Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: g2 Marquee 8500

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    g2 Marquee 8500


    Ho seguito i consigli di Tim Martin: ho settato Un.rossa 35 g2 70, Un. verde 90 g2 68 e Un. blu 50 g2 70. E' corretto? Il rosso dovevo alzarlo di più per vedere la scala di grigi cone intendeva Tim ma dopo era troppo invadente e con la schermata di windows la freccia e le icone lasciavano una scia rossa.
    Ciao Mirko

    Impianto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Quelli di Tim non sono valori esatti,
    ma semplicemente quelli di default.

    Per fare un lavoro corretto, c'e' poco da fare
    ci vuole il colorimetro e tanta pazienza ma
    i risultati saranno molto appaganti.

    Io ti consiglio, per cominciare, di muovere solo i valori di G2
    del rosso e del verde, di un punto due punti al max alla volta,
    mettere sotto una scala di grigi e controllare.
    Si devono vedere tutti gli step senza dominanti di colore.

    Poi passa a mettere dei fermi immagine di
    cose che conosci molto e continua a verificare.

    Vedrai che bene o male funziona.
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 17-07-2003 alle 13:15
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Scusa Mirko,ma quei valori di G2 mi sembrano alti,
    io ricordavo 60 per tutti i tubi.
    Mauro

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    io ci avevo provato a fare la colorimetria "ad occhio", c'è anche un thread a proposito.
    I risultati sono stati deludenti se raffrontati a quelli ottenibili con colorimetro: in particolare è molto difficile, almeno per me, capire come agire.
    Nel senso che se si vede che l'immagine vira al viola, per esempio, non si capisce se si deve aggiungere verde o sottrarre blu e rosso.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Michele Spinolo ha scritto:
    io ci avevo provato a fare la colorimetria "ad occhio", c'è anche un thread a proposito.
    I risultati sono stati deludenti se raffrontati a quelli ottenibili con colorimetro: in particolare è molto difficile, almeno per me, capire come agire.
    Nel senso che se si vede che l'immagine vira al viola, per esempio, non si capisce se si deve aggiungere verde o sottrarre blu e rosso.
    Per fare la taratura ad occhio ci vuole naturalmente occhio
    ed anche un po' di pratica. Lasciamo il tempo al
    nostro Mirko di prendere un po' di confidenza con macchina
    e di cominciarne a conoscere meglio le reazioni.

    Bisogna crescere per gradi senza mai saltare le
    scuole elementari altrimenti si rischia di saper usare il PC
    ma di non saper fare una semplice divisione con la matita.

    Tra un po' si affrontera' il discorso colorimetro
    e verra' tutto piu' naturale.

    Lo sapevi che Tim Martin non lo usa affatto?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    linomatz ha scritto:
    Per fare la taratura ad occhio ci vuole naturalmente occhio
    ed anche un po' di pratica. Lasciamo il tempo al
    nostro Mirko di prendere un po' di confidenza con macchina
    e di cominciarne a conoscere meglio le reazioni.

    Bisogna crescere per gradi senza mai saltare le
    scuole elementari altrimenti si rischia di saper usare il PC
    ma di non saper fare una semplice divisione con la matita.

    Tra un po' si affrontera' il discorso colorimetro
    e verra' tutto piu' naturale.

    Lo sapevi che Tim Martin non lo usa affatto?
    Mirko non ci credo assolutamente che Tim Martin riesca a raggiungere ad occhio i risultati che si possono raggiungere con un colorimetro!

    Ovvio che ci vuole occhio per fare una taratura ad occhio: è una tautologia! Dico solo che magari uno che ha un cinema tutto suo è abituato a certe immagini e ha un riferimento ben preciso, in caso contrario come fai? Fai un confronto con la TV o vai a naso...se sei Tim Martin puoi avere risultati buoni (ma sicuramente inferiori a quelli ottenibili IMHO) se sei un utente normale..

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    La taratura della G2 PUO' essere fatta ad occhio ma solo uno (occhio) allenato potrà raggiungere risultati soddisfacenti.

    Quanto alle capacità di Tim, riporto quello che alcune settimane fa scrisse Mike Parker (non uno qualunque) su di lui "..la totalità della comunità mondiale dei possessori di Marquee attuali e predecessori nonchè la Electrohome Inc. stessa non devono mai smettere di ringraziare Tim Martin per quanto ha dato e continua a dare al mondo Marquee" tanto da fargli affibiare il nomignolo di MARQUEE Man.
    Tenete conto che non si tratta di un ragazzino am di un omone con decine di anni di esperienza sul campo.
    E in un periodo in cui se ne sentono di tutti i colori da parte dei rivenditori di CRT usati, allo sttao non mi è MAI capitato di sentire alcuno lamentarsi del trattamento estremamente professionale di Tim MARTIN.

    Mirko, quando vieni qui te ne ritorni con il mio colorimetro e ti fai una bella taratura della G2 sebbene ti posso anticipare che si tratta di una battaglia allo stesso tempo avvincente ed estenuante.

    Saluti
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    LucaV ha scritto:
    La taratura della G2 PUO' essere fatta ad occhio ma solo uno (occhio) allenato potrà raggiungere risultati soddisfacenti.

    Quanto alle capacità di Tim, riporto quello che alcune settimane fa scrisse Mike Parker (non uno qualunque) su di lui "..la totalità della comunità mondiale dei possessori di Marquee attuali e predecessori nonchè la Electrohome Inc. stessa non devono mai smettere di ringraziare Tim Martin per quanto ha dato e continua a dare al mondo Marquee" tanto da fargli affibiare il nomignolo di MARQUEE Man.
    Tenete conto che non si tratta di un ragazzino am di un omone con decine di anni di esperienza sul campo.
    E in un periodo in cui se ne sentono di tutti i colori da parte dei rivenditori di CRT usati, allo sttao non mi è MAI capitato di sentire alcuno lamentarsi del trattamento estremamente professionale di Tim MARTIN.

    Mirko, quando vieni qui te ne ritorni con il mio colorimetro e ti fai una bella taratura della G2 sebbene ti posso anticipare che si tratta di una battaglia allo stesso tempo avvincente ed estenuante.

    Saluti
    Luca
    Luca lo seguo anche io AVSForum...so esattamente che tipo di persona è Tim Martin, quanto sia preparato e sempre disponibile ad aiutare tutti clienti e non.

    Certo che la taratura della G2, del drive, dei livelli sonori, il posizionamento dei diffusori, di eventuali assorbenti o riflettenti possono essere fatta ad occhio o orecchio.
    Ma IMHO MAI saranno precise come un risultato strumentale.

    Siamo fortunati che in fatto di colorimetria abbiamo un risultato preciso a cui cercare di avvicinarci essedo lo spazio colore standardizzato e chi può fare questo meglio di uno strumento?

    Poi si possono fare tutti i discorsi sui gusti personali che vuoi, ma visto che tu e vincenzo da quello che ho capito avete preso il CRT da Tim Martin allora perchè usate il colorimetro? (non mi rispondere a questa frase eh! ).

    Concludendo tutto il rispetto e l'ammirazione che vuoi per Tim, ma è umano dopotutto!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Michele Spinolo ha scritto:
    Concludendo tutto il rispetto e l'ammirazione che vuoi per Tim, ma è umano dopotutto!
    Michele, e chi ha detto il contraraio.
    Ho solo detto che un occhio allenato può fare la taratura della G2 ottenendo valori accettabili.
    Non ho detto che il risultato sia migliore dell'utilizzo col colorimetro (peraltro un risultato sovrapponibile alla curva CIE 1931 non necessariamente sarà più appagante di uno fatto ad occhio).
    ma visto che tu e vincenzo da quello che ho capito avete preso il CRT da Tim Martin allora perchè usate il colorimetro? (non mi rispondere a questa frase eh!)
    Ti stavo per MORDERE...quando ho letto l'ultima frase .
    Saluti
    Luca

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    LucaV ha scritto:
    Non ho detto che il risultato sia migliore dell'utilizzo col colorimetro (peraltro un risultato sovrapponibile alla curva CIE 1931 non necessariamente sarà più appagante di uno fatto ad occhio).
    Beh questo dipende dai gusti personali, personalmente però penso che si debba ricercare il più possibile di centrare gli standard CIE: in fondo i supporti sono registrati seguando questo standard perchè non mettere la catena video nelle condizioni migliori per farci vedere esattamente cosa c'è dentro il DVD come l'ha voluto il regista?

    Molti film sono virati al blu, altri al verde (matrix) altri dipende dalle scene (traffic ha scende desaturate, al blu, al rosso e chi più ne ha più ne metta!) non per questo trovo sarebbe corretto levare del blu se la pellicola è virata al blu per avere incarnati naturali.
    Se il regista ha voluto così è così che dovremmo vederlo, al massimo possiamo dire "che schifo".

    Quindi, a mio parere, visto che è difficile prendere un film e regolare il proiettore in maniera tale da "avere gli incarnati più belli e nessuna dominante" o che so io (in primo luogo per i limiti della nostra sensibilità) e in secondo luogo perchè non sappiamo esattamente cosa c'è registrato sul supporto.

    Il mio ideale sarebbe la rappresentazione 1:1 di quello che c'è sul DVD, poi ovviamente la si può pensare diversamente.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Michele,

    calma, devi essere piu' calmo, fa caldo,
    trattieni l'irrequieto animo giovanile, ti viene la threaddite,
    forse un po' ne soffri gia'!

    Non devi dire a chi ha e usa il colorimetro da molto
    tempo prima di te che cos'e', a cosa serve e quali risultati
    si possono raggiungere soprattutto con alcuni CRT.

    Andare OT e' piu' facile e subdolo di quanto si possa immaginare.
    Il nostro caro amico Mirko da Pesaro non ha in questo
    momento bisogno di una discussione tecnico-concettuale-filologica
    sull'utilita' dello strumento.

    Ha fatto una domanda semplice, anche molto tecnica e complessa
    se vuoi, ma in questo momento deve rimanere semplice!

    Mirko ha solo da qualche giorno l'8500 ed il numero
    di domande e di scoperte che gli passano davanti
    e' gia' molto elevato.
    Adesso ha solo bisogno di entrare in simbiosi con la macchina,
    deve sbagliare ogni cosa, ripeterla finche' da solo non
    recuperi il giusto ordine per procedere.
    Deve andare almeno cinque volte in bagno con il manuale al seguito!

    L'evoluzione e' cosa nota.
    Mirko passera' da una prima fase di soddisfazione apparente
    alla maniacale incertezza sul lavoro svolto.
    Sentira' la mancanza di un riferimento, valutera'
    l'assoluta necessita' di procedere in modo scientifico e ripetibile.

    Ma tutto questo deve ancora succedere!
    Deve necessariamente succedere ad un appassionato
    che vuole conoscere ed imparare a conoscere.

    Imparera' ad essere certo dei risultati raggiunti,
    non vivra' di frustrazioni e di insicurezze,
    imparera' ad apprezzare il limite.
    Lo apprezzera' perche' lo avra' capito.

    Calma, calma, calma!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    linomatz ha scritto:
    Michele,

    CUT
    Lino, non ho la threaddite come la chiami tu , solo che sto lavorando al PC e quindi ogni tanto un occhio qui lo butto.

    Riguardo al thread gli ho infatti consigliato di cercarne uno vecchio al riguardo (qui ).

    Quello che volevo dire, in sintesi, poi mi sono fatto prendere, è che a mio parere tanto vale che lasci i valori consigliati da Tim Martin piuttosto che mettersi a paciugare a casaccio (ossia senza colorimetro).
    Meglio concentrarsi su altro per ora e lasciare colorimetria (e colorimetro) al futuro.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    I valori standard dettati da Tim sono per tubi nuovi. I miei non lo sono, c'è anche scritto che se alzi i valori di g2 sopra 75% e per il rosso sopra il 60% i tubi hanno qualche problema. Io ho regolato i valori standard è ho alzato il g2 di qualche punto, sennò era scuro.
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Mirko ha scritto:
    I valori standard dettati da Tim sono per tubi nuovi. I miei non lo sono, c'è anche scritto che se alzi i valori di g2 sopra 75% e per il rosso sopra il 60% i tubi hanno qualche problema. Io ho regolato i valori standard è ho alzato il g2 di qualche punto, sennò era scuro.
    e allora vai così!
    Visualizza alternativamente i singoli colori e alza la g2 sinchè non riesci a vedere il quadrante più scuro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •