Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783

    Certamente, se deve comprare subito, il C9 a 1600 euro è comprato ottimamente

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    52
    Domanda: dove hai trovato il 65 a 1600 euro?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    134
    magari andrò controcorrente ma voglio dare la mia versione. Se la utilizzerai SOLO per gaming io ti consiglierei da 2 metri di rimanere su un 55” (già il 65 sarebbe quasi eccessivo). Io gioco da qualche anno su un oled 55b6 da 2 metri e sinceramente non lo vorrei più grande di così. già con giochi action dove serve avere un colpo d’occhio molto veloce di tutto quello che accade su schermo, ci si perde sempre qualcosina, figuriamoci si diagonali maggiori. Quando poi provo quelle 2-3 volte all’anno a giocare nella saletta cinema (schermo 3 metri di base 16:9 da distanza 3 metri) poco dopo un oretta di gioco ho già fastidio agli occhi e leggero mal di testa, dato che devo continuare a spostare occhi e testa per seguire tutto quello che si muove a schermo e l’HUD. Con i film mi piace avere tutta questa “immersione” e non mi ha mai dato problemi ma purtroppo con i giochi è improponibile. Naturalmente questa è la mia esperienza, magari a te non darà alcun fastidio, però ti direi di fare una prova avvicinandoti molto al tuo tv mentre giochi per provare a simulare quel campo visivo e vedere se ti crea qualche fastidio.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    312
    Stava a 1600 euro spedito sul sito el4u. Finito subito ovviamente.
    Se interessa sta a 1660 sul rinnovato, ma sò che i tempi di spedizione sono lunghi. Poi ci sarebbe su onlinestore a 1700, che è presente su ebay che spesso fa sconti fino a 100 euro quindi si va di nuovo a pagare 1600.
    Pitaten, avevo pensato anche io a questa cosa. Avvicinandomi un pò al mio attuale 50", non ho grossi problemi, ma avevo considerato anche io questa cosa. Il mio attuale 50" sembra un pò piccolo per alcuni tipi di giochi, in cui spesso le scritte dei menù sono veramente minuscole. Altri si giocano benissimo. Forse 77" era un pò troppo, sopratutto come prezzo. Non che avessi problemi di budget, ma ho paura che tra qualche anno si svaluterà tantissimo. Il 65" penso che si svaluterà un pò meno e che sia più facilmente rivendibile.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    312
    Alla fine ho preso l'lg c9, e dopo aver letto la recensione di Flatpanels Hd credo proprio di aver fatto un ottima scelta, le differenze sono veramente minime e non valgono il prezzo maggiorato del nuovo modello.
    Ho un problema, un difetto di fabbrica, due bande verticali nelle scene chiare. Posterò nel thread apposito per farle vedere con una foto sempre che si vedano in una fotografia.
    In ogni caso il 65" è ok. Non sembra molto più grosso del mio vecchio 50" panasonic, forse perchè manca la cornice ed era molto più massiccio il vecchio. Le immagini sono effettivamente un pò più grosse, ma ci stava anche un 77" senza problemi, peccato costasse troppo. Il problema è che non mi sarebbe passato dalle scale

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    312
    Della serie ci stava anche il 77 pollici e me lo aspettavo più grosso (Sopra il nuovo 65 pollici, sotto il vecchio pana da 50 pollici)

    [IMG][/IMG]

    [IMG][/IMG]

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783
    Verissimo.
    Ma c'è troppo divario di prezzo sui 77 ancora

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    874
    Il Pana però ha le cornici enormi old style. La superficie attiva è più ampia di quello che sembra, fidati.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    312
    Vero, il panasonic ha cornici enormi, l'area di visualizzazione è molto più grande, te ne accorgi sopratutto quando fai meno fatica a leggere le scritte nei menu dei videogiochi.
    Certo, mi aveva fatto più effetto passare dal 32 pollici al 50" pollici, questo è sicuro. Anche perchè il panasonic rispetto al vecchio philips 32" era un televisore migliore in tutto. Lg c9 è un televisore imperfetto, la qualità costruttiva dei panasonic è superiore, così come l'elettronica. Quando deve gestire materiale in bassa risoluzione infatti crea degli artefatti, mentre il plasma è più naturale e ammorbidisce tutto.
    Inoltre sul vecchio panasonic riuscivo a vedere una linea in più nella scala grigi. Certo, posso sistemare, ma si alza il livello del nero (che comunque rimane superiore al plasma anche alzando di 4 o 5 punti la luminosità e recuperando tutte le linee). Inoltre il c9 esce decisamente calibrato meglio in modalità game. La modalità game del vecchio panasonic falsava completamente i verde che appariva fluo. Era ottima la modalità THX. Ho scoperto di recente che le due modalità avevano un input lag uguale (37ms, misurato con leo bodbar test) mentre invece la modalità normale si aggirava sui 52ms.
    Lg c9 in modalità game sta a 13ms a 60hz e 6ms in modalità 120hz, un bel miglioramento.
    Altro miglioramento la luminosità massima e l'HDR. Bellissimo effetto su alcuni titoli. Ho giocato metro exodus e doom e le luci fanno tutto un altro effetto, così come i neon etc. Altri giochi invece sono falsati in HDR e non funzionano benissimo. Ad esempio the witness che tutti esaltano, è sparatissimo e mi mangia molti dettagli sulle alte luci in HDR.

    Per quanto riguarda la risoluzione in movimento, meglio il panasonic sopratutto per materiale a 30fps. Doom che gira a 60fps non ha problemi, ma facendo un test su The witness, che ha due modalità, una a 30fps e una a 60 fps (a 1440p) la differenza è lampante. Il gioco a 30fps è tutto blurrato e fa venire il mal di testa. Ho sempre giocato titoli a 30fps sul plasma senza problemi. Qui se un titolo non ha un alto numero di FPS appare tutto blurrato. Mi aspetto i giochi a 120fps 120hz fludissimi su xbox series x. Ecco, sotto questo punto di vista il C9 è decisamente future proof.
    Mi aspetto che le bande verticali che vedo sulle alte luci vadano via.

    Un ultimo appunto sulla risoluzione. E' di molto superiore, ma le differenze non sono così lampanti come passando da un tv 1366 x 768 a uno full hd 1920 x 1080. La differenza tra sd e hd (720p) era ancora più lampante. Penso che siamo arrivati ad un limite. Le differenze le vedo molto se sto più vicino di 1.5 metri da un 65". Allora vedo tutti i dettagli che non riuscivo prima a vedere. A questo punto mi chiedo che senso abbia un 8k su uno schermo casalingo.
    Non sto dicendo che non ci sia differenza. Solo che non è così marcata come i salti generazionali precedenti, e bisogna stare veramente vicini. Stare a meno di 1.5 metri mentre si videogioca non è possibile, dovresti spostare continuamente la testa e in fps può voler dire distrarsi e morire.
    Ultima modifica di Naked Snake; 10-04-2020 alle 14:10

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783

    Hai ragione sulla risoluzione, il vero vantaggio di questa generazione 4k rispetto al full HD è più l'HDR


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •