Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430

    Consiglio x appendere CRT al soffitto


    Ciao a tutti,

    dopo secoli di ricerca ho finalmente acquisto il proiettore dei miei sogni: Barco Graphics 808s.
    Sono stato sufficientemente fortunato da trovarlo in ottime condizione (ovviamente) con la staffa originale Barco completa di carrucola.
    Il proiettore pesa circa 70Kg, la staffa (e relativa contro-staffa) circa 30Kg.

    Lo voglio appendere al soffitto e qui mi si pone il problema del fissaggio: il soffitto della tarverna non è in cemento armato ma composto dei classici travetti con forati tra un travetto e l'altro. Fortunatamente i travetti sono paralleli alla parete di proiezione.

    Ho giusto un minimo di margine poichè lo schermo non sarà a ridosso del muro ma leggermente staccato (a causa di una porta e dalla volontà di piazzarci magari anche un televisore). Al momento non ho quindi visibilità se gli eventuali quattro fori/tasselli andranno a finire sui travetti o sui forati.

    Domanda:
    Quali tasselli avete usati?
    Quali problemi avete riscontrato con soffitti non in cemento armato?

    Grazie,

    TinToy

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    Ho esattamente la tua situazione.
    Io ho usato tasselli chimici, quelli tipo "calza" in cui spari il cemento chimico, sperando di schivare i travetti. Chiaramente ci son cascato giusto sopra con un solo tassello (i travetti non erano proprio paralleli alla parete di fondo). Su questo ho fatto un foro più piccolo, per non finire proprio sul tirante in ferro del travetto, ed ho messo un tappo a pressione normale: tanto il travetto è ben più resistente delle pignatte. Ho fissato la staffa del mio Sony e mi sono dondolato con forza (110 Kg...).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430
    però non ho capito, il tuo intento era mettere i tasselli chimici nelle pignatte (forati, giusto?) o nei travetti?
    E dei travetti bisogna sperare di non prendere l'anima in ferro, corretto?

    I forati potrebbero reggere i 100Kg o alla fine vengono giù?

    Thanks

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Io ho usato 2 binari (da 180 cm cad) in acciaio tenuti da 5 tasselli per parte del tipo ad ancoretta. Una volta sistemati dentro la pignatta attraverso un piccolo foro si aprono.... avviti e il gioco è fatto. Per maggior sicurezza ho avuto cura nell'agganciare l'ancoretta a molla del tassello al 2° strato (o foro) della pignatta e poi ho usato per riempire il tassello chimico...non si sà mai
    Se usi anche il tassello chimico ricordati di avvitare tutto per bene perchè dopo si salda il tutto e non è più avvitabile e/o smontabile.

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    I tasselli chimici nelle pignatte (i forati), ed avendo beccato un travetto, invece del tassello chimico (mi pare ci voglia una punta da 19...) un normale tassello ad espansione ben dimensionato. I forati non vengono giù, tranquillo, casomai potrebbe venir giù il pj con la sua staffa, ma se fai le cose per benino non c'è alcun perischio.....

  6. #6
    iaiopasq Guest
    le pignatte con un tassello chiico ben messo reggono tutti i Barco che vuoi.
    Io non ci proverei nemmeno a forare i travetti, rischi solo di aver rogne
    se prendi nel ferro...
    Barrette M8 e retina da 12mm, metti 4, 6 fissaggi se puoi,
    e ci puoi appendere anche un cine9...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430
    Quindi consigli tasselli chimici, posso tranquillamente metterne 6 (3 per lato).
    M8 è la dimensione del tassello, corretto?
    Cos'è invece la retina da 12mm?

    Grazie

    PS
    In ogni caso mi confortate poichè l'impresa che mi ha fatto i lavori di ristrutturazione si sono spaventati quando gli ho detto che volevo appendere un oggettino da 100Kg.

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    le pignatte con un tassello chiico ben messo reggono tutti i Barco che vuoi.
    Io non ci proverei nemmeno a forare i travetti, rischi solo di aver rogne
    se prendi nel ferro...
    Barrette M8 e retina da 12mm, metti 4, 6 fissaggi se puoi,
    e ci puoi appendere anche un cine9...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Potresti fare anche un altro tipo di valutazione!
    Potresti pensare ad una base pressopiegata in lamiera nervata per bene in modo che sia rigida a sufficienza e fissarla a soffito facendo magari qualche foro di ancoraggio in piu.
    La stessa base potrebbe addirittura essere predisposta per alloggiarci dei binari molto comodi per regolare in maniera fine la distanza tra vpr e telo.
    La staffa che poi andrai a costruire andrebbe infilata all'interno della guida gia fissata a soffitto.
    Una soluzione del genere l'adottai quando montai il mio primo CRT e in quel caso, avevo come te, una situazione relativa al solaio che non mi faceva ben sperare.
    Il lavoro venne discretamente bene e non ebbi nessun problema di tenuta.
    Ovviamente a lavoro finito ci appendemmo alla base in 2 persone per verificare l'effettiva tenuta.
    Eccoti una foto esplicativa:



    Ciao
    Mimmo

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430

    Bella!

    Il 'problema' o meglio la fortuna vuole che io abbia anche la staffa originale che è quindi composta da una piastra fissata al proiettore e una piastra da fissare al soffitto.
    Le due piastre hanno un meccanismo per fissarle facilmente tra loro senza impazzire e un meccanismo di regolazione fine nel caso il pj non sia perfettamente in asse con lo schermo.
    Per questo vorrei evitare di fare una staffa ex-novo.

    Devo poi dire che la piastra a soffitto ha un ben nutrito parco di fori (9 per lato).

    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da TinToy
    Devo poi dire che la piastra a soffitto ha un ben nutrito parco di fori (9 per lato).
    Grazie
    Bene
    allora non avrai problemi! Vai tranquillo e tienici aggiornati.
    Buon lavoro
    Ciao
    Mimmo

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430
    però alla fine mi sono perso.
    Devo usare i tasselli chimici (che andranno sui forati)? M8?
    Ma il liquido chimico non si infila nelle intercapedini dei forati?
    Devo arrivare alla seconda linea di fori o basta la prima? Se arrivo alla seconda, a maggior ragione, il liquido chimico non si disperde? Quanti litri (!) ne vanno?

    O altri tasselli?

    Help!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    24
    Ma infatti deve essere cosi', per usare i tasselli chimici nei forati, nelle pignatte quindi ci sono quelli con la calza di tessuto elastico gialla, per usarli sul pieno, nelle travette, ci vogliono quelli di plastica grigia ( sempre chimici ovviamente), per tranquillizzarti io ho appeso il mio NEC xg 135 al soffitto con la sua staffa sfigatina con 6 tasselli chimici nella pignatta.
    Sinceramente mi dà piu' affidamento saper che sopra alla testa ci sono dei tasselli chimici belli confi di "cemento" nei forati che saperli aggrappati al pieno! Non sei d'accordo?

  13. #13
    iaiopasq Guest
    Allora, il tassello chimico è una resina bicomponente venduta in cartucce
    come quelle per il silicone da usare con la stessa pistola o con pistole apposite.
    Nel calcestruzzo si esegue un foro di 4/6 mm più largo rispetto la barra filettata
    che si intende usare (M6,8,12,10...), si soffia l'interno del foro per evitare che i sia polvere,
    si inietta la resina fino a riempire dal fondo almeno il 30/40% del foro,
    si inserisce la barra filettata ruotandola fino a raggiungere il fondo del foro.
    La barra deve quindi essere tagliata a misura:
    profondità foro + spessore piastra da fissare + rondella + dado.

    Se si utilizza nei forati per non disperdere la resina esistono delle specie di tasselli (retine, in plastica)
    da 12mm, 15mm e 20mm di diametro (i primi per barra M6/8, i secondi fino M12, i terzi fino M16)
    da inserire previa adeguata foratura nei forati.
    Fatto questo si inietta la resina nella retina fino a riepirla tutta e si avvita
    dentro la barra in modo che la resina uscendo dai forellini vada a ancorarsi sulle coste del forato.
    La barra deve quindi essere tagliata a misura:
    profondità retina + spessore piastra da fissare + rondella + dado.

    http://www.saratoga.it/ita/schede_pr...orte_presa.asp
    Ultima modifica di iaiopasq; 19-04-2007 alle 00:47

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milan
    Messaggi
    430
    Ora è molto più chiario.
    Grazie mille.
    Quindi devo pensare anche alle barre filettate da far tagliare a misura...
    ...direi un M8, giusto?

    Appena avrò del tempo (visto che ho due gemellini + un 'grande' da gestirfe) ci provo e vi tengo aggiornati.

    TinToy

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Allora, il tassello chimico è una resina bicomponente venduta in cartucce
    come quelle per il silicone da usare con la stessa pistola o con pistole apposite.
    Nel calcestruzzo si esegue un foro di 4/6 mm più largo rispetto la barra filettata
    che si intende usare (M6,8,12,10...), si soffia l'interno del foro per evitare che i sia polvere,
    si inietta la resina fino a riempire dal fondo almeno il 30/40% del foro,
    si inserisce la barra filettata ruotandola fino a raggiungere il fondo del foro.
    La barra deve quindi essere tagliata a misura:
    profondità foro + spessore piastra da fissare + rondella + dado.

    Se si utilizza nei forati per non disperdere la resina esistono delle specie di tasselli (retine, in plastica)
    da 12mm, 15mm e 20mm di diametro (i primi per barra M6/8, i secondi fino M12, i terzi fino M16)
    da inserire previa adeguata foratura nei forati.
    Fatto questo si inietta la resina nella retina fino a riepirla tutta e si avvita
    dentro la barra in modo che la resina uscendo dai forellini vada a ancorarsi sulle coste del forato.
    La barra deve quindi essere tagliata a misura:
    profondità retina + spessore piastra da fissare + rondella + dado.

    http://www.saratoga.it/ita/schede_pr...orte_presa.asp

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    chiedi a...


    ... kikka, membro da tempo immemorabile di codesto forum.

    Lui ha risolto filettando i travetti in metallo.
    Credo sarà ben lieto di consigliarti/aiutarti in tal senso.

    Ciao!


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •