|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consiglio urgentissimo acquisto TV 65"/55"
-
25-06-2017, 11:56 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 47
Consiglio urgentissimo acquisto TV 65"/55"
Buongiorno a tutti, attualmente nella mia sala cinema utilizzo ( solo per Netflix e gaming ) un Panasonic al plasma, il TX-P42ST60E, distanza di visone 3,5 mt. Come detto l'utilizzo sarebbe comunque relativo visto che solitamente per la visione di films ricorro al vpr. Tuttavia, come a noi fanatici spesso accade, mi è "salita la scimmia" estiva
per l' upgrade, sicchè sono 2 giorni che vago
per tutti i negozi di elettronica della mia città (MW, Comet, Trony, Unieuro, Euronics ) allo scopo di farmi un'idea di modelli, brands, polliciaggi, etc.
Ebbene, se prima ero partito con l'idea di rimandare l'acquisto a dopo l'estate, magari confidando in un'ulteriore calo ad esempio dei prezzi degli Oled di Lg ( voci di corridoio sostengono che da settembre dovrebbe fare capolino la nuova serie 2018 del brand coreano ), ieri durante la mia perlustrazione mi sono imbattuto in una promozione da brividi: come sapete Samsung propone fino al 9/07/2017 dei tecnoincentivi sull'acquisto dei loro tv, di importo variabile a seconda del modello considerato. Ad esempio per il mod top di gamma 65", il QE65Q7F, flat, tecnologia quantum dot, costo 3.499 euro, è contemplato un cash-back di 500 euro il che significa un prezzo finale 2949 euro, sempre tanti direte. Ma a questo, solo fino a domani, il negozio applica una scontistica del 22 %!!!!! Alla fine si andrebbe a pagarlo 2.229,22 euro
!! Se poi volete, come credo convenga sempre fare per importi di questa entità, l'estensione di garanzia per altri 3 anni, occorre aggiungere altri 149 euro, quindi l'esborso complessivo sarebbe di 2.378,22 euro.
Immagino ora che alcuni di voi penseranno che a quel prezzo opterebbero per un oled LG ( i Sony hanno attualmente costi folli ), magari scendendo di polliciaggio, per spender qualcosa meno ( il 65" in questo fine settimana è proposto a 3.119 euro vs il 55" a 1.559,22 euro ).
On line poi le cose cambiano e non poco: il Samsung costa 2.490 euro, il 55" LG 1.599 euro vs i 2.790 del fratello maggiore, tutti e tre con garanzia europa. In pratica il Samsung, acquistato in negozio, con 5 anni di garanzia, costa meno che on line senza però l'estensione, con una garanzia "europea". Sono quindi andato a vedere sul sito dove vengono venduti i suddetti prodotti cosa s'intende per "europea" trovando questa spiegazione:
"Comprando un prodotto con Distribuzione Europa sei sicuro che:
- Il prodotto è originale e garantito 2 anni come da codice al consumo
- I manuali e la documentazione sono in multilingua, se non dovesse essere presente la documentazione in Italiano, ti forniremo gratuitamente il manuale in versione elettronica se disponibile.
- L'assistenza viene garantita come un prodotto con Distribuzione Italia. Potrai rivolgerti al centro di assistenza autorizzato del produttore oppure direttamente a noi per ogni tipo di guasto o difetto: saremo noi ad occuparci dell'intervento in garanzia."
C'è da fidarsi ? A voi che magari avete più esperienza del sottoscritto la risposta.....
Quantum dot oppure Oled, credo sia ogggeto di discussioni infinite su quale sia la tecnologia migliore; io ad essere franco li ho visti entrambi in funzione e lo spettacolo è garantito comunque, come dire " si cade in piedi" in tutti i casi !
Ieri poi ho avuto la fortuna di chiacchierare a lungo con un rappresentante Samsung, attenzione non un promoter che tutti abbiamo avuto occasione di vedere "impalati" davanti allo stand omonimo, con tanto di targhetta identificativa, sorriso a 360 gradi e brochure in mano. Questo invece era tutt'altro: in "borghese", con borsa da ufficio, stava supervisionando tutti i reparti dove ill marchio coreano era presente ( TV, telefonia, grandi e piccoli elettrodomenstici ).
Poichè inizialmente ero intenzionato ad orientarmi sulla serie "KS" di Samsung, la top di gamma precedente alla "Q", per ovvi motivi di budget, pur avendo letto sul web circa il principale difetto ( scollamento pannello posteriore ) rilevato in alcuni suoi esemplari, ho voluto testare l'onestà del tizio rivolgendogli la fatidica domanda: "...ma è vero quanto asseriscono alcuni posssessori della serie KS circa il problema di scollamento del pannello posteriore e/o cornice anteriore ? ". La risposta è stata inequivocabilmente affermativa !! Non solo, ma mi ha anche confessato che questi casi sono stati molti, soprattutto sui modelli curvi, sebbene poi comunque risolti dalla casa madre. Anche lui era d'accordo che, pur ammettendo ci possa essere il rischio di un tale difetto, optare per la serie KS potrebbe essere una scelta non del tutto sbagliata: la tecnologia è la medesima ( quantum dot ), l'estetica meno valida della serie "Q" ( chissenefrega ) nella quale poi hanno apportato qualche miglioria sul software ( di nuovo chissene.. ), il prezzo più conveniente. Se dovesse, non è detto però, paventarsi il problema sul telaio, Samsung risponderebbe, in quanto oggettivamente consapevole del difetto.
Il 65KS7000 ad esempio online lo si trova a 1.499 euro ( + 109 euro per estensione 3 anni garanzia ).
In conclusione:
- conviene approfittare dell'incredibile accoppiata promo Samsung + sconto 22% per il top di gamma "serie Q", oppure ripiegare su "serie KS" precedente, risparmiando 770 euro, accettando il rischio di riscontrare il difetto suddetto ?
- attender tempi migliori sia per oled che quantum dot, sebbene dubito che di qui a 6 mesi la serie Q possa a scendere ad un prezzo inferiore a quello di oggi, risultante dall'accoppiata tecnoincentivo-sconto 22 %
- optare per outsider come il Panasonic TX 65DX780E a 1.519 euro ( + 109 euro per estensione triennale garanzia )
Da considerare che nella mia sala l'utilizzo del tv sarà limitato al gaming, Netflix e qualche film in bd anche se con 65" non è detto che ci provi gusto riservandogli una percentule maggiore di materiale filmico. Distanza visione 3,5 mt.
Grazie a tuttiUltima modifica di vittorio1974; 25-06-2017 alle 12:43
-
25-06-2017, 14:13 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 11.606
Provenendo da un plasma credo che la scelta migliore sia quella di acquistare un OLED.
Tieni conto che, se decidi di rimandare l'acquisto all'autunno, il 24 Novembre prossimo (giorno del Black Friday 2017) potrai comunque acquistare un televisore con uno sconto che potrebbe essere particolarmente forte.
.
-
25-06-2017, 17:55 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 47
Stamane dopo aver postato il messaggio ho continuato ad erudirmi circa le differenze tra le 2 tecnologie, leggendo reviews, tests etc e se è vero che i Qled hanno dei limiti, svantaggi ( il nero degli Oled è attualmente ineguagliabile; spessore tv, consumo di energia, ) posseggono anche de punti di forza ( luminosità, colore ). Insomma pro e contro per entrambi, ammesso che un'utente, non certo io, abbia l'occhio così "sensibile" da percepire differenze tali tra le 2 tecnologie da preferire l'una anzichè l'altra. Io non sono mai stato un "tecnico" in questo senso e visti Oled e Qd vicini non ho apprezzato sostanziali diversità. Ripeto, ora come ora, un 65" Qd con l'accoppiata tecnoincentivi-sconto 22 %, costa meno di un 65" Lg Oled ( come detto in precedenza Sony non lo considero neppure dati i prezzi siderali.
Potrei sì attendere fine anno per vedere se e di quanto i prezzi caleranno sia degli Oled che Qd, anche se gli attuali 1.270 di sconto su samsung non è cosa da poco e soprattutto non sono certo possa ripetersi tra 3/4 mesi, ma la cosa ahimèpiù difficile da vincere ORA, è la scimmia che mi è salita !!!!
Ultima modifica di vittorio1974; 25-06-2017 alle 18:06
-
25-06-2017, 19:46 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 62
Secondo me è infondato temere che samsung non ripeta offerte simili in futuro, l'esempio è l'offerta di qualche mese fa dove davano anche il lettore blu ray.
Io personalmente 2.200 eurini non li spenderei per un edge-led: samsung è obiettivamente brava in codesto gioco di marketing ovvero ci attacca sopra qualche sigla come QLED quantum dot o altro e sembra che ti venda un nuovo miracolo della tecnica ed invece sempre di un edge led si tratta. Questa famosa serie Q vista dal vivo francamente non mi ha colpito un gran che.
Sono d'accordo con Angelo quando ti consiglia un Oled proveniendo da un plasma; se invece vuoi proprio un lcd mi permetto di suggerirti Sony 65XE9005 che online si trova già sulla cifra dei 2.200 e considerando che è uscito a marzo è probabile che cali di prezzo nei prossimi mesi, oppure Panasonic 65DX780 se lo trovi ancora stava sui 1.500. Sono entrambi modelli full led.
-
25-06-2017, 20:30 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
I qled sono una ciofeca. Niente di più che edge led chiamati in altro modo. Per carità useranno anche dei filtri colore avanzati per avete un gamut più ampio, ma per il resto sono degli LCD con retroilluminazione edge.
Gli ultimi oled sono un altro pianeta.TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
25-06-2017, 20:33 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Se proprio vuoi un LCD quoto il suggerimento di blux.
Poi sui prezzi Samsung esce sempre con dei prezzi altissimi per poi scendere vertiginosamente...TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
25-06-2017, 22:53 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 47
Accidenti, per la serie uno contro tutti
.
Mhm..... mi avete quasi convinto. Se però devo spendere 1500 euro per un full led, tipo il Pana, allora preferisco attendere tempi migliori per un Oled.
Il problema è la scimmia che mi tormentaUltima modifica di vittorio1974; 25-06-2017 alle 22:56