Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138

    Citazione Originariamente scritto da Johnny Ego Visualizza messaggio
    Come qualcuno ha letto sto cercando un buon 4K per giocare con la Pro. Come da abitudine mi sono informato e ho letto di tutto e, quando avevo ristretto il campo a due/tre modelli, vado a leggere che gli attuali standard sono già "vecchi". Non parlo di "livello tecnologico", sono abbastanza scafato per sapere che quando compri u..........[CUT]
    L'HDMI 2.1 é stato "presentato", ma le specifiche precise saranno forse disponibili per metá 2017, il che significa che prima di allora nessun produttore potrà mettersi al lavoro per garantirne la presenza nei modelli 2018.
    Insomma, forse solo una parte dei modelli 2018 sarà in grado di supportare tale codifica e comunque ci saranno pochi (se non zero) lettori e contenuti capaci di sfruttare le caratteristiche annunciate.
    Senza considerare che, una volta rilasciata definitivamente la versione 2.1, quegli stessi tecnici si metteranno al lavoro per finalizzare la 2.1a, o addirittura la 2.2, così quando inizieranno a trovarsi in vendita televisori e sorgenti compatibili con la 2.1 (ma ancora pochissimi titoli) si parlerà già del protocollo successivo e della convenienza ad attendere per avere "veramente" un prodotto future proof......
    Parer mio, l'unica cosa di cui preoccuparsi oggi, in caso di acquisto, riguarda la compatibilità con HLG, HDR ed eventualmente anche Dolby Vision..... se poi il produttore garantisse anche un futuro aggiornamento per l'HDR+ (A parità di hardware) meglio ancora...... ma pretendere che arrivi un momento di pseudo-stabilità nel rilascio di sempre nuovi e più potenti protocolli é pura utopia.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    665
    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    ...... ma pretendere che arrivi un momento di pseudo-stabilità nel rilascio di sempre nuovi e più potenti protocolli é pura utopia. .........[CUT]
    Concordo con tutto ciò che hai detto, la tecnologia per fortuna è sempre in evoluzione e dubito si riuscirà a trovare mai dei momenti di stabilità quindi se qualcuno deve fare un acquisto di qualsiasi oggetto tecnologico, che sia un tv un cellulare o un computer, meglio che si metta l'anima in pace, che si informi sulle tecnologie e i prezzi del momento, e che poi proceda con l'acquisto che più si adatta alle proprie esigenze.
    Oltre al normale sviluppo tecnologico bisogna poi anche aggiungerci una strategia di mercato volutamente impostata sulla continua crescita e spesso vengono rilasciate le tecnologie un po alla volta proprio per cercare di convincere i clienti che il nuovo prodotto è migliore del precedente ed è assolutamente necessario quando in realtà spesso porta con se solo piccolissimi miglioramenti che probabilmente potevano già essere inseriti anche nel modello precedente.
    Tv: Sony 65XD9305 + Decoder: Sky Q Platinum - 2 Sky Q mini + Console: Sony PS4 pro + Mediaplayer: W.D. tv live hub 1Tb + Rete: Vodafone station revolution (fibra ottica FTTH a 1gb/s) + Sinto A/V: Yamaha RX-V781 + Frontali: I.L. Tesi 260 + Centrale: I.L. Tesi 704 + Surround: I.L. Tesi 204 + Sub: I.L. Basso 8508

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    305
    le feature importanti del nuovo standard sono due, 120 fps ( secondo me difficilmente raggiungibile con hdmi 2.0) e hdr dinamico, se non saranno implementate in hdmi 2.0 (almeno l'hdr dinamico che trovo più importante dei forse troppo futuristici 120 fps) sarà davvero dura acquistare una tv con queste premesse

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    65
    Hanno già detto saranno solo sulla 2.1.
    Comunque ricordate che la SCART è durata dieci anni... Il succo del mio discorso era che solo a fine 2016 si trovano pannelli HDR10 accettabili e adesso a fine 2017 si troveranno pannelli HDR10+, anche fosse metà 2018 si parla di meno di due anni per cambiamenti di una certa entità negli standard. Troppo poco tempo per noi consumatori, ma per i produttori è una manna visto che mantengono attive le vendite e non saturano mai il mercato.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Johnny Ego Visualizza messaggio
    Comunque ricordate che la SCART è durata dieci anni
    In effetti ben di più, è comparsa ufficialmente nel 1977, la DVI è stata introdotta nel 1999, e nei primi TV con presa HDMI, comparsa nel 2002, la SCART era ancora presente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    93
    Secondo me questo sarà l'ennesimo anno di transizione, nonostante i passi in avanti che Lg farà e nonostante il rilascio di Oled stratosferici da parte di sua maestà Panasonic.

    Detto ciò, io penso che si comincerà a fare sul serio dal 2018 in poi: anno in cui, a mio avviso, vedranno la luce i "veri" Oled e si cominceranno a intravedere i Qled e magari anche i Cled.

    Morale della favola: se hai in animo di prendere un tv e tenerlo per diversi anni (dai 3 in su) io al posto tuo aspetterei, perchè secondo me già da qui al 2019 gli Oled odierni verranno surclassati; non semplicemente superati, ma stra-superati, perchè attenzione non è nemmeno da escludere che nel 2019 cominci a fare capolino l'8K.

    Ripeto: per come la vedo io, questo sarà l'ultimo anno di transizione, mentre il prossimo biennio forse ci traghetterà agli albori di una nuova era nel mondo delle tv.
    Ultima modifica di Matrix77; 14-01-2017 alle 00:08

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Empoli
    Messaggi
    212
    Però non la facciamo così tragica, certo qui si parla di linea teorica, ma a ben vedere anche i modelli di punta attuali hanno una resa visiva più che soddisfacente per un utente senza attese maniacali. Poi si sa che fra 4-5 anni magari si ricambia tv se proprio si vuole stare al passo il più possibile.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Nel dicembre 2014 ho acquistato il mio "ultimo" LCD (perché il prossimo televisore sarà sicuramente un OLED), perché volevo un po' di pollici in più e perché volevo un 4K.
    Proprio in quel periodo si attendeva il rilascio ufficiale delle specifiche dei supporti UHD e dei relativi lettori, nonché c'era appena stata la transizione da HDMI 1.4 a 2.0 e la variante 2.0a (o b, non ricordo) era dietro l'angolo, per cui molti suggerivano di attendere.
    Acquistai comunque, senza tanti patemi d'animo, e alla fine venne fuori che a causa del processore montato sul mio televisore il 4K@60fps via HDMI sarebbe stato supportato solo con subcampionamento colore 4:2:0 e non al massimo delle sue potenzialità (4:4:4), come invece avrebbero garantito i modelli top presentati al CES del gennaio 2015.
    Ebbene, nonostante questa "grave" limitazione, ci fosse stata mai una volta che non abbia potuto godermi i titoli in UHD su Netflix, quelle poche cose che trasmettono sui canali satellitari 4K sperimentali o qualsiasi altro contenuto abbia mai desiderato vedere, con la massima soddisfazione.
    Questo per dire che, alla fine, non é che abbiamo per forza bisogno dell'ultimissimo protocollo per vedere il 100% dei contenuti che arriveranno da qui ai prossimi anni.
    Certo, nel 2020 ci dovrebbe essere il passaggio obbligatorio al DVB T2, ma almeno fino ad allora il mio televisore del 2014 saprà offrimi ancora notevoli soddisfazioni, senza farmi sentire limitato o in qualche modo "sfigato" (anche se non vedo The Grand Tour in 4K HDR su Amazon Prime non mi sento privato di qualcosa di fondamentale)....
    Ultima modifica di Sam Cooper; 15-01-2017 alle 14:44

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    65
    Il tuo discorso è più che corretto, però nel tuo caso si trattava solo di una piccola limitazione. Qui cambiano proprio gli standard, quindi hai la certezza già da ora che la gamma attuale non li supporterà mai. Nel mio caso personale sto cercando un TV per giocare al 90% con la PS4 Pro/XOneS/Scorpio e 10% film 1080p da Media Center, quindi vorrei un 4K senza scie e che supporti HDR10. Su quest'ultimo mi andrebbe bene anche HDR8+FRC in quanto ho visto che i miei occhi non percepiscono la differenza, però noto benissimo le scie degli oggetti in movimento sulla quasi totalità dei TV attualmente in vendita e questo mi dà molto fastidio. Solo sul B6V ho fatto fatica a notarle, ma reputo gli OLED ancora acerbi come tecnologia.

    Su HDMI 2.1 ci sarà il Game Mode VRR, simile a FreeSync e G-Sync, che porterà un miglioramento NETTO sul fronte blur e judder e sopratutto ad un maggiore uso di pannelli a 120hz. Questa novità è di entità diversa dal passaggio di HDR da 8 a 10 bit.

    Resta il fatto che pur di portare i numeri più grandi nelle specifiche tecniche si è abbassata la qualità dell'immagine. Potete rimanere affascinati quanto volete dalle demo, ma sui FHD recenti non si avevano scie e input lag abnormi.

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    305
    Se l'uso della tv é dato per il 90 per cento da console da gioco, quindi scorpio in uscita e la futura ps5 aspetterei qualche news in più sulla questione hdmi 2.1. sullo streaming on line tipo netflix non ci sono problemi invece visto che il cavo hdmi lì non viene coinvolto
    Ultima modifica di albee; 15-01-2017 alle 19:30

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    65
    Non arrivo così lontano come la PS5, mi basta la Pro adesso.

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    394
    pure io sono superindeciso se prendere adesso un ks8k o aspettare i nuovi oled
    non credo che i nuovi suhd siano tanto migliori di quelli attuali
    è la solita minestra
    non mi spiego peró come mai la samsung stia appunto svendendo le suhd tv
    cè da avere paura

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    Citazione Originariamente scritto da salfazio Visualizza messaggio
    pure io sono superindeciso se prendere adesso un ks8k o aspettare i nuovi oled
    non credo che i nuovi suhd siano tanto migliori di quelli attuali
    è la solita minestra
    non mi spiego peró come mai la samsung stia appunto svendendo le suhd tv
    cè da avere paura
    non li sta svendendo, semplicemente sono abbondantemente sovraprezzati
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    394

    sicuramente
    altrimenti non facevano questi bonifici regalo
    non oso immaginare quanto caleranno appena arrivano i nuovi dal ces
    parlo anche di oled sony e lg
    per questo non so se aspettare l'evolversi della cosa
    non vorrei che poi tutte queste offerte e bonifici omaggio non li fanno piú e ci rimango fregato


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •