|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Sostituire 55F8000
-
23-04-2017, 22:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
Sostituire 55F8000
Salve a tutti,
Dopo 3 anni di onorato servizio, voglio pensionare la mia 55F8000.
Inizialmente volevo puntare a un 65" ma ho il muro su cui e' appesa che fa 130cm e dovrei mettere la staffa parecchio obliqua per farcelo stare... Quindi rimarrei sui 55" o qualcosa che non sia troppo largo.
Non sono interessato alle funzioni smart perche' uso interamente la Tim Vision Android, sia con i canali in digitale, sia con Netflix, sia per collegarmi al NAS.
Idem non mi interessa la qualita' audio perche' uso delle Tesi 260 + 760 e in futuro voglio espandere il sistema.
Principalmente guardo film e gioco parecchio con le console.
E' parecchio che adocchio gli OLED, ma non so cosa possa offrire oggi il mercato.
Cosa mi consigliate?
Saluti
Kappa
PS: sono parecchio suscettibile agli aloni nelle immagini nere, ho reso una Sony W955 per prendere la F8000 proprio per le "nuvolazze" che aveva il pannello.
-
24-04-2017, 23:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
Sono indeciso tra la Sony 55XE9005 e la LG 55B6V.
Questi sono i PRO che mi sembra abbiano.
Sony:
-Luminosita' maggiore
-Input lag minore
-Android TV di buona qualita' (il decoder Tim Vision in caso lo sposto nella TV in camera)
-Preferisco il marchio
-CPU piu' potente???
LG:
-Neri assoluti
-Dolby Vision (devo capire se e' un pro o cambia nulla)
Amo i colori carichi e l'effetto WOW, visto che devo usarlo per film e giochi non voglio siano accurati i colori, preferisco sia appariscente. Appunto non capisco se dia piu' l'effetto WOW un OLED, prendendo come esempio gli AMOLED Samsung, o un VA con luminosita' piu' alta tipo il Sony.
Non guardo praticamente mai la TV al buio, ho sempre una luce perimetrale a muro in salotto/soggiorno.
Dimenticavo che il budget e' di circa 1600-1800, ovviamente se sto piu' vicino alla prima cifra e' meglio
Saluti
Kappa
-
26-04-2017, 01:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
Aggiorno nell'attesa che qualcuno mi aiuti
Dopo giorni insonni (mica scherzo, ho fatto le 5 di mattina a leggere recensioni ecc) ho deciso di prendere un 65" e sfruttare la staffa a muro presente per tenerlo leggermente obliquo e avere la resa ottimale a 2.8m di distanza.
I modelli che sto valutando sono:
-65DX780: Full LED a 32 zone, buona qualita' costruttiva. Prezzo 1530 euro.
-65KS7000: LED Edge, 21ms lag input, pannello 10bit e alta luminosita'. Prezzo 1670 euro. In alternativa a 1990 il KS9000 che sembra avere una gestione del dimming decisamente migliore e l'impressionante DCI al 96%.
C'e' altro che posso valutare dal prezzo simile?
Saluti
Kappa
PS: mi tocca lasciar perdere l'OLED perche' per un 65" sono decisamente fuori budget.
-
26-04-2017, 08:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
Se non guardi mai la tv al buio e ti piace l'effetto wow con il samsung vai bene.
Sony e gli oled hanno colori più morbidi ( diciamo più corretti ) ma ad un occhio poco allenato potrebbero sembrare spenti.
-
26-04-2017, 10:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
Ma vado di KS7000 o KS9000? Perché l'8000 non conviene dato che costa uguale al 9000.
Inoltre ho letto di pannelli scollati, strati di antiglare che vengono via pulendoli, ecc ecc... Mi sembra che a livello qualitativo Samsung ultimamente ne combini di tutti i colori, cosa che non si evince dalle recensioni lette.
Il mio timore più grande è, inoltre, di trovarmi di fonte a una TV qualitativamente inferiore alla mia 55F8000 che all'epoca era una delle migliori.
Saluti
Kappa
-
26-04-2017, 10:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
Io prenderei il DX780 che è il miglior 65" che si possa prendere a quella cifra, secondo me.
I Samsung li eviterei anche per i problemi che hai menzionato pure tu.
Poi se proprio ti piacciono i colori "sparati" basta giocare con le impostazioni e l'effetto wow (anche se personalmente non lo considero wow) lo ottieni pure sul panasonic.
-
26-04-2017, 10:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
-
26-04-2017, 12:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
Sì ho già letto quello che scrive Plasm-on, non posso smentire non avendo visto ogni singola tv in parte smontata... Posso solo dire che seguo diversi forum stranieri e questa cosa non l'ho mai sentita, non so...
Ad esempio il forum avclub.gr, insieme ad altri forum polacchi o russi, è uno dei forum più affidabili e la serie EX780 la indica come edge led con led posizionati nella parte inferiore e local dimming 4x3 (quindi 12 zone). Il DX780 invece è un direct led 8x4 (quindi 32 zone).
Qui puoi leggere maggior informazioni sulla serie 2016 (basta leggere la tabella) http://avclub.gr/forum/showthread.ph...-Up-2016/page6
E qui sulla serie 2017 http://avclub.gr/forum/showthread.ph...-Up-2017/page3
Qui un'ulteriore tabella che conferma che l'EX780 sia un edge led con local dimming. https://www.tvfreak.cz/forum/showthr...xx-ES5xx-ES4xxUltima modifica di [MariuS]; 26-04-2017 alle 12:03
-
26-04-2017, 15:03 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
Grazie mille
Oggi sono andato dal mio negoziante di fiducia e incredibilmente hanno il TLC 65P6046 che mi sembrava molto bello e da quello che leggo ha un Direct LED, HDR10 (8+2) e un pannello VA. Unica cosa è a 60Hz e non a 120Hz, i vantaggi di un pannello a 120Hz quali sono?
Viene 1290 euro che è un ottimo prezzo.
Saluti
Kappa
-
26-04-2017, 19:10 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
Ho visto che il TCL si trova anche a 1100, che è una bella differenza.
Quello che effettivamente non capisco è perché un TCL monta un pannello 8+2bit/HLG e il Panasonic solo un 8+2bit. Inoltre non capisco perché tutte 'ste variazioni di HDR e cosa mi serve effettivamente per poter giocare bene con la PS4 Pro e guardare film 4k HDR con Netflix. L'HDR si può bypassare tramite box Android esterno tipo il mio Tim Vision?
Guardando recensioni del TCL inoltre ho notato che il nero non è uniforme nonostante il Direct LED, mentre il mio 55F8000 che è LED Edge è molto più godibile e uniforme. Quindi, a meno di andare sul DX900 che è fuori budget, penso che siano tutte "pippe mentali" e va a fortuna. Se sbaglio sono felice di esser smentito.
A me interessa la qualità e giocare e guardare film con delle alte prestazioni, a questo punto sono aperto a qualsiasi consiglio di qualsiasi genere (rispettando i 65").
Quindi:
Panasonic 65DX780 1530 euro
PRO:
-Direct LED
-Buon processore video
-Panasonic, una garanzia
-Buoni materiali costruttivi e assemblaggio "perfetto"
CONTRO:
-Input lag?
-Non 10bit nativi e niente HLG
Samsung 65KS7000 1700 euro
PRO:
-Input lag 22-21ms, bassissimo
-10bit nativo/HLG/HDR10+ in arrivo
-Ottimi colori e recensione Best Buy AVForums
-Ben 4 porte HDMI 2.0a con dock esterno che trovo comodissimo
-96% spazio colore
CONTRO:
-Edge LED
-Materiali scadenti???
-Strato antiriflesso che si toglie, ma a tutti o alcuni? Si riesce a togliere del tutto e pace e amen?
Panasonic 65EX780 1700 euro
PRO:
-Processore video del fratello OLED
-10bit nativo/HLG
-Qualità Panasonic
-97% spazio colore
-22ms input lag, molto basso
CONTRO:
-LED Edge
-Nessuna recensione o poche e nulla, quindi difficile sapere come rende
TCL 65P6046 1100 euro
PRO:
-Direct LED
-Prezzo concorrenziale
-Ottimi materiali
-Sembra anche buoni colori
CONTRO:
-HDR non a 10bit nativo
-60Hz e non 120Hz
-Uniformità pannello?
Ora, che altre alternative ho? Cosa scelgo?
Come avrete notato non mi interessa per forza la funzione smart perche userei il Tim Vision Android, idem l'audio perché ho un impianto HT.
Saluti
Kappa
-
26-04-2017, 21:11 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
Il massimo sarebbe il pana 65DX780. Sul successore EX780 io aspetterei qualche recensione.
Il TCL ha veramente un ottimo contrasto (7900:1) e un input lag di 24ms. Purtroppo ha un pannello da 50Hz, anche se nella recensione dicono che la fluidità delle immagini sia impressionante considerando il pannello. Sull'uniformità del pannello non ho letto nessun problema. Maggior info le trovi qui: http://www.hdtv.com.pl/forum/tcl/131...e-cenowej.html (consiglio l'uso di google translate).
L'HLG è solamente uno standard HDR, verrà introdotto anche sul Panasonic DX780 tramite aggiornamento.
-
26-04-2017, 21:55 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
Ho visto questa foto: https://scontent-frt3-1.xx.fbcdn.net...00&oe=5992FD15
Mi ha fatto un certo che... La mia 55F8000 che è Edge LED non fa quel clouding, per quello mi sembra che soppravvalutiamo il Direct LED. Ripeto, forse mi sbaglio... Ma è questa l'impressione che mi da.
Invece dell'HDR10+ e la luminosità più alta del Samsung? Non che voglia spingere su quello ma oltre 1000 nits, HDR10+ e 21ms input dovrebbe essere meglio per me che gioco, no?
Saluti
Kappa
-
26-04-2017, 22:37 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
Andrebbe valutato su schermata nera uniforme il clouding. Se guardi le foto con schermata nera non sembra esserci. Poi bisogna vedere come era impostata la luminosità. Più si alza la luminosità e più il clouding diventa evidente, e trovare un lcd che ne sia totalmente esente è raro. L'importante è che non sia presente (o poco presente) con tv calibrata correttamente.
I quasi 1500nits di picco dei Samsung li ritengo abbastanza inutili, come li riterrei inutili su qualsiasi lcd che non sia un full led. In modalità HDR per raggiungere i 1500nits bisogna impostare la luminosità al massimo e questo ti fa diventare il nero grigio e perdere praticamente tutti i vantaggi di un pannello VA.
L'HDR10+ è uno dei tanti standard che non si sa se riuscirà a prenderà il sopravvento sul Dolby Vision o se scomparirà. Insomma è presto per poter dire qualcosa. L'unica cosa certa è che al momento vengono utilizzati: HDR10, Dolby Vision e HLG.Ultima modifica di [MariuS]; 26-04-2017 alle 22:39
-
26-04-2017, 23:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- San Dona' di Piave
- Messaggi
- 181
Ma il DX780 viene riconosciuto appieno HDR10 nonostante abbia l'FRC? Non e' che in futuro mi trovero' con delle funzioni "castrate"? Inoltre, siamo sicuri che fornira' l'HLG?
Su DisplaySpecification inoltre non specifica il lo spazio colore DCI e la luminosita'...
Sul sito ufficiale e' riportato
Contrasto Contrasto elevato
Colore Ampia gamma di colori
Questi "valori" mi mandano in bestia, e' come FritzBox che non vuole dire ai clienti che chipset DSL usa nei nuovi router e per principio non prendero' il loro 35b (esempio).
Saluti
KappaUltima modifica di KJx89; 26-04-2017 alle 23:29
-
27-04-2017, 01:05 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 912
I pannelli 8bit+frc vengono riconosciuti come pannelli 10bit ed anche a occhio nudo le differenze non sono visibili.
I modelli Panasonic 2016 supporteranno l'HLG, c'è qualche articolo in rete che lo conferma.
Comunque comprare adesso una tv con il pensiero di tenerla per molti anni e allo stesso tempo sperare che supporti tutti i vari standard ha poco senso... O non la si compra proprio, o se ne compra una più econimica, o si aspetta almeno fine 2018 e l'uscita delle prime tv con porte hdmi 2.1. Le nuove porte introdurranno molte novità, una tra le quali potrebbe interessati visto che riguarda i videogiochi, e cioè il variable refresh rate (VRR). Le porte hdmi 2.1 tra l'altro ci saranno anche sulla Scorpio.
Ritornando agli standard HDR, ripeto, non c'è alcuna sicurezza su quello che potrebbe succedere. Forse l'unico standard sicuro è proprio l'HLG che a quanto pare verrà utilizzato solo per le trasmissioni satellitari (e terrestri, banda permettendo...).
Comunque qui puoi trovare le info che cercavi sul DX780, la review riguarda il 58", a parte il tipo di retroilluminazione il resto rimane invariato.
http://digitalt.tv/panasonic-dx780-test-panasonics-2016-tv-twin-tuner/Ultima modifica di [MariuS]; 27-04-2017 alle 01:06