|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Consiglio LGC877 pollici...
-
06-06-2018, 10:27 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.341
Si si certo , hai ragione , per vedere la tv bisogna fare la stanza appositamente in funzione della dimensione della tv , se di no sono soldi buttati comprarne 1 , quindi secondo il tuo ragionamento se non puoi adattare la stanza , non bisogna comprare un buon tv ...... , bisogna comprarsi un lcd economico , tanto senza immersione visiva non lo noti se si vede da schifo.......
e mi raccomando quando si è seduti bisogna essere bloccati li con lo schermo al centro degli occhi e non muoversi perchè se di no si perde il dettaglio !!!!
Cavolo io devo essere propio scemo che quando mi guardo un film mi metto comodo "stravaccato " sul divano
Poi nessuno discute che se si puo diminuire la distanza di visione è meglio , quello che a mio parere è sbagliato è il "talebanismo"
Dimenticavo , che in merito alle distanze ottimali , conta l'acutezza visivaUltima modifica di mauro-1966; 06-06-2018 alle 10:29
-
06-06-2018, 13:04 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
A me non sembra di aver dato consigli tecnici sbagliati, e non penso nemmeno che questi consigli vadano contro il buon senso, ho semplicemente indicato delle buone pratiche per godersi appieno un pannello 4K, con dati certi e standard usati nell'industria (THX e SMPTE per l'ampiezza del campo visivo).
Questa aggressività nei miei confronti non credo di meritarla e non condivido nemmeno l'accusa di essere un talebano degli standard, semplicemente trovo sconfortante veder spendere tanti soldi per un televisore per poi non sfruttarlo come si dovrebbe. Sono 8.000 euro e per me sono tanti soldi, se mettere sul chi va là un utente, prima che spenda tutto quel denaro senza avere un certo tipo di ritorno in termini di spettacolo, è una cosa da talebani, non so più cosa dire e pensare.Ultima modifica di Nex77; 06-06-2018 alle 13:10
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
06-06-2018, 14:42 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.341
Beh dai dimmi , che televisore gli consiglieresti di comprare ? visto la distanza di 4.3mt
Io non discuto l'approccio tecnico , che è corretto far conoscere , ma scrivereSpendere 8.000 euro e poi non goderselo appieno è davvero uno spreco, se la distanza è maggiore di tre metri dovresti riconsiderare un attimo l'acquisto
Non sono per niente aggressivo , mi sembra di discutere con toni e modi pacati , argomentando la mia opinione
-
06-06-2018, 15:04 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
A te dà piacere essere tacciato di "talebanismo"? A me no.
Il consiglio sul videoproiettore era per rimarcare la distanza eccessiva della seduta.
Dovesse rimanere a 4,3 metri, gli consiglierei l'LCD più grande che può permettersi (che abbia anche una buona qualità), ad esempio un Samsung 82NU8000: ci guadagna 5 pollici e risparmia ben 4.300 euro.
Ps. Gran bella argomentazione.Ultima modifica di Nex77; 06-06-2018 alle 15:10
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
06-06-2018, 15:30 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 1.341
Ho dato un occhio veloce , e mi sembra che il 82NU8000 non sia un fald , onestamente per circa 12 cm di differenza mi prendo l'oled , la differenza della qualità complessiva di visione dovrebbe essere enorme , poi parto dal presupposto che chi ha aperto questo 3ad possa spendere gli 8000€ , quindi di sicuro non gli consigliere un lcd neanche top di gamma , salvo che la domanda fosse stata del tipo " che tv posso comprare per avere la dimensione massima e spesa minore "
Comunque direi che i consigli secondo le nostre ,diverse, opinioni le abbiamo date , quindi l'utente potra poi scegliere a cosa dare la priorità nella sua scelta
-
06-06-2018, 15:43 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 301
Sono contento del vostro entusiasmo, e ringrazio tutti. Ora sono più confuso, ma forse meglio così. La mia esigenza è un pannello più grande, dato dal fatto che se sono seduto comodo (schiena appoggiata) sul divano, il mio plasma meraviglioso risulta effettivamente piccolo. In più avendo Sky Q vorrei poter godere delle gare di F1 in 4K. Ho anche pensato ad un lcd 82...ma nonostante non sia un tecnico potrei pentirmi di passare da un plasma ad un lcd (nemmeno led)?? L’unico dato oggettivo è che la seduta del divano è a più di 4 metri dal tv (a meno che come già scritto non mi sieda all’estremità dell’isola e quindi a 3 metri, ma sarei seduto e non steso) e spostare in avanti il divano non sarebbe un bel vedere esteticamente, ci sarebbe uno spazio tra divano e muro antiestetico. Avevo pensato allo ZD9 ma pare sia obsoleto e comunque costa abbastanza.
Preciso che non spenderei 8000 euro (più di 4 mesi di stipendio) a cuor leggero, ma non mi va di prendere un 65 Panasonic (prima scelta) e stare punto e da capo con 3500 euro in meno in banca.Ultima modifica di Volo86; 06-06-2018 alle 15:47
-
06-06-2018, 16:00 #22
@ Mauro-1966
Esiste modo e modo di intervenire o esprimere le proprie convinzioni, accusare di "talebanismo" un altro iscritto non è permesso, anche il tono di tutto il tuo intervento n.16 sarebbe da criticare, poichè mi sembra abbastanza provocatorio.
I consigli che erano stati dati da parte di Nex77 circa la scelta di un TV erano corretti, magari a molti sembreranno pignoli, ma è la realtà, che possa piacere o meno, ricordiamoci anche che questo è un Forum tecnico di A/V, non il ritrovo degli Amici del Punto Croce.
Oltre una certa distanza la differenza tra una risoluzione e quella superiore non si nota più, credo sia anche ovvio che potendo stare il più vicino possibile ad uno schermo aumenta il godimento dell'immagine.
A 4 m. ed oltre di distanza purtroppo i TV cominciano ad essere deficitari sotto questo aspetto, si potrebbe avere lo stesso risultato con un TV meno costoso, impiegando i soldi risparmiati magari nel miglioramento della parte audio.
Non c'è bisogno di avere la testa bloccata in una ben precisa posizione, ci si può anche "stravaccare".
Se un iscritto chiede un consiglio credo non sia fuori luogo fargli notare che rischia di spendere più soldi di quanto necessario, in vista del risultato finale.
Starà poi a lui decidere, ma chi lo ha consigliato per il meglio non è certo un talebano o fanatico.
Molte volte mi è capitato di vedere un diffusore messo ad altezza orecchio ed un altro messo su un mobile a oltre 2 m. da terra (a volte entrambi) ed immancabilmente facevo notare che la cosa era completamente sbagliata e cercavo di trovare una soluzione (il più delle volte si trova, con un minimo di buona volontà); non mi sentivo certo pignolo, talebano, fanatico o fissato, suggerivo solo quella che è la prassi per un certo tipo di installazione, così come le tabelle in cui si indica la distanza ottimale di visione in relazione alle dimensioni dello schermo non sono pubblicate solo per riempire uno spazio vuoto nella pagina.
Confido che eventuali prossimi interventi saranno fatti a termini di regolamento e/o netiquette."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2018, 16:03 #23
@ Nex77
Se si ritiene di essere stati fatti oggetto di un intervento non consono da parte di altri iscritti, si deve farlo presente allo Staff tramite l'apposito pulsante, ma non si deve anche intervenire continuando l'eventuale polemica, altrimenti c'è il rischio di passare automaticamente dalla parte del torto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2018, 16:46 #24
-
06-06-2018, 17:49 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 301
Quindi punto e da capo! Per migliorare la mia visione ed apprezzare la F1 ed altro in 4K con le distanze descritte cosa mi consigliate? Verosimilmente preferirei stare “stravaccato” (anche se quasi mai riesco per mille motivi) piuttosto che seduto alla punta dell’isola, l’utilizzo è Sky calcio, cinema e cartoni. Aggiungo che ho un impianto audio pre e finale Yamaha, CM9, centrale e satelliti B&W.
Non ho mai preso in considerazione il proiettore perché stupidamente davo per scontato che si dovesse proiettare sul muo e non su pannello. È anche vero però che un mio amico lo ha e mi ha sempre detto che ha costi di gestione diversi ,la lampada costa circa 500 euro e si consuma abbastanza spesso, si deve riscaldare il proiettore...e non ultimo hanno prezzi sovrapponibili e superiori all’oled.Ultima modifica di Volo86; 06-06-2018 alle 18:01
-
06-06-2018, 18:18 #26
Non sono cose esatte, sicuramente non di valore universale.
Ci sono lampade di tutti i costi, dipende da marca e modello.
La durata varia dalle mille ore o poco più, ma si arriva anche a qualche migliaio, dipende anche qui da marca e modello.
Vero, deve scaldarsi, direi un paio di minuti, solitamente accendo, faccio un salto in bagno, vado a sistemarmi e tutto è pronto, tra l'altro io come sorgente uso un HTPC, quindi si avvia nello stesso periodo.
I prezzi variano dal migliaio di Euro in su, dipende anche qui sempre da marca e modello.
Poichè però, se non erro, si parlava di arrivare a 8000 € vorrei farti notare che è uscito da un po' un vpr a LED, quindi senza lampada da cambiare, senza bisogno di riscaldamento, luminoso, con prezzo di listino di 5000 €, con quello che risparmi ci acquisti anche un bel telo, persino di 3 m.
Qui troivi la discussione relativa:
http://www.avmagazine.it/forum/122-v...ser-sotto-i-5k
Concordano tutti che è un ottimo prodotto, con immagine di alta qualità (4K e HDR)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-06-2018, 18:43 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Dalle tue parti nn c'è un rivenditore dove toccare con mano tv da 75 pollici ed oltre? Ti porti un metro, ti piazzi alla distanza indicata e valuti se vale la pena o meno.
Altra valutazione che posso fare... visto che hai a disposizione un bel budget, perché non valuti proiettore 4k (volendo anche a laser) e telo ad alto contrasto tipo il global commandet recentemente recensito qui su AVM?Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
06-06-2018, 19:00 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 301
Sì certo ci sono catene di elettronica ma alcuni sono talmente grandi che i Samsung 85 sembrano piccoli monitor. Il proiettore per esigenze familiari è poco pratico rispetto al tastino dietro la tv. Già accendere pre finale è skyq sembra un’impresa.
-
06-06-2018, 19:12 #29
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 91
Porto la mia testimonianza, fermo restando che è basata solo su sensazioni.
Quando ho installato il mio 75” ero al principio un pelettino frastornato, mi sembrava immenso, addirittura esagerato, ho pensato anche di aver sbagliato acquisto....la seduta era circa a 3,80mt.
Questa sensazione è sparita nel giro di un paio di giorni.
Poi nei mesi successivi ho avvicinato il divano fino agli attuali 2,80mt, e sto pensando di avvicinarlo ancora un po’.
Personalmente trovo sia forse più l’immersione che ha il suo grande vantaggio avvicinando la seduta, ma forse questo è dato dal tipo di fonti con cui posso vedere contenuti in 4k, ossia solo Netflix ed Amazon prime per ora....quindi un 4k parecchio farlocco, tanto è vero che mi capita di vedere meglio definiti alcuni film in hd.
Ovviamente il mio Sony 75xe8596 non tiene neanche le scarpe all’oled Oggetto della discussione.
Però giudicare la distanza corretta in un centro commerciale lo trovo veramente difficile (l’ho fatto anche io prima di decidere e non avevo capito nulla).
Ciao, in bocca al lupo.
-
07-06-2018, 07:19 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Inutile girarci attorno... se l'obiettivo è l'effetto cinema il proiettore è l'unica soluzione. Pero da quel che ho capito bisogna fare i conti con una certa disposizione del salotto e condividerne l'utilizzo con tutta la famiglia. Quindi un 65 è la scelta più indicata per rapporto qualità/prezzo.
Un mio amico ha un 55 e 4m di distanza.... ok nessun effetto cinema ma non parliamo neanche di francobollo su.Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater