|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Aiuto ad acquistare online il nuovo TV
-
20-06-2015, 12:01 #16
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Perché vuoi portarlo tu, chiami l'assistenza del marchio e vengono a casa a riparartelo.
-
20-06-2015, 12:29 #17
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 31
sicuro che funziona cosi o stavi scherzando ?
se è davvero cosi che va è fantastico...il centro assistenza lg + vicino a me si trova a 150km di distanza...per questo avevo valutato la possibilità di portarla a unieuro vicino casa che a sua volta la spedisce in assistenza.
Ma volendo si potrebbe portare la tv guasta al centro unieuro + vicino a me anche se io l'ho comprata su unieuro online?
Grazie 1000 per avermi risposto primaUltima modifica di SL63AMG; 20-06-2015 alle 12:30
-
20-06-2015, 12:57 #18
Per la precisione (quando si danno info su argomenti basati su normative sarebbe buona norma indicare anche la norma di riferimento) i termini per il diritto di recesso sono cambiati da un anno, esattamente dall'uscita del D.L. n.21 del 21/2/2014 che ha sancito che la durata per poter usufruire di tale diritto passa dai precedenti 10 giorni lavorativi a 14 giorni solari (fate attenzione ai termini sottolineati, in certe condizioni possono praticamente anche coincidere), nel caso in questione il termine decorre dal ricevimento della merce.
Per la garanzia il responsabile, in prima istanza e per Legge, è il venditore cui andrà portato/spedito il prodotto, nel caso si abbia diritto all'assistenza dell'importatore italiano (merce proveniente dall'importatore stesso, pertanto non basta che sia acquistata in Italia, se poi l'importatore offre comunque l'assistenza è solo un bonus, non un obbligo, meglio informarsi prima) solitamente si può portare il prodotto direttamente all'assistenza, ma conviene sempre chiedere, così come non è un obbligo la riparazione o il ritiro a domicilio, è un bonus offerto dal produttore, anche qui sempre meglio informarsi prima.
All'atto della consegna sarebbe opportuno ritirare il prodotto "con riserva" (apposita dichiarazione sul modulo di consegna) altrimenti vuol dire che si accetta e che tutto va bene.
Se si hanno dubbi ritengo che sarebbe opportuno leggersi le normative relative alla garanzia in cui sono spiegati tutti i casi ed i diritti che si hanno ed anche quelli che non si hanno, ad esempio rimborso al posto della riparazione (solo in certi casi).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-06-2015, 15:56 #19
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 31
con riserva cosa devo scrivere? anche se il prodotto ancora nn l'ho provato e lo scatolo è buono?
solitamente si può portare il prodotto direttamente all'assistenza, ma conviene sempre chiedere, così come non è un obbligo la riparazione o il ritiro a domicilio, è un bonus offerto dal produttore, anche qui sempre meglio informarsi prima.
Le spese di spedizione devono essere a carico loro in teoria,come mi è accaduto in passato su un'altro sito.
Prima ho provato a scrivere una mail a unieuro ita ma nn mi hanno risposto !Ultima modifica di SL63AMG; 20-06-2015 alle 15:59
-
20-06-2015, 16:31 #20
Sempre a ripetere le stesse cose che sono state scritte millanta volte.
(se però leggeste un po' prina di fare le domande non sarebbe male).
Ti accerti che tutto sia posto e poi scrivi "si ritira con riserva" o qualche altra frase di significato simile.
"devono per forza riparalo..." mica tanto vero.
Il responsabile della garanzia è il venditore, se lui ha acquistato da un distributore in Franca (tanto per fare un esempio, anche se il venditore è italiano) l'importatore/distributore ufficiale italiano non ha proprio alcun obbligo a fornirti assistenza, il venditore italiano si rivolgerà al distributore da cui l'ha comprato od a qualsiasi altro riparatore, saranno affari suoi, a te tutto sommato non è cosa che possa interessare.
Mi sembra anche ovvio, nonchè giusto, che chi non ha guadagnato nulla da quella vendita non debba farsi carico di una eventuale riparazione gratuita.
Se poi l'importatore italiano ritiene di farlo comunque, buon per lui e per te, ma non è assolutamente un obbligo; solitamente i marchi multinazionali di TV operano in questo senso, poichè sono sempre loro direttamente attraverso le varie filiali nazionali che vendono, però è meglio informarsi prima, ci possono anche essere bouns appliccabili o meno, ad esempio, se è acquistato in Italia vengono a domicilio, se è acquistato all'estero lo devi portare tu. (è un esempio, può capitare, non iniziate con lo scrivere "a me lo hanno ritirato e lo avevo comprato in Patagonia", non significa nulla, sopratutto non ha alcun valore di Legge Universale.
Per le spese solitamente c'è scittto nelle condizioni di vendita, da leggere bene prima di procedere ad un acquisto, se le scrivono ci sarà ben un motivo.
Se non si ha risposta si cambia venditore o si prova a riscrivergli."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).