Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 57
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226

    Barco 808G e profondità del nero con porta 4 RGsB


    E' possibile che io ottenga l'immagine migliore usando la porta 4 in configurazione RGsB ?

    La particolarità è che ottengo un nero più profondo, guadagnano in 3D e in dettaglio rispetto alla 5 in RGBS e ancora di più rispetto alla 5 in RGBHV.

    L'installazione non era affatto male, a partire dal G2....ma adesso è un'altro mondo...e non ho toccato niente.

    Nero assoluto e tutti i dettagli possibili con Luminosità 56 e contrasto 42.

    Ho perso anche l'effetto scia che c'era sui titoli bianchi su sfondo completamente nero (titoli di coda per esempio).

    ll mio Barco è del marzo 1995 ed è collegato ad un dvd Sony 930 in progressive scan con convertitore component /RGBHV esterno.

    La cosa mi sembra strana....va bene così perchè ho un'immagine che finalmente è paragonabile a livello del nero e del contrasto a quella delle sale cinematografiche.....ma non ho idea perchè?

    Cosa ne pensate!
    Ultima modifica di febellif; 23-09-2005 alle 18:15

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Molto strano, perchè credo che il percorso dei segnali R, G e B sia lo stesso per tutte le configurazioni accettate dalla porta 4/5.

    Una spiegazione potrebbe essere che cambiando conigurazione il proiettore vada ad utilizzare un altro banco memoria, sul quale hai settaggi diversi e -per puro caso- migliori.
    In particolare principali indiziati sono le regolazioni di blu/red GAIN e CUT-OFF, in altre parole la colorimetria (che ha importanti effetti anche sul livello del nero) che il Barco gestisce in modo separato per ciascun banco di memoria.

    Altro sospetto: non è che avevi attivato la famigerata modalità "enhanced blue"?

    PS: altro discorso vale invece per la famosa porta 3, da tanti osannata ma che nel mio proiettore dà risultati peggiori della 5.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Vi racconto come è andata esattamente :

    Ho il mio videoproiettore con il suo bel banco 576p ingresso 5 RGBHV settato per bene....si vede ottimamente.

    Una sera viene un mio amico che usa solo l'htpc e lo colleghiamo, il crt si crea il suo bel banco a 1280x720 50hz....lasciando stare altri settaggi...sistemiamo geometria...convergenza e via, theatertek..play... un bel dvd per test..... pause...metti il segnale del dvd progressivo....stesse scene....un bel confronto....si torna all'htpc....etc...

    Dopo un pò di confronti entrambi riteniamo che il mio 576p non ha niente da invidiare al 720p dell'HTPC...magari un pò più di dettaglio, ma a scapito della naturalezza e dell'effetto 3d.

    Riattacchiamo il dvd progressivo è il crt me lo riconosce come RGBS....ma non era RGBHV? ....premo 5 è proprio solo RGBS.... dove è finito l'RGBHV (tutti gli stessi banchi di prima sono RGBS non ne sono stati creati altri) guardo l'immagine e il nero rispetto a prima è molto più nero...ci godiamo qualche spezzone di dvd e conveniamo che l'immagine è migliore di prima.

    Va bene....non voglio indagare di più...sono contento così!

    Sabato arriva un mio amico dall'Austria per visitare il Top Audio....gli faccio vedere....guarda che nero ho!
    Lui possessore di G70 e installatore per hobby di crt....mi conferma che è veramente ottimo, ma rimane anche lui perplesso....ma che strano! prova a copiare il banco e seleziona la porta 4....RGsB.....e qui lo stupore....incredibilmente il nero diventa ancora più nero di prima...senza che i dettagli vengano affogati...anzi si guadagna risoluzione, contrasto e 3d. L'effetto è talmente marcato e piacevole che sia una percezione incredibilmente reale del materiale di cui sono fatte le cose (plastica, ferro, tessuti....) e una risoluzione che potrei spacciare per 720p senza che nessun lo metta in dubbio...invece è solo 576p.

    Come ho detto sono molto contento.......ma non me lo spiego.

    Prendete in considerazione che sono ormai un utente abbastanza smaliziato con il Barco 808...ho scritto così per far capire che rispetto a prima non è stato toccato e modificato niente...eppure a parità di settaggio il crt in RGsB porta 4 si comporta diversamente.

    Convertitore.....scheda ingressi....g2....tensione.....è rotto?

    Grazie a chi mi illuminerà!
    Ultima modifica di febellif; 23-09-2005 alle 18:13

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    A questo punto l'argomento si fa interessante.

    Sergicchiooooooooooooooooooooooooooooooooo!
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    La cosa che ti è capitata non credo sia nulla di paranormale.
    Innanzitutto ci dovresti dire se il tuo è un BG808 o BG808s e che modello di trascoder RGBHV utilizzi.
    Se parliamo di 808 non "s", il più diffuso, credo ci sia qualche inesattezza: qualunque banco agganciato in RGBHV viene marcato dal proiettore come RGBS, almeno con il System Software v.6.20.
    Quindi non so dove tu abbia letto RGBHV sull OSD del Barco.
    Procediamo.
    Tu parli di un nero che più nero non si può, maggiore contrasto e 3D più marcato.
    Il fatto è che probabilmente il proiettore ti ha agganciato uno dei banchi creati con l'Htpc ereditandone tutti i controlli di luma, contrast, gain, cut-off, che come si sa alla creazione di un nuovo banco sono in default (come giustamente indicato da Stefno).
    Ovviamente se prima di collegare l'Htpc hai "pasticciato" con il banco creato con il solo DVD+trascoder (quello che hai usato finora), agganciando un altro banco con tutti i controlli a 49 è normale che tu veda differenza.
    Magari se ci trascrivi una situazione attuale dei banchi, con ingresso, modalità e frequenze forse ci aiuti a capire meglio.
    Un po' di tempo fa ho provato anche io a pilotare il mio Barco in RGsB, il comportamento del proiettore è molto diverso dal solito, ma non è detto che sia migliore.
    Idem per la porta 3, superiore alla porta 4/5 per segnali con timing non troppo spinti (duplicazione) ma inevitabilmente peggiore a risoluzioni superiori, dove i limiti del connettore DB9 si fanno vedere.
    Nel tuo caso bisogna prima capire quale banco ti agganciava prima di collegare l'Htpc e quali altri banchi sono disponibili ora.

    Ricorda inoltre che il BG808 dispone dell'LDI (Linear Digital Interpolation), il quale alla creazione di un nuovo banco simile al precedente ne interpola geometria e convergenza, rendendo la creazione di un nuovo banco quasi perfetto, difficile quindi da distinguere dal precedente se non per valori di Luma, Contrast, ecc.

    Allo stato attuale il mio 808 è collegato direttamente ad un lettore NAD, non avendo Htpc, al momento non posso fare delle prove.
    Se hai tempo prova a mettere un dvd di test nel lettore in RGsB e controlla con una scala di grigi 1-10 IRE qual'è il limite inferiore che riesci a visualizzare...
    Potresti avere delle sorprese!
    Facci sapere.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Ringraziando in anticipo Stefno e Sergicchio e chiunque interverrà in questa discussione cercando di aiutarmi a capire e imparare nuovi segreti di questi incredibili proiettori CRT….magari anche dicendomi cose che già so….ma che saranno comunque interessanti per chi legge…torniamo a noi.

    CRT posseduto? Mi auguro di no, altrimenti ho postato la discussione nel forum sbagliato…e dovrò evocare lo spirito dei precedenti proprietari!

    Come ho detto il mio è del marzo del 1995 e quindi non può essere che un BG808 prima serie, però una “s” gliela darei anche, visto che potrebbe essere “Spiritato”. Lasciando stare le battute…

    Il software è la versione 6.10 e Vi assicuro che la scritta RGBHV appariva premendo Text e anche nella lista dei banchi tanto che se premevo source 4 passavo alla visualizzazione in RGBS.
    Esistevano già tre banchi 1-2-3 rispettivamente a 37.7 50.0 44.9 ..tutti a 50Hz….a suo tempo creati con un Lumagen Vision usato per una prova. L’Htpc del mio amico collegato solo a 1280x720 si era agganciato sul banco 1. Tale banco è stato sistemato come geometria e gli stata fatta solo la convergenza.Il banco 13 quello 31,2 50Hz del dvd progressivo “quello pasticciato per intenderci”non è stato mai toccato. Durante le prove HTPC /dvd progressivo si passava dal banco 1 source 5 al banco 13 source 5. Finite le prove il banco 13 source 5 era inspiegabilmente migliorato come profondità del nero e l’unica differenza che era in RGBS.

    Il giorno che viene il mio amico dall’austria non facciamo altro che copiare il banco con 95 del prima fu source 5 RGBHV “pasticciato” ora RGBS e poi schiacciare source 4 cosa che ha fatto del banco 4 (creato con 95) il banco RGsB.

    Quindi lo stesso banco ”pasticciato” è diventato migliore (per quanto riguarda il nero) solo passando a RGBS e ancor meglio passando a RGsB. Ciò a portato benefici su tutti gli aspetti…..dettaglio, risoluzione apparente, 3D. La cosa strana è che il miglioramento è stato veramente notevole e non ho rifatto neanche la convergenza ad hoc per il banco interessato.

    Il convertitore component/RGBHV non ha marca è quello piccolo rettangolare con l’ingresso component al centro e 2 prese vga ai lati con alimentazione esterna che si trova in internet in varie versioni…c’è anche quella con le scritte per XBOX/PS/2. Vi posterò la foto.

    Spero di essere stato più chiaro di prima nel descriverVi la situazione.

    Rimane ancora l’interrogativo..perchè?

    Quale test mi suggerisci Sergicchio….io uso Peter Finzel.

    Grazie ancora!
    Ultima modifica di febellif; 26-09-2005 alle 08:05

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Il mio contributo e' il seguente:

    - Barco Graphics 808 (Dic '95);
    - Firmware V. 6.20;
    - Porta 5 (5BNC) -> scritta RGBS (e' cosi' per tutti i banchi).

    Mai avvistata scritta "aliena" RGBHV.
    Che dire ! Potrebbe dipendere dalla revisione del software poco stabile.

    Ciao
    MASSIMO

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Sergicchio ha scritto:
    Idem per la porta 3, superiore alla porta 4/5 per segnali con timing non troppo spinti (duplicazione) ma inevitabilmente peggiore a risoluzioni superiori, dove i limiti del connettore DB9 si fanno vedere.

    Ha! questa è nuova, allora non sono l'unico a dire che la porta 3 non mi convince...

    A me ha sempre dato un pò di eco sul segnale, con una resa che peggiora all'aumentare del contrasto: tutte cose che la porta 4/5 non presenta.

    Probabilmente me ne sono accorto subito perchè andando a 75Hz viaggio più vicino al limite?
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    stefno ha scritto:
    Ha! questa è nuova, allora non sono l'unico a dire che la porta 3 non mi convince...

    A me ha sempre dato un pò di eco sul segnale, con una resa che peggiora all'aumentare del contrasto: tutte cose che la porta 4/5 non presenta.

    Probabilmente me ne sono accorto subito perchè andando a 75Hz viaggio più vicino al limite?
    Questo e' il link interessante che consiglia Sergio !

    http://www.crtprojectors.co.uk/barco...r%20an%20HTPC?

    Ciao
    MASSIMO

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    stefno ha scritto:
    Ha! questa è nuova, allora non sono l'unico a dire che la porta 3 non mi convince...

    A me ha sempre dato un pò di eco sul segnale, con una resa che peggiora all'aumentare del contrasto: tutte cose che la porta 4/5 non presenta.

    Probabilmente me ne sono accorto subito perchè andando a 75Hz viaggio più vicino al limite?
    per viaggiare a 75Hz a che risoluzione lo fai lavorare?

    nei miei 50 Hz la porta 3 mi è sembrata migliore, devo dire che questo test l'avevo fatto con i tubi vecchi, ma ora ho i nuovi, faccio test e poi dico...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Pistino ha scritto:
    per viaggiare a 75Hz a che risoluzione lo fai lavorare?

    nei miei 50 Hz la porta 3 mi è sembrata migliore, devo dire che questo test l'avevo fatto con i tubi vecchi, ma ora ho i nuovi, faccio test e poi dico...
    Io lo uso a 1024x768 a 75Hz. ( 60 in NTSC ) tramite SDI-HOLO3D-I+Radeon 9600 e la porta 3 e' chiaramente piu' "cristallina".

    Saluti
    Marco

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Siamo alle solite !

    C'e' chi non tollera il cosidetto flickering, tipico dei 50Hz. Oppure che non vuole "vedere" le linee di scansione.

    Se utilizzi una risoluzione 16/9 - 1280*720/75Hz sei al limite !

    Marco utilizza una risoluzione 4/3 !

    Io preferisco di gran lunga la 1280*720/50Hz. Piu' contrasto e immagine meno "impastata".

    Tornando in topic, che dite (Marco, Pistino) della dicitura fantasma RGBHV ?

    Ciao
    MASSIMO

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti ha scritto:
    Siamo alle solite !

    C'e' chi non tollera il cosidetto flickering, tipico dei 50Hz. Oppure che non vuole "vedere" le linee di scansione.

    Se utilizzi una risoluzione 16/9 - 1280*720/75Hz sei al limite !

    Marco utilizza una risoluzione 4/3 !

    Io preferisco di gran lunga la 1280*720/50Hz. Piu' contrasto e immagine meno "impastata".

    Tornando in topic, che dite (Marco, Pistino) della dicitura fantasma RGBHV ?

    Ciao
    MASSIMO
    Massimo, ho fatto dei test ed ho preferito questa risoluzione, che sembra anche adattarsi meglio alla taratura originaria del proiettore ( parlo di convergenza, etc etc ).

    I 50Hz. non mi vanno giu', ho fatto tante prove ........, mentre i 60 vanno piu' che bene, ma purtroppo non sono utilizzabili con il Pal .........

    Ti ricordo che i tubi fisicamente sono in formato 4/3, quindi forzarci una risoluzione 16/9 vuol dire deformare in qualche modo l'immagine ottenuta.

    Saluti
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    Massimo, ho fatto dei test ed ho preferito questa risoluzione, che sembra anche adattarsi meglio alla taratura originaria del proiettore ( parlo di convergenza, etc etc ).
    Che intendi per taratura originaria ?
    Non mi dire che non hai effettuato un reset totale dopo aver effettuato l'installazione a soffitto ! Cioe' che hai "ereditato" per interpolazione le impostazioni dei banchi preesistenti ! Spiega, forse ho capito male io !

    Microfast ha scritto:

    I 50Hz. non mi vanno giu', ho fatto tante prove ........, mentre i 60 vanno piu' che bene, ma purtroppo non sono utilizzabili con il Pal .........
    Per il flickering ?

    Ciao
    MASSIMO

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    m.tonetti ha scritto:
    Che intendi per taratura originaria ?
    Non mi dire che non hai effettuato un reset totale dopo aver effettuato l'installazione a soffitto ! Cioe' che hai "ereditato" per interpolazione le impostazioni dei banchi preesistenti ! Spiega, forse ho capito male io !



    Per il flickering ?

    Ciao
    MASSIMO
    Ho resettato eccome, parlo delle tarature elettroniche di base e dei gioghi di deflessione, lo stesso avevo notato con il precedente SIM2.

    Per il resto piu' che di flickering parlo del problema alle alte luci che risultano "lampeggianti" o perlomeno tremolanti, problema gia' notato da altri e per me fastidioso, che magicamente dai 60Hz. in su sparisce completamente.

    Saluti
    Marco


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •