Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    problema su taratura barco 708


    Ciao a tutti, a causa del virus iniettatomi da A. Manuti ed E. Frattaroli sulle pagine di DV qualche anno fa.... ho comprato su e-bay il Barco e stò procedendo a tarare il vpr in questione da novizio e non capisco come si possa variare l'altezza dei tubi durante la regolazione dell'angolo di proiezione.
    Infatti le croci del pattern riesco ad allinearle in orizzontale, ma non in verticale.
    Qualcuno ha un consiglio da darmi?
    Altro problema: tolto il composito il vpr non accetta altri segnali video (selezionando i vari ingressi da menu'). Ho provato con s-video, col pc collegando la vga con cavetto (bnc) rgb + i due sync, component + sync composito. Niente. Si deve sbloccare qualcosa?
    Grazie in anticipo, ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    119
    L'altezza dei tubi non puoi regolarla.Devi giocare con il raster per allineare in verticale.
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Ciao e grazie per l'interesse, temo però che i tubi siano già a fine regolazione raster utile con il verde più alto ed il rosso ed il blu più bassi ad altezze diverse.
    Nulla come regolazioni meccaniche?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da aladar
    Ciao e grazie per l'interesse, temo però che i tubi siano già a fine regolazione raster utile con il verde più alto ed il rosso ed il blu più bassi ad altezze diverse.
    Nulla come regolazioni meccaniche?
    Attento, aladar, perché c'è sicuramente qualcosa che non va: quello che dici, in un serie 7 a posto, non può succedere: l'altezza deve essere uguale!
    Stessa cosa per gli ingressi: hai seguito pedissequamente il manuale per la selezione?

    P.S. Mi dispiace per il virus, ma era a fin di bene...

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    ciao e buona Pasqua!
    Il manuale l'ho seguito passo passo, ma l'unica cosa che il barco rileva è il segnale di sincronismo se collegato al composito: infatti mi indica un refresh equivalente ad un segnale progressivo sd così come è impostato il pc. L's-video con cavetto dedicato neanche a parlarne.
    E' possibile che funzioni solo il composito e che gli altri ingressi/segnali siano "guasti"?.
    Mi preoccupano a questo punto anche i tubi......
    a proposito Andrea, scrivi ancora da Cuba? Da quando non
    leggo + i tuoi articoli su DV la rivista è un'altra...(scusate l'ot....)
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    aladar,
    se i tubi si accendono, può essere la sezione di ingresso. Ma possibile che quando l'hai comperato tu non abbia fatto una verifica di questo tipo? Mi sembra così strano... Solo che da qui è difficile darti un altro parere: se dalla VGA non passa nulla, la vedo male!
    Non sono più a Cuba dal 2002! Scrivo su Eurosat e Suono, ma soprattutto su HTProjectors! Grazie per le belle parole e grazie ancora per gli auguri!

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    aladar,
    Ma possibile che quando l'hai comperato tu non abbia fatto una verifica di questo tipo? Mi sembra così strano...
    L'ho comprato a giugno su e-bay da projectionsystemsinc che a quanto ho capito è sparito dalla circolazione.......e per l'occasione avevo riesumato un articolo di Dv sugli acquisti dei proiettori su internet. Ti dice qualcosa?......

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Sì... è lo stesso che mi ha venduto a 9500 $ il 2° Marquee 9500 che non andava in geometria nemmeno a calci, dopo 3 mesi di attesa per la spedizione, e che mi ha fatto vendere forse il miglior CRT della Terra per disperazione e per evitare l'esaurimento nervoso: lo diedi a Simone Berti che poi l'ha rimesso a posto con calma.
    Benvenuto nel club...

  9. #9
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Un'altra "vittima" di PSI vedo... anch'io ho comprato da loro un 701 e mi ha fatto penare non poco!!
    Ma veniamo al dunque:
    I raster blu e rosso da menu li puoi regolare solo in verticale, per cui devi regolare al centro il verde (che si trascina gli altri due) e poi regolare B e R separatamente per centrare anche questi.
    Se fai tutto bene ti trovi le tre "croci" allineate in verticale, per cui non ti rimane altro da fare che allineare meccanicamente i tubi sull'orizzontale.

    Se però come dici a fondo corsa del verde verso l'alto ti ritrovi i raster Re B tutti in basso con la regolazione di questi ultimi a fondo scala... beh qualcosa non va. Non ho il manuale di servizio del proiettore, ma ad occhio e croce potrebbe essere un problema di deflessione. Sul 701 via trimmer puoi regolare l'ampiezza verticale del raster e la posizione orizzontale (sulla scheda del fuoco elettrico), ma non quella verticale.

    Per quanto riguarda gli input, in S-video assicurati che l'uscita della scheda video sia abilitata (banale, ma succede). In RGBHV non dovresti avere problemi prelevando direttamente il segnale dalla VGA, l'unica cosa accertati che le pol. H e V siano negative (lo puoi fare da powerstrip) perchè i Barco a volte fanno i capricci...

    Facce sapè...

    Ciao

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    ieri ho abbandonato il club dei singles giuste nozze.....
    appena potrò proverò subito i vs. consigli.
    Ciao e a presto
    Daniele

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Confermo, verde + alto del blu e del rosso con questi ultimi a fondo scala nella regolazione dei raster. Ho provato a svitare il tubo verde dall'interno (le due viti perpendicolari a quelle della regoalzione del raster) ma non c'è molto gioco. Ho provato a modificare anche l'ampiezza del raster, sistemato la g2 (mentre c'ero) ma niente da fare. Lo prendo a martellate?

    Per quello che riguarda gl'ingressi ho attaccato la telecamera DV con uscita s-video, risultato: c'è nessuuunoooo?.........

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    finalmente sono riuscito a godermi il vpr!
    splendido, tridimensionale, neri profondissimi, colori naturali.....
    ......anche se in composito.......!

    Ecco dove era il problema di taratura:
    seguendo il manuale d'installazione dove spiega come
    effettuare le modifiche hard (giraviti alla mano insomma!), si arriva solo ad un certo punto della taratura; è necessario effettuare la taratura fine della griglia per regolare tutto, compreso lo sfasamento verticale tra i tubi.

    Resta solo un certo problema: gli ingressi!

    Non è che qualche luminare del forum (Manutiii, Giankaaa eih ohh)
    sa quale integrato o componente soprintende a questa funzione?
    Cosa andare ad aggiustare?
    Si era bruciato il quad di tensione, la taratura era assurda, non mi
    arrendo certo ora!!!
    p.s. a chiunque avesse mai pensato che un dlp sia lontanamente
    paragonabile ad un barco (in composito): cambiate spacciatore.....

  13. #13
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Beh, se ti entusiasma in composito vedrai in RGBHV con segnale progressivo o HD....

    Ti ringrazio inoltre per avermi posto accanto a Manuti in qualità di luminare, ma non credo di meritare tanto!! Solo solo un appassionato che, come te, ha dovuto penare per godere di un vpr comprato oltre oceano. L'ho pagato poco, ho imparato tanto, ma... che fatica!!

    Per quanto riguarda la scheda degli input è difficile dire cosa possa essere. bisognerebbe armarsi di pazienza, oscilloscopio e manuale di servizio. In questo modo puoi testare il percorso del segnale fra i vari blocchi.
    Un'ipotesi che si può fare è che sia andato il selettore degli ingressi, ovvero l'integrato che sovraintende alla selezione dell'input. Di solito il composito è il primo ingresso che corrisponde al livello logico 0 su tutti i bit del selettore, per cui se questo salta il composito è l'unico ingresso funzionanate. Bada però è solo uno sparo nel buio, resta tutto da verificare.

    Se hai gli strumenti e lo schema prova a tracciare il segnale lungo il suo percorso, altrimenti la cosa più semplice è quella di trovare una scheda di input usata e provare a sostituirla.


    Solo una domanda: quando cambi ingresso e lo selezioni da input, il led arancione sul frente del vpr che fa? si spegne o resta acceso?

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Ciao e grazie per l'attenzione che mi dedichi!
    Oggi con un amico (ed un oscilloscopio) abbiamo fatto
    diverse prove sull'integrato che dovrebbe occuparsi della commutazione.
    Col data sheet davanti e come da te notato il proiettore resta
    a livello logico a 0. Mando in corto gli ingressi s-video e rgbs che vengono
    riconosciuti (vediamo l'immagine) ma non mantenuti: Qunidi il segnale arriva al commutatore solo che e' come se tornasse indietro!
    Riguardo al led arancione si accende e si spegne quando faccio la selezione
    dal menu' ed in corrispondenza cambia il sibilo e si spegne il led verde
    che indica l'ingresso selezionato (torna sempre sul comp....).
    Allora: abbiamo spaccato e rimosso l'integrato LS.... e proviamo a sostituirlo nella speranza che il problema non sia il microprocessore che riceve il suo segnale.
    Ciao
    Daniele

  15. #15
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364

    beh, è già un passo avanti.
    Anche se fosse il micro, di solito nei barco è robaa con firmware separato su eeprom a parte, per cui anche cambiare il micro non dovrebbe essere un problema.
    Certo, reperibilità a parte.
    Mi inquieta un po' la frase "abbiamo spaccato e rimosso l'integrato LS"....
    Forse era meglio dissaldarlo senza spaccarlo, ma tant'è...

    Avanti Savoia!! Vedrai che prima o poi risolvi!!

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •