|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Nove anni di PLASMA, e ora?
-
29-08-2019, 11:57 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 33
Nove anni di PLASMA, e ora?
Buongiorno!
Sta giungendo il momento di cambiare TV: dopo nove anni di fullHD su un plasma LG da 50" (un semplice PK350P) sento la necessità di passare al 4K.
In questo lasso di tempo però mi sono perso tutti i passaggi ed i salti tecnologici degli LCD e dei LED, nonché l'arrivo degli OLED. Non sono un maniaco dell'immagine perfetta, apprezzo le belle immagini, e grandi! Prima del plasma mi sparavo 100" con il mio proiettore sanyo (che ho ancora perfettamente funzionante) messo in disparte un po' per il FullHD un po' per la praticità del TV.
Quindi, in questo mare di offerte e proposte, mi trovo un attimo spaesato:
1) quanto sono migliorati i LED nel nero rispetto ad un plasma di 10 anni fa?
2) l'OLED è il naturale erede per uno abituato al plasma?
3) HDR, HDR+, HDR10 e mille altre sigle che prima non c'erano, quali contano veramente?
Passerò almeno ad un 55", questo è sicuro, ma anche il 65" non mi dispiacerebbe... ma con i prezzi a giro dovrei fermarmi ad un LED...
Quindi, per una TV che verrà usata per lo streaming tipo Amazon o NetFlix (attualmente gestiti con lo Nvidia Shield in maniera ottima) e per qualche gioco... ma sì, anche per la TV normale, d'altronde mia moglie la guarda...
Che mi consigliate? LED 65" o OLED 55"? che poi a 60" c'è nulla di buono? io non vorrei spendere più di 1000, ma se c'è proprio un'occasione d'oro potrei arrivare anche a 1400-1500.
Ringrazio tutti in anticipo
Faccio un'aggiunta:
notavo nelle altre discussioni che si richiede la distanza di visione, che nel mio caso è poco meno di 3 metri.
altra cosa, leggevo, sempre qui, del burn-in dell'OLED: ma è lo stesso problema che avevano i plasma? Quello che le immagini tipo i loghi del canale rimanevano impressi?Ultima modifica di mordrac; 29-08-2019 alle 12:08
-
29-08-2019, 16:17 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Con la tua distanza di visione direi che sia meglio un 65".
Entro i € 1.500 trovo sia un buon acquisto il Sony 65XF9005.
https://www.sony.it/electronics/tele.../xf9005-series
Entro i € 1.000 invece ti suggerirei il nuovo Hisense 65U8B che trovi su Amazon in offerta a tempo a € 849.
https://hisenseitalia.it/products/h65u8b#overview
.
-
29-08-2019, 16:32 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 33
ciao, grazie della cortese risposta;
Due cose:
1) la diagonale maggiore in questo caso conta di più rispetto alla scelta fra led o oled
2) marca Hisense: fra le tante non è che la conosca molto... come dire... è affidabile?
-
29-08-2019, 17:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Rispondo volentieri per quello che posso perché pure io ho cambiato da poco il mio plasma da 42 vecchio di 9 anni.
Al di là dell’ovvio 4K, se vuoi un minimo di qualità hai due scelte a livello di pannelli: OLED o QLED (o similari, comunque pannelli FALD e non “semplici” LED).
Tieni conto che da 3 metri (grossomodo la mia distanza) ci vorrebbe minimo un 75 (io ho preso un 82). Ma un buon pannello da 75+ è decisamente fuori dal tuo budget.
Il taglio da 60 non esiste più, in genere ormai i tagli sono 49/55/65/75(77)/82/85.
Con un budget di 1500 euro circa puoi comprare ad esempio un QLED da 65 (tipo il Q70R di Samsung che ho preso io nel taglio da 82) oppure un OLED da 65 dell’anno scorso (tipo il C8 di LG ma siamo più sui 1600 che sui 1500) o un 55 di quest’anno (tipo il C9 sempre di LG).
OLED di quest’anno da 55 che non siano ciofeche non so se ne trovi attorno ai 1000 euro, magari Angelo sa darti più info.
Il discorso OLED o QLED va un po’ a gusti. Io ho scelto QLED principalmente per questioni di budget (un OLED da 75+ pollici costa un rene) e per la paura del burn-in, rischio “ereditato” dai plasma. Per il momento (ma ce l’ho da una settimana, devo ancora sistemare un po’ di parametri) sono decisamente soddisfatto e non rimpiango il plasma (era anche grande la metà, per carità).Ultima modifica di Seph|rotH; 29-08-2019 alle 17:08
-
29-08-2019, 18:20 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 33
innanzi tutto grazie per il tempo perso a rispondermi!
ok, sei il secondo che predilige la diagonale senza troppi dubbi per la distanza che ho... anzi mi suggerisci un 75"! vero è che a una veloce lettura del forum pare sia una ovvietà
Dunque mi orienterò sui 65, di più non posso (e mia moglie mi picchia!)
Tu che ne pensi dell'Hisense sopra suggerito?
...il C8 oled sarebbe bello...
-
29-08-2019, 18:51 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Non conosco l’hisense, posso provare a vedere se trovo rece in giro. Il 65C8 è un gran pannello, credo fosse il top OLED o giù di lì dello scorso anno ma l’unico che lo vende a meno di 1500 spedito è Yeppon (non ho idea di che sito sia), almeno guardando su Trovaprezzi.
-
29-08-2019, 19:22 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
-1) Per godere dei contenuti in 4K, dalla tua distanza di visione, è sicuramente meglio un 65" che un 55" a prescindere che questo sia LED oppure OLED,
-2) io possiedo un televisore Hisense da quasi 5 anni col quale mi trovo molto bene.
Ti linko la review fatta dall'autorevole Avforums.com del Hisense 65U7A, il modello che è stato sostituito dal nuovo 65U8B che ti ho suggerito.
https://www.avforums.com/review/hise...k-review.14558
.
-
29-08-2019, 19:30 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 33
ho provato a cercare qualcosa anche io, ma non si trova molto sul modello specifico,solo che Hisense è in forte ascesa come azienda
-
29-08-2019, 19:39 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
Dalla review linkata non capisco se è un FALD. Se non è FALD, a meno che non lo tirino dietro come prezzo, io eviterei (a prescindere dalla marca).
-
29-08-2019, 22:54 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Di seguito qualche notizia in più relativa ai nuovi Hisense della serie U8B:
https://www.dday.it/redazione/30919/...costa-999-euro
Hisense è il 4° produttore al mondo di televisori dopo Samsung, TCL ed LG.
.
-
29-08-2019, 22:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
-
30-08-2019, 07:56 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 33
certo che quel 65" lg c8 a 1400€ su yeppon fa gola...
da una veloce ricerca non sembra un sito malvagio, anzi.
Vende anche su Amazon, non che sia garanzia di qualità, ma un indizio sì
-
30-08-2019, 09:37 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.277
il 65Q70 Samsung sarebbe un ottimo acquisto, però se sei disposto a spendere fino a 1500 euro ci sono anche modelli del 2018 top di gamma sempre samsung che superano l'ottimo modello appena citato.
Anche se il modello Hisense 65U7A ha avuto una buona recensione, trovo azzardato consigliare il modello successivo 65U8B sulla fiducia.
Bisognerebbe avere dei test, qualche recensione sul modello no?
Poi una volta preso un hisense, se non si è esperti come si fa a dargli un minimo di settaggi? se nessun sito 'accompagna' il consumatore ad un settaggio rimane complicato. Stesso discorso per il modello Samsung RU7400, se è un buon pannello ma nessuno riesce a consigliare dei settaggi per renderlo migliore, l'utente medio lo lascia cosi come esce dalla fabbrica e non rende decisamente.
E' pur vero che potrebbero starci delle differenze tra pannello e pannello anche a parità di modello TV ma almeno un minimo di recensione e settaggi su un TV che si consiglia ci deve essere.....no? Ovvio poi che la soluzione migliore è usare le sonde e i software di settaggi e calibrazione, ma non tutti arrivano a questo livello.
-
30-08-2019, 10:32 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 874
La calibrazione base (agire sui parametri del televisore esclusa la colorimetria) è identica o quasi a parità di modello (Poi certe cose vanno anche a gusti personali), per agire invece sui livelli dei colori serve l’attrezzatura apposita perché ogni pannello è leggermente diverso da un altro in questo senso.
Diciamo che per mia esperienza a meno di non avere l’occhio davvero clinico, una volta regolate le impostazioni “normali” la resa dovrebbe essere ampiamente accettabile ai più.
-
31-08-2019, 17:54 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 33
mi ero quasi convinto al lg 65c8 e a fare la spesa maggiore... poi...
sto c...o di burn-in quanto è concreto?!?!
nel mio plasma l'ho notato qualche volta, ma non in maniera permanente: negli oled come sta la questione?
se lo uso per giocare?!?
diventa un parametro fondamentale!
un fald sui 1000€ o poco più quale sarebbe?