|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
09-04-2019, 15:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 5
CONSIGLIO TV 4K HDR - usato maggiormente per videogiocare -
Ciao ragazzi, Vi scrivo perchè vorrei un consiglio.
Vorrei cambiare TV ma non sono assolutamente ferrato sull'argomento e vorrei affidarmi a persone più competenti di me.
Da poco ho rinnovato il salotto e mi trovo con il divano più lontano dalla TV di quanto lo fosse prima, aggiungiamo che recentemente sono passato a PS4 PRO e quindi vorrei fare il grande salto a 4k HDR.
Arrivo da un vecchio plasma LG 42 PJ250zc (che su internet vedo a 720p, ma il mio sono abbastanza sicuro arrivi ai 1080) e vi sembrerà strano ma ancora oggi mi trovo bene, certo non ho una qualità assurda ma insomma voglio farvi ccapire che non sono un maniaco della qualità grafica nonostante sia un videogiocatore, ma forse solo perchè non l'ho mai testata con occhio.
La distanza tra il divano e il mobile tv è circa 2 metri (qualcosa in più), lo spazio verticale nel mobile è 90cm quindi andrei su un polliciaggio (scusate ogni tanto mi invento le parole) tra i 55 e i 65.
Sinceramente non saprei dirvi sull'illuminazione, c'è una porta finestra tra me e il tv sulla destra ma il sole entra forte solo di mattina, e la mattina è quasi sempre inutilizzata. Nel caso comunque, anche se fosse, potrei semplicemente chiudere la tapparella. I raggi non arrivano diretti sullo schermo e quasi sempre se mi metto a videogiocare chiudo tutto per stare al buio.
Comunque insomma c'è da tenere conto di questa finestra perchè non la userei solo io, quindi starei su un ambiente con illuminazione medio-bassa.
Veniamo al sodo, in pochissime parole la tv la userei maggiormente per videogiocare, a volte per guardare netflix e blu ray e qualche volta mi torna utile anche un browser, o magari una funzione tipo chrome cast non sarebbe male (ho Android).
Alla TV al momento tengo attaccato:
- PS3 e 360 (che uso occasionalmente)
- PS4 PRO e WII U (che uso quasi tutti i giorni)
Tra un po' penso che arriverà anche uno switch, ma quello lo userei più in maniera portatile.
Ora le 2 cose secondo me importanti, e a cui arrivo per logica sono:
- Input lag moderato
- Che il tv abbia una funzione di upscaling degna di nota visto che molti giochi WiiU, PS3 e 360 vanno a 720, alcuni a
1080 mentre la ps4 sarebbe l'unica che terrei a 4k.
Tra l'altro rimangono godibili i giochi a 720 upscalati a 4k?
Per il budget non saprei, sono per il meno spendo meglio è, comunque direi massimo 1500.
Io per ora ho avuto un consiglio da un amico riguardo al Sony Bravia XF90.
Grazie mille fin da subito, e scusate se ho sbagliato qualcosa, è il primo post!
-
09-04-2019, 17:13 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Credo che il miglior televisore tu possa comprare per il gaming (sia in SDR che in HDR) col tuo budget sia il Samsung 55Q9FN.
https://www.samsung.com/it/tvs/qledt...QE55Q9FNATXZT/
.
-
10-04-2019, 09:20 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 22
Da quello che leggo e da una mia personale ricerca, considerando che anch'io sto smanettando per definire un acquisto simile; il 55C8PLA (che per inciso, online propongono anche a 1200) potrebbe essere un ottimo acquisto.
-
10-04-2019, 10:14 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 5
Wow in effetti si trova a minor prezzo ed è anche OLED.
Domanda sorge spontanea, un pannello OLED è sempre meglio di un led o qled? A rigor di logica mi viene da pensare di sì.
E allora @Angelo M. perché mi hai consigliato il Samsung? Ha delle caratteristiche particolari per il Gaming? O ha un upscaling migliore?
-
10-04-2019, 10:38 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 44
Ciao,
mi permetto di rispondere, non in qualità di esperto di TV, ma da appassionato di videogames.
Per prima cosa rifletterei sulla dimensione, anche a discapito della qualità: 65" è meglio di 55".
Controlla quanto hai in altezza e vedi se ci entra un Samsung Q6FN da 65".
Pannello a 120Hz 10bit
Variable refresh rate (Freesync)
Contrasto: 6200:1
Luminosità HDR: 540 cd/m²
Tempo di risposta: 5 ms
Input Lag (4k HDR mod.game): 15 ms
Praticamente perfetto per i videogames.
Una buona alternativa per risparmiare un po' è invece il Samsung NU7400.
PS: OLED stupendo, magnifico, ma io eviterei per paura del burn in (soprattutto se giochi spesso ai soliti videogames)
Un saluto!Ultima modifica di gipsy83; 10-04-2019 alle 10:40
-
10-04-2019, 11:01 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 5
Ciao Gypsy, fammi capire il 55 non ha le stesse caratteristiche? E che cos'è il burn in?
-
10-04-2019, 11:43 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 44
Ciao,
si il 55" ha le stesse caratteristiche, però 65" è più coinvolgente per giocare.
Il burn-in è quel fenomeno per cui, in determinate situazioni, è possibile che un'immagine resti impressa sul pannello anche quando non è più visualizzata, creando un fastidioso effetto "fantasma" dietro alle immagini correnti. A me successe con il vecchio plasma e anche gli OLED sono esposti a questo rischio a causa della loro natura organica.
Ad ogni modo è qualcosa che preoccupa solo chi gioca spesso allo stesso videogioco perché potrebbe restare impressa ad esempio la UI, ma se normalmente visualizzi immagini dinamiche, che siano trasmissioni, film o videogiochi, non dovresti avere nessun problema.
Giusto per essere chiari adoro i pannelli OLED.
Un saluto.
-
10-04-2019, 13:08 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 5
Ah ok, no non penso di essere a rischio, certo a volte sessioni abbastanza prolungate le faccio ma non sono uno che gioca 10 ore al giorno di fila allo stesso gioco, ecco.
Per la dimensione io rimarrei sui 55", al contrario tuo penso che già sia grande, mi piace avere tutto sott'occhio, specie quando gioco. Non vorrei il rischio di avere un pannello così grande perdermici con gli occhi. Per farti capire ci ho messo anche un bel po' ad abituarmi al 42" che uso ora, arrivando da un 24.
Comunque cercando di ricapitolare:
- SONY XF90
1100 €, LED, buoni colori, HDR e upscaling a quanto dice il mio amico, ottimo "dialogo" con PS4 essendo entrambi sony, parte smart un po' così, mi manca il dato sull'input lag.
- SAMSUNG Q9FN (Q8FN)
Si superano i 1500 euro di qualcosa, a questo punto andrei sulla serie precedente Q8FN e starei anche qua sui 1200 € sperando non sia drasticamente meno performante del Q9.
QLED, a quanto mi avete detto si tratta di una serie ottima per videogiocare. Colori, HDR, upscaling, smart e input lag buoni. Difetti: nessuno?
- LG C8
1200 / 1500 € a quanto vedo online, dipende dall'offerta.
OLED, a quanto dicono il miglior qualità/prezzo per questa tipologia di pannello e assolutamente consigliato anche per il gaming.
Sinceramente non so nei singoli casi come si comporti però.
Ammetto che l'OLED a quel prezzo mi attira non poco.
Riuscite a dirmi, secondo voi che sicuramente siete più esperti, pro e contro di questi modelli?
O se ce ne sono altri si possono mettere in lista. Per ora mi sento di togliere solo il SONY dalla gara, anche se ne parlano molto bene anche di quello.
-
10-04-2019, 13:23 #9
Da possessore ti posso confermare che il Sony è fantastico con le console; funziona altrettanto bene sia come scaler (ho posseduto la Switch) e con la maggior parte dei film.
Mostra il fianco - si potrebbe dire ovviamente - solo in certe scene di film particolarmente scuri, motivo per il quale lo sto vendendo; purtroppo con i bimbi piccoli non ho tempo di utilizzare il proiettore e mi serve qualcosa di più dedicato alla visione di film, ma se fosse prevalenza videogiochi non avrei dubbi a consigliarti il Sony
-
10-04-2019, 14:15 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 44
Io penso che tu abbia già scelto.
La qualità cromatica e la gestione del movimento del LG C8 sono ottime, non te ne pentirai.
Vai tranquillo
Solo per info:
SONY XF90
Contrasto: 5600:1
Luminosità HDR: 900 cd/m2
Input Lag (4k HDR mod.game): 24 ms
Non supporta il Variable Refresh Rate
Samsung Q8FN
Contrasto: 5500:1
Luminosità HDR: 1000 cd/m2
Input Lag (4k HDR mod.game): 16 ms
Supporta il Variable Refresh Rate
LG C8
Contrasto: infinito
Luminosità HDR: 690 cd/m2
Input Lag (4k HDR mod.game): 28 ms
Non supporta il Variable Refresh Rate
-
10-04-2019, 16:40 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Ti ho consigliato il Samsung 55Q9FN per il gaming sia perché ha una maggiore luminosità per migliori prestazioni in HDR e sia perché non corri il rischio di burn in.
Penso ti possa interessare la review della variante da 65" del Q9FN fatta dall'autorevole Avforums.
https://www.avforums.com/review/sams...n-review.14868
.
-
10-04-2019, 17:16 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
Da appassionato videogiocatore posso dirti che sia con il q9, sia con un c8 cadresti in piedi anche se entrambi hanno delle caratteristiche peculiari.
Il samsung ha dalla sua una luminosità di picco molto elevata e garantisce quindi migliori prestazioni in hdr rispetto all'oled, quest'ultimo invece ha dei neri migliori, quindi un contrasto incredibile, aggiungo anche un tempo di risposta ( non input lag ) migliore del tv led, cosa non da poco in ambito gaming.
Detto ciò, provenendo te da un plasma, ti consiglio di prendere un c8, sei abituato a colori tenui e naturali ed il suo naturale erede è l'oled.
Per quanto riguarda la questione burn posso dirti che io provengo da 3 oled e pur giocandoci per sessioni prolungate, non sono mai riuscito a stamparlo ( stesso dicasi per almeno un'altra dozzina di miei amici/conoscenti ), l'importante è lasciare il tv collegato alla corrente dopo averlo spento in maniera tale da lasciargli fare il ciclo di pulizia.
Passando alle console, con ps3, wiiu e 360 mettiti l'anima in pace perchè non otterrai grandi risultati, la tv sarà chiamata ad un arduo compito di upscaling, magari per giocare queste console old gen tieniti il plasma in una seconda stanza.
Ps4 pro andrà benissimo ed anzi ti consiglio di comprare anche una Xbox X che permette a tanti giochi di andare in 4k nativi e posso dirti che è uno spettacolo.