da Reds36 Visualizza messaggio
    Aggiorno la discussione riportando che alla fine ho acquistato il Sony 65XH9096 al costo di 1059 (spedizione + montaggio).
    Avendo avuto un OLED e, potendo fare un raffronto diretto e in tempo reale, in seguito posterò le mie considerazioni sul Sony per eventuali futuri lettori
    Aspetto il tuo confronto.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    24
    ciao.
    Sono indeciso piu o meno sugli stessi modelli di tv
    Stavo per prendere il Sony 65XH9096 a 999 euro, poi pero era disponibile solo l'esposto e ho lasciato perdere.
    Ora mi trovo indeciso se aspettare qualche ghiotta offerta o ripiegare sull'hisense 65A78GQ di cui comunque ne parlano un gran bene sotto l'aspetto prezzo/prestazioni

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    il 5A78GQ non è un Full LED come il Sony.

    Meglio l'Hisense 65U71QF che è invece un FALD Quantum Dot e che trovi venduto e spedito da Amazon (quindi massima garanzia) a € 799.

    https://www.amazon.it/Hisense-65U71Q...tronics&sr=1-1
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    il 5A78GQ non è un Full LED come il Sony.

    Meglio l'Hisense 65U71QF che è invece un FALD Quantum Dot e che trovi venduto e spedito da Amazon (quindi massima garanzia) a € 799.

    https://www.amazon.it/Hisense-65U71Q...C3%85%C5%BD%C3..........[CUT]
    Angelo M. ma rispetto all'Hisense 65U81QF in cosa è meglio o peggio?

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    12

    Il U8QF tecnicamente è più performante, montano entrambi un pannello VA Fald ma rispetto al U7QF il U8 ha maggior contrasto, maggiore luminosità, più zone di controllo per il local dimming e un pannello 120Hz vs 60Hz del U7QF.
    Tecnicamente è superiore, bisogna poi vedere a che prezzo lo si trova e il budget di spesa, per esempio al prime day stava a 850€ (compreso 50€ di cashback), ci stavo facendo un pensiero al posto del Sony


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •