|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: 1031 distanza dallo schermo
-
10-05-2003, 19:24 #1
1031 distanza dallo schermo
Spero che non sia un argomento trito e ritrito nel caso scusatemi ma domani, rara giornata libera, vorrei fare un lavoretto...
Siccome non ho idea della dimensione finale della base del mio 1031 (a me piacerebbe uno schermo di 3,5 metri ma credo sia un po' troppo per il mio VPR...) diciamo che avendo letto qualcosina sono indeciso se "fermarmi" ai piu' sicuri 2 metri di base o se azzardare fino a 250cm. Vedro'.
Per lasciare la possibilita' di variare il tutto ho comprato dei binari da installare sul soffitto in modo che possa spostare il VPR e anche montarne uno futuro senza dover fare buchi su buchi.
Il mio VPR e' settato per i 100". Potete dirmi a che distanza dovrei montare il VPR per avere circa 200/220cm di base? I binari sono di 2 metri, di quanto ingrandisco e rimpicciolisco lk'immagine con 1 metro di spazio in entrambi i sensi?
Infine correggetemi se sbaglio: la distanza dal soffitto deve essere tale che la base del VPR (o meglio delle lenti) deve coincidere con la base dello schermo. Quindi se lo schermo e' a 10cm dal soffitto anche il VPR deve stare a 10cm dal soffitto. Giusto?
Ciao e grazie dei consigli!!
Antonio
-
10-05-2003, 20:26 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
scusa Tony359
..ma non mi sembra, a mio esclusivo parere, il modo corretto di operare!
E cerco di spiegarmi:
prima, e ripeto PRIMA di fare qualunque fissaggio di proiettore, binari, schermi ecc, io avrei letto bene il manuale d'istruzione, dove sempre è indicato,in linea di massima, la distanza o le formule per calcolarla, alla quale deve essere installa to il PJ in base alle dimensioni dello schermo.
Poi avrei fatto una prova a terra, facendo tutte le misure del caso e provando bene il tutto, alla frequenza di lavoro più prossima a quella che poi utilizzerò.
E dopo, solo dopo aver provato per benino tutte queste cose, penserei a come fissare il tutto!
Se concordi non farti prendere dalla frenesia di avere tutto subito!
Meglio con calma ma bene!
ciao
-
10-05-2003, 20:37 #3
ciao archimede!!
il fatto è che la stanza dovrà avere una controparete (anche sul soffitto) che non posso fare subito, lo schermo è' l'ultima cosa che avro' e anche l'htpc non è tra le priorita'!
anche per questo metto i binari.
non è per frenesia ma per non lasciare fermo il vpr nei prossimi 2 anni!
inoltre proprio non posso tenerlo per terra...
ciao
a
-
10-05-2003, 23:20 #4
Ciao Tony359.
Forse dimentichi una cosa: la correzione Scheimpflug...REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-05-2003, 23:58 #5
Re: 1031 distanza dallo schermo
Tony359 ha scritto:
Per lasciare la possibilita' di variare il tutto ho comprato dei binari da installare sul soffitto in modo che possa spostare il VPR e anche montarne uno futuro senza dover fare buchi su buchi.
Se è così dammi conferma che avrei qualche consiglio da darti
byezzUltima modifica di valebon; 17-01-2010 alle 00:15
-
11-05-2003, 01:17 #6
Esatto, i binari sono quelli. Solo che siccome li ho trovati solo in alluminio (anche se massiccio!) e le guide per porte erano un po' delicate ho fatto cosi': ho preso una listella di ferro molto spessa tale che entri precisa nel binario. Sulla listella ho fatto un buco su cui ho montato una barra filettata che a sua volta e' fissata al VPR. Per regolazioni alto-basso destra sinistra ci sono le alesature sulla staffa del VPR quindi non mi preoccupa.
Ammetto di non avere ancora ben chiara la procedura di taratura di un CRT. Cos'e' tale correzione??
Io credo di essere ancora fermo al concetto di Raster...
Comunque ripeto: il VPR sara' ben regolabile anche una volta fissato!! Non sara' fisso e irremovibile!
Ciao
A
-
11-05-2003, 09:26 #7
Guarda Tony, non è per romperti le uova nel paniere, ma io dell'alluminio (ancorchè massiccio) non mi fiderei più di tanto
La tua soluzione del listello in ferro è molto imgegnosa ma va a complicare ulteriormente la soluzione, che già di per sè non è facile da realizzare.
Trovo strano che tu non abbia rintracciato i binari in acciaio, sono molto diffusi in particolare vengono usati per appendere lampadari pesanti, fari, diffusori acustici etc. in ambienti come discoteche, pub etc.
Io li ho presi usati, da due metri, a 2 euro l'uno ...
Occhio poi che i carrellini siano di qualità, se le rotelline non scorrono bene e l'asse è "scarso", rischi che siano quelli a cedere piuttosto che i binari.
Io ho usato quelli della OMGE, il modello è il 23, li trovi qui: http://www.omgespa.it/porte_scorrevo...23_45_1223.htm
Sono in acciaio e le ruote scorrono su cuscinetti, la tenuta dichiarata è di 40 kg l'uno, con 4 dovresti avere una tenuta di 160 kg, più che sicura per i 35 kg del 1031.
Sono un po' costosi (4 euro l'uno) ma ne vale la pena per stare sicuri.
Infine assicurati che i binari siano fissati ai travetti portanti e non alle "pignatte" di riempimento (hai idea di come sia fatto un solaio, vero?).
Buon lavoro!
byezz
p.s. è da un pezzo che lo voglio fare, mi sa che pubblicherò un thread con il metodo da me usato per appendere il crt ...
p.s.2 sulla taratura vedo che devi ancora ... ehm ... schiariti un po' le idee, comunque in generale si intende per "taratura" del crt la fase di messa a punto della macchina, comprendente l'allinemaento dei fasci (convergenza), la messa a fuoco, la colorimetria, etc. Urge una tua ricerca sul forum, è uno degli argomenti più dibattuti
-
11-05-2003, 13:38 #8
La cosa che mi intristisce di piu' sono i 2 euro per binario.... Se ti dico quanto ho speso mi radiate dal forum...
((((((((
Io non uso carrellini proprio per evitare il problema delle rotture, la listella di ferro scorre direttamente dentro la guida in alluminio. IN pratica il peso del VPR e' sostenuto da 25 cm di ferro che appoggia su 25cm di binario che anche se e' in alluminio credo sia sufficiente!! Il soffitto e' in calcestruzzo e ho preso 4 tasselli da 350kg l'uno piu' altri in metallo per completare l'opera.
Sono tranquillo sulla resistenza, solo il prezzo.. non chiedetemi nulla.
Sulla taratura ok, ho le idee un po' confuse, ancora non ho sicuramente capito come funziona tutto ma non cosi' confuse, non preoccupatevi!! Ho capito bene come si posiziona un VPR e ho letto il manuale diciamo che ho alcune parti un po' ostiche, in particolare leggendo qua e la' non riesco a capire bene quale sia tutto l'insieme delle cose da fare. La taratura scheimqualcosa credo di aver capito sia la possibilita' di spostare fisicamente i subi sullo chassis per far coincidere l'immagine il piu' possibile senza agire troppo sui controlli, vero? Il 1031 ha questa regolazione? E comunque cosa c'entra con il fissaggio a soffitto? La distanza dallo schermo e' regolabile, posso ruotarlo, posso "tiltarlo", posso alzarlo e abbassarlo (cambiando la barra filettata)... non credo che abbia problemi se lo fisso come dice manuale e poi faccio gli aggiustamenti, che ne dite?
Piuttosto approfitto per fare una domanda, uno dei miei punti scuri sulle tarature: i controlli di convergenza nel pannellino interno agiscono solo sul raster (e quindi sull'immagine) vero? Ma se io centro il raster guardando nei tubi e poi mi ritrovo che le immagini non sono coincidenti qual'e' il comando che posso usare per spostare solo l'IMMAGINE e non il raster? Perche' se centro il raster e lo massimizzo poi non posso piu' toccarlo per regolare la posizione dell'immagine senno' il raster mi va fuori dai fosfori e fa bum, giusto?
Quindi se non ho capito male io centro il raster a "occhio" guardando nei tubi, poi proietto un segnale di test esterno e per far spostare l'immagine uso...? I tre potenziometri sul tastierino? E/o l'HTPC se ne ho uno... Ma non i controlli del raster. Centrati i retini posso regolarne la convergenza usando i controlli di convergenza in quanto quello agiscono solo deformando i raster ma in linea di massima senza spostarlo piu' di tanto quindi se lascio 5mm di spazio tra raster e bordo dei fosfori vado tranquillo. E' giusto?
Infine ho qualche dubbio anche sull'impostazione 16:9. Per "schiacciare" l'immagine non devo schiacciare il raster o si'?
Tenete conto che io faccio continue ricerche su avforum e avsforum ma spesso mi resta qualche dubbio, quindi grazie per l'aiuto!!
Ciao
A
-
11-05-2003, 14:11 #9Tony359 ha scritto:
... La taratura scheimqualcosa credo di aver capito sia la possibilita' di spostare fisicamente i subi sullo chassis per far coincidere l'immagine il piu' possibile senza agire troppo sui controlli, vero?
la regolazione dello "scheimqualcosa" permette di modificare la disposizione del piano degli obiettivi rispetto a quello della superficie del tubo. Potremmo semplificarla chiamandola "inclinazione" deille ottiche rispetto al tubo a cui sono attaccate.
Questo permette di mantenere costante la messa a fuoco su tutta l'area dello schermo per ogni tubo e varia in funzione dell'angolazione dei tubi e quindi delle dimensioni dell'immagine proiettata.
Quindi, in linea di massima, lo scheimpflug per schermi da 2 metri di base sarà differente per schermi da 2,5 metri di base.
In alcuni proiettori, è possibile variare lo scheimpflug in modo continuo, agendo su apposite viti o bulloni che controllano l'inclinazione dell'obiettivo rispetto al tubo.
In altri PJ - come in alcuni PJ di SIM2 e Sony - questa regolazione non è continua ma bisogna cambiare alcuni distanziali (spessori) che devono essere interposti tra la parte distale del tubo e l'obiettivo.
Nel Cine7 LT, caso particolare, la correzione dello scheimpflug viene affidata ad una mascherina di plastica con sole tre posizioni.
Chiaramente, non è detto che senza la modifica dello scheimpflug l'immagine sia inguardabile. Ma per un'istallazione perfetta è fondamentale anche questo aspetto
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
11-05-2003, 15:09 #10
Ciao
Ho capito, questo mi consola, non sono cosi' indietro!!
Il Sony ha gli spaziatori, io ovviamente non ho quelli per altre dimensioni, e il VPR e' settato per i 100" massimi di diagonale. Io parto dal presupposto che 100" di diagonale sono (con schermo cinemascope pero') giusto 250cm di base. Con schermo 4:3 sono 220cm di base circa. [come devo fare il calcolo? SUllo schermo che vado effettivamente a riempire o sempre e comunque in 4:3?).
Quindi partendo dal presupposto che i 250cm sono comunque un limite che non voglio superare (e quindi non ho bisogno di impostare il VPR per i 250" di diagonale) posso stabilire una distanza "media" nel senso in modo che io possa spostare il VPR per avere una dimensione d'immagine da 180cm a 250cm circa? Credo di si'. Poi se un giorno avro' un altro VPR o comunque decido di cambiare idea basta aggiungere dei binari...
Ciao e grazie
A