|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Consiglio acquisto Videoproiettore 4K
-
20-05-2017, 12:37 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Consiglio acquisto Videoproiettore 4K
Salve ragazzi,
a fine anno cambierò casa e, per la prima volta in vita mia, sono seriamente intenzionato a comparare un videproiettore.
Tuttavia sono completamente profano in questo campo.
Io sono fissato con l'home cinema.
Al momento ho un impianto del 2008: un plasma Pioneer Kuro 50' e un impianto home theatre Marantz 5.1, con frontali e centrale Wharfedale, surround Indiana Line, e subwoofer Wharfedale.
Volevo fare un pò di domande in merito:
- Un videoproiettore 4K (della qualità visiva di un Oled 4K al top) quanto può costare?...non vorrei spendere più di 5000 euro. Ci rientro?
- Ipotizzando di utilizzarlo in una stanza discretamente buia. La qualità che si ottiene è ai livelli di un Oled 4K ?
- Quali sono le dimensioni minime di una stanza per godere ottimamente di un videoproiettore?...cioè il divano quanto deve distare dalla parete?....qual è il range minimo e massimo di dimensione dello "schermo" di un videoproiettore? 100', 120' ?. Al momento non conosco le dimensioni della nuova casa, ne delle varie stanze.
- I fili che partono dall' amplificatore e dal lettore Blu Ray si attaccano direttamente al Videoproiettore giusto?
- Il Videoproiettore può essere utilizzato per vedere la TV?...se si, come?....oppure è "sprecato" per vedere la Tv?
Anche perchè io sulla TV utilizzo Sky, Mediaset, Playstation...non credo che si possa applicare tutto ad un Videproiettore. Giusto?
In questo caso ipotizzavo di tenere la TV "normale" in salotto (ed utilizzarla con Playstation, Sky, Mediaset..) e magari predisporre l'impianto con videproiettore/lettore b.ray/impianto 5.1 in camera mia (in modo che non rompo le scatole a nessuno a casa) ed utilizzo il Videoproiettore esclusivamente per i film.
Grazie mille.Ultima modifica di SimoSky; 20-05-2017 alle 12:45
-
21-05-2017, 16:12 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Nessun esperto in vpr?
-
21-05-2017, 18:41 #3
Calma, dai tempo, il Forum non è un call center.
Mi pare di capire che ti interessa avere un nero profondo pertanto la scelta non è che sia molto vasta, se poi specifichi"4K"nel vero senso del termine, ovvero con matrice in questa risoluzione effettiva, la scelta si riduce ancora di più. purtroppo il costo esula dal tuo budget.
Ci sono i 2K con shift dell'immagine, per ora la grande maggioranza che offrono una buona resa ad un prezzo minore.
Facendo la premessa del nero la scelta cade sui JVC, il modello RS420 (X5500) che si trova intorno ai 4500 €.
Le dimensioni della stanza dipendono dalle dimensioni disponibile per lo schermo e viceversa, con il 4K, ma anche con l'HD la distanza di visione può variare tra un rapporto 1:1 sino a 1:1,5, ovvero uno schermo di 3 m. di base può essere visto da circa 3 m. sino a 4.5 m. (il primo caso con materiale 4K) una distanza metà tra queste due va bene per praticamente tutto.
Il collegamento avviene tramite cavo HDMI tra uscita dell'ampli HT ed il proiettore.
All'ampli arriveranno i cavi da tutte le sorgenti, sempre in HDMI e si potranno scegliete tramite l'ampli, che piloterà tutti i canali, 5.1 o 7.1 (ma se puoi anche in Atmos 7..1.2m con almeno due diffusori a soffitto).
Le sorgenti possono essere: almeno un lettore BD (o un lettore BH 4K) e un decoder DTT per vedere i normali programmi TV, e/o il decoder di SKY, se ti interessa anche un console per giocare, così come un lettore di file multimediali se ti interessa fare un archivio dei tuoi film e/o musica su Hard-Disk."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2017, 21:40 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Grazie mille!!
In pratica un vpr 4k nativo oggi quanto costa?
E la qualità che si può ottenere con quel JVC secondo te è pari, più o meno, ad un Oled 4k ?...considerando però il vantaggio di proiettare su un 100 pollici e non su un 65 pollici oled.
Quindi se ho una distanza di 3 metri dovrò settare il vpr in modo che proietti su un telo grosso 3 metri. Ho capito bene?
Grazie.
-
22-05-2017, 00:26 #5
Come ho già scritto più di quanto hai preventivato: l'Epson Laser costa 7.500 €, il Sony 550 costa 10.000 €, poi si può anche salire con il JVC Z1, attorno ai 35.000 e il Sony VW5000 che mi pare sia attorno ai 60.000 € però alcuni negozianti fanno qualche offerta interessante per entrambi questi ultimi, penso che qualche migliaio di Euro lo risparmi.
Vedo che insisti un po' con la qualità degli OLED, che non è che sia poi così favolosa, comunque un proiettore è una cosa diversa, non si possono fare paragoni.
Il proiettore non "si setta" per la distanza, si installano schermo e vpr dove si ritiene meglio o è possibile e poi con lo zoom si regola l'ingrandimento per riempire esattamente lo schermo,. cosa che si fa una volta; se il vpr ha anche le regolazione dello spostamento (shift) orizzontale e/o verticale si è anche un po più liberi circa l'allineamento rispetto al centro dello schermo.
Distanza necessaria e dimensioni ottenibili sono fissati dal tipo di obbiettivo di cui è fornito il vpr, dai suoi dati si può ricavare di quanto ci si può sbizzarrire con la distanza e le dimensioni dello schermo.
Comunque, se leggi un po' di discussioni sul forum troverai risposta a tutte queste tue domande, anche in modo più approfondito, se cerchi, ad esempio, le discussioni dedicate ai vpr Epson, JVC, Sony di quest'anno avrai anche tutte le info che li riguardano, con i vari pro e contro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-05-2017, 11:49 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Benissimo, grazie ancora.
Credo che il modello Epson di cui parli sia il seguente:
https://www.epson.it/products/projec...s10500#reviews
..chissà, magari se alla fine opterò per il vpr potrei fare uno sforzo (sperando magari in una riduzione di prezzo).
-
22-05-2017, 12:37 #7
Sì, è quello.
Potresti cercare il 10000, che era il primo modello uscito l'anno scorso, lo si trova ancora in vendita a buoni prezzi, il nuovo ha qualcosa in più, però potrebbe essere interessante."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-05-2017, 12:59 #8
Quell' Epson comunque è un 4K interpolato, non reale.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
22-05-2017, 13:28 #9
Già, hai ragione, tra veri 4K e pseudo tali di cui ora abbonda il mercato mi sono incasinato, chiedo scusa.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-05-2017, 13:48 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Allora credo proprio che un 4k "reale" sia fuori dalla portata del mio budget.
Anche se l'acquisto è previsto tra un anno e i prezzi dovrebbero abbassarsi, ma immagino che un 4K reale vada oltre i 10 mila euro.
-
22-05-2017, 14:00 #11
A mio parere il problema principale del 4K è avere un'ottica adeguata a risolverli correttamente. E le ottiche buone costano.
Quindi non credo potremo mai vedere 4K reali ed "economici".VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
22-05-2017, 14:08 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Forse mi sto fissando troppo con 'sto 4K ...xD
Probabilmente anche con un buon "4K interpolato" (come quell'Epson) avrei un risultato più che soddisfacente.
Visto che, da quanto ho capito, il vpr offre un risultato "diverso" da una TV e quindi ha poco senso fare confronti 1:1 tra un Tv Oled 4K e un buon vpr (che sia Full HD, 4k interpolato o 4K nativo).
In sostanza il mio dubbio/quesito è il seguente: se spendo 6-7 mila euro nel 2018 per un vpr poi non mi voglio ritrovare nel 2019 o nel 2020 a non poter godere in maniera soddisfacente dei Blu-Ray nativi 4K.
Insomma vorrei capire se, scegliendo un vpr al posto di una TV Oled 4K, posso comunque godere dei film B-Ray 4K in maniera soddisfacente (....e sfruttando in più il grandissimo vantaggio che ti offre un vpr in termini di ampiezza della schermata).Ultima modifica di SimoSky; 22-05-2017 alle 14:09
-
22-05-2017, 14:24 #13
L'emozione e il coinvolgimento che ti può dare un buon VPR su uno schermo di dimensione adeguata non te li può dare nessun OLED , che è e rimane un TV. Se ami il cinema e ne hai le possibilità economiche e logistiche a mio parere la scelta è obbligata.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
22-05-2017, 17:21 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Perfetto.
Siccome sono fissato col cinema allora cercherò di adoperarmi per acquistare un vpr per la prima volta.
Anche se prima devo ancora individuare la nuova casa dove abiterò, magari non avrò abbastanza spazio e quindi tutti questi discorsi e buoni propositi cadranno nel vuoto (..e magari dovrò "accontentarmi" di una tv Oled 4K 65').
Immagino che, una volta che avrò tutti i "dati" in mano (dimensioni stanza a disposizioni, budget max possibile ecc ecc), mi recherò in un negozio specializzato e chiede pareri tecnici-logistici ad un tecnico.
-
22-05-2017, 21:10 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 39
Che voi sappiate: anche la presenza di un lettore Blu-Ray di altà qualità influissce sulla qualità dell'immagine (tv o vpr che sia) ?