|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: SONY G70:sostituzine FANS
-
12-12-2006, 13:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
SONY G70:sostituzione FANS
Ciao a tutti,
Prendendo spunto dalle esperienze di John riguardanti il silenziamento dei videoproiettori sony serie G (ottima la sua documentazione pratica ,ma le sue teorie elettriche ,senza offesa, mi sono sembrate errate ):
http://johnhwman.chez-alice.fr/SONY%...urs%20G70.html
mi sono deciso ,dopo non pochi dubbi e rimandi vari a sostituire anch’io le ventole del mio G70.
Anticipo subito che non ho un fonometro , quindi non ho fatto misure di rumore da portarvi come prova ,ma il risultato , almeno sul mio Videoproiettore , e’ stato notevole: diciamo che ad orecchio il rumore si e’ almeno dimezzato!
Ricordo che le tre ventole originali del G70 hanno le seguenti caratteristiche:
120x120x38mm
2,8m^3/m ( 99CFM)
40dB(A)
2650g/m
7.2-13,8Volt
7W (540mA a 12V)
A differenza di John che per la sostituzione ha usato delle ventole della AKASA da 18db(A) da soli 44,8CMF , io ho usato delle SILENTX IXP-76-18 da 90CFM :
120x120x38mm
90CFM
18dB(A)
1400g/m
8-14Volt
2,8W (240mA a 12V)
(costo 23EU cad.)
Forse, dico forse, le akasa o simili da 44,8CFM per un uso amatoriale del VPR bastano e avanzano , non sono in grado di dirlo , ma visto che esistono delle ventole perfettamente equivalenti come capacita’ “raffreddante” perche’ non usarle e dormire
sonni tranquilli?Allora piuttosto meglio usare sempre della SILENTX il tipo IXP-74-14 da 14d(A) 72CFM!
Veniamo alle teorie/calcoli.
Secondo John le ventole originali sony vengono alimentate ai 12V nominali (evitando cosi’ di bruciare le ventole stesse) partendo da una tensione di 15V facendo quindi scorrere la corrente attraverso 6 resistori di potenza per provocando cosi’ la caduta di tensione necessaria pari a 3V; la dissipazione di potenza risulta di circa 5W.
Secondo me , gia’ se il circuito d’alimentazione fosse solo quello, le ventole funzionerebbero non a 12V ma a 7/8V circa ( e conseguentemente la dissipazione aumenterebbe a 12W) ma alle ventole viene applicata anche una tensione proveniente dal circuito di regolazione fans controllato in temperatura .Il circuito che si trova sulla scheda EC fornisce di defoult un valore di tensione di 9,8V ( si puo’ leggere sullo schema elettrico) ; valore che poi ho esattamente ritrovato effettuando la misura sul circuito con un mutimetro digitale )
Grazie ad un preciso sensore termico (per la cronaca LM35DZ) ad un aumento della temperatura rilevata dal sensore ,che si trova proprio lungo il flusso d’aria della ventola centrale , viene aumentato il valore della tensione applicata alle tre ventole che aumenteranno la propria velocita’ e di conseguenza il la quantita’ d’aria spostata.
Ora arriviamo al punto cruciale:
se ho capito bene (correggetemi se ho tradotto male) secondo John grazie al minor assorbimento di corrente (220mA) delle nuove ventole , questa volta la tensione di alimentazione passerebbe a 14,5V?!!( addirittura > della max nominale ), aumenterebbe la velocita‘ delle stesse e quindi un certo miglioramento del CFM.
Non e’ cosi’ , il valore (sempre considerando le sole resistenze di carico) andrebbe a circa 12V e quindi la velocita’ rimarrebbe quella di targa come pure il CFM .
Nell’articolo non leggo di misure pratiche di tensioni e non penso ne abbia fatte ,altrimenti , una lettura di 14,5V sullo strumento avrebbe significato ventole alimentate a manetta perche’ il circuito di controllo rileverebbe un alta temperatura di funzionamento del VPR.
A conferma di quanto sopra, dopo la sostituzione delle ventole (fate attenzione a come collegate i fili) ho misurato , appena acceso il VPR , 10,75V di alimentazione.
Ho ritenuto opportuno,visto in pratica il dimezzamento della corrente assorbita dalle Silentx , di eliminare due dei 3 resistori da 27ohm 3W posti sulla piastra madre MR al fine di avvicinarmi al valore che avevo in origine ottenendo un 9,4V valore che si e’ stabilizzato dopo mezzora di funzionamento a 9,55V.
Ho provato anche a regolare (scheda EC) il trimmer RV430 “ fan ADJ “ ma senza notare alcuna variazione.
Ecco ho finito, mi pare di essere stato abbastanza chiaro , spero abbiate compreso del perche’ delle mie critiche (non me ne voglia John )e che la mia esperienza possa tornare in qualche modo utile ai possessori del G70.
RobertoUltima modifica di robygiovi; 16-07-2007 alle 14:35
VPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD
-
13-12-2006, 00:39 #2
Ciao
Bello il G70 ma è un VPR e non un VCR, quello è un videoregistratore!
Certo, con le ventole 12cm si possono fare grandi cose, si trova roba silenziosissima e molto efficiente. Io ho silenziato il mio 1271 e devo dire che un grosso contributo, anzi enorme, lo hanno dato gli antivibrazione messi al posto delle viti. Spesso il grosso del rumore non è dato dall'aria che si muove, bensì dalla vibrazione che si trasmette lungo lo chassis.
E le griglie io non le leverei... Servono per schermare e non per filtrare l'aria!!!
Ciao
AUltima modifica di Tony359; 13-12-2006 alle 00:42
-
13-12-2006, 07:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
Originariamente scritto da Tony359
..azz lo sapevo che sbagliavo qualche cosa
correggo subito, grazie!
Vuoi dire che le tue ventole originali non avevano i supportini in silicone?
le mie si ,ma facevano lo stesso un bel rumore.
La griglia di sinistra l'ho gia buttata spero di non pentirmi!
ciao
RobertoUltima modifica di robygiovi; 13-12-2006 alle 07:41
-
13-12-2006, 11:07 #4
Ah, il G70 ha i supporti in silicone? Figo!!!
No, il 1271 le ha avvitate e dopo aver messo le ventole più silenziose che ho trovato sentivo sempre un bel "mmmmmmmmm".
La griglia scherma un punto in cui ci sono tubi catodici e campi magnetici importanti con un punto in cui ci sono dei processori e segnali molto deboli... Non è lì per caso!
Ciao
A