|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Bilanciamento del bianco artigianale
-
26-05-2003, 11:58 #1
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
Bilanciamento del bianco artigianale
Premessa
dopo aver perso tempo per mesi, cercando di ottenere ad occhio una taratura del bianco che fosse pienamente accettabile, ho escogitato questo semplice sistema che, pur non avvalendosi di sofisticata e costosa strumentazione, permette di effettuare una misurazione oggettiva del bilanciamento cromatico
Vi propongo quindi il sistema che ho utilizzato per regolare il bilanciamento del bianco sul mio Sony VPH-1270:
Ingredienti:
sorgente luminosa a 6500K
fotocamera digitale con funzione di lock del bilanciamento del bianco
programma di fotoritocco
HTPC
Preparazione
Come abbiamo detto è necessaria una sorgente luminosa a 6500K di temperatura di colore, che è il bianco di riferimento nel sistema PAL.
In commercio esistono lampade a 6500K dallo spettro più o meno accurato, io per ora ho utilizzato come riferimento un (buon) televisore 29" Philips, regolando l'immagine in bianco e nero ed eliminando ogni altra sorgente di luce nella stanza, ma mi riprometto di fare altri esperimenti con altre sorgenti migliori.
Inoltre è necessaria una fotocamera digitale che oltre ad effettuare il bilanciamento automatico del bianco, permetta di bloccare il bianco su un'inquadratura di riferimento ed utilizzare la stessa impostazione per gli scatti successivi.
Infine un qualunque programma di fotoritocco, ne esistono a centinaia, che abbia quello strumento a forma di contagocce che serve a campionare il colore su un'area dell'immagine.
Lo stesso programma ci serve a preparare una serie di immagini di test, composte da un riquadro grigio (circa il 20% dell'area) su sfondo nero, una per ogni livello del grigio dallo 0% al 100%, ad esempio a passi di 10%.
Principio di funzionamento
Una volta bloccato il bilanciamento del bianco della fotocamera sulla sorgente 6500K di riferimento, tutte le immagini visualizzate sul display e/o acquisite dalla fotocamera successivamente mostreranno inesorabilmente ogni dominante di colore presente (rispetto al bianco a 6500K).
Ad esempio provate a puntare la fotocamera fuori dalla finestra, vedrete un'immagine giallo-rossiccia perchè la luce diurna ha una temperatura di colore più bassa, intorno ai 5000-5500K, che rispetto al riferimento a 6500K risulta decisamente virata verso il giallo-arancio.
Ora abbiamo uno strumento di misura oggettivo, che pur con gli ovvi limiti di accuratezza e linearità, ci dà una valutazione quantitativa attendibile di eventuali differenze di colore (anche piccole) tra le immagini restituite dal proiettore ed il riferimento.
A questo punto acquisiamo con la fotocamera tutte le immagini di test che andremo a visualizzare tramite l'HTPC sul proiettore (a tutto schermo, senza cornici e menù vari...), dallo 0% al 100%, trasferiamo le immagini ottenute sul PC e le apriamo una alla volta con il software di fotoritocco.
Con lo strumento a contagocce selezioniamo l'area grigia centrale dell'inquadratura ed andiamo ad osservare il colore risultante. Ci dovrebbe essere una finestrella che ci dice esplicitamente le tre percentuali di Rosso, Verde e Blu.
Una volta appuntate le tre percentuali RGB per ogni livello del grigio da 0 al 100%, sappiamo esattamente dove e quanto il nostro proiettore si allontana dal riferimento.
Ora non resta altro da fare che modificare, dati alla mano, le due terne BIAS R, BIAS G, BIAS B e GAIN R, GAIN G, GAIN B sul proiettore fino ad ottenere delle immagini acquisite dalla fotocamera da 0% a 100% senza dominanti di colore.
Considerazioni finali e suggerimenti
Chiaramente il procedimento è iterativo: misura -> valutazione dell'errore -> modifica di BIAS e GAIN -> nuova misura perchè i tre valori RGB misurati non ci dicono esattamente di quanto dobbiamo modificare i controlli del proiettore, quindi bisogna perderci un po' di tempo e appuntarsi sempre le terne del passo precedente per avere traccia di dove si è partiti.
Ricordo poi che i controlli del BIAS modificano il bilanciamento del bianco prevalentemente ai bassi livelli di grigio, quelli del GAIN prevalentemente ai livelli alti, ma hanno comunque un effetto su tutta la scala dei grigi; bisogna senz'altro tenerne conto per fare delle modifiche dei valori sensate, altrimenti si rischia di perdersi.
Alcune considerazioni per quanto riguarda l'acquisizione delle schermate di test con la fotocamera digitale: è fortemente consigliata una fotocamera di buona qualità, con un obiettivo grande e luminoso, che abbia anche la possibilità di funzionare in modalità manuale o come minimo a priorità di tempi, e in particolare che possa spingersi su tempi di scatto decisamente sopra il secondo perchè le schermate sotto il 20% sono decisamente buie.
Inoltre fa comodo poter variare l'esposizione almeno di uno stop in più (+ 1.0 EV) per avere maggior dinamica sui valori misurati.
Il risultato finale nel mio caso è decisamente buono, se qualcuno si vuole divertire a seguire lo stesso procedimento può farmi sapere cosa ne pensa, sono molto curioso.
-
26-05-2003, 14:16 #2
Anch'io avevo pensato alla possibilità di utilizzare la fotocamera digitale per regolare il bianco, anche se non sapevo esattamente come procedere(avrei dovuto ragionarci un pochino).
Grazie.
Mi hai tolto una parte di lavoro.
Se tu hai provato e la cosa funziona penso proprio che proverò anch'io.
Non potrò farlo subito perchè adesso ho altri problemi da finire di risolvere con il proiettore, comunque appena è pronto (ed io trovo un po' di tempo, questa sarà la parte più difficile visto anche che la procedura è abbastanza lunga) mi riprometto di farlo e, naturalmente, di farti sapere come è andata.Ciao
Alberto
-
26-05-2003, 15:52 #3
Il mio monitor permette di settare la temperatura colore, ed include tra i set possibili i 6500 K, pensi che fotografare una schermata completamente bianca dopo tale settaggio possa essere valido per bilanciare il bianco della macchina fotografica?
La ripresa va effettuata con la stanza completamente oscurata?Ciao
Alberto
-
26-05-2003, 16:36 #4
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 99
anche il mio monitor ha un'impostazione a 6500K, ed infatti avevo pensato inizialmente di utilizzare il monitor come riferimento, però l'immagine che si ottiene non mi convince molto, mi pare esageratamente rossiccia, sia rispetto ai televisori che rispetto alla luce diurna!!!
Per questo ho utilizzato il televisore come riferimento.
In ogni caso tutte le operazioni di acquisizione tramite la fotocamera digitale vanno assolutamente effettuate al buio, altrimenti rischi di misurare la luce esterno e/o delle lampade di casa.
Fammi sapere.
ciao
Stefano