Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 612131415161718 UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 267
  1. #226
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.291

    E' quello che volevano gli inventori della parola Qled confondendola con Oled....
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  2. #227
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    21
    visto che sono ancora indeciso tra oled e lcd ogni tanto faccio una capatina qui, anche se dalle ultime notizie dei prezzi mi sto sempre più innamorando del pana jz1500, soprattutto in estate la mia tv è accesa molte ore al giorno (diciamo anche 12 ore), evitando canali con banner dite che è comunque un problema?

  3. #228
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.291
    Se eviti canali con banner è difficile il burn-in.
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  4. #229
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    52
    Mi associo ad altri che hanno già scritto.
    Ho un OLED LG dal 2017, e ad oggi non ho alcun problema reale di burn-in.
    Personalmente non amo la luminosità sparata, che abbasso anche nell'HDR e Dolby Vision, quindi già questo potrebbe aiutare.
    Utilizzo anche una console (ma più come centro media che non per giocare) e mi è capitato a volte di allontanarmi e lasciare ad esempio l'immagine fissa, ma comunque interviene lo screensaver della console o della tv dopo un po'.
    A volte rimane qualche immagine "fantasma", ma di solito si risolve tutto in breve tempo e poi scompare.
    Il Pixel Refresher di LG, sempre e solo usato in automatico, riporta solitamente nelle condizioni ottimali il pannello dopo che è entrato in funzione.
    Inizialmente mi facevo un po' di problemi, ma oggi non mi preoccupo più di tanto se devo allontanarmi un attimo con qualcosa di "statico" sul televisore, comunque scatta lo screensaver e il problema non si pone.

  5. #230
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da eureka63 Visualizza messaggio
    Ma i Samsung The Frame fatti apposta per mostrare un'immagine fissa anche per ore ... come sopravvivono???
    In realtà fanno quello per cui sono nati gli LCD: mostrare immagini statiche senza sfarfallio.
    Come devono fare gli schermi dei PC.

    Poi qualcuno ha deciso di fare anche tv con questa tecnologia: amen per tagli piccoli, ma per quelli grandi i limiti, dopo venti anni di evoluzione, sono stati ridotti ma mai eliminati.
    Quasi desaparecido... quasi .

  6. #231
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    166
    Ero interessato a un OLED SONY e leggevo sul manuale le precauzioni relative al burn-in:

    • Contenuti con barre nere nella parte superiore e inferiore e/o alla sinistra e alla destra dello schermo. (ad esempio, Letterboxed, schermo a 4:3, definizione standard)• Immagini fisse come le foto.• Videogiochi con contenuti statici in alcune parti dello schermo.• Menu sullo schermo, guide ai programmi, logo di canali e così via.• Contenuti statici di applicazioni.• Ticker sullo schermo, come quelli utilizzati per le notizie e i titoli.

    L'Unica cosa che mi sfugge é Contenuti con barre nere nella parte superiore e inferiore e/o alla sinistra e alla destra dello schermo. (ad esempio, Letterboxed, schermo a 4:3, definizione standard)

    Siccome vorrei utilizzarlo per contenuti video dove spesso il formato non é 16:9 e quindi compaiono barre nere sopra e sotto le immagini, potrebbe dare problematiche di burn-in ?
    Le bande scure non dovrebbero essere i pixel spenti ?
    SONY OLED KE48A9 ZIDOO X8 SONY MDR-HW700DS DAC BERESFORD BUSHMASTER PROAC STUDIO 1 MKII AUDIOLAB 8000A MARANTZ CD72 BEYER DT880 600 Ohm GIGABLUE UHD TRIO 4K

  7. #232
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.272
    sono quelle cacchiate scritte da chi si occupa dei manuali.... "il tv non si accend? controllare di aver inserito la presa di alimentazione"
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #233
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    47
    Io ho avuto un b6. Soggetto a molteplici burn in (Marchetto netflix, guardavo contenuti 4:3 ed è rimasto impresso, marchietto dei sottotitoli). Si sono succeduti via via nel tempo. Quindi diciamo che ho deciso di cambiare ora perché è veramente troppo sporco. Premetto di aver utilizzato la tv correttamente, ma lo trovo piuttosto limitante. Leggo che tali problemi non esistono, in realtà esistono eccome. Anche usando correttamente l la tv. Se poi per usarla correttamente, si intende tenere bassa costantemente la luce oled, non mettere i sottotitoli e utilizzare sempre 16:9 allora non posso dire di aver seguito tutte le indicazioni. Però ragazzi... Dire che il problema è sporadico o non esiste è solo auto esorcizzare il proprio acquisto... Il problema esiste eccome purtroppo. Se si vuole la. Qualità oled, quello è il prezzo ..

  9. #234
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Hai mai pensato di avere avuto un TV fallato?
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #235
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    47
    Ovviamente. Infatti il burn in è esclusivamente un mio problema. Non è compito mio convincere le persone. Se vogliamo far finta che la resistenza è la medesima dei led, va benissimo... il burn in è un problema esclusivamente del mio esemplare fallato e i pannelli oled sono oltre che bellissimi da vedere, anche molto durevoli... Che devo dire!

  11. #236
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Infatti anche i miei tre OLED si sono bruciati. Convinto tu

  12. #237
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    47
    È sufficiente che guardi una qualunque recensione (ma una qualunque) di esperti per capire che il problema della ritenzione di immagine esiste. Può essere naturalmente reso molto meno probabile tramite un utilizzo puntiglioso ma il problema esiste. A prescindere dal numero di pannelli non bruciati che tu possiedi. Ritengo in ogni caso che l oled sia una scelta migliore nel 90% dei casi. Ovviamente laddove usi segnali di qualità. Per chi guarda solo la tv consiglierei un diverso tipo di pannello. Oppure ovviamente per chi non vuole scocciature sacrificando un po' della qualità di immagine.

  13. #238
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Infatti anche i miei tre OLED si sono bruciati. Convinto tu
    Considerando l'Utilizzo serale di circa 4 ore con film / serie TV ( bande nere ) o canali generalisti per eventi sportivi (loghi) e magari qualche ora in più la domenica ipotizzando un OLED recente ( SONY Kd-48a9 ) secondo te come siamo messi...
    SONY OLED KE48A9 ZIDOO X8 SONY MDR-HW700DS DAC BERESFORD BUSHMASTER PROAC STUDIO 1 MKII AUDIOLAB 8000A MARANTZ CD72 BEYER DT880 600 Ohm GIGABLUE UHD TRIO 4K

  14. #239
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Como
    Messaggi
    151
    A detta di tutti, il b6 è stato il peggior prodotto OLED lg in quanto il più soggetto a burn in...
    Da lì in poi è decisamente cambiata...

  15. #240
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    47

    Certo Mosino che è migliorata. Anche su altre marche mi dicono che siamo decisamente più sereni. Questo non si discute. Anche se vedendo vari stress test, metterei la luce oled non al massimo tutto il tempo e seguirei comunque le indicazioni del produttore per minimizzare il rischio. Per il resto come ho scritto il mio non è un intervento terroristico... Però negare la possibilità del burn in, soprattutto se non si seguono le indicazioni (per certi versi pure rigidine), a parer mio è autoilludersi. Per dire, io cambierò tv a breve, e lo userò in una stanza fortemente illuminata tranne in alcune occasioni. Non nego che l'oled non al massimo della potenza mi da dei problemi. Forse prenderò un lcd. Non so ancora...


Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 612131415161718 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •