|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Luminescenza sul tubo del blu
-
24-07-2003, 00:28 #1Decibel Guest
Luminescenza sul tubo del blu
Dopo aver impostato completamente nero lo sfondo di windows e avendo fatto sparire ogni traccia della barra delle applicazioni e delle icone del desktop (in definitiva ho una schermata completamente nera) ho avuto l'occasione di notare che il tubo del blu mantiene sempre una discreta luminescenza, quello del verde appena appena accennata e quello del rosso completamente spento.
In questa condizione di nero totale i tubi non dovrebbero essere tutti e tre spenti?
Prima non me ne ero mai accorto anche perche' nella visione dei film questa cosa non sembra avere un grande influenza.
Devo dire che non ho mai toccato i trimmerini bianchi (G2?) sulla scheda del fuoco elettrico perche' proprio non vorrei combinare danni. Un vecchio post di sleepyhollow accennava al fatto che agendo su tali trimmer i tubi corrispondenti dovrebbero gradatamente spegnersi. Che succede se ruoto il trimmer relativo al tubo del blu?
Nell'attesa non tocco niente non si sa mai
-
24-07-2003, 08:46 #2
dovrebbe essere un problema di regolazione di null video , i trimmer per la regolazione dei singoli colori si trovano nella prima scheda a dx degli imput (credo, cmq controlla bene sul manuale).
ricordati di mettere contrasto a 0 e brightness a 5 ,non devi vedere nessuna luminescenza nei tubi.
ciao
neo85Ultima modifica di Neo85; 24-07-2003 alle 08:48
-
24-07-2003, 08:48 #3
...me ne sono partiti due
ciao
neo85
-
24-07-2003, 08:58 #4Decibel GuestNeo85 ha scritto:
dovrebbe essere un problema di regolazione di null video,
-
24-07-2003, 11:42 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Ciao Decibel,
se la 'discreta luminescenza' si ferma solo sul raster senza illuminare lo schermo, nessun problema !!
E' normale che uno dei tre tubi sia leggermente + luminescente; nel mio, per esempio (un ecp 4100) e' il verde leggerissimamente + luminoso.
Attento a toccare la G2, rischi di sballare di brutto la colorimetria.
Controlla piuttosto che la tensione di catodo sia a 140V +-0,3
Ciao,
Vincenzo
-
24-07-2003, 11:58 #6
Ciao Decibel,
mi sai dire com è la colorimetria?
e la scala dei grigi?
Se imposti C=0 e B=5 la luminescienza la noti ancora?
Se si, credo che l'agire sui trimmer della G2 sia un passaggio obbligato...
Ti conviene memorizzare la posizione attuale, e provare a ruotare il trimmer del blu (di pochissimo non serve esagerare)
-
24-07-2003, 12:04 #7
Azz!!
Ho letto adesso la risposta di Vincenzo!!
Segui prima le sue considerazioni, ma se v=140 v e la luminescienza è evidente lì il cacciavitino devi mettere (sulla G2)
-
25-07-2003, 23:16 #8Decibel Guest
eccomiiiii
Chiedo scusa per il ritardo ... dunque
Con contrasto a 0 e brightness a 5 i tubi si spengono (non ricordo bene ma con contrasto a 0 e in qualsiasi posizione di brightness i tubi sono comunque spenti).
Per quanto riguarda la luminescenza oggetto del 3ad mi riferisco a una condizione di brightness e contrasto su valori medi (5)
Con un pattern del DVD di AF Digitale proietto una schermata completamente nera e il tubo blu e' evidentemente acceso, il verde in modo molto tenue, quasi impercettibile, mentre il rosso e' proprio spento.
Questa luminescenza del tubo blu proietta sullo schermo un fascio luminoso che si concretizza in un'area quadrata grigia (evidentemente corrispondente al raster del blu).
Con i film non ci si accorge della cosa poiche' ben difficilmente sono presenti schermate completamente nere e nel caso lo fossero, non sono (IMHO) mai sufficientemente lunghe (in termini di tempo) tali da rendere l'occhio capace di avvertire un'area leggermente piu' luminosa delle altre.
Certo, la situazione potrebbe essere influenzata dalle impostazioni del player software ma la differenza di luminosita' del blu rispetto agli altri mi sembra eccessiva.
A voi la palla ...
-
26-07-2003, 00:18 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Decibel,
direi che allora toccare la g2 sia proprio necessario.
Comunque, ad occhio (mai frase fu + azzeccata), dovresti essere fuori di colorimetria...
Dovresti, attenzione, quel che ti dico prendilo cum grano salis, abbassare un po il blu ed aumentare gli altri due fino ad avere una scala dei grigi senza dominanti. Certo ad occhio e' una impresa davvero ardua, servirebbe un colorimetro.
Io lascerei il blu leggermente + forte rispetto agli altri due, almeno cosi' ho fatto nel mio ecp. Mi piacciono le tonalità un po' freddine, mi sembra diano + aria all' immagine, ma e' questione di gusti.
Dopo aver toccato la g2 ricontrolla i 140V della tensione di catodo...
Ciao,
Vincenzo
-
26-07-2003, 06:26 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Sul mio BarcoData pur essendo la colorimetria e la scala di grigi tarata abbastanza bene (non è mai troppo)
noto con schermata nera una leggerissima luminescenza del verde e del blu. Ma ho detto leggerissima, cioè visibile solo guardando dentro alle lenti. Questo è abbastanza normale. Decibel, hai provato il luma ramp? Ci sono dominanti cromatiche passando dal nero al bianco?
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
26-07-2003, 11:30 #11Decibel GuestSergicchio ha scritto:
noto con schermata nera una leggerissima luminescenza del verde e del blu. Ma ho detto leggerissima, cioè visibile solo guardando dentro alle lenti.