|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Quale NAS per oled 4k (LG 65b7v) e altro tv in rete?
-
23-09-2017, 16:12 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
Quale NAS per oled 4k (LG 65b7v) e altro tv in rete?
Un saluto a tutti.
Sto approntando una piccola rete casalinga cat6A, che (oltre ad altro qui non rilevante) comprende i seguenti elementi:
stanza 1: oled lg 65b7v, con audio 5+1 (soundbar passiva sonance, 2 sorround sonance, sub)
stanza 2: vecchio samsung 46pollici full hd, con soundbar yamaha attiva, IMAC 27 con ssd da 512 giga
stanza di servizio: ruoter tim (fibra ftth), switch cisco a 16 uscite gigabit, lettore bluray, playstation, amplificatore HT, nas da 20 tera circa per audio e video.
Sulla ssd dell'imac potrei tenere qualche film, ma per avere un archivio più grande e da usare indipendentemente dal computer vorrei caricare audio e video (4k e fhd) su di un nas da 20 giga circa.
Vorrei poter guardare contemporaneamente un film in 4k sull'oled nella stanza 1, ed un diverso film in fullhd nella stanza 2 (un domani, magari anche 2 4k assieme, quando dovrò cambiare il samsung, ma diciamo che il secondo 4k per varie ragioni mi interessa meno). Per mandare due film diversi potrò usare una matrice, o un amplificatore con due zone video, ma questo è un altro discorso.
Il punto è... c'è un nas che non costi una follia che mi permette di vedere un 4k nella stanza uno ed un full hd nella stanza due?
Naturalmente ho guardato i vari modelli Qnap e Sinology, ma mi sembra di capire che ci sono nas che fungono anche da mediaplayer, e transcodificano i segnali prima di trasmetterli alla tv, ed altri che non transcodificano.
I primi non hanno processori abbastanza potenti per "transcodificare il 4k" (ma che vuol dire esattamente?) col risultato che il flusso video scatta o ha altri problemi.
I secondi mandano il segnale alla tv, che dovrebbe col suo processore transcodificare (ok, ma allora bisogna vedere se il televisore è compatibile con i tipi di file che ho sul nas, e se li transcodifica in modo perfetto)
Quindi che fare? c'è un nas che fa al caso mio (quale?)
o una soluzione alternativa (nas senza transcodifica, + un media player per ciascun televisore? nel caso, quali?)
Grazie mille a chi vorrà darmi un consiglio
-
23-09-2017, 16:25 #2
se devi guardare contemporaneamente in 2 tv ti conviene guardare senza transcodifica e puntare sul processore e la ram del nas.
come player da installare nei tv android ce ne sono parecchi, in primis kodi e spmc, loro leggono di tutto.TV: Sony KD-65A1 Calibrato ISFPlayer: Oppo 203, Apple TV Pre: Anthem AVM60
Finale front e center: Anthem MCA 325 Finale surround e back: Emotiva XPA-5 Gen3
Front e centrale: MK sound S150MKII THX Ultra2 Surround e Back: MK sound S150T THX Ultra2
Doppio Subwoofer: 2 MK sound V12
-
23-09-2017, 16:34 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
Grazie Gazza1980.
Sul vecchio samsung 46 full hd (oggi sono fuori casa e non ricordo esattamente il modello) ho l'ingresso per il cavo di rete, e legge (provato con chiavette) diversi formati, ma non è "smart". Quindi temo di avere un po di limiti nel tipo di file che potrò inviargli sperando che siano letti.
Sull'oled lg b7v che prenderò potrò installare player software, ma ho letto di problemi tra alcuni nas sinology che transocidifcano ed i televisori che ne ricevono il flusso dati (possibile che non si possa disabilitare la transcodifica?)
Comunque quale nas mi consiglieresti?
-
23-09-2017, 17:14 #4
cosa consigliarti non è facile, dovresti andare a vedere le specifiche dei nas, se prendi il synology non prendere quelli che finiscono per "j"perché sono quelli meno potenti
TV: Sony KD-65A1 Calibrato ISFPlayer: Oppo 203, Apple TV Pre: Anthem AVM60
Finale front e center: Anthem MCA 325 Finale surround e back: Emotiva XPA-5 Gen3
Front e centrale: MK sound S150MKII THX Ultra2 Surround e Back: MK sound S150T THX Ultra2
Doppio Subwoofer: 2 MK sound V12
-
23-09-2017, 18:11 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
ok, ma, appunto, che specifiche mi servono (processore, ram, ecc. del nas, caratteristichedei dischi: basta un western digital red pro? perchè se devo fare un nas con la ssd ci rinuncio) per mandare un 4k ed un full hd su due televisori, senza problemi?
Da quel che poco che ho letto in rete, le esperienze di utilizzatori di nas è che anche solo un singolo 4k da problemi.
-
23-09-2017, 18:49 #6
io non ti so dire quanto ti serve potente il processore o quanta ram ti serve per quello che devi fare, ti ho detto quale modello devi evitare, prova a cercare su google se qualcuno fa streaming in contemporanea su 2 tv con un nas e guarda cosa usa!!!!!
i WD red per il nas sono okTV: Sony KD-65A1 Calibrato ISFPlayer: Oppo 203, Apple TV Pre: Anthem AVM60
Finale front e center: Anthem MCA 325 Finale surround e back: Emotiva XPA-5 Gen3
Front e centrale: MK sound S150MKII THX Ultra2 Surround e Back: MK sound S150T THX Ultra2
Doppio Subwoofer: 2 MK sound V12
-
24-09-2017, 11:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 220
20 Giga? Penso volessi dire Tera (che è veramente tanto).
Il punto è... c'è un nas che non costi una follia che mi permette di vedere un 4k nella stanza uno ed un full hd nella stanza due?
Naturalmente ho guardato i vari modelli Qnap e Sinology, ma mi sembra di capire che ci sono nas che fungono anche da mediaplayer, e transcodificano i segnali prima di trasmetterli alla tv, ed altri che non transcodificano.
Risolvi il problema alla radice. Fai fare al NAS solo l'archiviazione e la decodifica alla tv o a un apparato dedicato.
Questo non vuol dire rinunciare a prescindere a un NAS che è in grado di fare la transcodifica, anche perché se vuoi performance per altri compiti probabilmente faranno anche quella.
-
24-09-2017, 13:27 #8
Ma io faccio streaming su 2 tv con lo stesdo file e zero problemi con ds216j....
Tv LG 65B9, lettore BR Sony UBP-X700, sintoamplificatore Denon X2200Wcasse frontali Indiana Line Tesi 561 centrale Tesi 761, subwoofer SVS PB1000, surround Nano 2mediaplayer[B] Zidoo X9s
-
24-09-2017, 17:59 #9
quando si parla di NAS si parla principalmente di apparecchi per lo storage di rete, promossi poi a unita di elaborazione, sempre accessibile da rete.
la classica uscita uscita vga per il display di 'servizio' ha poi ceduto il posto ad una hdmi, dando la possibilità di utilizzare il NAS anche come media player.
usato nel suo modo naturale il NAS si limita a pubblicare il suo contenuto o quanto generato da un server tramite dei servizi di rete, quindi non si parla di 'invio di segnale' ma di protocolli e dati.
il protocollo maggiormente utilizzato per la condivisione di audio e video è quello DLNA chè è un 'plug and play'.
hai quindi almeno due opzioni: il TV supporta tale protocollo via rete, oppure ha un ingresso l'hdmi.
la prima è la soluzione più flessibile poiché tutto viaggia su una comune rete, la stessa utilizzata ad altri scopi e ha poche limitazioni sul numero di connessioni... inoltre il NAS nasce proprio per supportare un alto traffico di dati...
concordo che la trasmissione dovrebbe avvenire in modo diretto, senza ulteriori rielaborazioni (cosa tipicamente configurabile se supportata) e lasciare fare al client che la riceve.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-09-2017, 21:03 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
Grazie ENRMB, volevo dire 20 tera.
Avrei già 8 tera di dati, e quando in futuro il 4k sarà più diffuso sarà ancor più facile occupare spazio.
Un disco da 10 tera western digital red pro su amazon costa circa 400, euro, il nas Synology DS716+II ne costa 500: con 1300 euro (forse anche meno) si trova, e ci posso arrivare. Se però poi non funzionasse tutto perfettamente mi seccherebbe molto.
Grazie Falchetto: devo controllare se il tv 46 pollici è dlna
-
24-09-2017, 23:01 #11
si però mi sorge un dubbio: e se si rompe un disco che fai?
quando si pianifica la quantità di storage bisogna tenere presente lo spazio necessario per la ridondanza dei dati, che dipende dal livello RAID che si intende utilizzare.
se non prevedi un metodo di ridondanza allora ci vorrebbe uno o più storage esterni sui quali pianificare anche automaticamente i backup. ma grandi quantità di dati diventano poi difficili e lunghi da gestire.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-09-2017, 06:48 #12
Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 64
Giusta osservazione Falchetto: ma per i dati di particolare interesse, avrò una ridondanza (pc, nas, cloud), mentre per il grosso di audio e video posso permettermi di perdere i dati senza soffrirne troppo (perchè ho gli originali in cd adio, perchè posso recuperare i video da amici o scaricare, ecc.)
-
25-09-2017, 10:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 220
Beh è però possibile fare di tanto in tanto un po' di pulizia del ciarpame accumulato, film e multimedia magari già visti e reputati pessimi non vanno mantenuti per forza IMHO.
Detto questo, per ottimizzare, potresti pensare ai WD red "lisci" piuttosto che ai pro o ai gold, e a prendere un NAS a più di 2 bay per avere la possibilità di frazionare di più l'acquisto di nuovi dischi.
Ad esempio un Qnap ts-453b che ha anche la porta Hdmi e può perfino fare da player se una delle tv non è smart e non hai acquistato un mediaplayer.
Per quanto riguarda i protocolli DLNA ha sì il vantaggio di essere diffusissimo e praticamente plug and play, ma se vorrai video di qualità sarà insufficiente, e quindi suggerirei un player in grado di usare smb o meglio NFS (nessun problema nell'implementare questi protocolli su synology o qnap ovviamente).
-
25-09-2017, 10:58 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 220
Falchetto occhio che la ridondanza NON è un backup, serve a garantire la continuità di servizio non a proteggere i dati.
Qua cmq parliamo di multimedia non credo che ci siano grandissime necessità di backup se no verso dei selezionatissimi files più importanti di altri.