|
|
Risultati da 1 a 15 di 267
-
05-04-2020, 20:14 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.250
Da dove arrivano tutte le paure sul burn in degli OLED?
Se per caso volete acquistare un tv OLED perchè pensate sia la migliore tecnologia attuale in ambito TV e come me vi chiediate ma quali sono i rischi del burn in e da dove arrivino tutte le paure di chi leggete qui o su altri forum forse ho trovato la risposta...
https://www.samsung.com/uk/support/t...at-is-burn-in/
Mi sembra manchi solo "Non lasciate che i vostri figli piccoli guardino cartoni animati su un OLED"...
Disclaimer: nessuno tantomeno l'autore di questo post può garantire che nessun pannello OLED (e neanche un LCD) avrà mai burn in. Non è obiettivo di questo 3d. Solo discutere di fatti e non dicerie.Ultima modifica di rooob; 11-04-2020 alle 17:39
-
05-04-2020, 20:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 124
Io preferisco puntare ancora sugli LCD in quando sono una tecnologia più rodata e da più tempo presente, gli OLED sono una tecnologia probabilmente di passaggio che verranno soppiantati dai MicroLED entro i prossimi 5 anni.
-
05-04-2020, 20:43 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.250
Ognuno ha le sue opinioni certo
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
05-04-2020, 20:44 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.250
Comunque la prossima tecnologia (fonte Samsung display) già dal 2021 è .... OLED. (con quantum dot davanti per QD-OLED ma sempre organica)
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
05-04-2020, 20:45 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 124
-
05-04-2020, 21:34 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
05-04-2020, 21:38 #7
Si, ma siccome la produzione di microLED sulla quale vorrebbero puntare è ancora lontana dal potersi dire pronta per il mercato consumer, altro evidentemente non gli resta da fare che virare sugli OLED per il medio termine. Perchè quella che tu definisci tecnologia rodata, è un barile raschiato che più di così non può dare.
Ultima modifica di ShineOn; 05-04-2020 alle 21:40
-
05-04-2020, 22:05 #8
Beh e perchè non dovrebbero farlo, è un problema appurato. Samsung ha solo soffiato un po' sul fuoco, per allarmare quelli che di solito comprano la tv su consiglio del commesso del mediaworld. Tutti gli altri lo sapevano già.
Ormai, se escludiamo i nits in HDR, a Samsung solo quella freccia è rimasta. Anche LG ha una pagina del proprio sito nella quale mette in guardia l'utilizzatore sul problema, per certi versi è anche più allarmante di quella di Samsung.
Per cui non ci vedo nulla di anomalo, iniziò LG queste scaramucce con l'accusa che gli 8k Samsung non fossero 8k reali...ed in un certo senso aveva ragione, come anche un articolo qui su avmagazine ha appurato.
Purtroppo il problema burn-in è reale, e visto cosa sta facendo la concorrenza per sostenere il settore degli LCD (ovvero niente, marketing a parte), toccherà affrontarlo se si vuole oggi una tv di alto livello.
-
06-04-2020, 00:05 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.250
http://www.businesskorea.co.kr/news/...ml?idxno=43700
E' stato anche mostrato al CES di quest'anno un prototipo a porte chiuse https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1579001655 un gran successo visto che è capace di una luminosità di picco di ben 150 nitsTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
06-04-2020, 00:39 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.250
Il ripetere ossessivamente una notizia falsa è una strategia ben conosciuta nel marketing (e anche nella politica...) per farla diventare "appurata". Bada bene non sto dicendo che un pannello OLED non si bruci mai o che le immagini riportate sul sito coreano siano false, ma diffondere dei casi come fossero normali ed evidenti e ripetitivi è invece si un fake.
Il burn in è possibile anche sugli LCD ( https://www.lifewire.com/lcd-image-persistence-833037 ) e casi di burn si possono trovare ovunque, ritengo anche io che un OLED sia più suscettibile ma va dimostrato con evidenze non con dicerie. E mi sembra che i test dir rtings su questo tema siano quanto di più serio (anche se non perfetto) si possa trovare in giro https://www.rtings.com/tv/learn/real...d-burn-in-test . E quello che risulterebbe è che solo un tv sottoposto massivamente all visione di un canale CNN alla massima luminosità abbia sviluppato burn in.
Fra l'altro è interessante notare che nell'ambito delle stesse sessioni di test, sono stati sottoposti anche due LCD (un VA ed un IPS) ed indovinate quello che si è distrutto prima? L'IPS!!! ok sarà un caso ma è divertente, no? https://youtu.be/nOcLasaRCzY?list=PL...hEGp5I0Q9NJcGC al minuto 5:46 per chi vuole andare subito all'assassino.
Avete altri dati al riguardo o solo chiacchiere?
Due note di colore:
- non so se hai presente un negozio mediamondo nella tua città ed hai una impressione differente rispetto a quelli della mia nella comparazione tra la sala dedicata ai TV Samsung e lo spazio open dedicato a tutti gli altri... dici che i commessi spingono per vendere LG?
- quella sugli 8k dello scorso anno non è stata una scaramuccia ma una vera e propria guerra. I TV samsung dello scorso anno non avevano i requisiti per essere considerati 8K con una contrast modulation al limite del ridicolo, tanto è vero che quest'anno per poterli presentare al CES che altrimenti avrebbe vietato loro di dargli il titolo di "8K" sono ritornati indietro e sui nuovi "spettacolari" Q900/950TS hanno dovuto ridurre nuovamente gli angoli di visione....TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
06-04-2020, 07:39 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Dannata Samsung, speriamo fallisca così almeno possiamo spendere tutti il doppio/triplo per i meravigliosi OLED di LG/Sony/Panny.
-
06-04-2020, 07:46 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 674
Comunque sia negli Unieuro o Mw dove sono andato io, non c’è un commesso che consiglia Samsung.
Solo Sony (preferito da molti) o LG. Oled ovviamente.
-
06-04-2020, 07:50 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
-
06-04-2020, 07:51 #14
Qualche mese fà consigliavano solo e soltanto Samsung
, ... pareri che in questo caso ci azzeccano, ma che normalmente non possono essere attendibili per preparazione e ruolo.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
06-04-2020, 08:00 #15
I pannelli autoemissivi sono più soggetti al burn-in e anche i MicroLED, come gli OLED, sono autoemissivi, se e quando saranno pronti per il mercato consumer ci ritroveremo a parlare anche degli aspetti negativi e non solo dei positivi decantati per spingere la tecnologia
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |