Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431

    beh probabilmente hai ragione, anche dell'infocus avrei detto che si vede male. Ciò non toglie che sabato ho avuto modo di vedere un po' tutto quello che offre il mercato della videoproiezione in fatto di tecnologie e fasce di prezzo...dall'lcd al tritubo. Il mio termine di paragone qualitativo precedente era il mio tvc sony...e ribadisco che l'aspettativa che mi ero fatto leggendo e rileggendo post sul panny è andata delusa.
    Questo per chiarire che se qualcuno ignorante in materia come me magari si compra su internet il panny senza avere la fortuna di poterlo provare come ho fatto io grazie a te, corre il serio rischio di rimanere deluso.

    Detto ciò ribadisco che se oggi decido di prendere un vpr, prendo il panny o similare, per mancanza di alternative alla mia portata e comunque ben consapevole di tutti i suoi limiti.


    p.s. ho visto zope...mi sembra che possa fare al caso mio ma...considera che io ho un hosting su server linux, lo posso installare su apache?


    ciauz
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    A proposito:

    ma quanto costa (street price) una lampada di ricambio del PT AE100?



    Emidio

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    240
    Originariamente inviato da peppemar


    Volevo chiarire qunto da me detto, che ribadisco in pieno, infatti , per me , e da quello che ho potuto valutare, io non cambierei il PTAE100 con nessun proiettore sotto il sim2 ht 300+ infatti tutti gli altri non stuzzicavano la mia fantasia.

    Detto cio' , in considerazione del fatto che l'ht 300 + costa 14000 euro sono convintissimo che qualsiasi negoziante sia disposto a ritirare un ptae100 di 1 anno o piu' al valore del suo prezzo di listino.

    Ciao
    Certo,
    io ho una panda buttata nel magazzino ormai in disuso, non la vuole nessuno, ma sono sicuro che se vado da Gallinari (Automega Mercedes) per acquistare una SL 500 (225 milioni) me la valuta almeno 10 milioni...

    Scherzi a parte, secondo me il post di Sergio rispecchia in pieno una cosa che già pensavo, una persona che non conosce bene il "panorama" della videoproiezione e comincia a frequentare questo forum e questi post per qualche giorno, si fa nel proprio immaginario un concetto troppo "grande" di questa macchina... e poi rimane deluso. (!)

    L'ho postato a Renato qualche giorno fa, l'importante è essere soddisfatti, e godersi appieno gli emozionanti momenti che un VDP ci crea.

    Osannare a tal punto (permettetemi di dire anche esagerando e con qualche inesattezza) NON SERVE A NESSUNO (soddisfatti possessori di PTAE 100 compresi).

    E' senz'altro una macchina interessante, considerando costo e tecnologia, e RIPETO, può solo fare del bene al mondo della videoproiezione in genere; Permettetemi però di dire che non sono assolutamente d'accordo sul fatto che il passo successivo sia l'HT 300+.

    Non credo che una macchina ti possa "folgorare" o scatenare "fantasie" montata in 5 minuti (fai il fuoco e vai), a meno che non sia veramente di categoria IMPARAGONABILE: HT 300+, Barco Cineversum... ho sentito vari "WOW!" e non erano che al 60% delle loro prestazioni (posato sul tavolino, messo a fuoco, collegato a 15Khz. 2 minuti e vai)... HT 200 compreso.

    Cosa voglio dire?

    Vuoi paragonare veramente l'LCD Panasonic ad un decente DLP, chiamami il giorno prima che ti faccio trovare l'HT 200 ben tarato e posizionato, magari collegato anche ad un HTPC, e specialmente, non valutato subito dopo un Barco Cineversum con Bikini Destination in HDTV od uno splendido Sim 2 HT 300+, magari subito dopo il "panny" che mi porti tu.

    Ah ragà, ma la finiamo?

    Vincenzo

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    Originariamente inviato da Pick Up HiFi PA
    ... E' senz'altro una macchina interessante, considerando costo e tecnologia, e RIPETO, può solo fare del bene al mondo della videoproiezione in genere; Permettetemi però di dire che non sono assolutamente d'accordo sul fatto che il passo successivo sia l'HT 300+...
    Nench'io sono d'accordo che lo step successivo ad un PT AE100 sia una macchina che costa quasi otto volte tanto. E non solo. Anche nella fascia di prezzo fino a 3000 euro di listino (quindi fino al 50% in più rispetto all'AE100) ci sono sicuramente altre alternative, soprattutto dopo la recente introduzione della nuova matrice LCD Epson da 960x540 punti e l'altrettanto nuovo DMD da 0,55" a risoluzione SVGA che promette prestazioni molto interessanti...

    Inoltre condivido in pieno il pensiero di Vincenzo; macchine entry-level come il PT AE100 possono solo fare un gran bene agli appassionati che prima potevano soltanto stare a guardare dalla finestra. Ma non solo a questi. Anche il mercato ne trarrà le dovute conseguenze, ad iniziare dagli attuali utenti di queste macch8ine che, prima o poi, potrebbero decidere un upgrade.

    E cosa dire poi delle migliaia di "vetrine" costituite proprio dalle installazioni casalinghe di questi impianti in giro per l'Italia?

    Appunto


    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Premetto che non ho ancora visto in funzione il fantomatico panny ma a leggere di tutto il can-can sollevato da tale macchina mi sovviene un dubbio: ma qualcuno ha mai sentito parlare del sony VPL-W400QM.

    Lo so, è una macchina che ha i suoi anni ma, a parte che è stato il primo con matrici in 16:9, ha un paio di frecce nel suo arco da non sottovalutare:

    1) ha una risoluzione reale di 1064x480, quindi maggior punti per linea;
    2) la disposizione delle cellette è stata studiata per diminuire l'effetto reticolo (è sempre un LCD) e vi assicuro che funziona;
    3) ha "solo" 400 lumen, ma più che sufficienti per uso home-cinema (del resto è inutile fare macchine da "tot" lumen per poi dover mettere filtri appositi per aumentare il contrasto !!!!);
    4) è un discreto baraccone, il che dà una certa idea della solidità
    del progetto e della realizzazione (ovvero si rompe solo se preso a martellate);
    5) il prezzo della macchina usata, in buono stato, con LAMPADA NUOVA, è similare a quella del PANNY.

    Meditate gente, meditate.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Inutile andare a far paragoni con macchine obsolete ed inutile anche ormai prendere come riferimento L'HT300 o il 200. La superiorità dei CRT è indiscussa e l'unico riferimento a cui dobbiamo guardare è prorio quello. Se le evoluzioni che ci sono state sui proiettori di fascia bassa quali AE300, X1, Z90, Z1, HS2 e poi sui HS10 e TW100H ecc... fossero riportate a quelli di fascia superiore, allora avremo prodotti che giustamente costano 4 volte tanto. Attualmente mi sembra proprio che il mercato stia "esplodendo", e la sensazione è che i produttori abbiano già in cantiere queste macchine e prevedo che nel giro di pochissimo assisteremo ad una rivoluzione anche sui prodotti di fascia alta.

    Quale mi aspetto che sia il proiettore del domani?

    Spero questo:

    -Matrice 1024x576 (per sfruttare al massimo la risoluzione dei DVD PAL Anamorfici);
    -Luminosità variabile tra i 900 (eco) e i 2000 Ansi lumen;
    -Contrasto da 2000:1 a 3000:1 e +;
    -Deinterlacciatore interno Faroudjia;
    -Scaler interno di qualità;
    -Ingressi indipendenti: 2xcomponent; 2xRGB; RGBHV; s-video; composito; DVI; VGA;
    -Bassa rumorosità 24db, massima con sistema di dissipazione silenzioso;
    -compatto e rifinito come uno Z1;
    -Shift lens h&v;
    -ottica intercambiabile;
    -lampada da 6000 ore
    -Tecnologia 3 DMD DLP, uno per colore (fanculo al rainbow e alle tarature di colore difficoltose).
    -prezzo 3000 Euro.

    E' possibile?
    Si lo è! E sempre e solo un discorso di quantità! E la richiesta è verticalmente aumentata.

    Ma credo che prima di vedere un prodotto del genere dovremmo aspettare almeno due natali, e c'è anche la possibilitaà che data la minoranza del ns. sistema PAL, non facciano mai uscire una matrice 1024x576.


    Intanto mi accontento dello Z1 che mi è arrivato da poco e che è veramente un bel prodotto!

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da Peval

    4) è un discreto baraccone, il che dà una certa idea della solidità...
    Ma che abiti in cecenia che ti serve corazzato?

    Scherzi a parte, lascia perdere, a sto punto meglio il panny, e poi quella non è una matrice 16/9. La 16/9 sarebbe 854x480.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    prendiamo il Panny per quello che è!

    mi intrometto in questa discussione per offrire il mio appoggio alla giusta disamina di renea, anche se con ben altro forbito linguaggio.
    Dopo il thread di Manuti, anche in questo riscontro una sorta di effetto boomerang circa il successo ottenuto dal Panny, ossia, da un diffuso entusuasmo iniziale in cui tutti ne tessevano più o meno enfaticamente le lodi, oggi, a mio parere si tende al contrario a ridimensionarlo forse con la stessa errata enfasi.
    Non mi stupisce affatto che Serghej, vedendo il Panny, sia rimasto deluso nelle aspettative, è una cosa normale che rientra nei gusti che ognuno di noi ha, dopotutto è trascorso più di un anno dalla uscita del Panny, e proprio sulla scia di una azzeccata scelta di marketing della Panasonic, oggi assistiamo alle uscite di nuovi e forse più performanti PJ di pari fascia.
    Non ho nessuna intenzione di entrare nella disamina tecnica, nè tantomeno parlare del rapporto qualità/prezzo del Panny o relazionarlo con altri PJ, argomenti ampiamente dibattuti, quello che mi preme sottolineare è invece il "fenomeno" che ha generato questo piccolo proiettore.
    Considerando che ancora oggi il DVD Player fatica a soppiantare il vecchio VHS, mi chiedo quante fossero, un anno fa, le persone che potevano accendere un proiettore nel proprio salotto in rapporto a quelle, come il sottoscritto, che invece lo avrebbero "tanto" desiderato senza avere i mezzi per entrare in quella selettiva helite.
    Vi assicuro che non potermi permettere un PJ non faceva di me un appassionato di serie B, non potevo semplicemente permettermelo, tutto qua!
    Poi è arrivato il Panny, che con il suo prezzo, ancor prima che per la sua qualità, ha destato il mio e l'altrui interesse, lo strumento che mi dava l'opportunità di entrare, seppur dalla porta di servizio, in quella famosa helite della videoproiezione domestica.
    La mia aspettativa, dopo l'acquisto, era la stessa che riposi alla mia prima Fiat 127, non era una mercedes, però mi ha permesso ugualmente di diventare un automobilista, ne ero felice e la trattavo alla stessa stregua di una grossa cilindrata, e per lei, come per il mio Panny, ho fatto tutto il possibile per migliorarla, per farle dare il meglio di se.(non chiedetemi come, altrimenti devo raccontare delle marmitte tipo Abarth e delle code di volpe sull'antenna!!)
    Vogliamo forse discutere se negli anni 70 la 127 tra le utilitarie era migliore o peggiore della Autobianchi A112?, OK, facciamolo pure, così come oggi discutiamo se è meglio il Panny oppure l'Infocus, il Plus o lo Z1 ecc. ecc., il Panny è semplicemente un buon inizio, tutto qua, e perdonino tutti i facenti parte della vecchia helite, se oggi anche un normalissimo appassionato ha avuto questa grande opportunità, e perdonino ancora se l'entusiasmo per la propria 127 talvolta trasborda al punto da dare la sensazione di auto di riferimento, sappiamo tutti che ci sono le Mercedes, e sappiamo tutti che ci sono i Barco Cine9, il Panny è solo un buon PJ capace di dare anche ottime soddisfazioni, e questo senza che il verde delle proprie tasche disturbi la colorimetria.

    Ciao
    stefano61

    P.S. comunque, sfido chiunque smentisca che all'epoca, la 127, avesse una prima ed una seconda "micidiale".

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    262

    Io , quando ho comprato ....

    ....il Plus Avanti 3200 non sapevo a cosa mi sarei trovato di fronte . Purtroppo ho acquistato a scatola chiusa quello che per il mio budget era il massimo in quel momento . Ho acceso e ho gioito per l'immagine che avevo di fronte , come hanno gioito gli amici , i familiari e chiunque lo abbia visto (da profano... e sottolineo da profano )quel piccolo scatolotto nero appoggiato su quello sgabello .
    Oggi , dopo numerose prove fra sorgenti e regolazioni varie , sono giunto a propormi la data per l'upgrade , come diceva Emidio, verso modelli superiori , questa volta conscio di sapere cosa cercare e cosa guardare . Lo so per ..... il portafogli non e' il massimo , e non tutti possiamo avere un Vincenzo sotto casa (mi accontenterei di 200~250 km )con cui provare tutto quel ben di Dio , quindi , unica speranza rimane Emidio , Fabio De Felice , con le quali recensioni mi trovo totalmente in accordo (per quanto riguarda le mie elettroniche sottointeso.... ).
    Del resto sono in completa sintonia con Lorenzo419 , la macchina ideale esistera' , spero prima di due natali (non resisterei ... ) e' solo questione di numeri ...e per questo sono contento di aver fatto la mia parte e di essere entrato in questo mondo a me , prima d'ora , precluso .


    Ciao Luca
    Vpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621
    Sono d'accordo al 100% con stefano61.
    Io, per esempio, non ho fatto la trafila con la 127 ma con
    500->126->panda

    In conclusione di tutto direi di riprendere una vecchia frase di Vincenzo.

    EVVIVA LA VIDEOPROIEZIONE

    Con qualsiasi vpr, qualsiasi tecnologia e via dicendo.
    Tramite questa passione ho potuto conoscere molti amici e trascorrere insieme la splendida giornata di sabato scorso.
    Credo che questo sia la cosa più importante.

    Saluti
    Renato

    P.S. x Serghej: Se vieni a trovarmi al lavoro ti faccio vedere cosa è in grado di fare Zope.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120

    Per Alcet

    Anch'io sono convinto che si sottovalutino le potenzialità del Nec Ht 1000, ma questo forse dipende dall'esiguo numero di proiettori sino ad ora giunti in Italia.
    A quanto apprendo da forun stranieri e da conoscenti(fidati) che hanno avuto la fortuna di visionala con attenzione, questa macchina, ad una frazione del prezzo del "nuovo" Sim ht 300+, sembra fornire prestazioni prossime a quelle del vecchio ht 300.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Nonostante abbia guidato molte altre auto, il ricordo della 127 mi da ancora un fremito di nostalgia; credo che tra 15 anni me lo darà anche il ricordo del vecchio ae100.

    Grazie panny.

    Ciao. Aurelio

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431
    okok sarà che io sono stato un fortunato privilegiato, visto che la mia prima auto è stata l'alfetta 2000 di mio padre (minchia pericolo pubblico )

    scherzi a parte, e a parte la parziale delusione sul panny dovuta a eccessive aspettative, per il resto sono d'accordo anch'io con renato e co. Del resto mi pare che con sfumature più o meno simili ne conveniamo un po' tutti

    saluti

    x renato...ma che ci stai a fare su #panny se poi non rispondi?
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.597

    x VINICIUS, Serghej e renea

    VINIIUSla prova che devi fare da renea è:

    1) panny a 2,60 h=80 e filtro Nd2;
    2) toshiba SD220 in component (ho il sospetto che l'RG59 usato da renea non sia il Belden, però);
    3) Prime scene del Signore degli Anelli.

    Se tuto va come deve andare la sera stessa avrai fatto il bonifico a Giannone

    Sergheji tuoi occhi sono miracolosi, tu vedi quello che noi comuni mortali non vendiamo (il Rainbow sull'HT300 è il massimo), non so se in queste condizioni ti postresti mai comprare un proiettore...ma neanche un Cine9...gli troveresti dei difetti.
    Se invece vieni a + miti consigli e ti siedi 2 orette magari davanti a 2 episodi del Decalogo, sensa star lì a pensare troppo allora....godrai anche + di.....

    renea per quotare basta schiacciare "quota" anziché "rispondi", cancellare via-via ciò che non serve e afre una anteprima prima di inviare

    PS Ci metterò 3 giorni a leggermi tutto il thread.

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Ciao a tutti e ciao a Gipal; ieri sera sono stato a casa di renea e ho finalmente visto il panasonic; ho postato le mie considerazioni nel nuovo thread: "Panasonic PT-AE100 : finalmente anche io posso parlarne!". Lo so che è stato detto e scritto tanto sul panasonic, ma considerate la mia impressione come quella del tipico amico invitato a casa la sera per un dvd a noleggio. Chiunque verrà a casa vostra, non addetto ai lavori (come me del resto) vedrà più o meno quello che ho scritto.
    Ciao,
    VINICIUS


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •