Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: VPR 1271Q: INPUT A e B

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ora io non ho presente il film di King Kong ma pare ci sia qualcosa di sbagliato.2. Quel tipo di problema pare più da BIAS che da Gain.
    Proietta una bella scala di grigi, lì capisci molto meglio se c'è qualche problema.Hai un HTPC? Controlla che non sia impostato qualcosa lì...A
    Con il disco test di Afdigitale, proiettando la scala dei grigi non mi pare di notare problemi (anche se mi pare che più che al grigio tenda un pò al verde), idem con i colori ecc. Il problema si presenta con le scene scure dove il cielo notturno da blu diventa verde così come il resto.Nelle scene diurne tutto ok. Proverò a smanettare con il Bias abbassando ulteriormente il verde e alzando il blu , prendendo inizialmente come valori di riferimento quelli di fabbrica.
    Non ho un HTPC utilizzo il mio duplicatore di linea come switcher . Collegando direttamente il player al vpr non cambia nulla (non dipende dallo switcher/duplicatore). La cosa strana è che ho collegato allo switcher un player super-economico via scart prelevando da questa un segnale s-video (scart adattatore) e da questo al vpr in rgbhv. I colori nelle scene notturne erano OK! Un bellissimo blu fondo per il cielo e per il mare (di notte). L'immagine era solamente poco dettagliata (player scarso) è soffriva di un effetto "retina", ma per quel che m'interessava, cioè i colori nelle scene notturne era ok! Con lo stesso player ho provato a prelevare il segnale s-video non dalla scart ma dall'apposito connettore s-video. Incredibile.....le immagini erano verdognole. ......inspiegabile!!
    Cosa cambia se a prelevare il segnale s-video provvedo da una scart con adattatore piuttosto che dal connettore apposito...
    Mistero........
    Stasera nuove prove.....

    ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma non è che sbagli collegamento? Prova a collegare in videocomposito, è facile fare errori convertendo SVideo con RGB (non credo si possa collegare Svideo con RGBHV??).

    Comunque la scala di grigi contiene tutto quello che ti serve, io non mi fisserei sulle scene. Se la scala di grigi è ok allora è ok tutto quanto. Ovvio che serve un po' di occhio, cerca di concentrarti e di valutare quanto grigio sia tutto quanto.

    Per la regolazione della BIAS sinceramente, ma l'ho già scritto, io faccio così e viene abbastanza bene di suo:

    - Resetta BIAS e GAIN
    - Resetta luminosità a 50 e contrasto a 80.
    - Regola la G2 con il tester (macchina calda)
    - A questo punto entra nella schermata BIAS, disabilita le scritte sennò deventi cieco!
    - Poi al buio guarda nei tubi, devi vedere una figura con 2 quadrati più luminosi e due più scuri. Devi regolare la BIAS in modo che, guardando nei tubi, lo sfondo (il raster) sia solo leggermente più luminoso del quadrato più nero. Cioè si deve vedere ma quanto basta per distinguere i quadrati più scuri. A quel punto sullo schermo vedrai fondamentalmente i due quadrati più chiari e basta, ma molto deboli, e dovranno essere grigi e non tendendi ad un colore. Ma per adesso basati solo su quello che vedi nei tubi.
    - Passa al GAIN, e premi (mi sfugge il nome) il tasto accanto a NORMAL, quello per entrare nel menù servizio se non erro, così il quadrato bianco passa a tutto schermo.
    - Qui ci sono due correnti di pensiero, io massimizzerei un controllo o quasi (mettilo intorno ai 200). Massimizza quello che sta più alto.
    - A quel punto per fare un bianco bianco devi prendere gli altri colori e correre avanti e indietro VELOCEMENTE finché ti rendi conto ad occhio di come sta il colore. Esempio: regolando il blu avanti e indietro il bianco diventa bluastro o giallastro. Se vai avanti e indietro veloce riesci a capire dov'è il punto giusto. Se lo fai lentamente è difficile, i tuoi occhi non sono un colorimetro. Fai lo stesso con gli altri colori e ripeti finché non ti torna.
    - A quel punto ti conviene mettere una scala di grigio e verificare se va tutto bene, prova magari a fare qualche ritocco.

    Infine, imposta una di quelle schermate dove ci sono le pluge "nero" e "nero più del nero. Devi riuscire a distinguere il "nero" ma non il "nero più del nero, oppure appena appena (segui le istruzioni). Per fare ciò puoi semplicemente alzare la luminosità del proiettore di qualche punto.

    facendo così ho sempre avuto discreti risultati, a quel punto sono dettagli, non certo cieli verdi come hai te!!

    Non aver paura di cambiare, tanto mi pare che tu non possa peggiorare molto!!

    Ciao e facci sapere

    Cia
    A

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Come direbbe Dr House.....

    Il paziente ci ha concesso un'altro sintomo per fare la diagnosi!
    Schiacciando il tasto del BIAS non si evidenzia il pluge pattern!! Guardando nel tubo del verde s'intravedono pochissimo (quasi nulla...devi proprio concentrarti) due rettangoli (scuri) del pluge
    La schermata nello schermo è tutta nera e anche regolando il Bias il pluge non appare. Questo dovrebbe essere il segno che la G2 è mal regolata e i neri sono troppo profondi? Ecco perchè, probabilmente nelle immagini scure perde completamente il colore, dando alle immagini il tono verdastro che vedo.
    Ci potrebbero essere altri motivi per cui non il pluge pattern è completamente nero, non appaiono i rettangoli bianchi e la regolazione del bias non riesce ad evidenziarli?
    grazie
    ciao

    P.s: non ci sono pericoli di prendere la scossa verificando la G2 con il tester? E' difficoltoso fare il lavoro con il vpr sistemato a soffitto?
    Ultima modifica di Andrews; 20-04-2007 alle 18:45

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Per esperienza se la G2 è regolata malissimo la BIAS funziona al contrario!!

    Regola la G2 come PRIMA cosa, dopo aver resettato tutto.

    Ora come ora, prova ad aumentare o diminuire la luminosità (non sono sicuro che mentre sei nella schermata BIAS te lo permetta... ricorda che se hai disabilitato le scritte a schermo non vedi il valore che cambia ma lui cambia!) e vedi se compare qualcosa. Con il proiettore di Mcito, appena montato (che per vari motivi aveva la G2 a 10V) avevo lo stesso problema.

    Controlla la G2 e poi ne riparliamo.

    Ciao
    A

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Hai detto di mettere una schermata nera e di vedere se il verde era più alto. In questo caso non è detto che si abbia la G2 troppo alta, bensì la Bias.

    Comunque ci siamo

    A
    Non sono assolutamente d'accordo, sulla schermata nera l'unica luce che si dovrebbe vedere sul tubo è generata dal livello di G2, per questa ragione per verificare se la G2 del verde è troppo alta questa è una prova empirica piuttosto semplice ma efficace.

    Relativamente alla misurazione delle tensioni di controllo, sono valori nell'ordine di qualche volt e assolutamente non pericolose (questo è vero solo sul sony, la vera tensione di G2 è in alta tensione ma sul sony si misura tramite dei test point che hanno una tensione derivata di controllo) e l'operazione si riesce a fare agevolmente con il proiettore appeso, basta aprire il bloccco di schede E e DC che è basculante e si trovano i test point.

    Per come ho visto l'immagine e per il fatto che la dominante si nota maggiormente sulle basse luci, sono convinto che il problema sia proprio la G2 del Verde.

    E' vero infatti che la colorimetria non si fa con la G2 ma se la G2 dei tre tubi non è uniforme, non si riesce ad eliminare con gain e bias la dominante, soprattutto sulle basse luci, dove bias e gain pesano poco.

    Da un punto di vista di principio sono comunque d'accordo con Tony che, dopo aver regolato correttamente la G2, ti suggerisce di rifare da zero la taratura della colorimetria con un test pattern (lascia stare le immagini da film !)

    Ciao
    Michele
    Ultima modifica di mcito; 20-04-2007 alle 20:46
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma sul Sony la G2 è un riferimento che non può essere fatto visivamente in quanto dopo aver regolato la G2 tramite BIAS si interviene sul punto di nero del tubo... Del resto con l'AKB inserito puoi regolare la G2 come ti pare, ma visivamente su schermata nera non cambia molto perché l'AKB appunto interviene. Sul Sony regolare la G2 vuol dire mettere il tubo a lavorare nel suo punto migliore, poi la regolazione del nero e della colorimetria a basse luci la fai con il BIAS.

    Per questo dico che mettere una schermata nera non dice niente. Quando presi il tuo 1271, cambiata la CA(RG) la G2 risultava a 10V circa. Non pensai di controllare e per quei minuti che tentai di regolare la BIAS questa funzionava al contrario (aumentando la luminosità la pluge diminuiva di intensità e viceversa...). Quando misi la G2 a 4V tutto tornò alla normalità.

    Per questo con un Sony dico che non ha molto senso mettere una schermata nera, vedere e dire che la G2 è sbagliata... Perché lo stesso risultato può venire fuori da Bias sbagliata!

    Ad ogni modo si va a finire nella stessa conclusione: rifare tutto da zero e credo che le mie istruzioni siano giuste.

    Ciao
    A

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ma sul Sony la G2 è un riferimento che non può essere fatto visivamente in quanto dopo aver regolato la G2 tramite BIAS si interviene sul punto di nero del tubo... Del resto con l'AKB inserito puoi regolare la G2 come ti pare, ma visivamente su schermata nera non cambia molto perché l'AKB appunto interviene. Sul Sony regolare la G2 vuol dire mettere il tubo a lavorare nel suo punto migliore, poi la regolazione del nero e della colorimetria a basse luci la fai con il BIAS.


    Per esperienda diretta (come sai sulla G2 con il mio proiettore c'era un bel po' da smadonnare) ti posso confermare che, circuito AKB o no, se la taratura della G2 è pesantemente cannata, con la schermata nera vedi chiaramente il tubo maggiormente illuminato. L'effetto del BIAS con il nero è invece poco apprezzabile.
    In ogni caso, per togliersi il dubbio potrebbe impostare Bias e Gain ai valori di fabbrica e a quel punto se i tubi sono disomogenei sulla schermata nera la ragione può essere solo la G2.

    Chiudendo comunque arriviamo alla stessa conclusione partire da zero tarando G2 a 4V e poi rifacendo tutto con i pattern.
    Ciao
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Sicuramente una G2 pesantemente sballata dà i sui frutti sullo schermo... Ma per esperienza la BIAS è molto più influente sul nero. Comunque guarda che il mio vecchio 1271 si comportava diversamente da tuo. Quindi chissà qual'è il modo "normale"!!

    Se non ricordo male con il mio 1271 regolata la BIAS andavo a 50 di luminosità, con il tuo son dovuto scendere a 30 se non erro o salire, non mi ricordo più!

    Comunque ripeto: la G2 con AKB ha poco effetto su una schermata nera. Lo dico perché ho provato, girando un cacciavite nei potenziometri (quindi aumentando a dismisura la G2) sì, l'immagine prende un po' di tonalità di quel colore ma non più di tanto.

    Comunque siamo d'accordo che la procedura sia quella: fare la G2 e ricominciare!

    Ciao
    A

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Bene, farò come dite: con un tester proverò a verificare a quanti volt è tarata la G2 (R - G - B) poi in base ai valori ruoterò i potenziometri per trovare per tutti i 4 volt (circa), quindi aggiusterò il Bias (con il pattern pluge) guardando direttamente i raster dentro i tubi, infine sistemerò il Gain, prima con il pattern interno (window) e poi aiutandomi con le schermate del disco test di afdigitale (scala dei grigi e pattern colori).
    Secondo mè il valore ad essere sballato è proprio il verde (G2). Ricolrdo che mesi fà mentre tentavo di sistemare il fuoco elettrico, per sbaglio, ruotai il potenziometro del verde della G2. Empiricamente (con il cacciavite) ho tentato di risistemare il tutto ma evidentemente qualche danno è stato fatto. Partirò proprio dal verde (anche se per scrupolo misurerò anche R e B) cercando di evitare, per quanto possibile, d'incasinare ulteriormente il tutto.
    Dal momento che la prudenza non è mai troppa: nel blocco basculante delle DC e Boards vi è tensione pericolosa?

    Ancora un sentito grazie.Se non annoio troppo.....vi terrò informati

    Buon fine settimana e a presto....ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    AHHHH Eri te quello del verde!!!

    Però allora scusa... a quel tempo ti avevo raccomandato di rifare tutto http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=65840 e ti avevo dato le stesse spiegazioni http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=10 ora mi hai fatto riscrivere tutto...

    Io scrivo volentieri quello che posso per aiutarvi ma voi state a sentire sennò a che serve...

    Come vedi alla fine se mi davi retta mesi fa era meglio!

    Ciao e facci sapere.

    PS nel momento in cui apri il proiettore ci sono tensioni pericolosissime. Sulla DC ed E ci sono tensioni molto pericolose ma non preoccuparti, basta un minimo di attenzione. Per il connettore della G2 ti consiglio se riesci di procurarti un connettore simile con dei fili altrimenti con i puntai del tester non riesci a tenerli fermi + guardare il tester + regolare. O ti compri dei coccodrillini o lo fate in due, più semplice.
    L'importante è che non metti mano dove ci sono i tubi né su alcuna scheda.

    E non ti fissare il verde!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Rifai tutto DA ZERO, compresi e soprattutto ROSSO E BLU.
    Hai già incasinato tutto, ora devi rimettere a posto...

    Comunque a suo tempo ci hai detto di aver girato la G2 del ROSSO e non quella del VERDE.

    Ciao
    A

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    AHHHH Eri te quello del verde!!!A


    Però allora scusa... a quel tempo ti avevo raccomandato di rifare tutto

    Avevo la tremarella nelle gambe.....avevo sicuramente risolto il problema con le immagini luminose ma i difetti, mi sono accorto solo da poco tempo, sono nelle immagini scure.

    PS nel momento in cui apri il proiettore ci sono tensioni pericolosissime. Sulla DC ed E ci sono tensioni molto pericolose ma non preoccuparti, basta un minimo di attenzione.
    nella scheda dove metto i puntali non ci sono tensioni pericolose, spero....?


    Comunque a suo tempo ci hai detto di aver girato la G2 del ROSSO e non quella del VERDE.

    ero convinto fosse il verde, ma ricordavo male...
    A[/QUOTE]

    Prima di toccare i potenziometri vi farò sapere i volt misurati.
    ciao
    Ultima modifica di Andrews; 21-04-2007 alle 16:34

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    No, non credo vi siano tensioni pericolose su quella schedina.

    Ovviamente come al solito lo fai a tuo rischio e pericolo.

    Perché devi farci sapere le tensioni, mettile a 4V e basta!!!! Mantieni la corretta polarità, perché puoi andare anche in negativo se vuoi.

    Ciao
    A

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    OK, risolto!

    Dopo avere verificato la tensione sui pin rgb ho rimesso a posto il tutto.
    Era tutto sballato: volt 11,24 per R e G e 10,70 volt per il blu. Sistemare tutti a 4,00 volt esatti non è impresa da poco Con VPR appeso la postura effettuando le regolazioni non è delle più comode. Con le braccia in alto per tenere il puntale del multimetro e il cacciavite per regalare la G2,..... braccia incrociate...sguardo fisso sul multimetro, con tutti quei numeretti che andavano avanti e indietro non appena sfioravo il potenziometro,....formicolii alle braccia e la paura di toccare qualche scheda in tensione... .......Alla fine ho ottenuto 4,01 per R e G e 3,98 per B : va bene lo stesso. Le immagini sono tornate "normali". In effetti con la tensione così alta sballava non di poco l'immagine che ora ha riacquistato la corretta armonia sia nelle immagini buie che in piena luce, compreso il colore degli incarnati che mi sembrano più piacevoli ed equilibrati.
    Un ringraziamento sincero per l'aiuto, in particolare a Tony359 e mcito.

    ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Lieto di esserti stato d'aiuto! Hai fatto la regolazione a macchina calda?
    Hai anche fatto tutto il resto? NON ESITARE se non l'hai fatto. Come vedi puoi solo migliorare.

    Ciao
    A

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Lieto di esserti stato d'aiuto! Hai fatto la regolazione a macchina calda?
    Hai anche fatto tutto il resto? NON ESITARE se non l'hai fatto. A

    Si, dopo circa 1/2 ora dall'accensione. Non nego che quando devo armeggiare all'interno, e con il vpr acceso, non è che la cosa mi entusiasmi. Con la corrente non si scherza!! Ma è andato tutto bene...ho preso le mie precauzioni...scarpe in gomma...guanti in gomma..protezione delle pannello basculante schede D-E....cacciavite supergommato

    Ho anche regolato il Bias e il Gain ...luminosità e contrasto. E' questo che intendi per ...tutto il resto?

    Per il Bias ho messo il cotrasto a 80 e lum 50 (il manuale però mi pare dica di farlo con i valori al min) ho guardato all'interno dei tubi regolando i vari colori, tranne il verde, come dice il manuale, che ho lasciato di default. Ho notato 2 cose
    1) se regolo il Bias alla perfezione nei tubi, in modo da avere i 2 rettangoli neri appena visibili (sui tubi) nello schermo i 2 quadrati scuri non emergono dallo sfondo.
    2) I valori della G2 regolati a circa 4 volt (gli strumenti hanno comunque una certa percentuale di errore) sono aumentati nuovamente dopo circa 1oretta dalla regolazione...poi ho risistemato tutto (naturalmente senza alcun segnale d'ingresso).
    Ad ogni modo , ora l'immagine è a posto!
    ciao


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •