|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Consiglio smartTV 65pollici max 600euro
-
19-04-2020, 09:33 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 103
Consiglio smartTV 65pollici max 600euro
Non me ne intendo minimamente di tv, attualmente sto usando un philips 32 pollici con ambilight del 2009, per sopperire alla mancanza di funzioni smart sto usando una chromecast. l'uso che ne faccio è solo TV,film,netflix,primevideo,timvision ecc.
vorrei però fare un upgrade a qualcuno di più grande, pensavo ad un 65pollici, la distanza dal divano è di circa 2/3metri.
principalmente vorrei qualcosa con funzionì smart semplici e veloci, che possa collegarsi al NAS o ad altri HD di rete con semplicità per poter vedere film,foto e quant'altro. la funzione delle luci ambilight sul mio attuale philips è molto scenografica, credo ce l'abbia solo philips, e non so se nel budget riesco ad avere un prodotto paragonabile ad altre marche più commerciali come samsung e LG.
non capisco come mai il 90% dei televisori che vedo nelle case di amici e conoscenti siano quasi tutti o samsung o LG, sono quelli che vanno meglio, quelli più economici? fatemi capire.
vi ringrazio, e vi prego, fatemi capire cosa guardare per avere il miglior rapporto qualità prezzo, e non semplicemente prendi questo modello o prendi quest'altro. grazieUltima modifica di Miky6600; 19-04-2020 alle 09:34
-
19-04-2020, 10:02 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Il tuo budget è piuttosto risicato per poter acquistare un buon 65".
Considerando che vuoi collegare NAS ed altri HD di rete penso che il miglior 65" tu possa acquistare sia l'LG 65UM7450 che ha anche il vantaggio di avere una parte smart top e credo abbia anche il Magic Remote (il telecomando puntatore) in dotazione.
Solo per oggi lo trovi in offerta sul sito di Unieuro a € 599.
https://www.unieuro.it/online/TV-Ult...pidGOL65UM7450
.Ultima modifica di Angelo M.; 19-04-2020 alle 10:03
-
19-04-2020, 11:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 103
ma nemmeno calando i pollici da 65 a 55-60? credo che sia comunque un passo in avanti rispetto agli attuali 32pollici su 2-3metri di distanza. il sistema operativo di LG è migliore di quello di samsung oppure di uno android? gli aggiornamenti vengono fatti spesso?
Ultima modifica di Miky6600; 19-04-2020 alle 11:07
-
19-04-2020, 13:03 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.604
Sempre considerando l'esigenza della collegamento col NAS e con altri HD di rete potresti considerare come 55" l'LG 55SM8600 che ha pannello a 120 hz del tipo Nano Cell.
https://www.eprice.it/TV-Ultra-HD-4K...mpaign=feed_MP
Sia questo LG che l'altro sarebbero un buon passo in avanti da 2 - 3 metri rispetto al tuo 32".
Per quanto riguarda il sistema operativo credo che il webOS 4.5 dei due televisori che ho citato sia superato solo dal nuovo webOS 5.0 che si trova sugli LG del 2020.
Gli aggiornamenti a nuove main releases del sistema operativo poi LG non li rilascia vengono però aggiornate le app.
.Ultima modifica di Angelo M.; 19-04-2020 alle 13:09
-
19-04-2020, 13:49 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.245
Angelo non mi risulta che il player di WebOS permetta la connessione diretta ad un NAS tramite protocollo SMB o NFS che sia, o sbaglio? Solo se incorpora un server DLNA
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
19-04-2020, 14:09 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 103
Per me è fondamentale che la connessione ai vari hd di rete, pc, nas ecc sia semplice ed efficace, non mi va di passare per app specifiche in quanto probabilmente funzioneranno adesso, ma chi lo sa tra diversi anni. Un tv di solito uno lo tiene mediamente una decina d'anni. Mi turba comprare qualcosa con un sistema operativo già vecchio, magari aspetto altri 6 mesi e vediamo cosa succede nel mentre. Comunque vedo che siete più indirizzati a consigliare la marca lg piuttosto di altro. È solo per il prezzo oppure è realmente meglio questo sistema operativo?
Ora sto usando chromecast con app vlc, e non ho configurato nulla, ho l'app sul telefono e posso sfogliare tutte le cartelle del nas, chiaramente il collo di bottiglia lo fa la chromecast, infatti la qualità video non è al massimo.Ultima modifica di Miky6600; 19-04-2020 alle 14:14
-
19-04-2020, 14:18 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.245
Uno smart tv ancora funzionante scordati che lo terrai per 10 anni, al limite come monitor se non si rompe pannello o elettronica
Le marche che ti vengono suggerite sono relative al budget che hai, la qualità è uno cosa diversa che si paga.
Se sei abituato ad usare chromecast, forse dovresti orientarti verso un Android TV che ce la ha integrata (e quindi in Italia su Sony, Philips o TCL)TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
19-04-2020, 14:30 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 103
Ma perché dite che una tv di oggi non dura 10anni? Il mio philips ne ha 11 e avevo speso meno di 500euro. Certo non era smart. Ma funziona tutto perfettamente anche con una marea di ore di funzionamento alle spalle. Se dite invece che le app tra 10anni non saranno più compatibili, be si questo può essere, per questo puntavo al fatto che la connessione al nas fosse nativa. Il nas o hd di rete che sia è un dispositivo che difficilmente si sostituisce.
Magari posso attendere ancora qualche mese e aumentare il budget. Come avete capito non mi serve che sia sia super prestante per eventi sportivi, giochi ecc.. al 99% lo uso per guardarmi i film dal divano.Ultima modifica di Miky6600; 19-04-2020 alle 14:33
-
19-04-2020, 14:49 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.245
E' quello che ti ho detto. Il tv come monitor può durare anni, il resto purtroppo diventa obsoleto più in fretta. Il tuo philips dal prossimo anno non potrà più ricevere i canali televisivi che è possibile (anzi probabile) cambieranno ancora in futuro, quindi non riguarda neanche strettamente la parte smart. E attenzione che anche i dischi del nas mica durano 10 anni...
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
19-04-2020, 14:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 103
Si hai ragione, quindi meglio che risparmi i soldi ora e sfrutti il Philips fino in fondo... Almeno fino a quando sarò obbligato ad usare un decoder per la tv. Comunque cosa dovrei guardare nelle specifiche per capire se si collega al nas oppure no? E che altre caratteristiche devo controllare per non prendere una bidonata. Grazie
-
19-04-2020, 15:10 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.245
Considerare una bidonata un tv perché non si collega ad un nas mi sembra esagerato e dipende dal nas ... quasi tutti oramai montano un server dlna e sono accessibili quindi da praticamente tutte le piattaforme. Altrimenti ne devi cercare uno che supporti almeno il protocollo smb. Android tv non lo fa nativamente ma puoi installare app che lo fanno. Su altre piattaforme o c'è nativamente o fine.
Per il resto per me una tv è principalmente il suo pannello ma per un pannello buono da 65 pollici non ti basta quel budget.
-
19-04-2020, 15:15 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 103
Cosa mi consigli quindi? Non spendendo una esagerazione. Giusto per farmi un'idea.
-
19-04-2020, 16:46 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.245
Beh andando per le tue priorità e solo per darti un riferimento il sony che costa di meno KD65XG8086 lo trovi intorno ai 900, ma un pannello 50Hz IPS io personalmente non lo comprerei. Ma non tenere troppo conto della mia opinione perchè per me gli unici pannelli per cui vale la pena comprare un tv sono OLED
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
19-04-2020, 17:21 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 103
non vorrei dire una cavolata ma il mio philips di 11anni fa dovrebbe essere a 100hz di frequenza. in ogni caso in poche parole a cosa serve avere + hz? magari mi sono abituato a 100hz, e tornare a 50-60hz credo sia un ritorno al passato, o forse nemmeno me ne accorgo guardando solo film.
sto guardando un po' sul web e mi sembra di capire che solo gli LG hanno la possibilità di registrare la TV, ma sarà solo un pvr o c'è anche l'utilissima funzione timeshift? ne sai qualcosa a riguardo? sarebbe la cosa che fa spostare l'ago della bilancia dalla parte di LG rispetto a Samsung o a qualsiasi altro androidTV.Ultima modifica di Miky6600; 19-04-2020 alle 17:22
-
19-04-2020, 17:36 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.245
i 100 hz ti servono se hai una console o per utilizzare l'interpolazione e rendere più fluidi contenuti in veloce movimento come eventi sportivi (calcio per esempio)
Anche gli android Tv Sony registrano anche se non hanno un tasto diretto timeshift(puoi avviare e rivedere in diretta quella che intanto il tv sta registrando ma non con un singolo tasto). In compenso la maggior parte (ma non tutti) Sony ha il doppio tuner per cui puoi registrare e vedere contemporaneamente un altro canale. Mi sembra che la maggior parte degli LG non abbia questa possibilità. I samsung italiani non registrano.TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1