|
|
Risultati da 31 a 37 di 37
Discussione: lg 65 c9 oled o alternative valide a led....
-
28-06-2020, 13:59 #31
per il burn -in io non mi preoccuperei più di tanto, si può fare estensione anche su sito lg prima dei 2 anni, dai uno sguardo. se devi comprare per il bf troverai il cx, difficile si trovi ancora il c9, già oggi è difficilissimo trovarlo su store conosciuti e non è a sconto. vero che col cx hanno limitato la banda del 2.1 anche se dicono sufficiente per sfruttare al max il pannello a 10 bit che monta, inoltre hanno tolto il dts. purtroppo questa è la situazione.
Macbook pro 2016 |Lg oled 65cx | Xbox one s| Popcorn hour A-110 | Ipad pro 12.9 | Xiaomi MI 11 lite | Mega/Micro comparativa tra Media Player | Storage per Media Player: alternativa economica
-
29-06-2020, 07:59 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 931
Per rispondere alla domanda del thread: alternative valide al C9 ce ne sono eccome.
Il 90r Samsung è un tv eccellente una delle massime espressioni led con filtro quantum dot.
Ci sono poi i Sony Triluminos che sono gli altri capaci di tenere testa e anzi superare per alcuni aspetti gli Oled. Quindi Samsung e Sony led di alta gamma. Perché? Perché hanno una luminosità e una brillantezza dei colori ( vero Rgb) che l'Oled non ha. Il livello del nero è ottimo ,non perfetto come gli Oled ma ottimo e gli angoli di visione sono molto migliorati.
L'Oled ha uno spunto se visto al buio in posizione angolata. Ma in condizioni normali, con un po' di luce , non parliamo di giorno in un salone luminoso, il Qled o un Triluminos stracciano la tecnologja Oled che in aggiunta reca i noti timori per il burn in. E più alzi la luce oled in cerca di luminosità e più rischi lo stampaggio.
Sul gaming poi con le esigenze che comporta, a mio avviso, non esiterei a consigliare un led di ultima generazione come appunto i Sony o i Samsung citati sopra.
-
29-06-2020, 08:22 #33
c'è da aggiungere che sugli oled si quest'anno hanno aggiunto il BFI a 120hz che finalmente è usabile, non abbassa drasticamente la luminosità e non da il fastidiosissimo flickering come in passato. da quel che ho potuto notare finora porta un interessante beneficio al motion control
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
29-06-2020, 09:22 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.377
Eh si oled è perfetto solo di notte e visto a testa in giù...
-
01-07-2020, 11:21 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 1.050
e questo.....? come vi sembra?
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n5...dmi-21-prezzi/Ultima modifica di jbj25; 01-07-2020 alle 11:55
-
01-07-2020, 17:20 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Sembra piuttosto buono.
https://www.dday.it/redazione/35993/...h90-recensione
.La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
-
01-07-2020, 19:07 #37
mi risulta che il chip entry level che monta se la cava male in termini di smooth gradiation
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000