|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Consiglio TV 55", sony vs panasonic
-
12-01-2017, 22:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
Consiglio TV 55", sony vs panasonic
Salve,
vi seguo da molti anni e tutti gli acquisti fatti in ambito video sono stati sempre preceduti da una lunga ricerca tra le opinioni degli utenti. Prova ne sia la mia TV attuale, un plasma pioneer 42" HD-Ready, che si difende ancora in maniera egregia con il digitale terreste ed i canali sky.
Ho la necessità di acquistare entro breve una nuova TV. La distanza di visione sarà di 2,5 m. Sono un amante del cinema e l'uso immediato sarà con sky e con materiale Full-HD (ho una vasta collezione di blu-ray e relativi mkv). In futuro non escludo la possibilità di un abbonamento netflix (le serie non mi interessano e l'offerta attuale di film mi sembra limitata e con titoli datati) e l'acquisto di un lettore blu-ray 4k.
Il budget è intorno ai 1500 €. Dopo aver letto molte discussioni ho deciso di orientarmi su un lcd. E' una tecnologia che presenta ovviamente dei limiti (angolo di visione, clouding, etc.) ma comunque matura. E poi diciamola tutta, il mio e gli altri tanto osannati plasma (come sempre dopo morti!) hanno sempre patito di scarsa luminosità, cosa che non ho mai digerito fino in fondo. L'oled sarebbe la scelta più naturale venendo da un plasma, ma i modelli attuali mi sembrano ancora "di transizione". Basta tv con l'incognita di pixel bruciati o non funzionanti, già ci sono passato con il mio.
Tra gli lcd i modelli che più mi hanno impressionato sono il sony (XD9305) ed il panasonic (58DX800), con una leggera prevalenza per il secondo (3 pollici in più, la soundbar). Non riesco però a capire perché questo modello non ha avuto successo tra gli utenti del forum. L'estetica effettivamente è molto particolare e la fine del supporto al FireOS non aiuta.
Samsung non mi piace come colori e soprattutto non ho apprezzato la sua politica di togliere il 3D da tutti i modelli (ora sposata anche da LG).
Un ultima cosa, attualmente il pioneer è abbinato con un mediaplayer (A-410). Servono ancora (sto seguendo con attenzione la discussione dell'x9s) o pensate che possano essere superflui con le tv attuali, tutte con player integrato?
Mi scuso per la lunghezza del post e ringrazio anticipatamente chiunque vorrà darmi un suo consiglio.
-
13-01-2017, 00:04 #2
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
I Panasonic non hanno avuto successo poiché storicamente il pubblico che maggiormente è orientato ai tv lcd preferisce prodotti che abbiano un'interfaccia smart tv molto ricca e Panasonic non è tra queste pur costruendo ottimi tv con pannelli secondo me superiori alla concorrenza visto che anche modelli di fascia media sono direct led con controllo hardware della retroilluminazione a zone.
Inoltre Panasonic predilige una taratura che punta alla naturalezza come colori e contrasto, cosa che non da tutti è apprezzata, molte persone sono attirate da colori molto saturi e contrasti spinti. Inoltre i prezzi Panasonic sono generalmente più alti anche se secondo me offre materiali ed elettroniche migliori, ma oggi la maggioranza degli acquirenti compra il tv scegliendo quello che è più grande e che costa meno. Il DX800 è un ottimo tv dal design particolare che puo piacere molto o essere evitato. Trovo che la soundbar sia un valore aggiunto di quel tv, tralasciando il design che è qualcosa che riguarda il gusto personale di ognuno di noi. Posso dirti che mio cugino ha preso il DX780 qualche settimana fa (modello leggermente inferiore al DX800) e visto che l'ho aiutato a montarlo ed a settarlo, devo dire che si vedeva molto bene ed il pannello non presentava alcun difetto. E' un tv molto completo avendo doppi tuner sia terrestre che sat, doppio slot per le cam, 3D (oramai raro da trovare) e tutte le app principali. Certo Samsung ha molte più app, ma se per te non sono una cosa fondamentale quelle Panasonic saranno più che sufficienti. A me è piaciuto il DX780 quindi sicuramente il DX800 che ha qualcosa in più non puo che essere migliore.
-
13-01-2017, 07:51 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 332
Anche io ero molto interessato al Panasonic dx800!poi però ho dovuto escluderlo perché ho letto che ha due caratteristiche che lo rendono inferiore rispetto alla maggior parte dei modelli del 2016.......il pannello a 8 bit e la luminosità che raggiunge i 500 nits che é considerato molto basso
-
13-01-2017, 11:17 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
13-01-2017, 11:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 332
Sono pochi per quelo che ha scritto la recensione che ho letto....diceva che 500 nits é un numero troppo basso se paragonato ad altri modelli del 2016 che invece raggiungono i 1000 nits
-
13-01-2017, 11:44 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 8
Grazie ad entrambi per le opinioni. Avevo letto di questo dato degli 8 bit e della luminosità massima a 500 nits. Molti dicono che queste differenze non sono apprezzabili nella visione normale. Secondo voi è vero?
-
13-01-2017, 12:38 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.001
-
13-01-2017, 12:41 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 332
Si ad esempio Carlo Conti ha un tv a 10000 nits
-
13-01-2017, 13:11 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 43
Anche Io ero indeciso su il Pana Dx780 e Sony XD83, vengo anche Io da un plasma (Panasonic).
Alla fine ho preso il Sony perché quando ero in negozio il pannello del Panasonic presentava dei difetti e non ne avevano un altro.
Ora sono molto soddisfatto del Sony, a parte l'angolo di visione più ridotto ha delle immagini molto naturali e ha delle regolazioni sulle immagini in movimento molto efficaci.
Io sono molto sensibile alle immagini scattose.
Per ora sono contento, spero di esserti stato d'aiuto.
ciao
Daniele