Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    3

    OLED oppure LED causa distanza di visione?


    Buonasera, sono nuovo utente del forum, che però seguo da anni.

    Sto valutando il cambio della Tv; da 12 anni possiedo con soddisfazione un plasma hd ready 42 pollici non di marca.
    Sono tentato da prodotti con tecnologia OLED, ma chiedo un consiglio per i seguenti motivi...

    Causa presenza di una mensola posta sopra il TV, non posso installare Tv oltre i 65 pollici di dimensione (altezza massima 92 cm); vediamo la TV da 2 divani che praticamente formano una L, con il lato lungo sul laterale. Le distanze di visione minime vanno da circa 2,50 metri (vertice alto della L) ai 5,50 metri abbondanti frontali ....

    So benissimo che tutti i benefici del 4k se ne vanno a quel paese e quindi, vista la conformazione della sala, è comunque consigliabile proseguire con l'idea dello schermo OLED (visto anche che provengo da un plasma), oppure si può valutare un LED? Oppure al contrario, viste le distanze e le angolazioni di visione, a maggior ragione dovrei andare verso gli OLED?

    Grazie a che avrà il piacere di darmi qualche consiglio.

    Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Visto che oltre i 65 pollici non puoi andare ed hai anche l'esigenza di avere uno schermo con ampio angolo di visione e che non ti faccia rimpiangere troppo il tuo plasma, direi che un 65" oled è d'obbligo.

    Relativamente alla distanza, non è solo il 4K che va a farsi benedire, ma anche quel minimo di immersività che ci dovrebbe essere con qualsiasi film o serie TV.

    Non ci fossero problemi di spazio, e dati per buoni quei 5,5 m di distanza, ti avrei consigliato questo: Sony KD85XF8596 a 4.000 €. E anche 85 pollici visti da 5,5 m sarebbero ancora insufficienti.
    Ultima modifica di Nex77; 27-01-2019 alle 15:59

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    3
    Grazie molte!
    Fortunatamente, per aumentare quel senso di immersivita’ mi faccio aiutare da parte audio... un semplice Denon 2 canali con casse 2 casse Klipsch ed il film Transformers che stiamo guardando ci coinvolge a sufficienza 😁😁. Metro alla mano, da dove guardo io la tv sono 4,50 metri. Ciò che mi interessava veramente capire era se, vista la distanza ( e parlando di prodotti comunque qualitativamente validi), poteva essere evitato il maggior costo di un prodotto OLED rispetto ad un analogo led per dimensione, parte smart, audio ecc ecc

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Anche se dovessi prendere un LCD, il problema è l'angolo di visione, perché quelli che hanno neri e contrasto buoni sono esclusivamente i VA (che hanno un angolo di visione non eccelso) e, se vedi la TV di sera, di certo con un IPS, per come sei abituato sui neri, ti deluderebbe parecchio, quindi o VA (neri e contrasto buoni ma angolo di visione così così) o IPS (neri e contrasto mediocri ma ampio angolo di visione); con l'oled hai sia l'ampio angolo di visione (e mi pare tu ne abbia bisogno, visto che hai più sedute) che neri e contrasto eccellenti. Ormai gli oled si sono abbassati di prezzo, basti pensare che oggi un LG 65B8 costa 1.800 - 2.000 euro e di certo ha neri e contrasto superiori a qualsiasi LCD, anche top di gamma.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    3

    Eh si... oggi non me la sono sentita, ma potevo portarmi a casa Sony AF8 65 pollici a 2.339 euri.. ma solo oggi purtroppo 😰😰. Vedrò cosa propone il mercato nei prossimi mesi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •