Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670

    Panny, Sharpy o Sanny???


    Salve amici,

    sono nuovo di queste parti e per iniziare, ovviamente, volevo proporre un quesito a tutti voi i quali sicuramente sarete più esperti del sottoscritto.
    Avrete capito dall'oggetto quale sia il rebus che mi si pone in questo periodo, in quanto proprio da poco ho deciso di rifare, sicuramente in modo mooolto più professionale di quanto non lo sia adesso, il mio impianto HT. Definire impianto HT quello che ho a disposizione adesso sarebbe un eresia per voi ma dopo aver apprezzato le qualità di un discreto suono dolby digital e di una visione 16:9 di un Philips Blackline S da 32 pollici e 50Hz, ho deciso ovviamente di upgradare le mie percezioni visive e uditive

    Tralasciando la questione audio, della quale oramai sono più che convinto sulle elettroniche da scegliere, mi rivolgo alla questione della visione di tutto quello che fuoriesce dalle suddette e quindi non potendo/volendo propendere sul plasma o sui tritubo (se urlo nel portafogli si sente l'eco ) ho deciso di optare per un buon vpr. In quest'ultima settimana ho lurkato parecchio il vostro forum ed ho potuto notare delle ottime impressioni sulla categoria entry level dei vpr e cioè tutti quei proiettori che finiscono con la "Y" e propriamente i vari Sharpy, Sanny e Panny.

    Il Panasonic Ae-100 credo, da quanto ho letto, un buon vpr LCD caratterizzato dal rapporto q/p veramente eccezionale, mentre degli altri due ne ho lette veramente poche, anche perchè credo siano usciti da poco. Sarei addirittura molto interessato al discorso dello Sharp anche perchè credo sia un DLP anzichè LCD con tutti i benefici della tecnologia di derivazione Texas Instruments.
    Ovviamente qualunque sia la scelta, il proiettore verrà utilizzato con il pc ed userà la mia nuova Radeon 9700 insieme a Win DVD Platinum e lo stesso vpr sarà attaccato al soffitto visto che ho la possibilità di adibire a saletta HT una stanzetta da 4x5.

    Al vpr, oltre a collegare l'htpc dovrei attaccare pure l'xbox, la ps2 ed il decoder sat. Visto che ovviamente le due console escono in scart come posso collegarle al vpr? Se la risposta è usa i cavi component esiste una specie di ciabatta (scusate la volgarità ) alla quale collegare i vari dispositivi che poi andranno verso il proiettore?

    A cosa serve esattamente la scheda Holo3D provata sull'ultimo numero di AFDigitale?

    Quali controindicazioni potrebbero esserci scegliendo uno dei tre proiettori rispetto alla visione di materiale 16:9 pal?

    Dato che il vpr sarà fissato a soffitto con una distanza di 4mt rispetto la tela di proiezione, che dimensioni avrà lo schermo risultante?

    Scusatemi per la lunghezza del messaggio e magari la stupidità di alcune domande, ma vi sarei molto grato se rispondeste.

    Grazie e cordiali saluti.

    Andrea.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Ti rispondo per quello che posso.

    Non vorrei confonderti ulteriormente la scelta, ma io non trascurerei l'Infocus X1, che dovrebbe uscire a giorni; monta lo stesso DMD dello Sharp, costa circa 500 € in meno, forse è un pò più rumoroso; però non l'ho ancora visto in funzione.

    Attento perché il Panny non viene più prodotto.

    Se vai su www.projectorcentral.com puoi trovare alcuni dati sui VPR in questione e un utile calcolatore per sapere le dimensioni delle schermate in funzione delle distanze. Tra l'altro trovi anche una topten, per quel che vale, in cui il Sanyo è al 1°posto (sarà contento Stefano), l'Infocus 4°, lo Sharp 5° e il Pana 9°.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Grazie della risposta, solo che il problema è la confusione che regna sovrana :P

    Ho letto su avsforum che ci sono certi proiettori tipo lo sharp z90 che vanno bene se si deve visualizzare parecchio materiale 4:3 mentre se si va sul discorso del 16:9 ci sono problemi (di che natura).

    Ho letto anche del discorso del panasonic AE-300 (il nuovo panny credo) che ha una tecnologia, smoothvision credo, per diminuire quell'effetto mosaico tipico degli LCD. Andrà bene con materiale 16:9

    Se dovessi utilizzare uno scaler tipo l'HOLO3D il problema viene superato?



    Non sapevo fosse così difficile la scelta di un pj soprattutto in merito al discorso del rapporto qualità/prezzo. Non è che sarebbe meglio prendersi un Panasonic Quintrix da 36" con ingressi PS?

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Castellammare del Golfo
    Messaggi
    334

    Mi dispiace

    dissentire dal collega professore !!!!
    ( ehm questa è un'altra storia indovinate da dove viene la citazione ? ) mi spiego è vero che il Panny è andato fuori produzione e quindi il suo acquisto potrebbe sembrare un cattivo affare ma cè da valutare
    1)il suo prezzo è al minimo e quindi è già un buon affare

    2)lo sviluppo del suo sfruttamento da parte degli utenti è veramente a gran livello e quindi i nuovi utenti sopratutto se alla prima esperienza con la Videoproiezione sono agevolati nel raggiungere ottimi risultati

    3)l'acquisto del panny sicuramente indurrà gli acquirenti dopo la prima esperienza a continuare nella stessa magari con macchine più performanti

    comunque la mia è solo un opinione ritengo le nuove macchine sicuramente un passo avanti al Panny ma siccome prima di correre bisogna imprare a camminare

    Auguri e buona Visione a tutti

    Giovanni

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Penso che abbia raggione fabio a dirti di non trascurare l' X1, è appena uscita una recensione entusiastica del prodotto su www.projectorcentral.com . Però pare che sia un Jet in fase di decollo. Io personalmente ho appena ricevuto lo Z1 e lo sto tarando con soddisfazione. L'ho scelto per la risoluzione + elevata, per il pannello 16/9 e perchè mi fa uno schermo molto grande a breve distanza. Poi devo dire che rispetto a tutti gli altri è veramente bello anche esteticamente, pensa che è piaciuto anche alla mia lei.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670

    Grazie delle risposte

    Innanzitutto non trascurerò per nulla l'Infocus ma dato che è un acquisto che vorrei fare veramente entro breve tempo non so se sia già disponibile.

    Un quesito che volevo porre era innanzitutto sulla questione della matrice. Dato che il Sanyo ed il Panny AE-200/300 (ho visto che il 100 è oramai obsoleto secondo la produzione Panasonic)hanno una matrice LCD a 16:9 ed invece l'Infocus e lo Sharp Z90 hanno la matrice DLP a 4:3 come si comporterebbero durante una riproduzione di:

    Segnale SAT di (per esempio) una partita proveniente da +CALCIO (4:3)
    Segnale SAT proveniente da Tele+ 16/9
    Segnale DVD proveniente da riproduzione 16:9
    Segnale DVD proveniente da riproduzione 4:3

    Per il 4:3 è vero che il panny e lo Z1 fanno un crop riscalando al formato originale (bande nere ai lati dello schermo)?

    Se ci sono problemi di questa natura è possibile aggiustare il tutto con l'HOLO3D?

    Non temete......SONO DE COCCIO e continuerò a tempestarvi di domande; d'altronde un forum serve anche a questo, no?

    Accorrete numerosi SIORE e SIORI!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •