|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
-
01-04-2019, 13:33 #1
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Scelta OLED 4k, tutto quello che c'è da avere per un ottimo TV
Ciao a tutti,
non seguo da tempo i nuovi TV, ma gli OLED mi hanno conquistato, anche se non conosco le nuovi molteplici sigle e acronimi, che ne definiscono i nuovi standard di qualità audio e video, vedi HDR, HDR+, Active HDR, HDR10, HDR10+, Dolby Vision, Dolby Atmos (che c'entra sul TV?), HLG, HDR Dynamic Tone Mapping Pro, etc.
Mi vorrei orientare su un 65" della nuova serie C9 di LG, ma da quanto ho capito, neanche su questi modelli è previsto l'HDR dinamico (HDR+?), ed inoltre, da quel poco che ho capito, mancherebbe qualcosa per renderlo perfetto come compatibilità coi nuovi formati e relativa capacità di visione al top.
Vorrei un attimo capire, se davvero esiste un 65" OLED che è veramente completo di tutto, e soprattutto capace di offrire una eccelsa qualità di visione, e a quale prezzo.
Insomma, datemi una mano perché non ci sto capendo molto.
Grazie
P.S.: Scusate, ma mi sono fissato su HDR e HDR+ che è superiore, in quanto dinamico, confermate?
Ciao a tutti,
non seguo da tempo i nuovi TV, ma gli OLED mi hanno conquistato, anche se non conosco le nuovi molteplici sigle e acronimi, che ne definiscono i nuovi standard di qualità audio e video, vedi HDR, HDR+, Active HDR, HDR10, HDR10+, Dolby Vision, Dolby Atmos (che c'entra sul TV?), HLG, HDR Dynamic Tone Mapping Pro, etc.
Mi vorrei orientare su un 65" della nuova serie C9 di LG, ma da quanto ho capito, neanche su questi modelli è previsto l'HDR dinamico (HDR+?), ed inoltre, da quel poco che ho capito, mancherebbe qualcosa per renderlo perfetto come compatibilità coi nuovi formati e relativa capacità di visione al top.
Vorrei un attimo capire, se davvero esiste un 65" OLED che è veramente completo di tutto, e soprattutto capace di offrire una eccelsa qualità di visione, e a quale prezzo.
Insomma, datemi una mano perché non ci sto capendo molto.
Grazie
P.S.: HDR e HDR10 sono due cose distinte e separate, confermate? Pare che nessuno ne sa niente.
https://tech.everyeye.it/articoli/sp...ard-37434.html
-
01-04-2019, 13:40 #2
Per schiariti un po' le idee credo che ti sarebbe di aiuto leggere l'articolo che trovi a questo link: https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1543913516
-
01-04-2019, 14:21 #3
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Grazie Luiandrea, ho capito due cose:
1) HDR e HDR+ sono gli equivalenti, per i video, di HDR10 e HDR10plus (HDR10+) e che, come sospettavo, non esistono TV OLED di LG che, attualmente, supportano l'HDR10+, neanche la serie 9. A quanto pare solo Panasonic e Philips adotteranno l'HDR10+ che, da quel poco che si è visto, in certi contesti fa la differenza.
2) E' un casino di formati, sigle e quant'altro. Ci vorrebbe una "pulizia".
Detto ciò, da quello che ho capito, per avere un pannello OLED che abbraccia più formati, ad un costo terreno, non scomodando quindi le serie top di Panasonic, dovrei puntare verso un Philips serie 804 o 854, che decodificano tranquillamente sia il Dolby Vision che l'HDR10+, oltre ad altri ancora.
In termini puramente qualitativi, ho capito che, a priori, pur essendo la serie 9 di LG la più "avanzata", si potrebbero comunque rilevare differenze di visione mettendo, ad esempio, un C9 (che non supporta l'HDR10+) a confronto diretto e un Philips 854 (che supporta l'HDR10+), e l'LG ne potrebbe accusare il colpo.
Perché, almeno da quello che si legge in giro, l'HDR10+ la differenza la fa.
L'unico dubbio sui TV Philips 2019 ce li ho sul nuovo processore P5 di terza generazione, visto che la precedente versione non era granché sui canali del Digitale Terrestre, e sulla profondità dei neri, in quanto l'873, così come il 803, non riescono a riprodurre il "nero assoluto" degli LG.
Ditemi se sbaglio qualcosa.Ultima modifica di WhiteShark82; 01-04-2019 alle 14:56