Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535

    Carissimo.

    Brevemente (ma non poi più di tanto!):

    La risoluzione, che ritengo eccellente ed appagante, è il classico PAL triplicato a 1152x864 e 75 Hz come frequenza verticale.


    in realtà di triplicato c'è solo il numero di righe. Il "pixel clock" (la reale risoluzione da supportarsi da parte del proiettore, in termini di pixel, o transienti luminosi, nell'unità di tempo) è un filo OLTRE la QUADRUPLICAZIONE, con 1152x864@75Hz!

    1) Avrei un reale guadagno rispetto alla proiezione murale ho sarebbe solo un aspetto estetico ?

    Personalmente non conosco alcuna tinta murale che rispetti perfettamente il bianco neutro necessario nei nostri ambiti (quindi sotto il profilo colorimetrico direi che se ricerchi la perfezione ti devi orientare verso la scelta di un buono schermo), anche per quanto riguarda le proprietà di riflessione e di controllo del guadagno, direi che non esistono tinte murali in grado di poter esser considerate alla stregua di un buon telo. In realtà, tempo fa, un amico d'oltreoceano (Canadese, tal Ken Hotte - KBK, su AVSforum) promuoveva una tinta creata proprio da lui che non soltanto poteva competere con i migliori schermi, ma spesso ne risultava ancora migliore. Con questa si potevano anche "riverniciare" gli schermi di non eccelsa qualità, oltrechè verniciare i muri.

    Non ti dico il costo di tale preparato... e del necessario trattamento di fondo sul muro!

    2) Lo fanno esattamente su misura + bordi neri anche parlando di 140" con formato 1.78 ?

    certamente, ma preparati per un bell'esborso. I teli su ordinazione NON costano come quelli standard... Ma perchè poi solo il formato 16/9? e con tutti gli altri formati (4/3 e soprattutto tutti gli altri anamorfici, visto che il perfetto 16/9 non è nemmeno il più utilizzato) cosa fai? li riproduci in "letterbox"? tieni conto che con un telo bordato di nero l'effetto di "vignettatura" dell'immagine (e del relativo nero residuo tutt'intorno) si amplifica... io mi orienterei su un buon 4/3 bordato di nero solo ai lati.

    3) Il tensionamento sara' poi simile come proiettare su un muro o passero' i guai x avere una qualita' adeguata ?

    la maggior parte dei teli, anche di qualità elevata spesso producono una certa curvatura ai bordi (eccezion fatta per alcuni teli anche piuttosto costosi che presentano anche delle notevoli pieghe centrali!). Però non impossibile trovare un telo di qualità ottima che di curvaqture non ne presenti affatto (a casa ho un telo da 2 metri di base, pagato 400mila, con un bianco eccezionale, leggermente freddino, senza l'ombra di una piega...)

    ma poi, i 140 pollici, sono di base o di diagonale? (se la risposta è "sono di base", avremo subito un altro punto da discutere!)

    I costi per un motorizzato, di 3 metri di base e di buona qualità si aggirano nell'intorno dei 2.5 milioni (media). Ovviamente il range min/max è ben diverso. Può variare da milione e mezzo agli oltre 10.


    fammi sapere

    ciao
    Romano

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    181

    Barco 808s + proiezione sul muro

    Ciao a tutti.
    Primo post su questo splendido forum (ma è una copia di AVS !!!
    stupendo...), doveroso un saluto a tutti gli amici in carne che conosco e che ritrovo sul forum, amici di penna (il buon Manuti), amici di lettura (il buon Frattaroli), e amici virtuali e telefonici (il buon Romano).

    Vi espongo la problematica:

    con il mio impianto proietto su muro doverosamente bianco, una immagine di 140" formato 1.78 tramite un HTPC con radeon ed il mio
    ottimo Barco 808s comprato dopo molte peripezie su Ebay, ringrazio
    il Viga per avermi evitato il suicidio da stress, dall'ottimo
    Curt Palme.

    La risoluzione, che ritengo eccellente ed appagante, è il classico
    PAL triplicato a 1152x864 e 75 Hz come frequenza verticale.

    Domanda:

    Nel mio immaginario del D'Adamo Theater (D'Adamo è ovviamente il
    mio cognome) troverebbe posto un bellissimo schermo motorizzato,
    potete consigliarmi l'acquisto a patto che:

    1) Avrei un reale guadagno rispetto alla proiezione murale ho sarebbe
    solo un aspetto estetico ?

    2) Lo fanno esattamente su misura + bordi neri anche parlando di
    140" con formato 1.78 ?

    3) Il tensionamento sara' poi simile come proiettare su un muro o
    passero' i guai x avere una qualita' adeguata ?

    4) A spanne se ne conoscono i costi ?



    Saluti a tutti.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    181
    Ciao Romano.

    In primis ti ringrazio x la risposta.
    A proposito di pixel clock, PowerStrip con la risoluzione da me
    citata mi da' 102,162 Mhz.. presupposta ahime' (per ora) la mia ignoranza ma questo valore puo' essere rapportato alla banda passante ?

    Se si' il Barco dovrebbe gestire un segnale in transito avente max
    120 Mhz come banda passante appunto... ci saremmo ?

    Tu che hai una grossa esperienza con questo proiettore quale risoluzione e frequenza verticale mi consigli ? (sono tubi Sony).

    I 140" dello schermo attuale sono di diagonale.

    Ho scaricato dal sito ATI il player ATI 5.0 ma non l'ho ancora
    installato in quanto gira solo su XP ed io non ho ancora installato
    XP.
    So da precedenti thread che Win2000 ti piace meno dei player con
    motore Cinemaster, ma effettivamente l'ATI 5.0 a tuo parere è
    migliore di WinDVD2000 3.1 ? (Player con il quale peraltro mi trovo
    benissimo...) e poi dall'ATI 5.0 riesco ad estrarre DD e DTS o ci
    sono problemi come mi pare di aver letto ?

    Ti saluto e preparati a ricevere un invito per una bella gita a
    Casalborgone quando (credo se ne parlera' nel 2003) avro' bisogno
    di cambiare i tubi, installare il vpr a soffitto ed ovviamente a ritarare la macchina per benino...


    Grazie in advance.
    Ciao.
    Giovanni.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535

    Giovanni,

    per quanto riguarda la relazione tra pixel clock, banda passante del pj e relativa risoluzione teorica o pratica di un tritubo ti rimando al post di Michele Spinolo

    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=56

    oppure, se ti va, a qualche discussione alle quale ho partecipato con modellini matematici, riguardanti la reale risoluzione possibile il relazione all'accelerazione degli elettroni in un CRT (su www.AVSforum.com)

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=100786
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&threadid=7606
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&threadid=6081
    http://www.avsforum.com/ubb/Forum2/HTML/007560.html


    per quanto riguarda il BG808s, ne ho fatte di cotte e di crude, con quel pj.

    sappi che in questo preciso istante sto carezzando il collo di un Sony 07MFP2 blu (i tubi che sono utilizzati nel BG 808s)...!

    comunque, vai con 1152x864@75 Hz, anche se la banda richiesta per questa risoluzione è addirittura superiore di un pò al quadruplicato, quel proiettore dimostrerà una qualità d'immagine stupefacente.

    Io lo considero il miglior 8 pollici (quello che preferisco, a pari merito con l'808, del quale apprezzo addirittura un pelo di più i colori!), forse l'unico altro proiettore da 8 pollici che amo altrettanto è l'Electrohome Marquee 8500LC...

    per l'HTPC credo di essere uno dei pochi ad aver ottenuto una situazione stabile con il Cinemaster (tutte le versioni, a partire da Elsa Cinemaster '99) e il DTS... però riguarda in modo preciso la mia specifica configurazione hardware...

    Quando ti trovi sul punto di dover sistemare il pj definitivamente fatti sentire!


    ciao
    Romano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •