|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: marquee liquid coupled
-
04-11-2006, 21:41 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
marquee liquid coupled
Sono da pochi giorni possessore di un Marquee 9000 che ho acquistato quasi a scatola chiusa.
Al momento dell'acquisto infatti non mi è stato possibile ne verificarne il funzionamento in quanto andava in fault H (ho poi scoperto che c'era la scheda di deflessione orizzontale staccata dal suo connettore), ne controllare in modo decente i tubi in quanto la persona che me l'ha venduto non aveva la chiave torx per smontare le lenti. Mi sono arrangiato con una pila puntata all'interno delle lenti ed i crt mi erano sembrati in ottimo stato. Visto il prezzo vantaggioso e le garanzie del proprietario che mi assicurava che l'ultima volta (3 mesi prima) l'aveva usato senza problemi, mi sono fatto fare un piccolo sconto e me lo sono portato a casa.
L'ho quindi smontato per ripulirlo e verificare lo stato dei tubi (perfetto) e con sorpresa ho scoperto che lenti e crt avevano l'accoppiamento a liquido mentre il modello riportato sulla targetta è il 9000 normale.
E qui vengo alla domanda:
Ho notato che nel liquido "volteggiano" grumi di materiale la cui presenza non mi riesco a spiegare. Non c'è nessuno che abbia mai riscontrato lo stesso fenomeno ? E' sintomo di qualche problema ?
Preciso che non vi sono perdite tra la superficie del crt e la lente.
In ogni caso dopo qualche minuto questi grumi si depositano sul fondo, uscendo dall'area di proiezione del crt e non disturbano il funzionamento del VPR.
Un grazie preventivo a tutti coloro che vorranno rispondermi.
-
04-11-2006, 23:58 #2
Ciao,
tutti i Marquee 9" sono LC a prescindere dalla targhetta, su questo puoi andare tranquillo.
Piuttosto se nel glicole noti dei sedimenti e' molto probabile (quasi certo, direi) che sia fungato, a questo punto e' caldamente consigliabile sostituire il liquido visto che la cosa tende comunque a peggiorare... inizia a dare un'occhiata sul sito di Curt Palme (qui), trovi un po' di informazioni riguardo i funghi e la procedura di sostituzione del glicole.
Fai comunque una ricerca sul forum, troverai diversi thread dove si parla di questo problema.
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-11-2006, 01:48 #3
Come acquisto t'è andato molto bene direi, anche il solo fatto di avere lo spinotto della deflessione staccato era pericoloso, poteva aver stampato i tubi!
Come dice angelone, la raccomandazione è quella di sostituire il glicole nei tubi. Non è difficile ma occorre pazienza e delicatezza.
Visto il tipo di macchina ti consiglio di farlo, sicuramente ne avresti dei benefici.
Puoi descrivere meglio cosa intendi per "grumi"?
Ciao
A
-
05-11-2006, 08:46 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
Grazie per le risposte.
Mi sembra di aver capito che la fungatura avviene per reazione tra il glicole e l'alluminio dello chassis con conseguente creazione di cristalli all'interno del glicole stesso. In effetti sembra proprio quello che accade nei tubi del mio VPR. L'unica differenza è che nel mio caso, in seguito a uno scuotimento od una rotazione del crt, fluttuano un po nel liquido per poi depositarsi per gravità sul lato più basso della camera che contiene il liquido. Con camera intendo l'intercapedine di gomma spessa circa un paio di centimetri presente tra la superficie del tubo crt e la prima lente.
Dopo che i sedimenti si sono depositati la superficie di fronte al crt appare completamente libera e non influenzata dalla loro presenza.
Che dite, è veramente necessario sostituire il glicole ? La procedura per il mio LC mi sembra un pò diversa da quella presente sul sito di Curt Palme che è per un AC. Non vorrei combinare disastri.
Ho letto anche il post di Pintazza. Mi sa che abbiamo acquistato il VPR dalla stessa persona; anche il mio VPR veniva utilizzato per retroproiezioni di immagini fisse in una ditta di telecomunicazioni. Le ore di lavoro con i CRT accesi superano le 20000, ma i tubi sembrano nuovi. Sicuramente il VPR è stato smontato almeno una volta (mi auguro per cambiare i tubi) in quanto mancavano alcune viti di fissaggio del telaio e dei gusci laterali ed altre viti erano manifestamente non originali.
Dopo un reset generale ho proiettato la schermata monocromatica su un muro bianco e non ho visto aloni sospetti per nessuno dei tre colori.
Nei prossimi giorni farò prove più approfondite e magari vi romperò ancora le scatole.
grazie ancora per le risposte.
-
05-11-2006, 11:53 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
girovagando sul sito di Curt Palme ho trovato questo http://www.curtpalme.com/Changing_C_Elements1.shtm
che spiega come cambiare il liquido di un Marquee LC.
La cosa non sembra complessa, tanto che mi sono deciso di farla anch'io.
Ho notato che il Marquee 9500 a differenza del 9000 adotta il color filtering per il verde ed è consigliato di adottarlo anche per il rosso.
Intanto che ci sono sarei orientato a fare questa modifica.
Sapete dove posso trovare nei dintorni di Milano il glicole colorato per questa operazione ?
Ciao
Claudio
-
05-11-2006, 12:20 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
non glicole colorato ma lenti colorate (c-element)
pardon!
-
05-11-2006, 14:10 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Non credo potrai trovare un C element rosso qui in italia.
Ti conviene chiederlo direttamente alla VDC.
Lo pagai 100$, ma ora sembra lo abbiano aumentato a 150$
naturalmente + trasporto dazio Iva etc.
La natura di quei grumi potrebbe essere dovuta a : uso di glicole non
filtrato al momento della sostituzione dei tubi o ad un processo di
corrosione sull'alluminio qualora avessero usato glicole etilenico tal quale,
cioè senza l'aggiunta di un inibitore (normalmente glicerina).
L'operazione di sostituzione glicole è semplice.
La sostituzione del C element và fatta con cura,pena la rottura della
camera di gomma (spesso usano silicone per evitare perdite ),quindi bisogna
prestare attenzione quando si rimuove il vecchio.
Nota: metti degli stracci o carta assorbente tutto intorno ai fori di immissione glicole
potrebbe esserci un po' di pressione,e irrorare le schede con glicole
non è molto salutare!
Mauro
PS: il tuo pusher ha ancora qualcosa di valido?
puoi anche dirmelo in PMUltima modifica di Plexi47; 05-11-2006 alle 14:17
-
05-11-2006, 17:10 #8
Ma.... non smonti i tubi quando fai questa operazione??
Magari fai un colore solo (ce ne è uno con il glicole trasparente?) e vedi se c'è bisogno di fare anche gli altri.
Il mio vecchio tubo fungatissimo del 1031 (blu) aveva un evidentissimo alone sia guardando il tubo che guardando l'immagine. Se non vedi niente... Boh, vedi te!
Ciao!
A
-
05-11-2006, 20:27 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 35
Guardando nei tubi con il contrasto al minimo in effetti vedo qualche sparuto puntino nero in sospensione in ognuno dei tre tubi mentre i cristalli più grossi si sono depositati sul fondo.
Confrontando la schermata del bianco con quella del mio MARQUEE 8000 (max 1000 h sui tubi) la superiorità del 9000 è evidente soprattutto per l'uniformità del bianco.
Il problema è che ho intenzione di montarlo a soffitto dove ora è montato l'8000 dove il cambio del glicole diventa impossibile.
Dovrei quindi farlo subito. Ci penserò ancora un pò.
Per le lenti corrette cromaticamente: ne vale la pena?
Ho letto che alcuni le consigliano altri no. Nel mio caso vorrebbe dire aspettare che arrivino dalla VDC e quindi aspettare almeno un mese.
Mi sa che mi terrò queste.
A proposito, che miscela bisogna usare per il glicole? E che tipo di glicole bisogna usare (ce ne sono diversi tipi) ?
Grazie per la vostra pazienza.
Claudio
-
05-11-2006, 20:35 #10
Nel mio caso non vedevo niente in sospensione, la superficie interna del vetro della camera del glicole era ricoperta di cristalli.
Se riesci a mettere il VPR in verticale, e fai venire la bolla d'aria sull'elemento C (ma non è mica facile ora che ci penso, è curva!) devi vedere l'interno del vetro liscio, sul mio se facevo venire la bolla sul vetro vedevo che l'interno era sporco.
Non saprei cosa consigliarti, se non di provarne uno solo.
Magari nel tuo caso è sufficiente cambiare il glicole senza smontare niente, forse è solo il glicole rovinato.
Riguardo alle miscele, la più gettonata sembra essere 70% glicole e 30% glicerina. Io usai 100% glicole ma mi pare di aver perduto contrasto.
Sul sito di Curt c'è scritto tutto, penso. Anche per colorare.
Io farei una prova su un tubo, magari solo cambiando il glicole e vedi cosa succede. Ed eviterei di rimettere dentro quello originale "filtrato", secondo me non serve a molto.
Potresti capire se c'è modo di pulire la camera senza smontare nulla: a suo tempo mi resi conto che i "funghi" si scioglievano in un attimo con dell'acido e infatti feci una soluzione di acqua e acido muriatico (quindi abbastanza aggressiva) e immersi la faccia del tubo in qualche cm di soluzione per qualche minuto per poi sciacquare con acqua distillata.
Ma forse a camera chiusa non so se potrei raccomandartelo, oltretutto immagino che l'elemento C non sia di vetro... Magari puoi comunque sciacquare la camera con acqua distillata, oppure direttamente con il glicole (così non rischi che residui di acqua rimangano dentro), credo che il glicole di per sè non sia così costoso...
Credo che non troverai certezze per queste cose!!
Ciao
A