|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Regolazioni Cine 7 pfc
-
06-06-2006, 09:02 #1
Regolazioni Cine 7 pfc
Ciao a tutti,
Finalmente sono riuscito ad installare il vpr, grazie anche ai vostri consigli (in particolare Gianka e Andrea Manuti) che adesso si trova a circa 2,5 metri da terra e proietta ad una distanza di 3,80 metri dallo schermo.
Per portare il vpr in alto ho fatto un paranchino con 3 carrucole, in modo da demoltiplicare la forza necessaria: in pratica lo abbiamo issato senza problemi, mentre all'inizio sembrava impossibile...
Purtroppo non ho potuto centrarlo perfettamente, vista la presenza di una colonna di fianco al vpr. Comunque ho evitato di spostare l'immagine, avendo a disposizione uno schermo più grande del necessario (3,5 metri di base): in pratica ho preferito decentrare leggermente l'immagine sullo schermo.
Ed ecco ora le difficoltà incontrate:
1- nelle regolazioni di geometria, soprattutto quelle laterali L/R, non riesco a togliere il trapezio, se non a scapito di distorsioni del reticolo. E' normale che il reticolo presenti delle distorsioni verso i bordi, o ho un difetto sul vpr?
2- non riesco a trovare il collegamento ottimale sorgente/vpr. Vorrei usare il mio pre cinecittà per la gestione di tutti gli ingressi, ma se provo a mandargli un segnale diverso da PAL o NTSC comincio a vedere tutto distorto, o a non vedere nulla affatto: già con il 480p mi dà dei problemi...
3- il collegamento migliore mi sembra sia YCrCb senza sincronismi separati o al limite con sincronismi compositi: se mando i sinc separati al vpr l'immagine balla.
4- Invece in RGBHV i sinc vanno ok separati, ma il colore perde qualcosa.
Insomma, un gran casino. Qualcosa sono riuscito a vedere, decentemente, ma credo di essere anni luce da un risultato ottimale.
Avete voglia di darmi una mano? Grazie anticipatamente."Live long and prosper" - Captain Spock - USS Enterprise
______________________________________________
Sorgenti AV: OPPO BDP 103D (pre) - Ferguson 4k Combo - Apple TV - Diffusori: Martin Logan CLS IIz - Chario Syntar Dialogue - Syntar Sub - Syntar surround - Ampli: 2 x Jeff Rowland M1 - 4 x Audio Analogue Doninzetti - Vpr Barco Cine 7 PFC - HDFURY 3 (1080p!) - Cavi Cardas/BCD/VDH/Ricable/Audioquest/MIT
-
08-06-2006, 09:42 #2
AIUTOO.......
Toc toc.... c'è nessuno che mi può aiutare? almeno per quel che riguarda la geometria.....
"Live long and prosper" - Captain Spock - USS Enterprise
______________________________________________
Sorgenti AV: OPPO BDP 103D (pre) - Ferguson 4k Combo - Apple TV - Diffusori: Martin Logan CLS IIz - Chario Syntar Dialogue - Syntar Sub - Syntar surround - Ampli: 2 x Jeff Rowland M1 - 4 x Audio Analogue Doninzetti - Vpr Barco Cine 7 PFC - HDFURY 3 (1080p!) - Cavi Cardas/BCD/VDH/Ricable/Audioquest/MIT
-
08-06-2006, 10:34 #3
Originariamente scritto da cance
1) con le correzioni sw (dopo avere fatto quelle meccaniche, astigmatismo e flare, ovvio) riesci a ottimizzare la visione per il tuo schermo;
2/3/4) il segnale migliore con cui puoi pilotarlo e' l'rgbhv, tipicamente da processore video o htpc.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
14-06-2006, 00:44 #4
Originariamente scritto da cance
il reticolo deve essere praticamente perfetto. Nella quasi totalità dei Cine 7 che ho tarato l'unica eccezione è l'angolo sinistro in basso, dove la geometria non è perfetta (tranne che in un paio di proiettori che ho incontrato che, evidentemente, erano "usciti" meglio).
Originariamente scritto da cance
Originariamente scritto da cance
Originariamente scritto da cance
), rende anche impossibile un aiuto a distanza, operazione già di per sé abbastanza difficile...
-
14-06-2006, 14:22 #5
Ciao Cance,
vado subito al dunque....la geometria deve essere perfetta.
Se non riesci a togliere il trapezio probabilmente va rivista l'installazione meccanica. Dalla tua descrizione non è molto chiaro che limiti ti pone la colonna e se il proiettore è in bolla oppure è inclinato (e se è così di quanto...).
In ogni caso non dovresti avere distorsioni del reticolo.
Flapping delle lenti: impostato correttamente?
Raster: centrato?
Dacci qualche indicazione in più.
Per il discorso degli ingressi... la "ramanzina" te l'ha già fatta Manuti!!
Scherzi a parte, il miglior modo per collegare una sorgente è senza dubbio RGBHV. Il problema relativo alla saturazione dei colori potrebbe essere più della sorgente stessa (alcuni lettori hanno una resa migliore in YPbPr che in RGB).Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
20-06-2006, 15:52 #6
Problema nr.1 - Distorsioni griglia
Un grazie di cuore a tutti per la gentile collaborazione.
Ho avuto anche modo di riparlare via fono con Andrea Manuti (che ringrazio ancora) e ho capito che è essenziale conoscere bene la mia situazione di installazione.
Per questo, quanto prima, pubblicherò le foto.
Adesso cerco di descrivere per bene l'installazione.
Il vpr si trova a 245 cm dal pavimento, in posizione perfettamente orizzontale. Distanza dallo schermo 390 cm, montato su due staffe tra due colonne, o meglio tra una colonna ed una paretina: in pratica si trova incassato a dx e sx, perfettamente in bolla.
Il divano si trova a ridosso delle due colonne, con lo schienale appoggiato e distante 380 cm dal telo. Lo so, è poco, ma che ci posso fare? Io al cine vado in terza o quarta fila al massimo!!!
Parlando con Andrea, ho scoperto di non avere provveduto a regolare l'ampiezza del raster. Ma leggendo tutti i manuali del cine 7, mi dite dove si fa la regolazione della dimensione del raster?????
Non della centratura, ma della dimensione?
In secondo luogo, H size e V size, a quanto vanno regolate per ottenere una corretta immagine? Bisogna stare intorno a 50 o è possibile/consigliabile aumentare?
La deformazione delle immagini avviene quando tento di regolare il keystone dx/sx: in pratica viene su da sinistra in basso una deformazione pesante del reticolo. E' normale? Ho semplicemente toccato il fondoscala?
Andrea suggerisce di cancellare tutti i banchi memoria e di ripartire da zero, da un completo reset di macchina. Stasera lo faccio....
P.S. scusate, ma perchè non esiste un ingresso denominato direttamente RGBHV???? E' per caso il numero 3 (RGB3S)? Che cosa significa "three level sync"?"Live long and prosper" - Captain Spock - USS Enterprise
______________________________________________
Sorgenti AV: OPPO BDP 103D (pre) - Ferguson 4k Combo - Apple TV - Diffusori: Martin Logan CLS IIz - Chario Syntar Dialogue - Syntar Sub - Syntar surround - Ampli: 2 x Jeff Rowland M1 - 4 x Audio Analogue Doninzetti - Vpr Barco Cine 7 PFC - HDFURY 3 (1080p!) - Cavi Cardas/BCD/VDH/Ricable/Audioquest/MIT
-
20-06-2006, 16:06 #7
Rispondo velocemente perchè ho poco tempo.
La ragolazione della dimensione del raster va fatta prima di utilizzare i controlli utente, ovvero con le h-v- size a 50
Di solito si fa dal menu di installazione, con apposita procedura guidata che ti fa regolare posizione e dimensione del raster. prima del verde e poi R e B. In pratica abbassa il contrasto, alza la luminosità e, guardando dentro le lenti devi avere il raster centrato su ogni tubo e con una dimensione tale da avere un bordo di sicurezza di 5mm su ogni lato del tubo.
Dopo questa regolazione cominci a fare tutte le altre. Le regolazioni di size, agiscono sempre sulla dimensione del raster, ma la regolazione iniziale serve per trovare il buon punto di mezzo. Se l'installazione è fatta bene non ti dovresti discostare molto dal 50-50 per le dimensioni.
Non esiste un ottimo, in generale più aumenti i valori delle correzioni più stressi l'elettronica. In ogni caso devi SEMPRE accertarti che l'immagine (e non necessariamente il raster) non tocchi il bordo del tubo!!!
Se il raster dovesse sforare un pochino, usa i controlli di blanking per "ritagliarlo" opportunamente.
Azzerare tutti i banchi è la giusta base di partenza per una buona taratura.
Spero di essere stato abbastanza chiaro (vado un po' di fretta...)
ciaoFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel