Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345

    Aiuto per Marquee 8500 maltrattato


    Da circa una settimana, dopo aver a lungo vagliato pro e contro della new deal digitale.. ho a casa un bellissimo, mastodontico Marquee 8500, con circa 1400 ore sullo chassis e tubi praticamente nuovi. Dopo un posizionamento di fortuna (in attesa della definitiva collocazione a soffitto) su un tavolo che ne portava la base alla quota della base dello schermo di proiezione, ho seguito la procedura di set-up guidata, fatto i fuochi elettronici dei tubi e l'astigmatismo dinamico e dopo poco più di 3 ore sono stato in grado di vedere il primo film (scaler settato a 1440 X 864@50). Già così le immagini erano splendide, a fuoco e del tutto godibili, ma, naturalmente, tutte le cospicue correzioni apportate per via elettronica determinavano alcuni banding verticali, visibili guardando il raster attraverso le lenti ed anche nelle scene più scure. Così, decido di mettere mano alle correzioni statiche dei magneti dei tubi. Avendo già letto le precedenti discussioni sul forum, ho proceduto, con qualche timore, ma alla fine con discreta speditezza, al centraggio del raster, alla correzione del flare e della dimensione orizzontale del raster. Tutto bene, ma il raster era ancora sbilenco per una notevole deformazione dei bordi (pinchusion) ed inclinazione delle linee orizzontali. Ma per questo, penso, dovrebbero tornare utili i magneti di convergenza e di deflessione
    Solo che i due magneti erano solidali e si muoveveno insieme, impedendo una correzione ottimale.
    Così, alle 3 del mattino, scaldo la punta di un cacciavite e provo a rimuovere la colla a caldo. Solo che io, che non sono certo un tecnico nè mi diletto di bricolage, la colla a caldo non l'avevo mai vista e (mi do del cretino da solo e quindi, non infierite!!)... affondo il rovente cacciavite in un rigonfiamento grigio alla base del " cono" del magnete di deflessione del tubo verde
    Mi sembrava un materiale troppo duro per essere colla ma.. con insana pazienza sono riuscito a frammentarne un pezzo.
    Poi ho collegato il cervello... ho provato a riaccendere il proiettore ed i timori sono divenuti realtà: il proiettore si accende, si sentono le ventole girare come al solito, ma dai tubi (tutti e 3) nessun segno di vita: spenti
    Provo a fare un reset direttamente dallo chassis, ma niente da fare.
    Accendo e spengo più volte ma nulla; in alcune occasioni, ma non sempre, si accende posteriormente il led che segnala V Fail...
    C'è qualche buonanima nel forum che sa dirmi che danno ho prodotto e se c'è qualcosa che possa provare a fare, prima di rivolgermi, ahimè, ad un laboratorio di assistenza..
    In allegato due foto che evidenziano il danno...

    Grazie a chi vorrà rispondermi (e perdonate la prolissità): sono veramente disperato come un bimbo che ha rotto il giocattolo preferito (e mi sa che è proprio così)

    Carmine
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di flex63blu; 26-08-2007 alle 18:50

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    ciao, non ho idea di che danno hai potuto fare, ma ti posso dire che quelle deformazioni geometriche che noti al momento del reset sono "normali" ( o almeno a me ed altri miei conoscenti si presentano sempre). Per sistemarli, ho sempre proceduto con i controlli elettronici (talvolta anche dal menu di servizio a seconda della precisione desiderata). Le bande verticali che hai notato, si presentano anche a me: io per non farle apparire quando faccio le regolazioni sulla geometria salvo spesso, compiendo poche operazioni per volta.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 25-08-2007 alle 12:41

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Premesso che non ho mai pastrugnato con un Marquee ....

    Potresti aver fottuto una Deflection Yoke e il proiettore probabilmente va in protezione per il guasto.

    Controlla la possibilita' di spegnere il tubo relativo isolando cosi' il problema e vedere se si riavvia.

    Se davvero fosse quello il problema te la cavi con poco, hammerheadtech ha i pezzi di ricambio e costano due lire.

    Leggiti il solito sito di Curt Palme nella sezione specifica per i Marquee
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Ciao Carmine,
    vedendo la seconda foto direi che hai interrotto la bobina, sa anche a me che e' partita la deflection yoke (ma gli hai dato una martellata per combinare quel casino??? ).
    In ogni caso fai questa prova: stacca la neck board dal verde e stacca anche il relativo cavo HV in modo da far partire il Marquee solo con rosso e blu, vediamo in questo modo cosa succede... facci sapere, ok?
    Ciao

    Angelo

    EDIT: non l'ho scritto perche' mi pare logico, ma per staccare la neck board (e specialmente il cavo HV) il proiettore deve essere fisicamente scollegato dalla corrente!
    Ultima modifica di angelone; 25-08-2007 alle 15:45
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Grazie, anche io penso la stessa cosa; ma dopo la cavolata che ho fatto tendo a non fidarmi delle mie "intuizioni"...
    In serata proverò a mettere in atto i vostri suggerimenti...
    Ditemi se sbaglio: la neck board è la scheda che si trova dietro il tubo relativo e per staccarla è sufficiente aprire lo scatolotto che la contiene e rimuoverla; il cavo HV è il grosso cavo rosso che origina dalla board di ciascun tubo..

    PS: è il primo 3d cui partecipo, ma per me è come se foste vecchi amici, tanto ho letto le vostre discussioni passate e presenti..

    Grazie della sollecitudine e dell'aiuto.

    Carmine

    Per Angelo: come te, sono un tipo piuttosto robusto: non ho avuto bisogno di martello per produrre il bel danno che vedi: mi è bastato piantare la punta del cacciavite e spingere/ruotare
    Ultima modifica di flex63blu; 25-08-2007 alle 18:12

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    EDIT: non l'ho scritto perche' mi pare logico, ma per staccare la neck board (e specialmente il cavo HV) il proiettore deve essere fisicamente scollegato dalla corrente![/QUOTE]

    Certo, è logico... ma la tua precisazione non è inutile... La distanza tra il gioco e la tragedia, talora, è compresa in piccoli, ovvii dettagli

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Si, la neck board e' quella che trovi nella parte posteriore del tubo... quello che in questo momento onestamente non riesco a ricordare e' se per rimuovere quella scheda devi staccare anche il cavettino bianco della G2 (vedi qui, e' quello bianco identificato come 'G2 lead connected to CRT pin).
    Attenzione, se lo stacchi e' fondamentale ricollegarlo sul pin giusto pena quello che viene chiamato 'spot burn', vale a dire una zona bruciata nella parte centrale del fosforo (e qui devi cambiare il tubo, c'e' poco da fare).
    Il cavo HV e' quello che parte dallo scatolotto nero che trovi montato circa a meta' del tubo verde (vedi qui, e' lo scatolotto identificato come HV splitter), da non confondersi con i tre cavetti colorati che partono dalle neck boards e che si collegano alla VIM... mi raccomando di nuovo, attenzione all'alta tensione, ok?
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Ieri sera ho disconnesso il cavo Hv del tubo verde e rimosso la neck board del medesimo tubo (secondo la procedura illustrata sul benemerito sito di Curt Palme - che Dio lo benedica). Non sono riuscito a rimuovere i due collegamenti alla base della scheda (collegamento a terra e collegamento multifilare) poichè, per farlo, avrei dovuto smontare anche la parte posteriore dello chassis (quello che ospida le schede di convergenza, astigmatismo e vertiical output) e non avevo il tempo di farlo, ma, rimossi gli altri collegamenti,e la scheda si è staccata dal tubo.
    Ho ricollegato il proiettore alla rete ( ) l'ho acceso e: tutto come prima. Ho fatto nouvamente il reset, ma ancora niente.
    Era forse necessario rimuovere anche gli altri collegamenti...?
    In tal caso, oggi, con calma ci riprovo.

    Ancora grazie.

    Carmine

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    HAI interrotto l'avvolgimento... La colla a caldo è proprio lì, è quel punto di colla trasparente (ma a volte non è colla a caldo, è una specie di silicone) che impedisce ai componenti di muoversi. Andava rimossa con qualcosa di non contundente, un qualcosa di legno, di plastica.

    "per fortuna" hai ROTTO l'avvolgimento, così non hai bruciato i tubi.

    Non conosco i marquee ma presumo anche io che devi smontare tutto il tubo e cambiare gli avvolgimenti!

    Occhio per le prossime volte, mi spiace!

    Ciao
    A

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    35
    Ciao

    Oltre a staccare i cavetti che arrivano alla neck board (tutti) è sicuramente necessario staccare anche il connettore che arriva dalla scheda di deflessione orizzontale, che è proprio quella che alimenta la bobina da te rovinata. Immagino che il VPR vada in protezione proprio perchè vede la bobina in corto. Per sicurezza io staccherei anche tutti gli altri connettori del tubo incriminato e cioè fuoco, astigmatismo, convergenza e deflessione verticale, (insomma tutti quelli che spuntano dal coperchietto superiore dell'involucro di plastica nel quale è racchiuso il tubo).

    In ogni caso concordo con gli altri che la bobina va sicuramente cambiata. Se non sbaglio le sue tensioni di lavoro arrivano a circa 1000V.

    Purtoppo questi VPR sono fonte di molte gioie ma anche di molti dolori che, soprattutto all'inizio, richiedono molta pazienza e self control.

    Claudio

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    [QUOTE=superdinodog]Ciao

    Oltre a staccare i cavetti che arrivano alla neck board (tutti) è sicuramente necessario staccare anche il connettore che arriva dalla scheda di deflessione orizzontale, che è proprio quella che alimenta la bobina da te rovinata. Immagino che il VPR vada in protezione proprio perchè vede la bobina in corto. Per sicurezza io staccherei anche tutti gli altri connettori del tubo incriminato e cioè fuoco, astigmatismo, convergenza e deflessione verticale,
    Infatti, ho staccato tutti i collegamenti della neck board, rimosso il cavo HV, ma tutti i tubi rimanevano invariabilmente spenti. Ora farò delle foto dettagliate degli altri collegamenti e poi li rimuoverò dal tubo danneggiato.
    Naturalmente vi terrò aggiornati.

    Carmine

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Comunque guardando bene quella che hai frammentato E' colla a caldo. Ora non conosco i marqee quindi non so se sia quel punto da sbloccare, è strano perché in genere mettono una specie di silicone (in foto si vede).

    Mettere la colla a caldo sugli avvolgimenti, sapendo che poi si deve regolare. è una follia! Sulle regolazioni dei magnetini dei miei tubi ho messo un po' di silicone...

    Ciao
    A

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Mettere la colla a caldo sugli avvolgimenti, sapendo che poi si deve regolare. è una follia!
    Non saprei dire se quella che si vede in foto sia o meno colla a caldo. Certo era molto dura e tenace.. e sicuramente non era da toccare . Dalla lettura di vari post, credo di aver capito che i tubi dei Marquee erano venduti già assemblati e tarati e non necessitavano di alcuna ulteriore regolazione (anche se poi, è evidente che piccoli spostamenti dei magneti, quali si possono avere durante la spedizione o la manipolazione necessaria al montaggio, o anche, immagino, il diverso magnetismo terrestre tra emisfero sud e nord, almeno in alcuni casi determinano la staratura del complesso magnetico, per cui prevedere un più agevole processo di ottimizzazione sarebbe stato opportuno, oltre che, mi pare, molto semplice ed economico)

    Ciao.
    Carmine

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Considera che hai una variazione magnetica, piu' o meno accentuata, anche solo passando da un'installazione a pavimento a una a soffitto (o viceversa), per cui ben difficilmente quando ricevi dei tubi nuovi di pacca li monti e sei a posto... magari questo puo' essere vero per il centraggio del raster (non e' detto, ma ci sono buone possibilita'), ma sicuramente una volta montati devi lavorare sui magneti a 2/4/6 poli.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345

    [QUOTE=angelone]
    Considera che hai una variazione magnetica, piu' o meno accentuata, anche solo passando da un'installazione a pavimento a una a soffitto (o viceversa)
    Confermi un mio sospetto.. insomma, qualche difetto anche i Marquees ce lo hanno... nell'ambito però di una semplicità e modularità di layout che consentono anche ad un "pivello" come me di metterci le mani... (beh, d'accordo, ho anche fatto un pasticcio, ma è servito a ricordarmi il vecchio adagio di collegare il cervello, prima di usare le mani)

    Carmine


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •