Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36

Discussione: Consiglio 55"

  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845

    oggi comprare una tv è molto difficile: siamo in un periodo di cambiamenti,di offerte da volantino, di tecnologie giovani e sigle fuorivianti. Non è tutto oro ciò che luccica. 4k non vuol dire 4 volte migliore (o 8 per i puristi ). HDR è un acronimo che fa figo ma ancora non è ben chiara la posizione (tra dolby,nit,opzione 1 e 2...)

    probabilmente,dico probabilmente, conviene puntare su un buon tv senza svenarsi e senza impazzire.questo vale se avete urgenza di acquisto. altrimenti conviene aspettare ancora un po' oppure investire su modelli molto costosi che però non tutti possono permettersi.

    se devo dare un consiglio,al netto della distanza di visione che valuterete di caso in caso, consiglio una tv come il Samsung j6300: c'è da 40,48 e 55 pollici. si vede molto bene e garantirà soddisfazione a coloro che lo acquisteranno. considerando tutto è il miglior fullhd in quanto a qualità prezzo. 619 euro per il 55 pollici, 485 per il 48" e 415 per il 40".

    Anche io faccio parte di chi consiglia Oled ma posso capire che i prezzi lievitino notevolmente e quindi non alla portata di tutte le tasche.
    Alle volte si insegue più la novità che la qualità:la perfezione non esiste quindi cercate sempre quello che serve a Voi e non quello che vogliono propinarvi.A dirvelo è uno che di acquisti incauti ne ha fatti a decine.

    AJM

    (dimenticavo: ognuno può pensarla come vuole ma il pensiero altrui,se non condiviso,va comunque sempre rispettato.siamo tutti sulla stessa barca e remiamo all unisono. nessuno viene pagato da nessuno,siamo appassionati.anzi...Appassionati,con la A maiuscola)
    Ultima modifica di alelamore; 17-06-2016 alle 20:37
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    13
    Ciao Peo, siamo in due in casa e la TV sarà frontale al divano quindi senza angoli laterali... Altezza... Penso sarà solo leggermente più alta rispetto alla classica staffa appesa, diciamo un metro da terra circa. Sul buio ecc non so, è una casa nuova e quindi abitudini ancora da acquisire

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da alelamore Visualizza messaggio
    oggi comprare una tv è molto difficile: siamo in un periodo di cambiamenti,di offerte da volantino, di tecnologie giovani e sigle fuorivianti. Non è tutto oro ciò che luccica. 4k non vuol dire 4 volte migliore (o 8 per i puristi ). HDR è un acronimo che fa figo ma ancora non è ben chiara la posizione (tra dolby,nit,opzione 1 e 2...)

    probabilment..........[CUT]
    Ti straquoto io amo l oled e avrei preso quello tra 2 annetti ma la mia Samsung di cui non smetterò mai di dire quanto ne ero contento,mi ha lasciato.ora 3000 euro per un TV non li ho spesi perchè primo sto finendo casa e ho altre spese, secondo so per certo che a breve costerà meno come ogni cosa elettronica per cui non giudico chi li spende per le primizie elettroniche perché se potevo ero il primo ma dico come te che visto il periodo di transizione 1000-1200 hai un buon TV e tra qualche tempo punterò ad un top oled. Perché è normale che tra 2-3 anni avrai un gran TV oled con max2000 euro.pensiamo a chi ha preso TV splendide e in 2 anni si è passati da hdmi 1.0 alla 1.3 e quest'ultima per me rappresenta col deep color ancora oggi uno dei balzi in avanti più grandi, poi tutti sull Hdmi 1.4 3D a raffica e tranquilli anche 4K,ora chi ha un TV 4k con hdmi 1.4 può dargli il giro.per cui o si stabilizza il tutto o effettivamente per me piedi di piombo,spendessi 3000 euro e mi fanno una hdmi2.1 mi sparo, così mi girano ma ci sta.
    Poi io i pareri lì rispetto ma ogni volta sentire non serve a niente il 4K quel marchio o quell'altro fa schifo come se tutti avessero fatto prove di laboratorio e misure su tutti i TV in commercio questo proprio no!
    Magari da chi ha preso come vitale un TV 3D ora morto.
    Questo è il futuro, attualmente magari di nicchia per i pochi contenuti ma è il futuro.
    TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da steckk Visualizza messaggio
    non consiglio quasi mai il tuo js8000 ....
    Scusate qualcuno di Voi sa se il js8000 è ancora in vendita e se si dove?
    Chiedo perchè è da 55 e piatto e perchè KS7000 e KS8000 hanno prezzi non compatibili con le mie tasche. Grazie.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    443
    É fuori produzione, difficile trovarlo, qualche fondo di magazzino se sei fortunato...io nei negozi non l' ho piu visto....
    Lo hanno tolto xche se no non vendevano mezza ks 8000 sopratutto visto che le prestazioni sono simili.
    Ultima modifica di Ciccionaruto; 18-06-2016 alle 19:38

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Comunque, il discorso 4K o Full HD, non fa una grinza.

    La domanda base e' sempre è solo una. Da che distanza lo guardo.

    Ieri ho fatto un po' di prove da MW. Erano affiancati due Oled 55, il 4K (950 versione flat) ed il Full HD (910).
    Allora, bastava un passo piu' avanti o un passo piu' indietro per giustificare l'acquisto o dell'uno o dell'altro. Un passo piu' avanti davanti al 910 e si vedevano i pixel, per cui in tal caso, la scelta e' per il 4K, un passo piu' indietro e sparivano totalmente i pixel e non c'era alcuna differenza qualitativa tra i due (ma circa 1000 euro di differenza).

    Ieri quindi ho fatto le mie personali considerazioni. Prima considerazione personale, quando lo comprero' finira' in una sala diversa da quella in cui sono ora, quindi e' inutile che faccio discorsi filosofici oggi, ma semmai tra sei mesi (che magari esce altro o abbassano comunque i prezzi); seconda considerazione, una volta misurato esattamente la distanza dal pannello al punto di visione, una volta stanziato il budget, ho due scelte.
    Se 55 e' sufficientemente vicino da giustificare 4K (e la variazione oscilla in 20 centimetri piu' o meno, da quanto ho appurato ieri), allora non ho dubbi, andro' di LG 950 oled 4K, se decidessi per il 55 e la distanza non e' sufficiente perche' sono troppo lontano, allora la scelta piu' logica e razionale e' un bel full HD 55 LG 910.

    Se invece decidessi di prendere un 65 pollici, allora lo comprerei senza ombra di dubbio 4K. (Parlo sempre per me ovviamente).
    In tal caso, visto che Oled LG 65 e' troppo fuori budget, o i prezzi scendono, o c'e' qualche offerta, oppure andrei senza ombra di dubbio sul Sony XD9305 (accettando i compromessi, il nero inferiore, il fatto che forse samung possa o no essere meglio e un sacco di cose varie). Perche' Sony e non Samsung? Perche' voglio il 3D e perche' dai confronti mi ha convinto di piu' globalmente, per i miei gusti, (non in assoluto, tecnicamente il Samsung dovrebbe essere meglio, parlo di KS8000 o KS9000).

    Questo per riassumere i vari concetti.
    NB: a prescindere da cosa guarderei, pensavo a 4K, in quanto comunque ho intenzione di evolvere lentamente verso le risoluzioni maggiori (netflix, blureay uhd... satellite ... e vedremo il futuro). Connessione fibra? A parte che gia' la mia connessione non scende mai sotto i 10M e spesso nei test raggiunge i 16M , pero' ovviamente passerei alla fibra. Se poi dovessi stare su 55 pollici, valgono le considerazioni fatte sopra e potrei ripiegare davvero su Full HD rinunciando ad un 4k di cui comunque non vedrei la differenza se fossi troppo distante.

    Problemi di scaling verso UHD di segnali SD. Ok, e' vero che se le info mancanti non ci sono, non si possono inventare (al piu' si interpolano i pixel ma non si creano dal nulla), e' vero che forse l'elettronica dell'LG e' inferiore al Samsung, ma che cosa mi cambia realmente ? Parlo ovviamente non in generale, ma nel mio caso specificio. Io utilizzerei comunque fonti esterne ed il TV lo userei principalmente (al 99 per cento) come monitor, quindi semmai dovro' spostare l'argomento su un buon amplificatore AVR con upscaling 4K (che lo faccia bene), un buon lettore Blue-Ray / DVD che faccia Upscaling molto bene, e affidarmi al decoder di Sky.
    La TV praticamente non la guardo mai dal suo decoder interno, quindi che cosa importa che faccia upscaling meglio o peggio, visto che il segnale che gli darei in pasto e' gia' comunque 'upscalato' o bene o male da una fonte esterna o dall'amplificatore?

    Stesso discorso per l'audio. Che mi interessa che il TV non ha bassi, quando poi tengo il volume al minimo e l'audio lo sento con l'ampli AVR praticamente sempre?

    Le mie sono solo considerazioni personali.
    Ultima modifica di apeschi; 19-06-2016 alle 09:14


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •