|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
-
10-05-2002, 14:06 #1
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Ingresso video in un recentissimo monitor lcd da computer
Per esigenze di lavoro ho comprato un monitor
da 17 pollici (Waitec Active TFT LCD ) da collegare
sia al computer che ad una micro-telecamera orale.
Come monitor pc tutto ok ma quando entro
in videocomposito oppure in s-video vedo molto
peggio di un monitor tv.
Qualcuno ha esperienza su tali questioni?
Tanti saluti a tutti.
FrancescoUltima modifica di Francesco; 11-05-2002 alle 18:50
-
12-05-2002, 12:50 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Francesco, mi spiace che tu non abbia ricevuto finora alcuna risposta. Provo io.
L'utilizzo dei segnali Svideo e Composito offre ovviamente una qualità di immagine molto peggiore, non paragonabile lontanamente, rispetto a quanto ottenibile con il migliore standard di trasporto in campo video: RGB HV. La connessione VGA prevede proprio quest'ultimo tipo di connessione, tre canali colore separati (R rosso, G verde e B blu) + i due sincronismi H (Horizontal) e V (Vertical).
I due tipi precedentemente menzionati, offrono purtroppo rispettivamente una qualità enormememte inferiore (composito) e molto inferiore (S-Video). Il fatto è che il trasporto delle informazioni di intensità e colore (necessari per costruire un'immagine), se è attuato per mezzo di canali separati (come avviene per l'RGB) permette una banda video molto ampia (anzitutto i tre colori sono trasportati singolarmente, inoltre l'informazione relativa all'intensità viene trasmessa per mezzo dei livelli di tensione - sintesi analogica - variabili tra 0 e 0.7 V), mentre nel caso di trasporto "composito" del segnale (come avviene appunto per il videocomposito e il S-Video, con tutte le componenti addizionate in un singolo cavetto) la banda possibile è enormemente inferiore. Nel caso del Svideo il segnale di colore (crominanza) e di intensità relativa (luminanza) sono separati, permettendo un sensibile miglioramento, ma mai niente di paragonabile a quanto possibile con l'RGB...
Mi scuso se la trattazione è sintetica, sbrigativa ed elementare. Ho ovviamente cercato di facilitare al massimo la comprensione di una materia in realtà molto complessa...
ciao
Romano
-
12-05-2002, 20:06 #3
Aggiungo all'ottima risposta di Romano qualche altra considerazione.
I segnali della videocamera per endoscopia, che comunque in media hanno già una qualità piuttosto bassa (anche tu Otorinolaringoiatra?), sono interlacciati ad hanno una risoluzione x. Quando tali segnali entrano all'interno del monitor LCD vengono riscalati e resi progressivi con evidenti effetti collaterali che possiamo riassumere in un certo abbassamento della risoluzione generale.
Emidio
-
12-05-2002, 20:35 #4
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Grazie Emidio e Romano
Quindi il problema mi sembra di aver capito è della pessima
qualità dello scaler e deinterlacciatore del monitor pc Waitec
in quanto nel monitor tv Sony (interlacciato) che ho affianco al Waitec medesimo vedo benissimo....
Potrei quindi inserire come avevo già pensato di fare il mio
iscanpro tra telecamera e monitor waitec?
Il problema è che poi occupo la presa analogica VGA del pc...
Potrei però cambiare scheda video del pc con una che ha anche la
DVI ed entrare con il pc nel monitor Waitec attraverso tale
entrata digitale...!
Non esiste una maniera più semplice... magari una scheda video e/o di
acquisizione di immagini professionale che mi permetta di entrare anche con il segnale videocomposito o s-video della mia telecamera
direttamente e solo nel PC , ho provato con la mia 480 per 640 ma vedo tutto piccolo e male....
ingrandendo poi .....un oceano di .... pixeloni...!
Grazie ancora per la Vostra risposta...
P.S. Per Emidio : ...Odontoiatra...tu sei Otorino...?
-
12-05-2002, 20:42 #5
Re: Grazie Emidio e Romano
Originariamente inviato da Francesco
... Potrei però cambiare scheda video del pc con una che ha anche la
DVI ed entrare con il pc nel monitor Waitec attraverso tale
entrata digitale...
...Odontoiatra...tu sei Otorino...?
Emidio
-
12-05-2002, 20:56 #6
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Perfetto cambio scheda di acquisizione...o scheda video....?
Entrambe...?!
Ne ho già una come Ti dicevo di acquisizione in 640 per 480 con la possibilità di effettuare filmati pessimi da 50 mega ogni 5 sec.....con anche il...Tuner Tv e telecomando fichissimo... forse già questi non richiesti accessori potevano farmi capire che esistono schede più professionali...?
Se sai consigliarmi una scheda che mi riempia il monitor
da 17 pollici senza pixel e con la qualità del
monitor interlacciato del quale volevo liberarmi solo a
causa delle dimensioni... dimmi pure che la ordino...
Grazie.
Fra.Ultima modifica di Francesco; 12-05-2002 alle 21:02
-
12-05-2002, 21:11 #7
Prova a dare uno sguardo a questo thread
Emidio
-
12-05-2002, 21:54 #8
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Ok.... grazie ...provo con questa Pinnacle...solo 100 euro?!
Mi sembra un prezzo simile a quello della scheda che ho già da un paio di mesi e che dicevo essere una vera schifezza...
non ne ricordo però il nome ....domani
vedo...
Il problema di queste schede per pc è che a differenza dell'H.T.
non si possono provare...
Se non ci fosse questo forum... come faremmo...???
Grazie ancora.
Aggiornerò questa trattazione appena raggiunto un risultato...
In qualunque caso... prova del nove... in settimana collego l'Iscanpro.... faccio la prova a bypassare lo scaler interno
del Waitec e vediamo...
Se altre idee possono venire fuori... non siate restii a comunicarle...
-
12-05-2002, 23:34 #9
D'accordo Francesco.
A presto.
P.S.
Per quanto riguarda gli acquisti a scatola chiusa, volevo ricordare che è sempre possibile il diritto di recesso che può essere esercitato per due interi mesi
Emidio
-
13-05-2002, 10:54 #10
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Aggiorno il nome della scheda di acquisizione già presente nel pc...
Trattasi di kworld.
Il risultato da un fermo immagine in jpeg è in allegato...Ultima modifica di Francesco; 21-05-2002 alle 23:03
-
13-05-2002, 11:56 #11Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
I segnali della videocamera per endoscopia, che comunque in media hanno già una qualità piuttosto bassa (anche tu Otorinolaringoiatra?)...
In sala lettura a Radiologia, dove fanno i meeting e discutono le immagini, c'e' un enorme proiettore LCD della Barco (e' piu' grosso di un ecp9500!!!). Non so se avete presenti le *immagini radiologiche*; di qualsiasi tipo siano (Rx, Tc, Rm, Us) si tratta praticamente sempre di immagini in bianco e nero in cui la scala dei grigi aquista una importanza fondamentale (tanto piu' che si cambiano le finestre del grigio in base ai parenchimi da studiare)...
Mi spiegate perche' diavolo hanno messo un LCD a riprodurre queste immagini?!
Io me lo sto ancora chiedendo e sinceramente non ho trovato un motivo che sia uno, a parte la comodita' (le luci ambientali le abbassano sempre).
P.S.: Emidio, ma sei un Otorinolaringoiatra?!VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
13-05-2002, 12:36 #12
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Forse per il fatto che è uno degli LCD più costosi da vendere?!
Non ci sono consulenti forti in campo elettromedicale e multimediale nello specifico...
Il povero medico si deve arrangiare...(In letteratura non esiste praticamente nulla su tali questioni...)
Anche in casa per l'H.T. ,per un soffio stavo acquistando un proiettore lcd al posto del tritubo...
Poi dopo letture e letture su DVHT...
Pensa se al posto dei 1.000,00 Euro che ho speso per il mio 17 pollici piatto con input video avessi preso ciò che mi era stato consigliato per poco più di 3.000,00 euro ( e da 15 pollici...)
Almeno questo se non riesco a risolvere il problema lo metto ..."Al lavoro" ...su un altro pc...
Piacere.
Fra.
P.S. o forse quest'ultimo avrebbe funzionato...?
Nothing is closer to reality: KaVo ERGOcom 2.
A monitor which can display both computer data and video images.
http://www.kavo.com/italia/frameset....1&ziel=1&afl=2
-
15-05-2002, 13:04 #13Originariamente inviato da Francesco
Ne ho già una come Ti dicevo di acquisizione in 640 per 480 con la possibilità di effettuare filmati pessimi da 50 mega ogni 5 sec.....con anche il...Tuner Tv e telecomando fichissimo... forse già questi non richiesti accessori potevano farmi capire che esistono schede più professionali...?
Fra.
sono un novellino in campo HT, ma ho qualche conoscenza sui PC (anche se non molto aggiornata) e ho 2 fratelli odontoiatri (non sono tuoi concorrenti, lavorano a Lecce).
Dunque, verifica se la tua scheda di acquisizione-giocattolo ha (come è molto probabile che abbia) il chip bt848/878/879: se è così, puoi tirarne fuori prestazioni sorprendenti; non intendo dire che ha una qualità indiscussa e che non ti serve altro per sfruttare la tua videocamera e il tuo monitor, tuttaltro...
...però con dei semplici software (shareware o freeware) puoi ottenere:
1. uno scaling da interlacciato a progressivo, alla risoluzione del tuo monitor (utilizzando l'uscita VGA)
2. una acquisizione fluida (25 fps) anche con un hard disk piuttosto lento (a 5400rpm)
Il primo risultato è ottenibile con DScaler (su ihht.net trovi una pratica guida); non so quale sia la configurazione del tuo PC, ma nonostante gli sviluppatori consiglino processori potenti, io riesco ad ottenere buona fluidità a risoluzioni elevate con un vecchio PentiumIII-500.
Per il secondo risultato basta un codec (un algoritmo di compressione video): ne trovi diversi incorporati in software complessi come AdobePremiere, ovviamente il massimo rapporto qualità/compressione lo offre l'MPEG2 (almeno credo); quasi tutti però sono piuttosto lenti (fino a qualche minuto per comprimere pochi secondi) e per questo non possono essere utilizzati in tempo reale (cioè per comprimere durante l'acquisizione) e vanno bene, diciamo, solo per la "post-produzione".
Però ne esiste uno che riduce di 5/10 volte lo spazio occupato dal filmato, lavora in tempo reale senza un gran impegno della CPU e non ha alcuna perdita di informazioni video: si chiama HuffYUV.
Ti consiglio di provare queste soluzioni (sono gratis) prima di investire del denaro in schede di acquisizione semiprofessionali: nel campo dei PC si possono spesso ottenere prestazioni inaspettate dal comune hardware grazie a piccoli software, che spesso sono sviluppati da appassionati.
Una scheda semiprofessionale ti darà sicuramente di più, però magari è più complessa da usare...
CiaoPronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
15-05-2002, 13:13 #14
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 96
Grazie mille per la Tua risposta....
Devo dire che non mi interessa tanto l'acquisizione di filmati ma la qualità del fermo immagine sul monitor...
Come ho scritto non riesco ad ottenere qualità dell'immagine dalla telecamera sul nuovo monitor pc che ho preso, il Waitec appunto.
Sia attraverso l'entrata video del monitor pc medesimo, sia attraverso la scheda di acquisizione presente nel pc...
Il semplice TV collegato mi manda immagini di gran lunga superiori...
Hai consigli?
Fra.
P.S.
Nel frattempo ho ordinato una nuova scheda di acquisizione...vedremo con questa...
-
15-05-2002, 14:32 #15
Forse non sono stato sufficientemente chiaro...
Quanto ho detto al punto 1 vale sia per l'acquisizione quanto per la semplice visualizzazione/fermo immagine.
Dato che lo scaler interno del monitor non svolge adeguatamente il suo compito, ti puoi avvalere di uno scaler software, DScaler appunto.
Con questo potrai passare da un'immagine a bassa risoluzione e interlacciata, ad una non interlacciata e con risoluzione esattamente uguale a quella nativa del tuo monitor.
Ovviamente il monitor deve essere collegato alla VGA del PC.
CiaoUltima modifica di stefno; 15-05-2002 alle 14:35
Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.