Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72

    16:9 e 4:3, una domanda facile facile


    I televisori 4:3 hanno una risoluzione di poco inferiore agli 800x600 (non ricordo di preciso), i 16:9?

    Se tanto mi da tanto, i 16:9 dovrebbero essere a 1000x600... giusto?

    Quindi io ora con il 4:3 vedo i film in 16:9 a 800x450... che confusione!
    Ultima modifica di Ivar; 06-02-2002 alle 22:26

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72
    mi sa che nonera facile facile come credevo...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Mi azzardo a dirti la mia, sperando di non dire corbellerie. Prendi il tutto con molle molto lunghe .

    Secondo me parti da un punto di vista errato. I televisori, indipendentemente se 4:3 o 16:9, sono fatti per visualizzare segnali PAL (o al limite NTSC), ovvero aventi al massimo 576 linee. Che io sappia non è del tutto corretto fare riferimento ad una risoluzione XxY, perchè il pennello elettronico, spostandosi con continuità, non disegna singoli pixel, in ogni caso credo sia sostanzialmente esatto fare riferimento alla risoluzione dei DVD PAL, 720x576.
    Questa è la massima risoluzione che un TV può avere, a prescindere dal suo formato, se il segnale viene mandato ad esso con i "soliti" videocomposito, s-video o RGB.

    Nel caso in cui il TV abbia la presa VGA allora le cose possono essere differenti e variano da caso a caso, ma spesso la risoluzione massima è in questo caso 640x480 (progressivi però!).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72
    Scusa, se un 4:3 va a 720x576, un 16:9 dovrebbe andare a 1024x576, altrimenti l'immagine sarebbe dilatata!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Infatti è dilatata! Se visualizzi un normale segnale senza alcun intervento, su una TV 16:9 lo vedrai nel normale formato 4:3, con due barre nere verticali ai lati.
    Per vedere a pieno schermo devi zoomare o deformare l'immagine.
    Ciò vale, ti ripeto, anche nel caso dei DVD anamorfici o delle trasmissioni sat in 16:9, solo che in questi casi l'immagine ha subito una deformazione uguale e contraria a quella operata dal TV, in modo da avere a pieno schermo un'immagine non deformata. Ma la risoluzione sarà sempre 720x576.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72
    Boh! Non sono del tutto convinto... cmq prendo per buona questa, anche se qualcosa non mi torna.

    (se così fosse un 16:9 si dovrebbe vedere molto peggio di un 4:3 a parità di altezza...)


  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Guarda, a suo tempo ci cascai anch'io (forse viganet se lo ricorda, lo tempestai di mail ). Pensavo che un 4:3 avesse una definizione migliore di un 16:9, ma pensandoci bene mi resi conto del mio errore.
    Prova a pensare non alle dimensioni originarie dei tubi catodici, ma a quella dell'immagine visualizzata: in entrambi i casi è 720x576.
    Nel caso sia anamorfica, viene compressa verticalmente dal 4:3 ed espansa orizzontalmente dal 16:9, ma resta sempre e comunque 720x576, la definizione è comunque la stessa. Se esistessero un TV 4:3 ed uno 16:9 che visualizzano un'immagine di identiche dimensioni, non ci sarebbero differenze!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72
    Ok, grazie!

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Marcolas ha perfettamente ragione. Se provi a vedere un'immagine anamorfica su un TVC 4:3, questa immagine sarà desegnata dal televisore su tutta la superficie dello schermo. Avrai quindi 576 linee (in realtà sono meno le linee disegnate, come ho indicato su Digital VIdeo 12 e 13) ed ogni linea sarà composta al massimo di 720 punti. L'immagine sarà però deformata...
    Quando l'immagine anamorfica viene disegnata in modo corretto su un televisore 16:9, e quindi sfruttando tutta la superficie dello schermo, si ripete la stessa situazione: avremo sempre 576 linee ed ogni linea avra i suoi 720 punti. La differenza sta nel fatto che ogni linea orizzontale verrà disegnata su una superficie superiore e quindi i pixel sarannp PIU' LARGHI.

    Quindi stessa risoluzione totale: 720x576 nei televosori 4:3 e 720x576 nei televisori 16:9.

    Il guadagno nei televisori 16:9 è rappresentato dall'assenza delle bande nere con materiale anamorfico. Mentre sul TVC 4:3 parte delle linee di scansione vengono utilizzate per riprodurre le bande nere...



    quando l'immagine viene compressa in modo anamorfico...



    non c'è più bisogno per le bande nere e quindi tutte le linee vengono utilizzate per l'immagine.



    In caso di immagini con formato 1,85:1 e 2,35:1 (es Matrix) le bande nere saranno presenti anche nella versione anamorfica ma saranno comunque minori che su un TVC 4:3 e quindi l'aumento di risoluzione sarà comunque sempre lo stesso, quantificato in un 33% in più di linee orizzontali.

    Emidio

    P.S.
    Dai un'occhiata anche alla seguente discussione
    http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=3

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72
    Quindi avevo ragione a dire che ora, su un 4:3, i film in 16:9 li vedo a 720x400 (+ le bande nere).

    Ovvero a parità di larghezza lo stesso film si vede meglio su di un 16:9 (più basso) rispetto ad un 4:3 perché ho più righe sull'immagine e meno sulle bande nere, giusto?
    Ultima modifica di Ivar; 12-02-2002 alle 20:54

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    ESATTO!

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Se però il 4:3 ha la funzione 16:9 (cioè "comprime" l'immagine) la qualità è la stessa di un 16:9

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72
    Ecco a che serve la funzione 16:9! Pensavo fosse solo per vedere peggio la TV...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517


    Guardare Ferrara su La7 con la funzione 16:9 attiva assicura incubi notturni!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Originariamente inviato da MarColas
    Guardare Ferrara su La7 con la funzione 16:9 attiva assicura incubi notturni!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •