Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    39

    Raster su BarcoG 801s e vibrazione griglia convergenza


    Salve.
    Dopo aver finalmente rimesso in sesto il mio BarcoGraphics 801s (dopo mesi di prove e verifiche ho trovato il problema: erano scoppiati un condensatore ed una resistenza a causa della mancata connessione alla massa terra...) mi sono confrontato con un problema che mi sta facendo perdere il sonno: la dimensione orizzontale del raster, in quanto troppo largo in orizzontale. Se lo restringo via telecomando, per farlo stare dentro al tubo nella sua corretta posizione devo arrivare a fine corsa (e comunque anche così è proprio a filo). Ho provato allora ad operare sulle tre bobine gialle "dell' Horizontal shift adj. module"; anche qui arrivo quasi a fine corsa (svitandole verso l'esterno) ma si spostano di pochissimo. Per l'immagine non ci sono problemi, in quanto la faccio rientrare col telecomando, ma chiaramente è centrata solo rispetto al tubo, non al raster. Da cosa può dipendere? C'è qualcosa che mi sfugge?

    Un altro piccolo problema riguarda una certa "vibrazione" dell'immagine: questa si percepisce soprattutto quando c'è la griglia di convergenza. In pratica questa non è stabile, ma è come se vibrasse. C'è un modo per risolvere questo problema (che comunque visione da DVD non disturba in quanto non si percepisce?).

    Ed infine: ho il lettore DVD connesso tramite RGB: ho provato a farlo andare in progressive ma il proiettore non lo aggancia: da cosa può dipendere?
    Se dovessi usare un PC con powerstrip, che valori dovrei impostare nelle frequenze orizzontali e verticali per vedere in progressive?

    Grazie infinite a chi potrà darmi una mano.

    Diego

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Ciao Diego!

    La vibrazione delle linee della griglia di convergenza potrebbe essere causata da condensatori usurati; quando il CRT va in temperatura, rimane o sparisce?

    Con un PC la risoluzione minima per il progressive PAL è 720x576p@50Hz, ma ovviamente potrai utilizzare frequenze e risoluzioni più elevate in funzione della banda passante del proiettore e dei tuoi gusti.

    Per la regolazione della grandezza del raster, mi rimetto a qualcuno più esperto sui Barco!

    Un saluto. Leo!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    39
    Ciao Leo!

    La vibrazione delle linee della griglia di convergenza potrebbe essere causata da condensatori usurati; quando il CRT va in temperatura, rimane o sparisce?

    Rimane, anche se diminuisce di molto.
    Pensavo infatti di cambiare tutti i condensatori, anche se sono "carta e olio", ed adesso non li fanno più così. Con cosa potrei sostituirli eventualmente? Con quelli elettrolitici?


    Ciao e grazie
    Diego

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Diego
    Pensavo infatti di cambiare tutti i condensatori, anche se sono "carta e olio", ed adesso non li fanno più così. Con cosa potrei sostituirli eventualmente? Con quelli elettrolitici?
    C'era un interessantissimo thread di Edo Fede, che aveva sostituito tutti i condensatori del suo Sony con ottimi risultati: di molti aveva anche cambiato il tipo e forse lì trovi le indicazioni di cui hai bisogno!

    Un saluto. Leo!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    ottimo la voro diego hai il mio stesso vpr
    ci erava sentiti per telefono un po' di tempo fa
    cerxa di definire meglio vibrazione perchè se la griglia frigge è molto probabile che sia la scarsità del collegamento


    non mi ricordo di un comando da telecomando che controlla la dimensione del raster
    ma solo il suo centraggio
    cmq se esce agli angoli è normale ( parlo della schermata bianca quando scalda)
    se non è così...confrontiamoci

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da jago
    ottimo la voro diego hai il mio stesso vpr
    ci erava sentiti per telefono un po' di tempo fa
    cerxa di definire meglio vibrazione perchè se la griglia frigge è molto probabile che sia la scarsità del collegamento

    Ciao JAGO!
    A forza di tentativi ne sono uscito )
    Proverò a controllare meglio...comunque a proiettore caldo il problema si attenua moltissimo!

    Citazione Originariamente scritto da jago
    non mi ricordo di un comando da telecomando che controlla la dimensione del raster
    ma solo il suo centraggio
    cmq se esce agli angoli è normale ( parlo della schermata bianca quando scalda)
    se non è così...confrontiamoci
    Riguardo al raster ti contattero per telefono )
    I prossimi interventi da fare saranno il patchare la scheda del focus (secondo le indicazioni riportate sul service manual) e controllare la colorimetria (spero di trovare qualche fotografo che me lo possa noleggiare in zona Padova...).
    Piuttosto mi sono accorto, visionando diversi DVD, di un problema nella profondità del nero. Ho allora provato un CD con i nokia test e, nel pattern con la scala di grigi (quello dove si dovrebbe settare la luminosità in modo da non vedere le prime due gradazioni), riesco a far apparire solo gli ultimi 2, anche aumentando i settaggi al massimo. Ora la domanda sorge spontanea...questo problema si potrebbe risolvere con la taratura dei G2 oppure è influenzato da altre impostazioni?!?
    Comunque, a conti fatti, confrontato con il "vecchio" sony 1042Q fungato, siamo veramente in un altro pianeta...definizione e resa del colore sono strabilianti (per ora è connesso via RGB con il DVD).
    Non oso pensare a taratura ultimata )


    Ciao
    Diego

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    Citazione Originariamente scritto da Diego
    Ciao JAGO!
    A forza di tentativi ne sono uscito )
    Proverò a controllare meglio...comunque a proiettore caldo il problema si attenua moltissimo!

    Uhm se si attenua non credo davvero possa essere il cavo


    Riguardo al raster ti contattero per telefono )
    I prossimi interventi da fare saranno il patchare la scheda del focus (secondo le indicazioni riportate sul service manual) e controllare la colorimetria (spero di trovare qualche fotografo che me lo possa noleggiare in zona Padova...).
    Piuttosto mi sono accorto, visionando diversi DVD, di un problema nella profondità del nero. Ho allora provato un CD con i nokia test e, nel pattern con la scala di grigi (quello dove si dovrebbe settare la luminosità in modo da non vedere le prime due gradazioni), riesco a far apparire solo gli ultimi 2, anche aumentando i settaggi al massimo. Ora la domanda sorge spontanea...questo problema si potrebbe risolvere con la taratura dei G2 oppure è influenzato da altre impostazioni?!?
    Comunque, a conti fatti, confrontato con il "vecchio" sony 1042Q fungato, siamo veramente in un altro pianeta...definizione e resa del colore sono strabilianti (per ora è connesso via RGB con il DVD).
    Non oso pensare a taratura ultimata )


    Ciao
    Diego

    la g2 influenza sicuramente la resa del nero
    ma anche risoluzione, sorgente... taratura in generale

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da jago
    la g2 influenza sicuramente la resa del nero
    ma anche risoluzione, sorgente... taratura in generale
    Salve!
    A titolo informativo (magari potrebbe servire a qualcuno in futuro), stasera ho risolto entrambi i problemi cambiando la "horizontal deflection board" (7622675). Ora il raster si trova lì dove dovrebbe stare, e le griglie di convergenza sono belle ferme ed immobili.

    Rimane ancora da sistemare il problema del nero, anche se domani procederò con la verifica più semplice e "logica"...provare un altro lettore DVD!

    Intanto grazie!
    Diego

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    30

    Rastrer

    Ciao Diego,hai provato a verificare la tesione di alimentazione delle deflessioni?ho avuto dei seri problemi sul mio 701per una scarica di HT, l'ampieza del rastrer è data dalla tensione di alimentazione delle deflessioni che deve essere di un valore ben preciso, che cambia a sua volta in funzione della frequenza orizzontale usata,fai attenzione perche si aggira intorno al migliaio di volt sui transistor finali e circa 38 volt all'ingresso(questo sul mio 701 ,non è lo stesso proiettore ma penso che la filosofia sia la stessa)saluti dalmazio

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    39

    Citazione Originariamente scritto da Diego
    Rimane ancora da sistemare il problema del nero, anche se domani procederò con la verifica più semplice e "logica"...provare un altro lettore DVD!
    Diego
    Anche in questo caso, posto la soluzione a titolo informativo.
    Collegando il Barco direttamente al PC con cavo RGB-VGA la profondità dei neri è comparsa in tutto il suo splendore. Era quindi un semplice problema di cablaggi (o di lettore DVD "marcio").
    Ora mi resta un problemino sulla convergenza del rosso, ma se non riesco a venirne a capo ri-chiedo la vostra preziosissima assistenza in un altro post (con una foto esplicativa).

    Intanto grazie a tutti!
    Diego


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •