|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Meglio un buon LCD o un grande lcd
-
17-12-2020, 19:46 #16
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 79
-
23-12-2020, 18:54 #17
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 79
Ok non ce l'ho fatta ... ha vinto la scimmia, o meglio ho deciso di prendere un modello di fascia medio/alta che nel trasferimento in casa nuova finirà in camera da letto. Ho trovato su Eprice il Sony kd-Xh9096 a 779 e l'ho reputato un ottimo prezzo dopo che purtroppo mi sono perso quello del Black friday a 699
Speriamo solo che il sito sia affidabile viste alcune recensioni non proprio positivissime dell'ultimo periodo...
Per la tv che finirà in sala avrò tempo di decidere con calma il prossimo anno quando mi trasferirò
Buone Feste a tutti!
F.Ultima modifica di Shalafy; 23-12-2020 alle 18:57
-
23-12-2020, 21:10 #18
Ottima scelta, molto meglio un buon lcd piuttosto che un lcd grande.
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
23-12-2020, 23:56 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Ciao,
le distanze consigliate dai siti prof sono intorno ai 30° di campo visivo (i quali,fra l'altro, corrispondono circa alla distanza dalla quale una buona vista sana media permette di risolvere più o meno le 1080 linee del formato fullhd/1080).
Quindi il vedere "a 4k" (2160 linee..) non si prende proprio in considerazione.
Ci vorrebbe uno schermo da diverse centinaia di pollici per risolvere 2160 linee da 3,40 metri.
Quindi, con 3,4 metri di distanza occhi-schermo (mai misurare le sedute e/o le battute dei divani, ma sempre la distanza occhi-schermo), i 30° di campo li raggiungeresti con un 82" circa,quindi con un 65" sei lontano.
Anch'io ti consiglierei almeno un 75",ma de gustibus (e de portafoglibus;-)....ciaoUltima modifica di sartino; 24-12-2020 alle 00:01
-
24-12-2020, 06:15 #20
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 79
Grazie mille Sartino ottima spiegazione, capisco e condivido che data la distanza un 85 sarebbe l'ideale, ma il mio quesito è secondo voi vale la pena vedere le 2160 su un grande schermo ma vederle male o meglio non vederle ma avere una qualità colori e contrasto migliori su una TV più piccola di gamma superiore? Che la scelta di un gamma alta e di grande dimensione sia la migliore credo non la discuta nessuno ma i costi sono fuori dalle mie possibilità o volontà.
Ad ogni modo in questo momento poiché ero senza la TV e non avevo il modo di aspettare eventuali promozioni essenziali per conciliare portafoglio e dimensione, ho approfittato di una promozione per un 55 pollici che in casa dove sono ora andrà bene e che nella casa nuova finirà probabilmente in camera da letto. Così per quello "principale" da mettere nel nuovo salotto ho un attimo di tempo per vedere che succede il prossimo anno
Buone Feste
Fede
-
24-12-2020, 14:34 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Appunto,
2160 non le vedresti proprio (a meno che non ti metta a 1,20 mt da un 65" o a 1,60 mt da un 85", cosa che non consiglierei per via dell'immersività troppo spinta che ti farebbe vedere praticamente distoro/sbilanciato al centro.)
Fa parte del marketing l'operazione 4k tanto come quella 8k, sono impossibili da usufruire nella pienezza della loro risoluzione,date le distanze troppo strette necessarie per una visione con agio.
Io al massimo consiglierei di non andare oltre una distanza che ti permetta di risolvere con gli occhi tutto il potenziale del 1440p/2k, che è già molto immersivo, ravvicinato (significa stare a 1,10 mt circa da un 55", verso i 40° di campo, non so se mi spiego..) e ricco di particolari, direi che 1400 linee van più che bene.
Rispetto a quel che dicevi,io userei uno schema così:
1)schivare gli ips (tranne rari modelli di punta,come forse i top della nanocell, ma a quel punto ci sta un buon Va...salvo che non si desideri una vista lateralizzata...)
2)se i soldi son quel che sono, accontentarsi di una qualità da medio Va (con minimo 2.5/3k di contrasto e 280/300 di luminosità, e se possibile full/direct led anche se costicchiano...) e aumentare la grandezza il più possibile
3)se invece i soldi lo permettono,Oled.
Ma sono della scuola di pensiero che ritiene prioritari i 30° circa di campo e le 1100 linee di risoluzione (vabè,son 1080 ma arrotondiamo,così è più facile capirsi) : quindi se c'è lontananza, meglio 10 pollici in più e un buon Va piuttosto che 10 pollici in meno e un'oled,.
Preferisco vedere a 1.100/30° un buon Va che a 800/23-24° un Oled, perchè vabbè i neri,ma se poi non ho dettaglio sull'immagine e immersività coivolgente, mancano pezzi fondamentali dell'esperienza estetica.
Poi c'è l'altra scuola...;-)Ultima modifica di sartino; 24-12-2020 alle 15:04
-
24-12-2020, 15:37 #22
@sartino, disamina encomiabile, sono d’accordo al 100%.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-12-2020, 15:45 #23
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 79
Ok mi sono perso ... devo dire di essere veramente ignorante di questo mondo...
Se ho ben capito partendo dall'opinione comune che la dimensione ottimale dalla distanza di 3,5 sarebbe un 85' l'ordine ideale di acquisto dovrebbe essere:
1) Se una ha le disponibilità va su OLED 8k da 30.000 (non è il mio caso)
2) Fascia medio-alta Sony Kd85xh9505 3.500 o un Oled da 77' (non è ideale ma si avvicina molto) da 3.500 (ancora non è il mio caso)
3) Fascia medio Sony kd85xh9096 da 2.600 (ancora fuori dalle mie possibilità)
Oppure si inizia a scendere di dimensione:
4) Fascia medio alta Sony kd75xh9505 da 2.400
5) Fascia media Sony kd75xh9096 da 1.800 (ancora caro ma ci posso ragionare tra promozione ed altro)
Ovviamente Sony a parte vale lo stesso discorso per i corrispettivi Samsung....
Ma se ho ben capito non ha comunque senso mettere prima di queste 5 possibilità una fascia inferiore ad esempio da 85 tipo il kd85xh8096 da 2.200 corretto?
-
24-12-2020, 17:18 #24
L’ultima domanda la vedo come più soggettiva e personale, e capirei chi propende per un 75” serie 9.
Anche se io andrei di 85” pur non essendo un full array.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.