Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    35

    65 Pollici, Nanocell o QLED per il mio utilizzo tipico (descrizione nel post)


    Ciao!

    Considerando il seguente utilizzo:

    - Distanza dalla Tv di circa 2 metri e mezzo
    - Utilizzo con PS5 o Xbox Series S (devo ancora decidere)
    - Vorrei giocare con la luce spenta
    - Quando guardo i film con la famiglia la luce è accesa, forse quando mi deciderò a prendere il lampadario metterò una lampadina dimmerabile per abbassare un pò la luminosità nella stanza
    - Quando guarda la Tv mia figlia la luce è accesa
    - Guardo Disney+, Amazon prime e la Tv digitale terrestre


    La mia domanda è questa: come risposta secca è meglio una Tv Lg Nanocell o una Samsung QLED?
    So che c'è anche l' OLED ma per ora costa un pò troppo.

    Prenderei una tv da 65".

    Inoltre vi chiedo la curiosità più grande: so che LG supporta la tecnologia Dolby Vision, mentre Samsung ha il suo HDR10+. Leggendo in giro sembra che la maggior parte dei produttori di contenuti sta andando verso il supporto del Dolby Vision invece che dell' HDR10+. Ma all' atto pratico, questa differenza mentre guardo un film che lo supporta, si vede così tanto?

    E ultima domanda: per quanto riguarda il segnale digitale terrestre, anche in previsione del futuro passaggio a DVBT-2, la resa delle immagini su che televisore è migliore?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    Per quanto riguarda il pannello ti può rispondere Vincent Theo se non ne hai mai visti dal vivo https://youtu.be/REJplBJVp9E
    Fai sempre attenzione che Qled da solo non vuol dire nulla: ci sono LCD entry level come il Q60T e top level come il Q90T/Q95T, prezzi diversi e caratteristiche di conseguenza.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da Bokka Visualizza messaggio
    Ciao!

    Considerando il seguente utilizzo:

    - Distanza dalla Tv di circa 2 metri e mezzo
    - Utilizzo con PS5 o Xbox Series S (devo ancora decidere)
    - Vorrei giocare con la luce spenta
    - Quando guardo i film con la famiglia la luce è accesa, forse quando mi deciderò a prendere il lampadario metterò una lampadina dimmerabile per abbassare un pò ..........[CUT]
    scusa ma leggendo la tua premessa mi viene spontaneo chiederti se avessi valutato l'ambilight di Philips, visto che da solo menzioni l'aspetto della luce nella stanza...
    ad ogni modo, roob ti ha risposto in maniera corretta. considerando le due tecnologie, QLed e nanocell, la scelta è personale. io per esempio prenderei il nanocell ad occhi chiusi. qualche altro utente del forum andrebbe ad occhi chiusi sul QLed. opinioni...io non ho mai avuto un effetto "WOW" guardando un Samsung...
    Ultima modifica di teuztv; 17-11-2020 alle 13:55

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il pannello ti può rispondere Vincent Theo se non ne hai mai visti dal vivo https://youtu.be/REJplBJVp9E
    Fai sempre attenzione che Qled da solo non vuol dire nulla: ci sono LCD entry level come il Q60T e top level come il Q90T/Q95T, prezzi diversi e caratteristiche di conseguenza.
    Ok, aspetto se risponde Vincent e intanto guardo il video. Intanto grazie per la risposta, non dico che tutti i QLED siano uguali, ma sicuramente i Q80T/Q90T sono più evoluti dei Q60T, anche perchè sono più recenti. O forse per Q60/Q70/Q80 ecc... si intendono le fasce entry level/medio gamma/top ?


    Citazione Originariamente scritto da teuztv Visualizza messaggio
    scusa ma leggendo la tua premessa mi viene spontaneo chiederti se avessi valutato l'ambilight di Philips, visto che da solo menzioni l'aspetto della luce nella stanza...
    ad ogni modo, roob ti ha risposto in maniera corretta. considerando le due tecnologie, QLed e nanocell, la scelta è personale. io per esempio prenderei il nanocell ad occhi chiusi..........[CUT]
    Non ho valutato i Philips perchè a differenza di LG o Samsung non so se ci sono le varie app per smart Tv che utilizzo, come Disney o Prime video. Non ho mai avuto nulla di Philips e non so come si comportano.

    Per quanto riguarda il Nanocell, sono rimasto alle recensioni della serie 8200 con i loro pro e i loro contro. Negli ultimi modelli (NANO91 per esempio) sicuramente avranno sempre il problema dei neri tendenti al grigio, ma le cose sono migliorate? Non pretendo una qualità da Oled, ma il fatto dei neri con le ultime generazioni è migliorato o è sempre così? Lo chiedo perchè utilizzerei la Tv anche in una stanza buia o comunque con poca luce.


    Vi chiedo anche questo: attualmente ho una Tv Samsung UE50NU7400 (uhd). Non è recentissimo e non so che pannello monta, però per il mio occhio i neri quando devono essere neri...sono neri, magari non profondi come un OLED, ma sono più che accettabili.
    Se passo ad un LG Nanocell, ci sarà in TUTTE le situazioni un miglioramento visivo dell' immagine rispetto al mio televisore attuale? Perchè penso che alla fine la differenza vera la si nota in casa propria, quando si accende la Tv e la si confronta indirettamente con quella vecchia, piuttosto che vederla in un centro commerciale con mille luci.
    Ultima modifica di Bokka; 17-11-2020 alle 14:59


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •