Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    436

    Question scontro finale! LG 55EG920V VS Samsung UE65KS8000


    eccomi di ritorno da un negozio dove ho avuto il piacere di vedere suddetti modelli!
    ora mi resta il dubbio del secolo: quale dei due?
    se mi chiedete cosa sceglerei oggi, non ho dubbi.......OLED LG tutta la vita ma, c'e` un grosso ma!
    vedendo il formato 55" ho paura che sia troppo piccolo per il mio salotto e la distanza da cui lo guardero`, di conseguenza per un 65" oled sforerei il mio budget di 2500euro. Da qui nasce la mia domanda del secolo: 55 Oled o 65 SUHD ( il primo lo trovo qui in olanda intorno ai 2400 mentre il secondo intorno ai 2600)
    voi cosa fareste considerando anche:
    - distanza visione 3mtr (piu o meno)
    - stanza parecchio illuminata anche se io la guarderei prevalentemente la sera ( quasi al buio)
    - 60% calcio ed eventi sportivi, 40% netflix ( Sky HD)
    - occasionalmente gaming e film in streaming ( spesso non in HD)
    - la TV avrei intenzione di tenerla almeno per i prossimi 5 anni

    Altra domanda del secolo: meglio Web OS oppure Tizen?

    a voi l'ardua sentenza.........io ci metto i soldi prima di spendere 2500 euro preferirei il punto di vista di gente piu`esperta di me
    grazie come sempre
    Ciao
    Alberto
    p.s. Premetto che il KS8000 su cui girava una demo samsung ( credo in 4K) non mi ha per niente deluso, anzi! L'unica sensazione che ho su questi pannelli e` un po come se i colori e le immagini fossero artefatte, non reali (probabilmente dovute anche alle impostazioni in negozio) chiaramente impressione personale
    Ultima modifica di alby72; 28-08-2016 alle 12:00
    -La minoranza e` ovunque- G.I.93

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    804
    Francamente sembra che hai gia deciso....per il 65"!

    Io ti consiglio le dimensioni piu grandi visto la distanza di visione.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    436
    grazie tiny59.
    in realta' non avrei gia`deciso per il 65 anzi, a livello qualita`immagine mi ha impressionato molto di piu`l'Oled. mi chiedevo solo se sia piu`importante il rapporto distanza di visione-grandezza pannello oppure ,visto che siamo comunque nell'ordine del mtr. max mi chiedevo se la qualita`immagine ne risentisse poi cosi` tanto su un 55
    -La minoranza e` ovunque- G.I.93

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    sulla sponda del Chienti
    Messaggi
    659
    Io sono in una situazione quasi simile alla tua...sky, canali sd, streaming (distanza 2,50/2,70) è a novembre optero' per il 65ks8000, perchè le elettroniche samsung (secondo me ) gestiscono meglio lo sport e i contenuti di non altissima qualita',
    se vedessi,molti bluray l'oled guadagnerebbe qualche punto',ma il mio consumo di bluray è dell'1% sul totale,quindi irrilevante e preferisco un eccellente tv buono per tutto, che i pochi picchi che mi darebbe l'oled
    ps. naturalmente non parlo degli oled top di gamma 2016 che hanno altri prezzi e che non ho visto in azione
    Ultima modifica di biramarro; 28-08-2016 alle 13:23
    Toshiba 46YL863 Samsung 65 KS8000

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    436
    grazie biramarro,
    Quello che scrivi riguardo la gestione sport e contenuti di non altissima qualita` su Samsung e`la stessa cosa che mi ha detto il commesso in negozio. mi ha detto che a livello di calcio ed eventi sportivi ,a suo parere, si vede meglio su Samsung ( premetto che mi ha confidato di possedere un Oled LG950V). Inoltre bisognerebbe considerare che non guardero`bluray praticamente mai e che il 95% dei programmi saranno in HD al massimo.
    detto cio`, per le mie esigenze le dimensioni ideali sarebbero 60" ma vedo che esiste solo per il KS7500 che se non sbaglio ha lo schermo curvo.
    insomma, i dubbi restano :-)

    p.s. leggevo il test fatto da HDTV sulle tv per guardare calcio e sport e pare che i ks8000 e 9000 siano usciti come i migliori
    Ultima modifica di alby72; 28-08-2016 alle 14:06
    -La minoranza e` ovunque- G.I.93

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da alby72 Visualizza messaggio
    detto cio`, per le mie esigenze le dimensioni ideali sarebbero 60" ma vedo che esiste solo per il KS7500 che se non sbaglio ha lo schermo curvo.
    Anche il KS7000, la versione piatta del 7500, ha il 60", e dalle recensioni di avforums risulta essere migliore del KS7500.
    Ma con Sky tu avresti la possibilità di vedere le partite in 4K? Oppure ti limiteresti a vedere tutto in solo FHD ?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Citazione Originariamente scritto da alby72 Visualizza messaggio
    ... bisognerebbe considerare che non guardero`bluray praticamente mai e che il 95% dei programmi saranno in HD al massimo....*
    Scusa e che prendi a fare un 4k? Per vedere SD e HD (quello in trasmesso in DDT o sate non é neppure FHD) basta ed avanza un LCD Full-hd.
    A questo punto prendi un w85c e puoi salire anche di polliciaggio.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    436
    Prenderei comunque un 4k visto che il televisore vorrei tenerlo per qualche anno. Il futuro è 4k e non voglio fare un investimento del genere comprando un prodotto già obsoleto. Almeno questo è il mio punto di vista. Il KS7000 è anche lui un ottimo tv ed un alternativa molto papabile, soprattutto perché offerto in 60". Mi chiedo solo se supreme uhd e supreme motion giustifichino la differenza prezzo con il Ks8000( oltre ai 2 tuner che Comunque per me non sono assolutamente indispensabile). Spero che SKY inizi presto con qualcosa in 4k.netflix dovrebbe già tramettere in 4K, o sbaglio?
    Ultima modifica di alby72; 28-08-2016 alle 19:16

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da alby72 Visualizza messaggio
    Prenderei comunque un 4k visto che il televisore vorrei tenerlo per qualche anno. Il futuro è 4k e non voglio fare un investimento del genere comprando un prodotto già obsoleto. Almeno questo è il mio punto di vista. Il KS7000 è anche lui un ottimo tv ed un alternativa molto papabile, soprattutto perché offerto in 60". Mi chiedo solo se suprem..........[CUT]
    Ciao.
    Da possessore dell'LG, considerando l'uso che ne faresti, ti consiglierei il Samsung visto che da tre metri, i 65" ci vogliono tutti...
    A meno che non ti interessi il 3d...

    Netflix trasmette in 4k e hdr. Puoi usufruirne con apposito abbonamento me sile, un po' piú costoso del normale.
    Da mia esperienza personale, causa qualitá generale dei filmati in streaming, non posso dire di aver notato differenze abissali sull'oled. La fedeltà dei colori viene penalizzata da un effetto di pixelling troppo accentuato in alcune scene scure.

    Questo senza nulla togliere alla qualitá dell LG, di cui sono contentissimo.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Scusa, ma se stai a tre metri perche' dici che 60 pollici sia la dimensione giusta? Secondo me da quella distanza per il 4K ci sta al pelo il 65.
    Prendere il 60 o il 55 non fa molto la differenza perche' comunque sono entrambi piccoli per me in 4K da 3 metri (60 un po' meglio, ma comunque non ha senso secondo me).
    Da tre metri o stai su 65 oppure prediligi il fatto di prenderlo OLED, secondo me.
    Pensa che io staro' a 2.10 - 2.20 metri (quindi 80-90 centimetri piu' vicino di te) e mi sto anch'io ponendo il dubbio se stare di 55 OLED (che e' l'ideale da 1.5 a 2 metri e quindi ci starei al pelo) o se addirittura passare a 65.
    Poi vedi tu.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    436
    Fondalmente d’accordo con voi ma purtroppo, oltre alla migliore distanza di visione, c;e` anche da considerare l’ambiente in cui un 65” verra` inserito ed il budget iniziale
    Ovviamente, la qualita` imagine e`sicuramente l’aspetto piu` importante ma anche il resto va ponderato e considerato.
    Detto cio`, salire ad un 65” per I modelli che avevo contemplato sforerebbe il mio budget massimo.
    Cambiare tv va bene, spendere 2500€ ci puo` stare ( premetto che personalmente trovo che sia gia` un budget importante per una TV) ma devo anche pensare al mio matrimonio
    Ierisera ho letto svariati forums e reviews varie sul KS7000 e tutti ne sembrano entusiasti. Potrebbe essere un alternative da non sottovalutare
    -La minoranza e` ovunque- G.I.93

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da alby72 Visualizza messaggio
    Prenderei comunque un 4k visto che il televisore vorrei tenerlo per qualche anno. Il futuro è 4k e non voglio fare un investimento del genere comprando un prodotto già obsoleto. Almeno questo è il mio punto di vista. Il KS7000 è anche lui un ottimo tv ed un alternativa molto papabile, soprattutto perché offerto in 60". Mi chiedo solo se suprem..........[CUT]
    Pure io sono indeciso tra il 65 ks7000 e ks8000, ho visto che però tu ne sai più di me (sta cosa dei tuner non la conoscevo) potresti elencarmi le differenze sostanziali e l'utilità?

    Grazie mille

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    436
    Ciao Michybos,

    Da quel che ho potuto leggere in giro le differenze sostanziali sono quelle da me sopra elencate:

    - Il KS7000 ha un tuner singolo ( non dopppio come L’8000). Questo vuol dire che non potresti registrare un programma guardandone un altro
    - L’8000 ha un supreme UHD Dimming e Supreme movement. Ho letto su un paio di siti rispettabili che queste features hanno un impatto minimo e le differenze ci sono ma sono quasi impercettibili ( dipende poi sempre da quanto tu sia puntiglioso ed esigente)
    - Se non sbaglio ci sono differenze anche a livello di audio 60W contro 40W

    Ora la domanda del secolo e`: le features sopracitate, giustifcano la sostanziale differenza di prezzo? A te l’ardua sentenza
    Per quel che mi riguarda la risposta e` semplice: Doppio tuner e audio……………posso vivere senza visto che comunque non registro mai e la tv sara` collegata and un receiver AV. Unico dubbio riguarda la qualita` imagine ma da qui a spendere 400€ in piu` ne passa.
    Vediamo, sono anch’io ancora indeciso. Inoltre, sono ancora indeciso tra 60 o 65 “ ed in Olanda solo KS7000 e`in format 60. Il KS8000 solo in 65”
    buona fortuna :-)

    p.s. : qui da me il KS7000 da 60” lo trovo a 1850€ ( il 65 a 2400€) mentre il KS8000 da 65” a 2700€. Onestamente 850€ di differenza sono veramente tante per giustificare 10 cm e un paio di features in piu`
    Ultima modifica di alby72; 29-08-2016 alle 10:54
    -La minoranza e` ovunque- G.I.93

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    40
    alby72 innanzitutto grazie per l'esauriente risposta, io il 60 non lo considero mi butterò sicuramente sul 65 che ho trovato da UNIEURO con uno sconto extra a 2100 (ks7000) questa cosa del doppio tuner però mi fa pensare, io registrando diciamo sul terrestre non potrei guardare il satellitare? giusto?
    Per quanto riguarda le features che hai citato sono molto indeciso anche io sulla scelta, certo 400€ sono tante per delle differenze minime, attendiamo consigli dai più esperti

    Grazie ancora

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    436

    http://www.dday.it/redazione/13100/t...nic-ci-credono

    questo dovrebbe aiutarti a capire meglio il discorso dual tuner

    certo che il KS7000 in 65 a 2100 euro e` un offertona. in quel caso prenderei anch'io il 65"
    -La minoranza e` ovunque- G.I.93


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •