Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: I Scan Pro?

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Body,
    ti chiedo scusa in anticipo per questo intervento, ma non riesco a frenarmi.

    Se ti dovessi sentire offeso, ti anticipo che non è mia intenzione farlo, quindi spero sia chiaro che non voglio fare nessuna polemica.

    Però il fatto è questo: ti vengono dati dei consigli, che bene o male hai sollecitato (chiunque espone/propone una configurazione si presta a questo), da parte di persone che, a ragione od a torto, ognuna con il proprio metro, si sono fatte un'esperienza diretta, a forza di soldi e tempo spesi per cercare di ottimizzare il tutto. E mi pare che il livello degli interventi sia piuttosto buono, oltre che varie le esperienze...

    Tu rispondi (in modo un tantino apodittico, lasciamelo dire), con una tua idea, e la difendi così:

    CPU:
    "I Pentium come compatibilità dicono siano..."

    RAM:
    "La S DRAM si trova più facilmente dei RIMM e va per la maggiore"

    Lettore DVD:
    "Il lettore dvd Toshiba dicono che..."

    Scheda audio:
    "La scheda audio per il momento non la prendo perchè dicono che..."

    Alimentatore:
    "L'alimentatore togliendo le griglie dicono sia..."

    Silenziamento:
    "Tutte le stronzate che dovrei fare da solo per modificarlo con meno rumorosità non le ho prese in considerazione..."

    Ora, scusa la domanda: ma a parte cavo di alimentazione, mouse, floppy e tastiera, c'è qualcosa su cui hai un'opinione TUA, creata dalla TUA testa e dalla TUA esperienza, oppure prendi per buono quello che DICONO... perdonami, solo il Centro CHL, Francesca e Max Pontello e pochi altri dell'entourage?

    Ti faccio questa domanda perché ho sempre detestato chi scrive sulle riviste e dà giudizi generici, senza far capire dove, come, quando, in che modo e per quanto tempo ha provato le cose di cui dice mirabilie che noi lettori dovremmo stare a sentire.

    Ma la stessa cosa dovrebbe valere per un forum, dove andrebbero a mio parere riportate esperienze proprie, per quanto criticabili (come sai bene io trovi la tua scelta di un LCD rispettabilissima ma sbagliatissima), frutto del proprio lavoro e dello sporcarsi le mani.

    Non dell'alimentarista sotto casa (può anche essere il centro di informatica, non cambia: ha sempre la funzione di vendere qualcosa, non di fare informazione).

    Altrimenti ho paura che facciamo prima a scegliere un bel sito di vendita on-line...

    Ciao,
    Andrea

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    risposte

    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    Body,
    ti chiedo scusa in anticipo per questo intervento, ma non riesco a frenarmi.

    Se ti dovessi sentire offeso, ti anticipo che non è mia intenzione farlo, quindi spero sia chiaro che non voglio fare nessuna polemica.


    Tranquillo dì pure.


    Però il fatto è questo: ti vengono dati dei consigli, che bene o male hai sollecitato (chiunque espone/propone una configurazione si presta a questo), da parte di persone che, a ragione od a torto, ognuna con il proprio metro, si sono fatte un'esperienza diretta, a forza di soldi e tempo spesi per cercare di ottimizzare il tutto. E mi pare che il livello degli interventi sia piuttosto buono, oltre che varie le esperienze...
    Ora, scusa la domanda: ma a parte cavo di alimentazione, mouse, floppy e tastiera, c'è qualcosa su cui hai un'opinione TUA, creata dalla TUA testa e dalla TUA esperienza, oppure prendi per buono quello che DICONO... perdonami, solo il Centro CHL, Francesca e Max Pontello e pochi altri dell'entourage?


    Purtroppo la mia esperienza di computer è minima, a differenza invece degli LCD di cui dopo averne visti un bel po'posso dire qualcosina in più


    Ma la stessa cosa dovrebbe valere per un forum, dove andrebbero a mio parere riportate esperienze proprie, per quanto criticabili (come sai bene io trovi la tua scelta di un LCD rispettabilissima ma sbagliatissima), frutto del proprio lavoro e dello sporcarsi le mani.


    Sbagliatissima è un tuo giudizio molto soggettivo che è opinabilissimo in considerazione di diversi fattori.


    Altrimenti ho paura che facciamo prima a scegliere un bel sito di vendita on-line...

    Ciao,
    Andrea
    A proposito grazie mille a Emidio che mi ha suggerito un'occhiata a negozi come NEXT che mi sembra il più conveniente.
    Ma sono affidabili?

    Body
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da MarColas
    Per i primi tre, la maggiore compatibilità di Intel è una FAVOLA ormai da alcuni anni. Anzi, le più grandi fesserie ed incompatibilità da qualche anno a questa parte sono proprio da parte di Intel. La SDRAM poi limita le già scarse prestazioni della cpu.
    Permettimi di dissentire.
    Diciamo che VIA si è molto avvicinata, complici gli svarioni di marketing di Intel. Ma, soprattutto con prodotti NON di largo consumo, restano parecchi problemi con i chipset VIA.
    Fruscii di fondo su alcune serie di SoundBlaster Live, incompatibilità con alcune serie di chip Audio basati su Yamaha XG, la scheda di acquisizione Hauppauge! non supporta tutte le sue funzioni su MB con chipset Apollo, M-Audio caldeggia Intel (vedi sito) e io la mia DiO su una MB con chipset AMD760 non sono riuscito a farla andare....
    Peggio ancora in fascia professionale: Matrox RT2500, schede audio tipo Layla24, CreamWare Pulsar etc..... si ribellano anche solo a sentir parlare di Via!
    Diciamo che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma il vecchio detto Intel=stabilità/compatibilità e VIA/AMD=prestazioni/incaxxature in parte - anche se meno - è ancora valido.
    Certo, se monti un normale PC con componenti di uso comune grossi problemi con Via non ne avrai.
    Per il resto concordo in tutto con te, scarse prestazioni comprese, rispetto al costo. Ma occhio al vituperato P4: sul numero di questo mese di PC World (o PC Prof?) c'è un articolo che spiega che alcuni accorgimenti di costruzione di tale processore potrebbero a breve riservare grosse sorprese.... Domani lo ricerco.

    Ciao
    peter

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Peter: le incompatibilità da te evidenziate sono senza dubbio vere, ma quasi sempre risolvibili con versioni aggiornate dei driver e/o qualche stratagemma di installazione. Sicuramente gravi, ma non paragonabili, per esempio, al bug del chipset 820, che nella versione SDRAM non funzionava e basta, indipendentemente da cosa ci montavi sopra. Se a questo aggiungi lo scandaloso rapporto qualità/prezzo di Intel rispetto ad AMD...
    Il P4 ha un'architettura che gli consente di salire molto bene in frequenza, ma le prestazioni, quando non entrano in ballo le SSE2, non sono granché, un Athlon con centinaia di Mhz in meno gli tiene facilmente testa se non lo supera addirittura. Comunque aspetto l'articolo .

    Body: la tua esperienza di computer è minima, ma in quanto a testardaggine non sei secondo a nessuno . Non ti sei smosso di un millimetro dalle tue posizioni anche stavolta. Naturalmente sei padronissimo di spendere i tuoi soldi e configurare il tuo HTPC come preferisci, però non posso fare a meno di sorridere quando leggo che scegli un processore "potente" per favorire l'aggiornabilità. La cpu è la cosa soggetta alla più veloce obsolescenza, investire in cpu potenti, se non strettamente necessario, è il modo di spendere peggio i propri soldi...
    Comunque buon divertimento .

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Mi meraviglio solo che ci sia lo zampino di Max Pontello; lui dovrebbe sapere benissimo che con quei soldi di pc che abbiano le stesse prestazioni in ambito Htpc ce ne escono quasi tre

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Giusto perchè ne ho grande stima , puntualizzo solo alcune cose in difesa di Francesca .

    I consigli dati al Body sono:

    1. Scheda video 7500 (consiglio seguito, fortunatamente);
    1. Scheda madre Asus P4T-E (consiglio non seguito, ma non era fondamentale);
    2. Toshiba Sd-M1502 o 1612 (consiglio seguito, fortunatamente);
    3. M-Audio Audiophile 29/46 (consiglio non seguito, sfortunatamente);
    4. Insonorizzazioni varie e cannibalizzazioni (non applicate, purtroppo);


    That's it.
    Saluti
    Luca

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da MarColas
    Peter: le incompatibilità da te evidenziate sono senza dubbio vere, ma quasi sempre risolvibili con versioni aggiornate dei driver e/o qualche stratagemma di installazione. Sicuramente gravi, ma non paragonabili, per esempio, al bug del chipset 820, che nella versione SDRAM non funzionava e basta, indipendentemente da cosa ci montavi sopra. Se a questo aggiungi lo scandaloso rapporto qualità/prezzo di Intel rispetto ad AMD...
    Il P4 ha un'architettura che gli consente di salire molto bene in frequenza, ma le prestazioni, quando non entrano in ballo le SSE2, non sono granché, un Athlon con centinaia di Mhz in meno gli tiene facilmente testa se non lo supera addirittura. Comunque aspetto l'articolo .
    Non mi sono spiegato: ti ho elencato le incompatibilità senza soluzione. Te ne aggiungo un'altra paradossale: schede madri con Via Apollo KT266 con VGA Radeon e ATI TV-Wonder: non c'è verso di farle andare insieme, come confermatoci dalla stessa ATI Europa!
    Se hai soluzioni e vuoi divertirti ti invito nel nostro laboratorio con un campione del suddetto materiale, ma ti avviso che vari tecnici che lo fanno per mestiere, anche in contatto con il supporto europeo dei vari brand, a ben poco sono arrivati.
    Posso poi elencarti decine di casi che ti costringono a patch, aggiornamenti bios, montaggi su specifici slot PCI e su IRQ univoci: tutto il tempo che perdo a configurare una macchina high-end con VIA (anche se gli ultimi chipset vanno molto meglio, lo confesso ) è per me una perdita di tempo=denaro che viene compensata dal 20% in più di costo di una architettura Intel.
    E spesso risolvi a livello software, ma non è detto che il PC sia stabile al 101%. Dipende sempre dall'obiettivo - e dall'utente - finale: ad un'utenza normale anch'io consiglio AMD, e su 100 PC che escono al momento 85 sono AMD.
    Restiamo d'accordo sul basso rapporto qualità/prezzo di Intel, anche se personalmente la stabilità la ritengo una qualità, e posso poi assicurarti che su 100 cpu vendute Intel ne può rientrare rotta una, di AMD siamo al 13-15% (ma qui siamo ad altri discorsi che esulano dall'utenza ).
    Le Streamed Extentension di Intel alzano l'efficienza dell'architettura, ma sono solo un set di istruzioni specifiche: l'articolo che ti ho citato è in ultima pagina di PCWorld, si chiede e (forse) dà una risposta sul come mai Intel ha 20 milioni di "nullafacenti" transistor nel suo P4 e nessuno se ne accorge. Si chiama Hyperthreading, in sostanza due processori in uno, ovviamente anche questa architettura parallela deve essere supportata dal software. Resta da capire se questa architettura verrà e potrà essere applicata anche ai processori già in commercio.

    PS- Io non faccio il tecnico, la mia unica "specializzazione" è l'HTPC per necessità, unita alla possibilità di fare mille prove !!

    Ciao
    P

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Interessante, devo ammettere che non ero a conoscenza di queste incompatibilità irrisolvibili, come pure dei 20M di transistor "dormienti" del P4. Il discorso patch, IRQ, slot PCI invece lo conosco bene, ed era a questo che mi riferivo quando parlavo di problemi risolvibili con un po' di impegno.
    Sulla robustezza (meccanica e termica) delle cpu Intel rispetto alle AMD sono d'accordo, anche se le cose per AMD stanno migliorando.
    Comunque stiamo parlando di HTPC, che per come la vedo io devono essere macchine minimali, con hardware quasi standard. I summenzionati problemi, con macchine del genere, dovrebbero essere scansabili abbastanza facilmente.
    In ogni caso ripeto che per un HTPC va benissimo una macchina mooooooolto meno potente della più economica sul mercato, ed anche volendo comprare Intel secondo me sarebbe più sensato comprare un Celeron Tualatin (se non si vuol prendere qualcosa di usato) e con i soldi risparmiati comprarsi tanti DVD, o un case più bello e silenzioso, o qualsiasi altra cosa venga in mente .

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Body,

    purtroppo devo dire che non mi trovo molto d'accordo con te, non tanto della tua posizione così ferrea, quanto dei modi con i quali la divulghi.

    comunque,

    riguardo la configurazione HTPC, forse potrei dire di esser stato il primo, in Italia, ad acquistare una Radeon per questo tipo di utilizzi.
    Non era affatto importata, la prima 64DDR, ed era stata malapena annunciata sul mercato USA. Ne acquistai un esemplare in assoluta anteprima, un mucchio di tempo fa.
    Di schede madri ne ho passate forse una decina (sempre parlando SOLO di HTPC, per motivi lavoro di PC per le mani me ne sono passati qualche migliaio, forse), schede audio poche (tre o quattro), RAM, HD, tastiere ecc... alcune decine (sappi che sono stato il primo NEL MONDO a produrre e rendere disponibile a tutti una mappatura PRONTO perfetta, completissima per l'HTPC, disponibile su www.remotecentral.com da un annetto e mezzo, tanto che è stata creata una sezione apposita dedicata al mio solo file, visto che allora nessuno ancora parlava di HTPC comandato a distanza).

    Tanta "prosopopea", vero? Si, sarà anche vero, in realtà ho riportato tutto questo per completare il concetto scivendo che tutto ciò che ho scritto proviene *esclusivamente* dalla mia personalissima (lunga, per quanto riguarda la giovanissima età della "scienza dell'HTPC") esperienza.
    Non mi sognerei *mai* di scrivere o riportare: 'si fa così perchè "dicono" che vada bene'.

    La stessa Francesca, se ricorderai, è stata "puersuasa" inizialmente proprio da gente come me me (ogni volta che si parlava di "scaler"), tipo Lino, sicuramente un altro che ha cominciato a parlare di HTPC quando a malapena si vendevano in Italia i lettori DVD a un milione e mezzo minimo...

    In ogni caso non ricordo di essermi mai trovato in disaccordo con le sue sperimentazioni in tema, anzi, ritrovavo percorsi tutti gli stessi passi che (forzatamente) ognuno deve percorrere partendo da zero per raggiungere la perfezione (o "la sua percezione"! ).

    In realtà, ad esempio, mi troverei in disaccordo con un bel pò di cosette che hai invece scritto tu, come ad esempio:

    Il computer forse sarà meglio aggiornabile se ci metto un processore maggiormente pronto e potente che faccia andare a dovere la scheda video.

    la piattaforma più stabile, migliore e ottimale, mai passata per le mie mani (con l'ATI Radeon, riguardo la configurazione per il PLAY di DVD) è stata un Pentium II (*DUE*) da 233 (duecentrotrentatrè) Mhz... con 64 MB di RAM (ancora devo ritrovare la stessa stabilità, assenza di "microscattini" e fluidità di quella piccola e lenta piattaforma, con Windows 95...)

    Passato al PIII da 1 Ghz, problemi e problemini tanti, maggior rumore di ventola, alcune piccole incompatilità, un bel pò di lavoro, tanto lavoro di miglioramento per i "microscattini", in realtà NESSUN miglioramento rispetto alla vecchia PII !!!!

    Chiederai tu: perchè allora sei passato al PII? perchè il DScaler, a differenza del Player DVD ATI, sfrutta molto la CPU! (alla Radeon, con Cinemaster, non serve proprio a *niente*) e la PII non riusciva a gestire il discorso adeguatamente! SOLO per questo!

    per quanto riguarda il silenziamento, ti assicuro che dopo che avrai allestito un HTPC non scriverai più in questo modo... provare per credere.


    ciao
    Romano
    Ultima modifica di Romano Consul; 28-02-2002 alle 13:50

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Caro Body,
    non ho nessuna intenzione di allestire una sezione di psicologia su questo forum, perché non ne sarei certamente all'altezza.
    Comunque ti assicuro che mi dai molto l'idea di chi abbia piacere che si parli di sé, indipendentemente da cosa ha da dire e come lo dice.
    Credo anche, come scrive Romano, che tu abbia dei modi estremamente poco urbani e cortesi per sostenere le tue opinioni: forse sarà un fatto di età, ma leggere cose come la tua risposta:

    "Ma la stessa cosa dovrebbe valere per un forum, dove andrebbero a mio parere riportate esperienze proprie, per quanto criticabili (come sai bene io trovi la tua scelta di un LCD rispettabilissima ma sbagliatissima), frutto del proprio lavoro e dello sporcarsi le mani. (questo sono io che parlo)

    Sbagliatissima è un tuo giudizio molto soggettivo che è opinabilissimo in considerazione di diversi fattori. (questo sei tu)"

    mi fa pensare che:
    i) ti esprimo una opinione: anche un bambino delle elementari sa che le opinioni sono soggettive;
    ii) non vedo sinceramente chi tu sia per giudicare "sbagliatissima" la mia opinione, con valenza assoluta. Io ti ho detto che A MIO AVVISO la tua è una opinione sbagliatissima, non che il TUO METODO per avere una opinione od il suo stesso valore sia sbagliatissimo. Non credo di avere autorità o presunzione tale da giudicare in assoluto quello che pensano gli altri. Queste cose le lascio al Padreterno. Se forse suo parente?
    iii) come al solito, vedo che la tua interlocuzione è apodittica. Ossia scrivi una cosa ma non la motivi, o lo fai con termini generici (chi sono i fattori? Lavoratori della campagna?)

    Detto questo, comunque, ti dico con estrema franchezza che non trovo, nel tuo approccio, gli elementi minimi di convivenza internettiana: evidentemente siamo troppo differenti per trovare un punto di contatto.

    Niente di male, ma ovviamente eviterò di rispondere a tuoi post.

    Ti auguro ogni felicità con il tuo LCD, con il tuo HTPC e soprattutto con la tua visione della vita e dei rapporti umani.

    Ciao,
    Andrea

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da MarColas
    Comunque stiamo parlando di HTPC, che per come la vedo io devono essere macchine minimali, con hardware quasi standard. I summenzionati problemi, con macchine del genere, dovrebbero essere scansabili abbastanza facilmente.
    Normalmente la Radeon, a parte il TV Wonder, va con tutto, solo qualche problema con alcune schede madri Soyo che hanno un amperaggio basso all'AGP. Qualche problema in più con alcune schede audio "di nicchia", quindi escluse SoundBlaster e simili. Se aggiungi una scheda di cattura di marca, tipo Hauppauge o Guillemot, non dovresti aver problemi.
    Siamo d'accordo.
    In ogni caso ripeto che per un HTPC va benissimo una macchina mooooooolto meno potente della più economica sul mercato, ed anche volendo comprare Intel secondo me sarebbe più sensato comprare un Celeron Tualatin (se non si vuol prendere qualcosa di usato) e con i soldi risparmiati comprarsi tanti DVD, o un case più bello e silenzioso, o qualsiasi altra cosa venga in mente .
    Concordo con te se usi l'HTPC solo come DVD player.
    Stando alle mie prove, elimini COMPLETAMENTE i Dropped Frames usando il PC con DScaler, quindi come deinterlacciatore da sorgenti esterne, solo con un PC sopra i 30 punti Winstone, quindi Intel P4 o AMD Athlon dal 1.2GHz in su, o dal PIII 1000MHz con una buona dose di RAM.
    va molto bele anche il Celeron Tualatin 1.2, e costa pochissimo.

    Credo sia una discussione molto utile, ma siamo andati OT

    ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    Caro Body,
    non ho nessuna intenzione di allestire una sezione di psicologia su questo forum, perché non ne sarei certamente all'altezza.
    Niente di male, ma ovviamente eviterò di rispondere a tuoi post.

    Ti auguro ogni felicità con il tuo LCD, con il tuo HTPC e soprattutto con la tua visione della vita e dei rapporti umani.

    Ciao,
    Andrea
    Non volevo offendere nessuno.


    Body
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Ok, ok...

    cerchiamo di abbassare un filino i toni...

    Body, come avrai capito, ho sempre evitato in passato di commentare certe tue affermazioni o entrare nel merito di certi atteggiamenti passati (in altre sedi!).

    Come avrai capito, preferisco SEMPRE anteporre l'interesse contingente (== la sola passione HT) in questo contesto, a parte le piacevoli battute amichevoli che mi (ci) piace sempre fare.

    Devo anche dire che, nonostante non condivida molte tue "uscite", ho preso mentalmente e talvolta verbalmente, le tue difese.

    Proprio perchè riconoscevo, tra i parecchi "flame" che hai originato (devi ammetterlo!), anche alcuni spunti tecnici del tutto interessanti e degni di discussione, del tutto squisitamente appartenenti o afferenti al mondo HT...

    Nel contesto di questo forum, non credo di essere il solo a desiderare il tuo apporto, come quello di qualunque appasionato, specie se per alcuni versi "veterano" come te.

    Mi spiace questa che questa sorta di discussione si sia trasformata in "diatriba", con uno come il Manuti, oltretutto.
    Quest'ultimo è certamente da considerarsi anzitutto una rispettabilissima persona, poi un vero appassionato con *enorme* esperienza approfondita nel campo HT; un vero guru a 360°. (io lo conosco bene! da anni!)

    Non vorrei (e credo di interpretare il desiderio di tutti gli altri partecipanti e organizzatori) che accadesse che fra partecipanti del forum si arrivasse ad interrompere rapporti, per divergenze di opinioni (e questo sarebbe al limite comprensibile, anche se a mio parere del tutto ingiustificato) o per mancanza di rispetto, nei modi o nelle altrui opinioni (questo lo è infinitamente meno).

    Ti prego quindi, in futuro, di contenere eventuali (inutili) manifestazioni "eccessive" o posizioni "dure" (attenzione anche alle parolacce! ), che sicuramente non giovano alla tua figura di amante del mondo HT, e d'altra parte non ti aiutano certo a partecipare a questa "crescita comune" alla quale tutti abbiamo la fortuna di contribuire.

    Sono certo che avrai capito perfettamente ciò che intendo.


    ciao
    Romano

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Posso dire la mia?

    Riguardo l'incompatibilità delle piattaforme AMD rispetto ad Intel, questo poteva esser vero fino al PIII assieme al chipset Intel BX che ancora considero un riferimento assoluto!

    Anyway su HWupgrade non è difficile trovare consigli su come risolvere le incompatibilità - ad esempio - tra Live! e chipset VIA

    Comunque le alternative a VIA non mancano. C'è ad esempio il SiS 735 (in attesa del 745); c'è il nuovo nForce, c'è l'AMD 761.

    A proposito di piattaforme: lo sapete su quale tipo di macchina sta girando questo forum?

    Emidio

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517

    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli

    A proposito di piattaforme: lo sapete su quale tipo di macchina sta girando questo forum?
    Un P4?



Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •