|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Nuovo acquisto imminente, un consiglio...
-
03-04-2018, 16:43 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 25
Nuovo acquisto imminente, un consiglio...
Buongiorno a tutti, nei prossimi mesi vorrei prendere una nuova tv e vorrei qualche buon consiglio visto la vasta competenza del forum. Vorrei precisare che le mie tv precedenti (Sony W905a e X85c) non mi hanno soddisfatto moltissimo a livello di manufattura e durabilità e quindi sto cercando di abbandonare Sony per cambiare e vedere altro.
Ora è ovvio che vorrei un pannello 4k UHD ma che offra anche le prestazioni 3D attivo e sò che questo tipo di tecnologia sta morendo ma con il parco bluray che mi ritrovo non vorrei buttare via nulla, quindi mi rimetto a voi per un modello che sia già in commercio oppure in uscita imminente, io ho già notato qualcosa tipo questo LG e parlano molto bene di questo.Ultima modifica di Hunter D; 03-04-2018 alle 16:47
-
03-04-2018, 17:53 #2
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 54
Nel catalogo 2018 non c'è nessuna TV con tecnologia 3D, di alcuna marca.
In quello 2017 le TV 3D si contano con le dita di una mano (più o meno) e comunque solo LED, attivo.
Gli LG B7/C7 OLED che hai citato non hanno il supporto alla tecnologia 3D (né attiva, né passiva).
Interessante, ma non so quanto anche la Panasonic EX780 (2017, 3D attivo)
Sono nella tua stessa barca...
PS l'LG linkato ha il 3D passivo, non attivo (come tutti gli LG che ce l'avevano).Ultima modifica di Kjow; 03-04-2018 alle 17:55
-
04-04-2018, 10:58 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 25
-
04-04-2018, 14:01 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 54
Partendo dal presupposto che anche io sono in alto mare e cambio idea ogni volta che faccio una minima ricerca...
...io sono giunto ad alcune considerazioni che cercherò di riassumere, come fossero miei pensieri ad "alta voce" (almeno serve anche a me per schiarirmi le idee):
OLED:
- Gli OLED montano tutti gli stessi pannelli prodotti da "LG Display" (differente da "LG Electronics")
- "LG Electonics" (aka LG) ha la sua elettronica, chip, ecc indipendenti, così come Sony, Panasonic, Philips, ecc hanno i loro.
- Le differenze tra TV OLED sono talmente minime che spesso la preferenza cade su una caratteristica/funzione particolare, piuttosto che un'altra (es. l'ambilight di Philips)
- Tra OLED 2016 e 2017 c'è stata una piccolissima evoluzione nel pannelli, ma difficilmente (per la media molto-molto abbondante delle persone) si notano differenze evidenti, o almeno tali da scartare a priori un modello/marca piuttosto che un'altra.
- Gli OLED 2018 montano gli stessi identici pannelli del 2017, cambiano solo i processori, grafiche e piccolezze marginali (considerando che già prima c'erano differenze piccole...). Ancora non ce n'è nessuno in vendita.
- Leggendo recensioni ed opinioni/commenti, si ingigantiscono dettagli che fanno sembrare modelli nettamente superiori ad altri, ma in realtà restiamo in un delta estremamente sottile.
- Calibrate, tutte le TV OLED raggiungono rese visive molto paragonabili.
- Sony (A1) e Panasonic (EZ950E) escono di fabbrica calibrate meglio rispetto ad LG. Panasonic ancora un po' meglio di Sony.
- Sony ha il controllo dei movimenti migliore, in particolare sui movimenti orizzontali (es. carrellata di un cancello)
- Sony ha l'audio peggiore. Nonostante possa sembrare inizialmente bello ed innovativo (in pratica vibra il pannello stesso e dovrebbe dare idea di sentir uscire la voce proprio dai soggetti che parlano), si dovrebbero perdere tutti i dettagli alle alte frequenze (ad es. il suono dei piatti della batteria completamente impastati o che sembrano altri suoni)... almeno è quello che ho capito.
- Sony ha il piedistallo molto particolare, molto ricercato e forse fin troppo visto che tutta la TV rimane tipo A e quindi anche il pannello anteriore rimane obliquo (è una delle critiche più forti, tant'è che per il 2018 uscirà solo l'AF8 che è identico in tutto e per tutto all'A1, ma con design più classico e prezzo più basso.
- LG ha il Dolby Vision (da qui DV) nativo, oltre che HDR10 (ed Actrive HDR che mi pare di aver capito sia un'analisi in tempo reale di contenuti SDR/HDR per renderli simil-dinamici come il DV). Sony dovrebbe star rilasciando l'aggiornamento che implementa il DV in questi giorni. Panasonic non ce l'ha e non dovrebbe averlo mai visto che è promotrice (insieme a Samsung ed altri) di HDR10+, standard aperto e alternativo a DV.
- LG dovrebbe avere l'input lag minore del lotto, il Sony il più alto, Panasonic nel mezzo (almeno mi pare).
- Gli OLED possono soffrire di ritenzione, ma difficilmente di burn-in permanente. Generalmente basta alternare contenuti e lasciare sempre la TV in stand-by dopo un utilizzo (si attivano i processi di pixel refreshing e cose simili). È capitato che alcuni utenti avessero gli schermi rovinati, ma questo dovrebbe capitare a chi non rispetta alcune regole base. La stragrande maggioranza delle volte, della pochissime che accade, è solo ritenzione che passa dopo un paio di minuti a TV spenta o dopo un ciclo di pulizia automatica. (È comunque la cosa che mi spaventa di più in un OLED)
- I neri di tutte le marche sono assoluti e di conseguenza il contrasto infinito. Panasonic, nel suo modello di punta EZ1000 (se non erro), ha un filtro particolare che aiuta ancora un minimo (ma proprio da purista). Lo stesso filtro comparirà nella seria FZ800 (2018, mi pare da Giugno).
- La parte smart è più avanzata quella di Sony e Philips, visto che sono vere e proprie AndroidTV (con il paly store e tutto), seconda LG (WebOS), terza Panasonic (che ha un po' sempre la stessa interfaccia)
- Le app principali dovrebbero essere ovunque (netflix, infinity, prime video), NowTV non ho capito se e dove sia presente.
- Pare che l'ambilight di Philips crei dipendenza, ma il comparto software lasci un po' a desiderare (pochi aggiornamenti e sistema un po' lasciato a se stesso. Pare.)
- Con grande rammarico, il 3D ha trovato la sua massima espressione nei modelli OLED di due anni fa. Sembra fosse fenomenale.
- LG B7 e C7, dovrebbero essere identici, tranne che per l'estetica. B8 e C8 (2018) invece dovrebbero differenziarsi sul processing delle immagini ed altre sottigliezze (sempre relativamente parlando).
- LG ha tutte le porte HDMI 4k@60fps, mentre Sony e Panasonic solo 2 (almeno così mi ricordo). Le altre due 4k@30fps.
- Le immagini SD (es. DVB-T) dovrebbero vedersi meglio, nell'ordine: Sony, Panasonic, LG.
Mi sembra sia tutto dal punto di vista OLED e la cosa mi lascia ancora più perplesso... forse andrei di Panasonic EZ950E, forse. Ma anche l'LG B7 è molto interessante... magari perdendoci un po' di tempo, anche senza una sonda professionale/un professionista, si riescono a tirare fuori cose ottime molto simili agli altri (partendo sempre dal presupposto che sono tutti estremamente simili).
Sennò, aspettando, Panasonic FZ800 o LG C8V.
Lato LED sinceramente non so aiutarti... pare che OLED vinca su tutta la linea per i neri (sopratutto stanze al buio/notte) e i colori. Il vantaggio dei LED è sulla ritenzione e sulla luminosità massima, ma da quello che ho capito anche quella degli OLED è molto più che sufficiente (e neanche di giorno la si mette al max).
Mi sembra siano molto interessanti i nuovi Samsung in uscita (2018) che sono FALD (full led) e non solo edge come la stragrande maggioranza in vendita.
Di LED, in vendita si trova ancora qualche cosa in 3D (es. Panasonic EX780E e LG UH850V)... "ancora" perchè le serie 2018 non sono ancora a listino.
Forse ci sarebbe altro da aggiungere, ma non mi viene in mente adesso... se scegli fammi sapere!
-
05-04-2018, 16:39 #5
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 167
-
05-04-2018, 16:54 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
sony OLED ha l'audio peggiore?!?! ti riporto uno spezzone di articolo del A1 vs Philips 9002 "In terms of sound, the Philips 55POS9002 doesn’t have the ambition or sophistication of the Sony A1, but it’s certainly not bad in its own right and is at least a match for LG’s entry-level OLEDs. "
Ultima modifica di EmPe81; 05-04-2018 alle 16:57
-
05-04-2018, 18:28 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 54
Ne sono felice
Le mie non sono sentenze, ma pensieri semi-privati (visto che li ho esposti) di opinioni "della strada" unite a recensori più o meno professionisti (italiani e, soprattutto esteri).
È vero che spesso si fanno i complimenti a Sony per l'audio dell'A1, ma da quello che ho letto da alcuni possessori il suo punto di forza diventa il suo limite. Ho letto che alla alte frequenze va in profonda crisi e perde completamente la brillantezza e la definizione.
Medie e basse frequenze dovrebbe essere ok.
Poi se non è così non mi cambia la vita e non posso certo affrontare un dibattito su questo argomento, non avendocelo.
Anzi...
...oggi ho tagliato la testa al toro e complice un'offerta da Unieuro online (prenota e ritira, era l'ultimo imballato!) mi sono portato a casa l'LG 55C7V... che bestia!
(alla fine lo "sfogo" mi è servito e devo dire che a primo acchito ho fatto benissimo... certo mi rode non sia 3D)
Sto ricablando tutto in zona TV, quindi ho fatto pochissime prove... ma sono rimasto seduto per terra a guardare la 01x01 di Grand Tour in 4k hdr su Amazon Prime come un ebete per un'ora buona...
PS pure i canali SD si vedono tutto sommato benino!Ultima modifica di Kjow; 05-04-2018 alle 18:56
-
05-04-2018, 18:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 105
bravo Kiow, io ho comprato da poco injvece il LGB6V , mi sarebbe piaciuto quello ( non ricordo la sigla ) con la soundbar incorporata, ma la moglie ...tu il tuo quanto l'hai pagato?
-
05-04-2018, 19:00 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 54
Preso a 1.685,99€ con il prenota e ritira! Fortuna vuole che fosse l'ultimo a magazzino nei due Unieuro della zona...
Tu?
Il mio non ha la soundbar... ma si sente in un modo che mai avrei immaginato!
Ho provato un 4k hdr e attivando/disattivando dolby atmos la differenza di sente distintamente. È incredibile come ci sia anche un effetto avvolgimento surround chiaramente distinguibile.
Chiaro, non è un impianto e parliamo sempre di audio integrato... però...
-
05-04-2018, 21:45 #10
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 167
-
06-04-2018, 08:22 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 54
In verità non ho trovato tanti pareri o recensioni sul Philips (9002)...
Quindi ho preferito non rischiare ed andare più sul sicuro.
Comunque, da quello che ho capito (quindi potrebbero essere idee sbagliate), la resa visiva è ovviamente pari agli altri (forse di processore delle immagini è un pelo sotto gli altri competitors diretti, ma non ci giurerei) e l'audio dovrebbe essere senza infamia e senza lode.
È una Android TV e questo è sia un pregio che un difetto perché se nell'immediato garantisce una parte smart notevole, nel lungo termine tira fuori i limiti di Philips che, da quello che ho capito, è lentissima ad aggiornare o addirittura lascia la TV abbandonata a se stessa. E questo è il motivo principale per cui l'ho scartato... (In parte anche il Sony).
Pensare che tra 4-5 anni la TV diventi come uno smartphone (Android o iOS non fa differenza) di 4-5 anni fa... brrr! Magari non succede, ma se succede... poi essendo un SO complesso, necessita di costanti aggiornamenti di sicurezza e non credo arrivino.
Ammetto però di conoscere poco la variante "TV" di Android, quindi potrebbe funzionare in modo differente rispetto agli smartphone (ma avendo il play store, la.sostenza è la stessa).
Killer fratture, invece, è l'ambilight. Chi lo ha ne è completamente affascinato e spesso ho letto che "crea dipendenza".
In verità ero molto interessato inizialmente all'ambilight (al netto di quello scritto prima), ma ieri sera ho capito che non fa per me.
Mi sono visto il mio primo 4k hdr al buio ed ho capito che non ho mai visto veramente un film/delle immagini come si deve.
Ho ancora le immagini stampate negli occhi (altro che burn-in!) e mi sono letteralmente emozionato.
Ho provato a tenere accesa una lampada che di solito tenevamo accesa guardando la TV e ho provato anche una striscia LED sopra ad un mobile che fa una luce molto soffusa... beh la bellezza dell'OLED nell'oscurità è una cosa indescrivibilmente bella. Senza se e senza ma.
Ripeto, mai mi sono emozionato tanto alla vista di una cosa del genere...
Con una luce si perde un po' di magia, vedendosi sempre i bordi della TV... In alcune scene non vedevi altro che delle immagini sospese davanti agli occhi (Non prendevano tutto lo schermo).
Magari l'ambilight riesce a valorizzare, invece che distrarre... non lo so, ma da ieri sera non ho il minimo dubbio a riguardo.
(ndr: Per via di un bug del mio mediacenter, dovevo attivare manualmente i sottotitoli force quando necessario e facendolo perdevo l'hdr... mai avrei immaginato una differenza così abissale tra hdr e sdr... come vedere due film completamente differenti! E non esagero... ancora adesso, 12h dopo ho un misto tra bocca apreta e sorrido da ebete!)
Per concludere, con questi OLED dove si casca si casca bene per la qualità di immagine. Conta, per me, più il pannello che il resto dell'elettronica a differenza degli LCD/LED che l'elettronica/software metteva sempre una pezza importante.
In questa generazione di TV, sempre IMHO, contano più le.funzioni accessorie e l'estetica che altro... io ho preferito l'LG per i motivi del post iniziale e per l'ottimo prezzo trovato e, per il momento, ne sono entusiasta.
Ultima modifica di Kjow; 06-04-2018 alle 09:30
-
06-04-2018, 09:34 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 54
Devo dire, però, che sono un po' perplesso sui tempi di avvio... ci mette veramente tanto ad accendersi dallo standby via telecomando (non ho misurato, ma a spanne un 15/20 secondi). Prima appare "WebOS", poi dei pallini che girano ed infine si avvia...
...ma non avendo letto niente del genere in giro, suppongo esista qualche opzione che ne velocizzi l'avvio (almeno dallo standby). Ieri davo la colpa ad un aggiornamento FW arrivato (installato al riavvio), ma mi sa che non è così... devo indagare!
-
06-04-2018, 10:58 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 105
strano, io ho ritardato lo stand-by proprio per avere la lucina spenta (la tv è in camera). Quando l'accendo, ci mette 3, 4 secondi...
-
06-04-2018, 11:31 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 54
In effetti mi è stata appena detta la stessa cosa nel thread dedicato...
Più tardi verifico e provo a smanettare un po'... magari è solo legato all'aggiornamento del FW che si installa al riavvio (e mi sa che ne ha fatti un paio di fila)!
-
06-04-2018, 12:53 #15
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 167
Ti ringrazio per aver speso del tempo per me nella scrittura di questi tuoi pensieri, di queste tue ricerche.
Io possiedo un vecchio Philips e posso confermare che l'Ambilight sia notevole. Però, quanto riferisci sull'OLED, la stanza buoi e i neri è interessante.
Devo riflettere ancora un po', ma tu pensa che sto ancora prendendo in considerazione dei LED avendo un budget di circa 1500 euro (OLED seri si trovano al di sopra di questa cifra a quanto ho capito).