Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    11

    Barco Cine 7LT - Dvdo VP30


    A seguito l’istallazione del processore Iscan VP30 come supporto per il Barco Cine 7LT
    Nell’impostazione dei due apparati, per la parte input non ho riscontrato alcuna difficoltà per la messa a punto delle varie sorgenti d’ingresso, mentre nella configurazione d’output una serie di problematiche mi si sono presentate lasciandomi seri dubbi sul mio operato che umilmente sottopongo alla vostra attenzione.
    Tralasciando per il momento il 1080i ancora più critico ho impostato l’output del VP30 per una risoluzione a 720p con un segnale analogico Y Pb Pr sinc type tri-level con framerate 50Hz utilizzando input 6 del Barco predisposto per questo tipo di segnale.
    Con tale configurazione utilizzando il segnale test frame/geometria interno del VP30 ottengo ovviamente un’immagine completamente spostata sulla sinistra dello schermo. Dopo numerosi tentativi per centrare il tutto sono stato costretto a modificare i segnali d’inizio e di fine del sincronismo orizzontale come di seguito:

    H.Shift ……….... 220 a 360
    H.Size ……...... 1280
    H.Front porch .. 400 a 20
    H.Sync ……….... 80
    H.Bach porch ... 220 a 360

    Lasciando invariato i valori per quanto riguarda il verticale ottengo una F.H. di 37,250 khz - max Barco 50 khz con una Bandwidth di 65,250 Mhz – max Barco 75 Mhz.

    Con tale taratura ottengo francamente dei risultati poco soddisfacenti o per lo meno non all’altezza del nome di tale processore da rimpiangere per un confronto il tanto degradato processore interno Limo Pro della Barco.
    Consapevole di qualche mia impostazione errata, come il fatto di agire unicamente sul Front porch e Bach porch come risoluzione del problema, cortesemente chiedo se qualcuno abbia gia testato tale processore con qualsiasi tipo di CRT per eventuali consigli e indicazioni ringraziando anticipatamente
    Saluti, Aldo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Sono stato un felice possessore del Cine7 che mi regalava grandi soddisfazioni. Ricordo che il risultato migliore lo avevo ottenuto con 1024*576@75Hz ovviamente usavo un HTPC ma con il tuo scaler potrai fare altrettanto.

    Attualmeto il mio ex proiettore lo ha un utente di questo forum prova a sentirlo, di sicuro ti potra dare delle dritte importanti.

    qualche link che potrebbe interessarti:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ghlight=sensey

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ht=risoluzione

    Ciao
    MImmo

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    11
    In questo periodo di ferie un ringraziamento particolare per il tuo intervento.
    Ho visitato i link consigliati e in giornata spero di eseguire alcune prove.
    Ciao Mimmo,saluti Aldo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Facci sapere

    Ciao
    Mimmo

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    11
    Ho provato con diverse altre soluzione come consigliato da Mimmo ma con il medesimo risultato. Per un'ulteriore verifica voglio creare un banco di memoria specifico sul Barco per il 720p con FV 50Hz e FH 37,500 KHz identica alla sorgente di output del VP30 per il 720p e quindi provare il risultato.
    Saluti Aldo

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    11

    Dopo numerosi tentativi creando sul Barco dei banchi di memoria specifici del output VP30 relativi alle risoluzioni del 576p del 720p e del 1080i con segnale analogico Y Pb Pr sync.type Bi-level per il 576P sync.type tri-level per il 720P e il 1080i tutti con framerate a 50Hz il risultato e purtroppo e ancora deludente, inoltre per il 720P e il 1080i alla nuova accensione dell’apparato questi non vengono più agganciati. Per una ulteriore prova ho inserito direttamente i rispettivi segnali del 720P e del 1080i in output del decoder Humax HDCI-2000 di un canale HD libero ed entrambi venivo visionati con buon risultato in relazione al segnale ricevuto. In conclusione ho optato per una risoluzione con segnali in RGBHV che ritengo più idonea del VP30 per il Cine 7LT cioè la 1024/768 a 50Hz ottenendo una qualità d’immagine leggermente al disotto del processore Limo Pro interno del Barco e utilizzerò detto processore esclusivamente come selettore d’ingresso, ben poca cosa per quello che costa. Spero che questo mio scritto possa servire a eventuali acquirenti che intendono utilizzarlo per un CRT con caratteristiche tecniche a quelle del Barco Cine 7LT. Ringrazio e saluto Aldo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •