Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Quanto può valere...

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760

    Quanto può valere...


    .... un Sim2 SVP420hd con terna NUOVA zero ore, elettronica e "carrozzeria" in ottimo stato, acquistato nel 2001?

    Grazie

    Fabrizio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    .... un Sim2 SVP420hd con terna NUOVA zero ore, elettronica e "carrozzeria" in ottimo stato, acquistato nel 2001?

    Grazie

    Fabrizio
    Da ex tritubista provo ad ipotizzare un valore tra i 1.500 e i 2.000 euro.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da Luigi Somenzari
    Da ex tritubista provo ad ipotizzare un valore tra i 1.500 e i 2.000 euro.
    Grazie Luigi!

    Mi permetto di chiederti: dal tritubo sei passato al digitale?
    Come mai?
    Perchè io invece sto pensando di fare il passo......opposto

    Fabrizio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    .... un Sim2 SVP420hd con terna NUOVA zero ore, elettronica e "carrozzeria" in ottimo stato, acquistato nel 2001?

    Grazie

    Fabrizio
    ma che significa, che e' nuovo o che i tubi sono stati cambiati?
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Grazie x il tuo interessamento!

    Il venditore dichiara questo :
    "Acquistato a fine 2001 ed installato a soffitto, non ha un graffio. La particolare convenienza sta nel fatto che i cinescopi (i tubi CRT, per intenderci) sono stati sostituiti con una terna NUOVA di fabbrica, riportando il proiettore al 100% delle sue capacità. La sostituzione è stata effettuata presso un centro di assistenza autorizzato ed è pertanto documentata, con 24 mesi di garanzia . Ritengo utile aggiungere che l'apparecchio è in fase di ripristino proprio in questi giorni. I vecchi tubi avevano circa 5.000 ore di funzionamento; poichè l'apparecchio non ha mai funzionato con i nuovi cinescopi, è da intendersi che questi ultimi hanno ZERO ore di funzionamento... è praticamente come acquistare un proiettore nuovo"

    Fabrizio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    Grazie Luigi!
    Mi permetto di chiederti: dal tritubo sei passato al digitale?
    Come mai?

    Fabrizio
    Io ho avuto due videoproiettori CRT (1 Sony VPH 1042 e 1 Sony VPH 1270) e ti posso assicurare che a meno che si tratti di macchine trattate benissimo, con elettroniche e tubi intonsi, lo sbattimento che un CRT comporta non vale - IMHO - la candela.

    Non voglio accendere il classico thread polemico però preferisco un immagine meno "viva" e piu' artefatta di un digitale rispetto all'impegno - costante - di un CRT.

    Le installazioni dei CRT vanno fatte millimetricamente, le variabili in gioco per ottenere immagini decenti sono troppe, per citarne alcune:
    - stato dei tubi
    - convergenza meccanica ed elettronica ottime (astigmatismo et similia)
    - stato delle elettroniche (banda passante, massima frequenza agganciabile, etc.)
    - deriva termica

    L'elenco di cui sopra non ha carattere esaustivo (sono le prime cose che mi vengono in mente).

    A cio' si aggiunga che anche una macchina tenuta maniacalmente e di un certo livello difficilmante risolverà otticamente un numero di linee che i VPR digitali di oggi agganciano con facilità (1270x720).

    Se poi è verò che entro l'autunno usciranno macchine da 1920*1080 sui 6.000 Euro credo che la partita sia già chiusa.

    Il buon Andrea Aghemo mi dicebva una volta che il suo Sony G70 (che ad onor del vero non ho mai visto in funzione) non riusciva a risolvere piu' di 1600 linee.

    Vogliamo poi ricordarci lo spazio occupato da un CRT? E il peso?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    Grazie x il tuo interessamento!

    Il venditore dichiara questo :
    "[I][COLOR="Navy"]Acquistato a fine 2001 ed installato a soffitto, non ha un graffio. La particolare convenienza sta nel fatto che i cinescopi (i tubi CRT, per intenderci) sono stati sostituiti con una terna NUOVA di fabbrica, riportando il proiettore al 100% delle sue capacità.
    ...
    ciao, boh!
    l'elettronica ha sempre 5000 ore... e 5000 ore (ammesso che lo siano davvero) in 5 anni sono parecchie... ma dov'era installato? un bar? per installazioni casalinghe 5000 ore non sono sufficienti a rovinare i tubi al punto di doverli cambiare. ho idea che fossero proiettate immagini fisse o da tv.
    personalmente lascerei perdere, poi fa' tu.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Luigi Somenzari
    ...
    a) Non voglio accendere il classico thread polemico però preferisco un immagine meno "viva" e piu' artefatta di un digitale rispetto all'impegno - costante - di un CRT.
    ...
    b) Le installazioni dei CRT vanno fatte millimetricamente, le variabili in gioco per ottenere immagini decenti sono troppe
    ...
    c) A cio' si aggiunga che anche una macchina tenuta maniacalmente e di un certo livello difficilmante risolverà otticamente un numero di linee che i VPR digitali di oggi agganciano con facilità (1270x720).
    ...
    d) Il buon Andrea Aghemo mi dicebva una volta che il suo Sony G70 (che ad onor del vero non ho mai visto in funzione) non riusciva a risolvere piu' di 1600 linee.
    ...
    ciao

    a) secondo me sei un po' disfattista...
    b) anche con i digitali, non ti credere... sembra tutto facile ma poi... cmq basta avere solo un po' di pazienza e buona volonta'
    c) ma chi te l'ha detto?
    d) 1600 linee verticali?

    dai, non essere cosi' drammatico...
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da Luigi Somenzari
    Io ho avuto due videoproiettori CRT (1 Sony VPH 1042 e 1 Sony VPH 1270.....
    Non voglio accendere il classico thread polemico però preferisco un immagine meno "viva" e piu' artefatta di un digitale rispetto all'impegno - costante - di un CRT.

    A cio' si aggiunga che anche una macchina tenuta maniacalmente e di un certo livello difficilmante risolverà otticamente un numero di linee che i VPR digitali di oggi agganciano con facilità (1270x720).

    Se poi è verò che entro l'autunno usciranno macchine da 1920*1080 sui 6.000 Euro credo che la partita sia già chiusa.

    Vogliamo poi ricordarci lo spazio occupato da un CRT? E il peso?

    meno male che non volevi accendere polemica perchè mi sa che ci sei riuscito benissimo....
    ovviamente ognuno ha i suoi gusti e fa le sue scelte in base alle proprie esperienze personali, per questo ci tengo a precisare solo due cose:
    innanzitutto parli di cura maniacale e costante assidua taratura del crt, in realtà non mi sembra che debba essere necessario tararlo tutti i giorni, sicuramente una volta ogni tanto i, ma solo quando e se ce n'è il bisogno. riguardo a ciò io trovo che quando riesco a trovare il tempo per migliorare la taratura e la messa a fuoco del crt, vivo la cosa come una passione, non come un peso enorme come tu sembri sostenere, cioè per me è un piacere, un divertimento mettermi con il cacciavitino e cercare di trovare un assoluto (che peraltro non raggiungerò mai....) e vivo il miglioramento delle immagini proiettate con gran gioia a m di bambino col il suo giocattolone.
    secondariamente, chi ha scritto il post inizialmente parla di un crt usato, e di certo non di un prodotto da 6000 euro, e mantendendosi su prodotto non esageratamente costoso, ed in particolar modo usato, io credo che non ci sia paragone tra un crt e un lcd o dlp che sia. e credo che questa cosa possa essere sostenuta anche da chi ha un digitale...
    ovviamente nessuno mette in dubbio la comodità il peso e la massa ridotta del digitale, ma, ripeto, per me il paragone non esiste anche perchè il crt mi da delle emozioni reali, cosa che un lcd fa decisamente più fatica a darmi. ma, al solito, de gustibus....

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253

    secondo me molto dipende dalla cifra da spendere; se la cifra non supera i 1000-1200 euro, nel 90% dei casi un tritubo è la soluzione migliore, perchè dlp a 1000-1200 euro non sono ai livelli di un buon crt usato; io ho acquistato un SIM2 SVP 450 PLUS circa tre mesi fà, non avevo mai avuto un videoproiettore, tantomeno un CRT, eppure da solo con l'aiuto del Forum, e ogni tanto con qualche telefonatina all'ex proprietario e ad Alberto PN, ora posso godere di un proiettore che ha attualmente 1500 ore di vita (tubi) e che sicuramente mi terra compagnia per altri due anni.
    Certo, lo scoraggiamento all'inizio è stato grande, ma piano piano installare una macchina di limare a poco a poco i difetti di visione con tarature al limite del millimetro ti da non poca soddisfazine... certo ancora secondo me sono all'80% delle potenzialità di una ottima installazione, ma chi si contenta gode, e per me va più che bene...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •