|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
08-01-2015, 10:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 2
Dubbio amletico : Sony KD 49x8505 oppure LG 55LB870V ??
Vi spiego la mia situazione....
ho ordinato l' LG in titolo all'unieuro approfittando di un' offerta per 1150 € comprensivo di garanzia 5 anni completa.
LG è arrivato e devo solo ritirarlo....(posso cmq fare diritto di recesso dopo 8gg dopo averlo provato no?)
Su ineternet e qui ho letto che essendo un IPS soffre per i neri e qualche persona ha accusato vertical banding e non uniformità della luminosità.
Ora c'è in offerta a 1199 € il Sony in titolo.
Le caratteristiche sono molto simili ed anche il prezzo, quelle che cambiano sono:
LG 55LB870V (top gamma FullHD)
- 1000Hz MCI frequenza -> 240Hz reali (trovato su internet)
- 55" pollici
- HEVC incorporato
- Full HD
- 3D Passivo
- IPS
Sony KD 49x8505
- 200 Hz MotionFlow frequenza -> 50Hz reali
- 49" pollici
- senza HEVC per trasmissioni tv
- 4K
- 3D Passivo
- IPS
- 2k->4k upscaling molto buono
Mi sembra siano molto simili e il Sony ha in piu il 4K ma una frequenza minore (serve così tanto? le immagini sono fluide?)
Da quello che ho letto in internet:
- Sony x8505 : buonissimo contrasto per essere IPS - audio molto buono - MotionFlow molto buono - 3D meno buono rispetto a LG - Nessun problema coni luce,vertical banding etc....
- LG LB870V : meno contrasto sui neri, fludità eccellente, piu luminoso, 3D molto buono - Certi utenti dicono che soffre di vertical banding/coni luce
Vedendo così di botto direi : cavolo cambio e prendo il Sony che ha in più il 4K e si vede meglio (2K->4k upscaling) !!!!
Non so proprio cosa decidere......aiutooo
Dato che è un tv "definitivo" vorrei fare la scelta giusta....
Link discussione LG 870V + recensiono : http://www.avmagazine.it/forum/107-d...d-full-hd-2014
Link recensione avforum Sony x8505 : https://www.avforums.com/review/sony...v-review.10556Ultima modifica di steebro; 08-01-2015 alle 10:14
-
08-01-2015, 10:59 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2014
- Località
- Roma
- Messaggi
- 219
Calcola pure i 6 pollici in meno però che non sono pochi.
-
10-01-2015, 15:15 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 2
esatto, anche per quello starei sull LG....
nessuno può darmi qualche parere in più? Grazie
-
10-01-2015, 17:56 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
scopri cosa significa niente hevc nel sony
gia il fatto che non lo a per le trasmissioni tv non promette bene se poi non fa vedere neanche da fonti esterne non so se ne vale la penna solo per lo scaler in 4k
-
10-01-2015, 21:23 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
-
11-01-2015, 08:55 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
come fa a funzionare da hdmi?
l hdmi é una porta video da li il segnale entra pulito niente compressione video.
se non te lo fa vedere ma solo sentire significa che anche da sat niente hevc . e non li capisco proprio cosa cavolo pensano alla sony se riesce a gestire il codec hevc da internet o file lo deve gestire anche da sat/dtt dopotutto una volta dentro al tv poi tutti gli ingressi finiscono allo stesso processore. probabile che basti solo un upgrade al software. sempre che la sony voglia dare l upgrade.
-
11-01-2015, 09:12 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
In effetti hai ragione sull'HDMI: ricordavo di aver visto qualche video H.265 con il computer collegato via HDMI, ma di sicuro ha fatto tutto il player.
Per l'ingresso satellitare, cosa abbia combinato Sony me lo sono chiesto anch'io. Però non mi è del tutto chiaro.... La codifica HEVC/H.265 vale sia per audio che per video, perciò se sul canale satellitare si sente l'audio può significare solo una delle due cose: o su Hotbird 4k1 hanno compresso solo il video e non l'audio, oppure Sony non ha ancora sistemato del tutto il firmware e con un aggiornamento potrebbe funzionare.
Dal punto di vista teorico mi parrebbe poco intelligente implementare una decodifica solo su alcune porte e non su altre..... ma senza un chiarimento tecnico è difficile capire quale sia la realtà.
-
11-01-2015, 12:25 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
be il codec hevc é l evoluzione del h264 e non credo che abbiano cambiato i parametri audio.
personalmente ho l impressione che vadano sulla stessa linea dei sammy dove se vuoi le ultime novita devi prenderti il box esterno come aggio.
-
12-01-2015, 08:51 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Se ti possono stare bene i 49 pollici io prenderei il sony (l'ho preso anch'io), il pannello non pò andare a 50 herz altrimenti non sarebbe 3d, mi pare sia 120 hz nativi. Io ho impostato il motionflow su off altrimenti vedi l'effetto telenovela (così come su tutte le tv, forse sulle sony un filo di meno ma lo vedi), quindi che vada a 1000 hz o 120 hz per me da questo punto di vista è ininfluente...
L'upscaler è strepitoso, lo dico col cuore in mano, i film di animazione 1080p si vedono in 4k, che siano bluray o sky poco cambia, non c'è bisogno di aspettare i contenuti nativi 4k per questo genere di film, si vedono davvero incredibilmente bene, punto. Per i film tradizionali dipende dalla sorgente ovviamente, più il video in ingresso è buono e più su immagini con poco movimento sembra di vedere una via di mezzo tra 1080p e 4k, è strano a dirsi ma ciò che vedo meglio è sky tg 24 hd quando fanno il primo piano del giornalista in studio che dà le notizie, ecco l'immagine è davvero perfetta perchè è statica e i volti si vedono davvero da 11/10.
Anche il 3d non è niente male per me, ieri ho visto avatar 3d e l'effetto 3d c'era tutto come al cinema, forse non è nitido come vedere il bluray in 2d ma tra le 2 versioni preferirei quardare 1000 volte il 3d che si vede bene ma dà tutto un altro effetto al film...
Se hai altre curiosità chiedi pure.